Articoli in evidenza:

mercoledì, giugno 05, 2024

Principe Hussein e Università Mu'tah

Il principe Hussein di Giordania presiede la cerimonia di laurea all'Università Mu'tah

5 giugno 2024

A nome di Sua Maestà il Re Abdullah II, Comandante Supremo delle Forze Armate, il principe Ereditario Hussein ha presieduto la cerimonia di laurea del 33° reggimento all'Università Mu'tah.

L'Università Mu'tah è unistituzione nazionale per gli studi superiori militari e civili. Questo evento rappresenta un traguardo accademico per gli studenti, ma anche un momento significativo nella celebrazione della tradizione e dell'onore militare giordano.

Al suo arrivo, il Principe Ereditario è stato accolto da una delegazione di alto livello, comprendente il Principe Faisal bin Al Hussein, il Primo Ministro e Ministro della Difesa ed altre figure di spicco. 

La cerimonia è iniziata con l'inno reale, seguito dall'ispezione da parte del Principe Hussein della fila dei diplomati. Il momento solenne è stato arricchito dai discorsi ufficiali, tra cui quello del Presidente dell'Università di Mu'tah, che ha celebrato il successo accademico degli studenti ed il loro impegno verso i valori della Nazione. Nel suo discorso, il Presidente dell'Università ha enfatizzato la coincidenza della cerimonia con l'anniversario del giubileo d'argento del Re Abdullah II, la Giornata dell'Esercito e l'anniversario della Grande Rivolta Araba. 

Il Mufti delle Forze Armate ha inoltre offerto parole di incoraggiamento, sottolineando l'onore e la gloria che derivano dall'aver studiato presso l'Università Mu'tah, un'istituzione che rappresenta sia la spada che la penna, simboli della forza militare e del sapere accademico.

Il Principe Hussein ha premiato i migliori diplomati delle varie specializzazioni delle Facoltà di Scienze Militari e di Polizia, riconoscendo il loro impegno e la loro eccellenza. 

Re dei Paesi Bassi e la transizione energetica

Il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi visita le aziende di Lelystad e Heeg per la transizione energetica. 

5 giugno 2024

Sua Maestà il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ha visitato le aziende di Lelystad e Heeg, concentrandosi sulla transizione energetica. 

Il tour ha incluso la visita a GIGA Storage e Smart Grid Flevoland a Lelystad, nonché il progetto Warm Heeg in Frisia. Durante la visita, il Re ha discusso con diversi esperti e imprenditori le sfide e le soluzioni legate alla sostenibilità energetica e alla congestione della rete.

LEGGI ANCHE : Il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi inaugura il Seven Oceans Simulator (SOSc) del MARIN, per una navigazione più pulita, intelligente e sicura

GIGA Storage di Lelystad

La visita del Re Guglielmo Alessandro è iniziata al GIGA Storage di Lelystad, dove vengono utilizzate grandi batterie per immagazzinare energia solare ed eolica. Il Re olandese ha ricevuto una spiegazione del processo di archiviazione, dimostrando interesse per le tecnologie avanzate che consentono un utilizzo efficiente delle risorse rinnovabili.

LEGGI ANCHE : Il re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi apre il Congresso mondiale sulle sementi  a Rotterdam

Smart Grid Flevoland

Il viaggio è proseguito presso Smart Grid Flevoland, una società che facilita l'installazione di sistemi di generazione e stoccaggio di energia sostenibile. Qui, il Re Guglielmo Alessandro ha discusso con diverse aziende riguardo alle soluzioni innovative adottate per mitigare la congestione della rete, un problema cruciale per garantire la stabilità energetica della regione.

Marfo e McCain Produttori Alimentari

Il Re dei Paesi Bassi ha poi incontrato i rappresentanti di Marfo e McCain, produttori alimentari che sono grandi utilizzatori di energia. Le conversazioni si sono concentrate sulle loro esperienze con la congestione della rete e sull'impatto di questa sul loro processo di sostenibilità. L'incontro ha evidenziato l'importanza di soluzioni collaborative per affrontare le sfide energetiche.

LEGGI ANCHE : Il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ad Amsterdam e Haarlem per il mercato del lavoro nel settore dei trasporti

Collettivo Stream Energy

La visita a Lelystad si è conclusa con una conversazione con gli imprenditori delle PMI del Noordoostpolder, uniti nel collettivo Stream Energy, un gruppo che si dedica all'utilizzo dell'energia per ridurre la pressione sulle reti esistenti, rappresentando un esempio di cooperazione locale per un futuro energetico sostenibile.

