
Dopo anni di silenzio, finalmente un presidente della repubblica ricorda la tragedia dell'Istria.
Il ricordo è sacrosanto, ma non basta !
Non ha senso e non basta ricordare il passato, evocare i duri sacrifici patiti dagli italiani che vivevano in Istria e Dalmazia.
Dopo anni di ignavia e viltà, questa era l'occasione opportuna per fare un pò di autocritica, segnalare la mancanza di una storiografia più vicina alla realtà ed indipendente dalla politica.
Infatti nei libri scolastici è quasi impossibile trovare testi ed informazioni sui tremendi eventi avvenuti nell'Istria, molti italiani non sanno neanche cosa sono le foibe!
Purtroppo il silenzio del regime repubblicano continua, napolitano si limita a dire che ci sono stati tardivi riconoscimenti della tragedia istriana ma non c'è nemmeno un accenno di autocritica storica e politica, e non parliamo poi della vergogna del trattato di osimo
Con questo silenzio la repubblica continua ad uccidere gli istriani !
Come mai si è voluto dimenticare questi fatti?
La risposta è semplice : la vulgata repubblicana ha cancellato gli orrori compiuti dai comunisti perchè la costituzione repubblicana è stata scritta anche dai comunisti.
In italia esistono ancora storici ed intellettuali liberi ed indipendenti dal Potere?
Questo 'Giorno del ricordo' non ci ricorda solo gli esuli e gli infoibati, ma ci insegna che in italia c'è un profondo bisogno di revisionismo storico e culturale.