Articoli in evidenza:

giovedì, giugno 06, 2024

175 anni Costituzione della Danimarca

Il re Federico, la regina Mary, la regina Margherita e la principessa Benedetta celebrano il 175° anniversario della Costituzione del Regno di Danimarca.

5 giugno 2024

Le Loro Maestà il re Federico X e la regina Mary di Danimarca, accompagnati dalla regina Margherita II e dalla principessa Benedetta, hanno partecipato a una serie di eventi organizzati per celebrare il 175° anniversario dell'adozione della Costituzione del Regno di Danimarca. 

La giornata è iniziata con una funzione nella chiesa di Holmens, seguito da una celebrazione ufficiale nel Landstingsalen a Christiansborg, con la partecipazione della famiglia reale e di importanti rappresentanti della politica danese, con discorsi del presidente del parlamento, del primo ministro e del presidente della Corte Suprema. La Costituzione originale del 1849 è stata esposta al pubblico per l'occasione.

Commemorazione nella Chiesa di Holmens

La giornata è iniziata con una funzione celebrativa nella chiesa di Holmens a Copenaghen, una storica chiesa per volere di Cristiano IV nel 1619. La cerimonia ha visto la partecipazione della famiglia reale, inclusa la Regina Margherita e la Principessa Benedetta, entrambe accolte calorosamente all'ingresso della chiesa. La chiesa di Holmens, nota come chiesa parrocchiale della Marina, ha offerto un'ambientazione solenne e storica per l'inizio delle celebrazioni.

Celebrazione Ufficiale a Christiansborg

Dopo la funzione religiosa, la famiglia reale si è trasferita al castello di Christiansborg, sede delle principali istituzioni del paese, inclusi il parlamento danese, il Folketing. Nel Landstingsalen, la sala che un tempo ospitava le sessioni del Landsting, si è tenuta una cerimonia ufficiale. Questa sala ha una forte valenza storica, poiché il Landsting faceva parte del parlamento bicamerale della Danimarca fino alla riforma costituzionale del 1953 che ha portato alla formazione del parlamento unicamerale.

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi dignitari, tra cui il presidente del parlamento, Søren Gade, il primo ministro Mette Frederiksen e il presidente della Corte Suprema Jens Peter Christensen. 

Gli intermezzi musicali sono stati curati dal cantante Guldimund, aggiungendo un tocco artistico alla solenne occasione.

Costituzione Originale del 1849

Un momento saliente della giornata è stata l'esposizione della Costituzione originale del 1849 nella Sala della Costituzione a Christiansborg, che conservata negli Archivi nazionali, è stata eccezionalmente esposta al pubblico in occasione del 175° anniversario. Questa esposizione rimarrà aperta fino alle vacanze autunnali di ottobre 2024, offrendo ai visitatori l'opportunità unica di vedere questo importante documento storico.

Ricevimento

Le celebrazioni sono continuate in un ricevimento nella Sala delle Conferenze di Christiansborg, dove la famiglia reale ha avuto l'opportunità di interagire con membri del parlamento e del governo ed altre  massime autorità del Regno di Danimerca.

La regina Margherita, che ha abdicato al trono, ha conversato con politici e rappresentanti che aveva incontrato durante i suoi 52 anni di regno. 

Conclusione

La celebrazione del 175° anniversario della Costituzione danese ha offerto un'importante occasione per riflettere sulle radici storiche della democrazia nel Regno di Danimarca e per onorare i progressi compiuti nel corso degli anni. La partecipazione della famiglia reale e dei più alti rappresentanti del governo ha sottolineato l'importanza di questo anniversario, rafforzando il legame tra la Monarchia e le istituzioni democratiche della Danimarca.

80° Anniversario del D-Day

Il re Carlo la regina Camilla e il principe del Galles alle commemorazioni 80° Anniversario del D-Day 

5 - 6 giugno 2024

Le Loro Maestà il re Carlo VI e la regina Camilla ed il principe del Galles, William, hanno partecipato agli eventi commemorative per l'80° anniversario del D-Day, a Portsmouth, che era il luogo in cui decine di migliaia di truppe partirono per la Normandia per partecipare all'operazione Overlord, e poi in Normandia.

80° Anniversario del D-Day

Le commemorazioni del D-Day sono iniziate a Portsmouth, dove anche il Re Carlo ha tenuto un discorso in onore dei soldati che avevano partecipato all'operazione Overlord. 

Presenti anche il Primo Ministro Rishi Sunak, con gli interventi di veterani e momenti toccanti che hanno coinvolto emotivamente i precedenti, compresi i reali britannici.

Portsmouth

Portsmouth, dove si è svolta la cerimonia commemorativa dell'80° anniversario del D-Day, era  il luogo da cui decine di migliaia di truppe partirono per la Normandia per l'operazione Overlord. 

LEGGI ANCHE : Il re Carlo riceve a Buckingham Palace il veterano Jim Miller che sbarcò sulle spiagge della Normandia nel 1944, in occasione del suo centenario.

Interventi e Discorsi

Il primo ministro Rishi Sunak ha letto un discorso del feldmaresciallo Montgomery, seguito da interventi di veterani e ufficiali militari. Il momento più emozionante è stato il discorso del veterano Eric Bateman, che ha ricevuto una standing ovation mentre Re Carlo e Regina Camilla si asciugavano le lacrime, commossi davanti al sacrificio alla loro vita dei soldati.

Discorso di Re Carlo

Nel suo discorso, Re Carlo ha elogiato le storie di coraggio e sacrificio ascoltate durante la cerimonia. Ha sottolineato l'importanza di ricordare e onorare il servizio e il sacrificio dei soldati, impegnandosi a garantire che le future generazioni non dimentichino mai il loro contributo alla libertà.

