Articoli in evidenza:

martedì, giugno 04, 2024

Principessa Yuriko compie 101 anni

La principessa Yuriko di Mikasa, il membro più anziano della famiglia imperiale del Giappone, compie 101 anni 

4 giugno 2024 

La principessa Yuriko Mikasa, il membro più anziano della famiglia imperiale, ha festeggiato il suo 101° compleanno, all'Ospedale Internazionale San Luca do Tokyo dove è ricoverata dal 3 marzo per una polmonite da aspirazione .

La Principessa Yuriko

La principessa Yuriko è nata il 4 giugno 1923 come seconda figlia del defunto visconte Masanari Takagi. Il 22 ottobre 1941, la notte prima dell'inizio della guerra del Pacifico , all'età di 18 anni , sposò il principe Mikasa, il fratello più giovane dell'imperatore Showa ed ha cresciuto cinque figli. 

Il principe Mikasa è morto nel 2016 all'età di 100 anni.

LEGGI ANCHE : La principessa Yuriko ricoverata in ospedale per infarto cerebrale a 100 anni

La principessa Yuriko ha tre figli e due figlie : l'ex principessa Yasuko, il principe Tomohito (1946-2012), Yoshihito, il principe Katsura (1948-2014), l'ex principessa Masako e Norihito, il principe Takamado (1954- 2002). 

La Principessa Yuriko è stata ricoverata al St. Luke's International Hospital di Tokyo il 3 marzo di quest'anno a causa di un lieve infarto cerebrale e di una polmonite. Dopo essere stata curata nel reparto di terapia intensiva, è stata trasferita in un reparto comune. Sebbene non possa mangiare né bere, è in grado di comunicare e si sta riabilitando, ad esempio sedendosi su una sedia a rotelle.

Durante la sua degenza, la principessa Mikasa, la principessa Hisako e sua  figlia maggiore Seiko hanno visitato l'ospedale in occasione del suo 101° compleanno. Anche la principessa Akiko ha portato un mazzo di fiori in segno di affetto e rispetto.

LEGGI ANCHE : La principessa Yuriko Mikasa ricoverata in ospedale

Problemi di salute

Nel marzo 2021, la principessa Yuriko era stata ricoverata in ospedale per aritmia cardiaca, che ha seguito il suo precedente ricovero nel settembre 2020, quando le erano stati diagnosticati per la prima volta problemi cardiaci. 

La centenaria principessa è dotata di un pacemaker che le è stato messo nel 1999 in seguito a problemi di bradiaritmia. Suo marito è morto di infarto all'età di 100 anni nel 2016. 



Mostra Il Mondo dell'Acqua

La principessa Vittoria e il principe Oscar  di Svezia all'inaugurazione della mostra 'Il Mondo dell'Acqua'

3 giugno 2024

Sua Altezza Reale la principessa ereditaria Vittoriadi Svezia, con suo figlio, il principe Oscar, hanno partecipato all'inaugurazione della mostra intitolata "Il mondo dell'acqua" presso il Museo svedese di storia naturale (Naturhistoriska Riksmuseet) di Stoccolma. 

Alla cerimonia di apertua della mostra era presenta anche il ministro della Cultura Parisa Liljestrand .

La mostra racconta la storia della vita nei mari e l'importanza dell'acqua per il nostro pianeta attraverso quattro temi diversi :il pianeta acquatico, l'adattamento degli organismi all'acqua, le acque svedesi e l'impatto umano sugli ambienti acquatici.


Re Federico Premio Cervello

Il Re Federico X di Danimarca consegna il Premio Cervello

30 maggio 2024

Sua Maestà il Re Federico X di Danimarca ha partecipato alla cerimonia di consegna del prestigioso "Premio Cervello", il più grande premio mondiale dedicato alla ricerca sul cervello, conferito annualmente a ricercatori che hanno dato contributi eccezionali nel campo delle neuroscienze. 

Il premio, che include una somma di 10 milioni di corone, è un riconoscimento significativo che evidenzia l'importanza della ricerca neuroscientifica.

LEGGI ANCHE : Il Re Federico X di Danimarca riceve i primi luogotenenti della Royal Navy appena nominati

I Vincitori del The Brain Prize

Quest'anno, il premio è stato assegnato a Haim Sompolinsky, Terrence Sejnowski e Larry Abbott per le loro ricerche pionieristiche nel campo delle neuroscienze teoriche e computazionali. Le loro scoperte hanno ampliato la nostra comprensione dei principi che governano la struttura e la dinamica del cervello, nonché l'emergere della cognizione e del comportamento.

Haim Sompolinsky utilizza la fisica per studiare i modelli di attività cerebrale e il loro ruolo nell'apprendimento, nella memoria, nella percezione, nella cognizione e nell'elaborazione delle informazioni.

LEGGI ANCHE : I danesi festeggiano il primo compleanno di Federico X come sovrano

Terrence Sejnowski lavora nel campo delle neuroscienze computazionali, investigando come il cervello apprende e immagazzina i ricordi, con un particolare focus sull'ippocampo e la corteccia cerebrale.

Larry Abbott si concentra sulla comprensione dei principi teorici che sottendono le funzioni cerebrali.

La Cerimonia di Premiazione

La cerimonia di premiazione, presieduta dal Re Federico X, ha visto la partecipazione di importanti figure del mondo scientifico. Durante la cerimonia, il Re danese ha consegnato le medaglie ai vincitori ed ha tenuto un discorso, e la serata è stata seguita da una cena e un intrattenimento musicale.

Il discorso del Re Federico 

Nel suo discorso il Re Federico ha sottolineato l'importanza della cerimonia come un'opportunità per onorare le menti brillanti e le loro straordinarie scoperte nel campo delle neuroscienze. Ha ricordato la celebre frase di René Descartes, "Cogito, ergo sum", e ha riflettuto sulla continua ricerca della connessione tra corpo e mente.
Il Re danese ha riconosciuto l'impegno e la dedizione necessari per comprendere anche i più piccoli dettagli del cervello umano, enfatizzando che nonostante i suoi pensieri provino la sua esistenza, essi non aiutano a risolvere il complesso enigma di Cartesio. 

Ha elogiato i vincitori del premio per il loro lavoro pionieristico che ha aperto nuove strade nella ricerca neuroscientifica e nell'intelligenza artificiale.

Il Re di Danimarca ha concluso ringraziando i vincitori per il loro enorme contributo alle neuroscienze, riconoscendo il loro impegno, creatività e visione che continueranno ad avere un impatto sul modo in cui studiamo e comprendiamo il cervello, dichiarando che è stato un  onore nel presentare loro il Premio.

Conclusione

Con la sua partecipazione a "The Brain Prize 2024", Il Re Federico ha voluto promuovere la ricerca e l'innovazione, ed il suo impegno nel sostenere eventi scientifici di alto livello mette in luce l'importanza della collaborazione tra le comunità scientifica per il progresso della conoscenza umana.

Per Federico è stata la prima volta di presentare la cerimonia da Sovrano, cosa che negli anni precedenti  aveva sempre fatto da principe ereditario.