Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 06, 2024

Principessa Anna celebra D-Day

La Principessa reale Anna alle commemorazioni del 80° anniversario del D-Day

6 giugno 2024

Sua Altezza Reale la Principessa Anna ha partecipato alle commemorazioni dell'80° anniversario del D-Day in Francia, incontrando veterani e presenziando a cerimonie commemorative.

Tra gli eventi, la principessa Anna ha incontrato veterani della Seconda Guerra Mondiale ed ha partecipato all'inaugurazione di una statua in onore del reggimento canadese, i Royal Regina Rifles.

Nel frattempo il re Carlo, la regina Camilla e il principe di Galles erano a Portsmouth per prendere parte alle commemorazioni nazionali del D-Day.

Incontri con i Veterani del D-Day

La Principessa Anna ha trascorso una giornata intensa in Normandia, partecipando a diverse cerimonie commemorative. Tra gli eventi principali, ha incontrato 31 veterani che avevano preso parte alle operazioni del D-Day. 

LEGGI ANCHE : Il re Carlo la regina Camilla e il principe del Galles alle commemorazioni 80° Anniversario del D-Day 

Durante un servizio della Royal British Legion al cimitero di guerra di Bayeux, la principessa Anna ha parlato con diversi veterani, tra cui Don Jones, un veterano della Royal Navy di 99 anni, che ha svolto un ruolo cruciale nel trasporto di soldati e attrezzature sulla spiaggia durante il D-Day. 

Statua dei Royal Regina Rifles

In qualità di comandante in capo dei Royal Regina Rifles, la Principessa Reale ha partecipato alla  cerimonia di inaugurazione di una nuova statua, creata per onorare il contributo del reggimento canadese al D-Day e ricordare i suoi membri che avevano sacrificato la loro vita. 

Nel suo durante la principessa Anna ha sottolineato l'importanza della statua come simbolo di lealtà, coraggio e dovere, auspicando che le generazioni future non dimentichino mai il sacrificio e la determinazione dei Regina Rifles: “ La statua svelata oggi racconterà per sempre la storia di lealtà, coraggio e dovere. Spero anche che ricordi alle generazioni future di non dimenticare mai il sacrificio e la determinazione dei Regina Rifles.“

Grande Veglia della Commonwealth War Grave Commission

Accompagnata dal marito, il vice ammiraglio Sir Tim Laurence, la principessa Anna ha anche partecipato alla Grande Veglia della Commissione delle tombe di guerra del Commonwealth, tenutasi la sera dello stesso giorno. Questo evento ha ulteriormente sottolineato l'impegno della coppia reale nel ricordare e onorare i sacrifici fatti durante la Seconda Guerra Mondiale.

Principessa Anna

La partecipazione della Principessa Reale alle commemorazioni del D-Day conferma il suo instancabile impegno nel preservare la memoria storica ed onorare i veterani. Da decenni la Principessa Anna è  coinvolta ad eventi a commemorare i sacrifici passati dei soldati in tutto il mondo.  

Dal novembre 2023, la principessa Anna ha assunto il ruolo di patrona della CWGC, ereditando la carica che il duca di Kent ha ricoperto per oltre 50 anni. La CWGC gestisce cimiteri di guerra in tutto il mondo, dove riposano i soldati dei paesi del Commonwealth. 


Cena istituzionale al Castello di Berg

La Famiglia Granducale riceve i membri della Magistratura al Castello di Berg

5 giugno 2024

Le Loro Altezze Reali il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo, accompagnati da principe ereditario Guglielmo e la principessa ereditaria Stefania, hanno ricevuto i membri della Magistratura in occasione di una cena istituzionale, al Castello di Berg.





Re Filippo saluta i bambini

Il Re Filippo dei Belgi saluta i bambini al parco reale di Laeken

31 maggio 2024

Sua Maestà il Re Filippo dei Belgi ha saluta un gruppo di bambini che di mattina sono arrivati alla tenuta del Palazzo reale di Laeken per scoprire la biodiversità presenti nel parco.

Ogni anno, centinaia di studenti hanno l'opportunità di scoprire la flora e la fauna preservate di questo luogo preservato attraverso passeggiate guidate.

Il castello di Laeken, nei sobborghi di Bruxelles. è la residenza dei Sovrani del Belgio, che non risiedono nel Palazzo Reale di Bruxelles, e che lo usato solo per le cerimonie ufficiali.

Il parco di Laeken fu creato nel 1850 dal re Leopoldo II del Belgio intorno al castello settecentesco che divenne poi la residenza reale fissa. Al contrario del castello il parco è visitabile.

Al centro del parco si trova il monumento alla dinastia dedicato a Leopoldo I, inaugurato nel 1880 in occasione del cinquantesimo anniversario dell'indipendenza del Belgio dai Paesi Bassi.

Le sette serre reali di Laeken si trovano all'interno del parco e sono collegate al palazzo tramite l'orangerie. Il complesso fu commissionato dal re Leopoldo II del Belgio e progettato dall'architetto Alphonse Balat. Furono costruite tra il 1874 e il 1895 in stile Art Nouveau.