Re Carlo ha condiviso un momento personale parlando di una conversazione con un veterano che ricordava i soldati caduti sulla spiaggia. Recentemente, quattro veterani del D-Day sono stati ospitati a Buckingham Palace per condividere le loro storie. Il Re ha anche letto il diario di suo nonno, Giorgio VI, che documentava gli sbarchi riusciti nel 1944.

Cerimonia in Francia

Il giorno seguente, Re Carlo, Regina Camilla e il Principe di Galles si sono recati in Francia per partecipare ad altri eventi commemorativi insieme ai leader mondiali e reali. Questo viaggio rappresenta il primo impegno ufficiale di Carlo all'estero dopo la sua diagnosi di cancro.

Il Regno Unito ha reso omaggio a tutti i soldati morti durante l'operazione Overlord, unendosi alle forze americane, canadesi, australiane e neozelandesi nella più grande operazione militare anfibia della storia.


Alberto del Belgio compie 90 anni

Il Re Alberto II del Belgio festeggia il suo 90° compleanno

6 giugno 2024

Alberto II del Belgio, nome completo Alberto Felice Umberto Teodoro Cristiano Eugenio Maria  p nato a Bruxelles, il 6 giugno 1934,  sesto Re dei Belgi dal 9 agosto 1993 al 21 luglio 2013, quando ha abdicato in favore del figlio Filippo.

Nascita e Famiglia

Alberto II è nato a Bruxelles il 6 giugno 1934, come terzo figlio del Re Leopoldo III del Belgio e della Regina Astrid di Svezia.  Il re Leopoldo III del Belgio era fratello della Regina Maria José, moglie del Re d'Italia Umberto II. 

La sua infanzia fu segnata dalla tragica morte della madre in un incidente stradale, quando Alberto aveva meno di un anno.

Anni di Guerra

Durante la Seconda Guerra Mondiale, la famiglia reale fu costretta all'esilio in Svizzera. Alla fine del conflitto, il ritorno del padre in Belgio provocò tensioni politiche, culminate nella sua abdicazione in favore del figlio maggiore, Baldovino, nel 1951.

Matrimonio e Famiglia

Il 2 luglio 1959, Alberto sposò Paola Ruffo di Calabria, una nobildonna italiana. La coppia ha avuto tre figli: Filippo (attuale re dei Belgi), la principessa Astrid e il principe Lorenzo.

Il principe e la principessa di Liegi, titolo conferito ad Alberto, hanno visto crescere la loro famiglia con matrimoni e nascite. Oggi, Alberto e Paola hanno 12 nipoti 2 e pronipoti. 

Alberto ha anche una figlia illegittima, nata da una relazione extraconiugale con la baronessa Sibilla di Selys Longchamps, la principessa Delphine, riconosciuta nel 2020

  • Nel dicembre 1999, Filippo sposò Matilde d'Udekem d'Acoz e la coppia ha 4 figli: la principessa  ereditaria Elisabetta, il principe Gabriele, il principe Emanuele e la principessa Eleonora.
  • La principessa Astrid sposò l'arciduca Lorenzp d'Austria-Este nel 1984, e la coppia ha 5 figli: il principe Amedeo, la principessa Maria Laura, il principe Gioacchino, la principessa Luisa Maria e la principessa Letizia Maria. Il principe Amedeo è lui stesso padre di due figli, l'arciduchessa Anna-Astrid e l'arciduca Massimiliano, i due pronipoti di Alberto e Paola.

  • l principe Laurent ha sposato Claire Coombs nel 2003 che sono genitori della principessa Luisa e dei gemelli, i principi Nicola e Aymeric.

Il Regno di Alberto II

Dopo la morte del fratello Baldovino nel 1993, Alberto II salì al trono, prestando giuramento in Parlamento nelle tre lingue nazionali del Belgio. Il suo regno durò fino al 21 luglio 2013, durante il quale il Belgio divenne uno stato federale.

Il regno di Alberto II fu caratterizzato da un impegno per l'unità e l'equilibrio tra le diverse comunità linguistiche del paese. Egli lavorò per ristabilire la stabilità e favorire le riforme federali necessarie.

Abdicazione

Il 3 luglio 2013, Alberto II annunciò la sua intenzione di abdicare, citando l'età avanzata e problemi di salute, a favore di suo figlio maggiore, Filippo, dicendo : "Sono entrato negli 80 anni, un'età mai raggiunta dai miei predecessori, e la mia età e salute non mi permettono più di esercitare le mie funzioni.  Filippo (suo figlio) è ben preparato e ha tutta la mia fiducia, il futuro del Paese è in buone mani"

Dopo l'Abdicazione

Dopo l'abdicazione, Alberto II ha vissuto una vita più ritirata ma continua a partecipare a importanti eventi pubblici e familiari. Risiede tra il castello Belvédère a Laeken, una casa di campagna a Namur, e una residenza di vacanza a Châteauneuf-Grasse.

Celebrazione del 90° Compleanno

Il Re Alberto II ha festeggiato il suo 90° compleanno con la sua famiglia, nel Palazzo Reale che ha condiviso una serie di foto del re con il figlio il Re Filippo e la nipote Elisabetta, futura regina del Belgio.

Da notare nella foto le 3 generazioni della Famiglia Reale, come simbolo di continuità e stabilità della Monarchia. 

Re Alberto II è il re più anziano del continente europeo, davanti a re Harald V di Norvegia che ha festeggiato il suo 87° compleanno lo scorso febbraio. Re Harald è quindi il re più anziano ancora in carica.