L’assenza di uno stemma della famiglia Middleton aveva creato alcuni imbarazzi legati all’etichetta di corte, ma l'efficienza britannica ha aggirato l’ostacolo, fornendo a Kate un blasone.
Lo stemma, a forma di losanga, fa riferimento ai 3 figli (Catherine, Pippa e James rappresentati da tre ghiande dorate con il ramo e le foglie) e al luogo dove sono cresciuti, il West Berkshire, una regione nota per le sue querce, inoltre questo albero è uno dei simboli dell’Inghilterra.

Il blasone è stato commissionato dalla famiglia Middleton, che è stato elaborato dalla massima autorità del regno unito in questa materia, "Collegio delle Armi", e quindi approvato da Thomas Woodcock, che è il responsabile araldico dell’ordine della Giarrettiera.
Secondo la tradizione, lo stemma è stato attribuito al capo famiglia, Michael Middleton, e suo figlio James lo trasmetterà poi ai suoi eredi.
Le due figlie utilizzeranno la versione dello scudo sormontato dal nastro azzurro (simbolo appunto di una ragazza nubile) fino al momento delle loro nozze.
Catherine, una volta diventata moglie del principe William, userà un nuovo stemma realizzato unendo il suo e quello del marito.