Progetto Warm Heeg

In Frisia, il Re Guglielmo Alessandro si è recato a Heeg per visitare Warm Heeg, un'iniziativa cooperativa di cittadini per eliminare l'uso del gas naturale. Questo progetto è nato da una visione comunitaria per un futuro sostenibile e utilizza l'acqua superficiale del Heegermeer come fonte di calore.

It Sylhus

La visita è iniziata a It Sylhus, una clubhouse già riscaldata dall'energia acquatermica. Dopo una breve spiegazione, il Re ha discusso con i promotori del progetto le sfide e le opportunità di Warm Heeg. Le conversazioni hanno sottolineato l'importanza di una rete solida in cui le persone possano condividere conoscenze ed esperienze.

LEGGI ANCHE : Il re dei Paesi Bassi festeggia il bicentenario dell'associazione dei cavalieri dell'anello Nieuwland. 

Warm Heeg

Il Re dei Paesi Bassi ha poi visitato l'ufficio della campagna Warm Heeg nel centro del villaggio, dove ha parlato con i residenti riguardo alla loro partecipazione al progetto. Attualmente, il 50% dei residenti ha espresso la volontà di aderire, dimostrando un significativo impegno comunitario verso la sostenibilità.

Regina di Spagna in Guatemala

La Regina Letizia di Spagna in viaggio umanitario in Guatemala per conoscere il lavoro che la Cooperazione spagnola porta avanti in qual paese 

4 - 6 giugno 2024

​Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna si è recata in Guatemala per conoscere il lavoro che la Cooperazione spagnola porta avanti nel Paese sin dai suoi inizi negli anni '90. Questo viaggio si concentra su tre temi principali: la lotta alla malnutrizione infantile, l'eliminazione della violenza contro le donne e la promozione dell'istruzione e del lavoro dignitoso tra i giovani.

La Regina Letizia, accompagnata dalla Segretaria di Stato per la Cooperazione Internazionale, Eva Granados, potrà controllare la solidarietà della Spagna con il popolo guatemalteco. oltre a riconoscere il lavoro e l'impegno dei cooperatori spagnoli.

Per la Regina Letizia è il 9° viaggio umanitario, dopo quelli compiuti in Honduras, El Salvador, Senegal, Repubblica Dominicana e Haiti, Mozambico, Honduras, Paraguay, Mauritania e Colombia.

Guatemala

Il Guatemala è un paese con una forte  malnutrizione infantile ed un alto numero di omicidi di donne, soprattutto tra le popolazioni indigene e meticce. Gli sforzi mirano ad aiutare le donne a guadagnarsi da vivere in modo che siano finanziariamente indipendenti.

Lotta alla Malnutrizione Infantile

Uno degli obiettivi principali del viaggio della Regina Letizia in Guatemala è affrontare il problema della malnutrizione infantile. La malnutrizione è una piaga che colpisce molti bambini guatemaltechi, compromettendo il loro sviluppo fisico e cognitivo. Attraverso incontri con esperti locali e visite a programmi nutrizionali, la Regina evidenzia l'importanza di interventi sostenibili e di lungo termine per migliorare la salute dei bambini.

Violenza contro Donne

Un altro punto fondamentale della missione è l'impegno per eliminare ogni forma di violenza contro le donne, con un focus particolare sulle popolazioni indigene. La Regina Letizia partecipa a discussioni con organizzazioni locali che lavorano per la protezione e il supporto delle vittime di violenza. Questo impegno sottolinea l'importanza della giustizia e dell'uguaglianza di genere come pilastri per una società più equa.

Gioventù, Istruzione e Lavoro 

Il terzo pilastro del viaggio riguarda la gioventù, l'istruzione e la formazione professionale. La Regina Letizia visita scuole e centri di formazione professionale per sottolineare l'importanza di fornire ai giovani gli strumenti necessari per costruire un futuro migliore. L'accesso all'istruzione di qualità e al lavoro dignitoso è cruciale per lo sviluppo socioeconomico e per la riduzione della povertà.

Cooperazione Spagnola

Questo viaggio mette in luce la solidarietà della Spagna con il Guatemala e di riconoscere il lavoro dei cooperatori spagnoli. Dal 2014, anno della proclamazione di Re Felipe VI, la Regina Letizia ha intrapreso numerosi viaggi di cooperazione, dimostrando un impegno costante verso le cause umanitarie e lo sviluppo internazionale.