Articoli in evidenza:
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica. Mostra tutti i post

mercoledì, giugno 05, 2024

Regina Matilde premi i violinisti

La Regina Matilde dei Belgi consegna i Premi ai violinisti del Concorso Regina Elisabetta

4 giugno 2024

Sua Maestà la regina Matilde dei Belgi ha  presenziato la cerimonia della consegna dei premi e certificati ai violinisti che avevano partecipato al Concorso internazionale di violino Regina Elisabetta 2024

La cerimonia si è è svolta presso la Cappella Musicale della Regina Elisabetta di Waterloo organizzata in onore dei 63 violinisti provenienti da tutto il mondo che si erano sfidati al Concorso Regina Elisabetta.

LEGGI ANCHE : La regina Matilde e la principessa Eleonora del Belgio alla finale del Concorso Musicale Regina Elisabetta dedicato al violino

Regina Matilde alla Premiazione

Durante l'evento, la regina Matilde ha consegnato il Gran Premio Regina Elisabetta 2024 al violinista ucraino Dmytro Udovychenko, vincitore del concorso musicale.

Concorso Regina Elisabetta

Il Concorso Regina Elisabetta è uno degli eventi musicali più prestigiosi al mondo, ed alla finale i violisti  partecipanti hanno eseguito un brano obbligatorio ed un concerto a loro scelta. Le finali del concorso si erano concluse sabato sera e poco dopo la mezzanotte, la giuria aveva annunciato Dmytro Udovychenko come vincitore del primo premio, seguito da Joshua Brown al secondo posto.

Alla finale la Regina Matilde, insieme alla figlia, la Principessa Eleonora, aveva assistito alle esibizioni e premiando i vincitori con diplomi e certificati.

LEGGI ANCHE : La regina Matilde dei Belgi partecipa alla corsa podistica di 20 km a Bruxelles

Premi e Riconoscimenti

Oltre al primo premio, altri finalisti hanno ricevuto riconoscimenti:

  • Premio del governo federale belga a Joshua Brown, 20.000 euro.
  • Premio Conte de Launoit a Elli Choi, 17.000 euro.
  • Premio dei governi comunitari a: Kevin Zhu.
  • Premio della regione di Bruxelles-Capitale a Julian Rhee.
  • Premio della città di Bruxelles a Minami Yoshida.

L'anno prossimo, il concorso sarà dedicato ai pianisti.

La Cappella Musicale della Regina Elisabetta

Fondata dalla Regina Elisabetta del Belgio, la Cappella Musicale della Regina Elisabetta è un'istituzione accademica belga di prestigio, dedicata alla formazione artistica dei giovani musicisti. Ogni anno, questa istituzione accoglie e forma talenti da tutto il mondo, contribuendo significativamente alla diffusione della cultura musicale.

LEGGI ANCHE : La regina Matilde del Belgio consegna il premio WOMED a Elly Huysmans

Conclusione

La Regina Matilde dei Belgi continua a dimostrarsi una fervente sostenitrice della musica, e più in genere delle arti e cultura, e la sua partecipazione al Concorso Internazionale di Violino Regina Elisabetta mette in risalto l'impegno dei giovani talenti

lunedì, giugno 03, 2024

Concorso Musicale Regina Elisabetta

La regina Matilde e la principessa Eleonora del Belgio alla finale del Concorso Musicale Regina Elisabetta dedicato al violino

1° giugno 2024

Sua Maestà la regina Matilde del Belgio, insieme alla Principessa Eleonora, ha partecipato alla finale del prestigioso Concorso Musicale Regina Elisabetta, dedicato quest'anno ai violinisti. 

Questo evento annuale ha visto la partecipazione di musicisti di talento da tutto il mondo, concludendosi con la vittoria del violinista Dmytro Udovychenko.

Concorso musicale della Regina Elisabetta 

Quest'anno, il concorso musicale della Regina Elisabetta del Belgio è stato dedicato al violino per la ventesima volta nella sua storia. Sono stati selezionati settanta candidati tra 290 violinisti di età compresa tra i 18 e i 31 anni.

Dal 2013, la Regina Matilde ha concesso il suo alto patrocinio al concorso, mantenendo viva la tradizione di protezione reale iniziata dalla Regina Elisabetta nel 1937. La Regina Matilde, presente ogni anno alla finale, rappresenta un simbolo di continuità e supporto per l'arte e la cultura.

La Principessa Eleonora

La principessa Eleonora, la più giovane dei quattro figli della Regina Matilde e del Re Filippo, ha accompagnato sua madre alla finale. La principessa Eleonora, anche Lei violinista, che ha dimostrato le sue capacità durante il concerto di Natale 2022. 

La Finale

Alla finale e la proclamazione che hanno avuto luogo al Palazzo delle Belle Arti di Bruxelles sei americani, tre coreani, un giapponese, un kazako ed un ucraino si sono sfidati, che hanno eseguito la nuova opera obbligatoria di quest'anno, “Variations litaniques” del compositore francese Thierry Escaich, nonché un concerto a loro scelta con l'Orchestra Nazionale Belga.

