Articoli in evidenza:

lunedì, giugno 03, 2024

Premio Hassan II per le Arti Equestri Tradizionali

Il Principe Moulay del Marocco presiede la finale del Premio Hassan II per le Arti Equestri Tradizionali 

2 giugno 2024

Sua Altezza Reale il Principe ereditario Moulay El Hassan ha presieduto, a Rabat, la finale del Premio Hassan II, per il Campionato Marocchino di Arti Equestri Tradizionali (Tabourida) nella sua ventitreesima sessione.

Le gare per questo primo premio si sono svolte presso il Royal Equestrian and Tabourida Complex a Dar es Salaam dal 27 maggio al 2 giugno, sotto l'alto patronato di Sua Maestà il Re Mohammed VI.

LEGGI ANCHE : Il Principe Moulay El Hassan del Marocco festeggia il suo 21° compleanno e diventa maggiorenne.

Al suo arrivo al Complesso Equestre Reale e Tabourida di Dar es Salaam, il Principe Moulay è stato ricevuto dal Presidente dell'Università Equestre Reale Marocchina, quindi ha passato in rassegna un gruppo della Guardia Reale, ed è stato accolto da diversi ministri e da altre autorità e personalità. 

A questo punto il Principe Ereditario Moulay si è unito alla tenda onoraria, dove ha seguito le fasi della competizione finale per il Premio Hassan II per le Arti Equestri Tradizionali.

Al termine dell'evento sportivo, il Principe ereditario Moulay ha consegnato la medaglia d'oro, d'argento e di bronzo del Premio Hassan II per le Arti Equestri Tradizionali nella categoria adulti e quelle nella categoria giovani.

LEGGI ANCHE : Il Principe Moulay presiede il Gran Premio del Re della competizione di salto ostacoli della Guardia Reale

A questo punto i cavalieri incoronati delle categorie adulti e giovani hanno scattato foto ricordo con Sua Altezza Reale, il Principe ereditario Moulay El Hassan.

Il punteggio tiene conto della coordinazione tra i cavalieri dello squadrone, del grado di comunicazione e controllo sul cavallo, oltre al metodo di guida e all'aspetto generale del cavaliere e del cavallo, secondo gli standard determinati dagli arbitri affiliati al Università reale equestre marocchina.

LEGGI ANCHE : Il Principe Moulay El Hassan all'apertura del Salone Internazionale dell’Agricoltura del Marocco (SIAM), a Meknes


Felice di Lussemburgo compie 40 anni

Il Principe Felice di Lussemburgo festeggia il suo 40° compleanno

3 giugno 2024

Sua Altezza Reale il principe Felice, secondo figlio del Granduca Enrico di Lussemburgo e della Granduchessa Maria Teresa, è nato il 3 giugno 1984 presso la maternità Granduchessa Charlotte di Lussemburgo.

Il principe Felice ha 3 fratelli ed una sorella :  il principe Guglielmo, granduca ereditario; il Principe Luigi; la principessa Alessandra; il Principe Sebastiano.

Prende il nome dal suo bisnonno, il principe Felice di Borbone-Parma, ed è il quarto in linea di successione al trono lussemburghese.

Il principe Felice nel 2009 si è laureato in Bioetica a Roma, e parla correntemente francese, inglese, tedesco e italiano. Ha anche studiato spagnolo, essendo sua madre cubana.

Il 13 dicembre 2012 la casa reale aveva annunciato il fidanzamento del principe con la tedesca Claire Lademacher.

Il matrimonio civile si è svolto il 17 settembre 2013 a Königstein im Taunus, mentre la cerimonia religiosa il 21 settembre alla basilica di Maria Maddalena a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, in Francia.

Il principe Felice e la principessa Claire sono genitori di una figlia e due maschi, la principessa Amalia, nata il 15 giugno 2014, il principe Liam, nato il 28 novembre 2016 e il principe Baldassare, nato il 7 gennaio 2024.

Dall'ottobre 2013 gestisce insieme alla moglie, la principessa Claire , la tenuta vinicola “Château les Crostes” a Lorgues, nel sud della Francia .

Dal 2016, il principe Felice presiede l'associazione “Lorgues Terre de Vins”, un gruppo di 12 viticoltori di Lorgues, il cui obiettivo è fare del loro comune una destinazione essenziale in Provenza. Con una coppia di amici, il principe Félix e la principessa Claire hanno creato nel 2016 l'azienda “Young Empire”, una marca di abbigliamento, mobili e decorazioni destinati ai bambini.

Il Principe Felice partecipa alle attività della Famiglia Granducale. e quando i suoi impegni glielo permettono, partecipa ad alcune cerimonie o attività ufficiali come la Festa Nazionale o la tradizionale chiusura dell'Ottava. Quando suo fratello, il Granduca Ereditario , non può presenziare, il Principe Felice lo rappresenta in occasione di eventi.


Regina Mary visita Ospizio Santa Maria

La regina Mary di Danimarca visita l'Ospizio Santa Maria a Vejle

2 giugno 2024, l

Sua Maestà la Regina Mary di Danimarca ha visitato 'Ospizio Santa Maria a Vejle, che era stato inaugurato nel novembre 1995 ed è quindi il più antico ospizio danese fuori dalla capitale.

Durante la visita, la Regina Mary ha parlato con alcuni dipendenti ed ha avuto anche l'opportunità di salutare i residenti.

La regina Mary ha anche visitato il conservatorio dell'ospizio, ed i dipendenti e i pazienti hanno fornito informazioni alla Regina su come opera l'ospizio, dove musica, natura, esperienze gastronomiche e volontariato vanno di pari passo con le cure palliative.

LEGGI ANCHE : La regina Mary di Danimarca partecipa alla cerimonia del Premio Musicale Léonie Sonning

La Regina Mary ha potuto sapere, tra le altre cose, della filosofia dell'ospizio, del volontariato nell'ospizio, dell'importanza della dieta per i pazienti, dei rituali dopo la morte e del progetto del giardino sensoriale dell'ospizio Santa Maria. 

Durante la visita la Regina di Danimarca ha anche avuto l'opportunità di visitare l'aranciera dell'ospizio.

Nella stessa città di Vejle, la Regina Mary aveva partecipato al 30° anniversario di Hjernesagen, dove aveva assistito alla consegna della borsa di ricerca e del premio onorario di Hjernesagen. 

LEGGI ANCHE : La Regina Mary di Danimarca celebra il 30° anniversario di Hjernesagen, e consegna la borsa di ricerca ed il premio onorario di Hjernesagen.