Alla fine della serata, il presidente della giuria, Gilles Ledure, ha annunciato i vincitori. L'ucraino Dmytro Udovychenko ha vinto il primo premio, il "Premio Regina Mathilde", ed un assegno di 25.000 euro. Joshua Brown ha ottenuto il secondo premio con 20.000 euro, mentre il terzo premio è andato all'americana Elli Choi con 17.000 euro. 

Conclusione

La partecipazione della Regina Matilde, con il suo alto patrocinio, ed anche della principessa Eleonora, anche lei violinista, al Concorso Musicale Regina Elisabetta ha sottolineato l'importanza di questo evento per la cultura belga e internazionale.


sabato, giugno 01, 2024

Premio Musicale Léonie Sonning

La regina Mary di Danimarca partecipa alla cerimonia del Premio Musicale Léonie Sonning

30 maggio 2024

Sua Maestà la regina Mary di Danimarca ha partecipato alla cerimonia di premiazione del Léonie Sonning Music Prize 2024 presso la sala concerti di Odense, che con la sua presenza evidenzia l'importanza del premio stesso, ma anche il suo impegno nel sostenere e promuovere la musica.

Léonie Sonning Music Prize

Fondato nel 1959, il Premio Musicale Léonie Sonning è il più grande riconoscimento musicale danese. Il premio prende il nome da Léonie Sonning, vedova dell'editore Carl Johan Sonning, Il prestigioso premio include un contributo economico significativo, pari a un milione di corone danesi.

LEGGI ANCHE : La Regina Mary di Danimarca alla riunione del consiglio della Fondazione Mary 

Vincitore del premio

Quest'anno, il premio è stato conferito al flautista franco-svizzero Emmanuel Pahud. Riconosciuto a livello mondiale per il suo talento e la sua carriera brillante, che ricevuto il premio direttamente dalle mani della Regina Mary.

mercoledì, maggio 22, 2024

Polar Music Prize 2024

La famiglia reale di Svezia alla cerimonia del Polar Music Prize 2024

21 maggio 2024

Il Polar Music Prize 2024, tenutosi al Grand Hôtel di Stoccolma, ha visto la partecipazione della famiglia reale svedese, tra cui il re Carlo XVI Gustaco e la regina Silvia. 

I vincitori di quest'anno sono stati il musicista statunitense Nile Rodgers e il compositore finlandese Esa-Pekka Salonen. Questo prestigioso premio musicale, istituito nel 1989, celebra contributi significativi alla musica.

La Cerimonia di Premiazione

Le Loro Maestà il re Carlo XVI Gustavo e la regina Silvia di Svezia, insieme alla principessa ereditaria Vittoria, il principe Carlo Filippo, la principessa Sofia, la principessa Cristina e Tord Magnuson, hanno partecipato alla cerimonia di premiazione del Polar Music Prize 2024. L'evento si è tenuto al Grand Hôtel di Stoccolma, un luogo storico e iconico che conferisce ulteriore prestigio alla cerimonia.

I Vincitori del Polar Music Prize 2024

Il musicista statunitense Nile Rodgers e il compositore e direttore d'orchestra finlandese Esa-Pekka Salonen sono stati i trionfatori del Polar Music Prize 2024. Entrambi sono stati onorati per i loro eccezionali contributi al mondo della musica.

Nile Rodgers, musicista, compositore e produttore, ha ricevuto il premio per il suo impatto duraturo sulla musica pop e per le sue collaborazioni con artisti di fama mondiale.

Esa-Pekka Salonen, compositore e direttore d'orchestra, è stato premiato per la sua innovativa direzione musicale e per le sue composizioni che hanno arricchito il panorama musicale contemporaneo.

Polar Music Prize

Fondato nel 1989 dal compianto Stig "Stikkan" Anderson, manager e fondatore del gruppo ABBA, il Polar Music Prize celebra i musicisti che hanno dato un grande contributo al mondo musicale. Ogni anno, due artisti o gruppi vengono selezionati per ricevere questo prestigioso riconoscimento, che include una somma di un milione di corone svedesi (circa 93.000 euro). 

La prima cerimonia di premiazione si è tenuta nel 1992, e da allora il Polar Music Prize è diventato uno degli eventi più attesi nel mondo della musica.

Il premio viene assegnato a musicisti, gruppi o istituzioni che hanno fatto "contributi significativi alla musica e/o alla vita musicale, o per contributi ritenuti di grande importanza per la musica o la vita musicale". 

lunedì, maggio 13, 2024

Principessa Vittoria apre Eurovision 2024

La principessa Vittoria di Svezia apre l'Eurovision 2024 a Malmö

11 maggio 2024

Sua Altezza Reale la principessa ereditaria Vittoria di Svezia ha aperto la 68° edizione dell'Eurovision Song Contest, dal palazzo reale di Stoccolma, che quest'anno si è svolto a Malmö, la seconda città del Paese. 

Con un video messaggio pre registrato dal Palazzo Reale di Stoccolma, la principessa ereditaria Vittoria di Svezia ha accolto gli spettatori con calore, introducendo l'evento che ha quest'anno visto la vittoria della Svizzera. 

Apertura dell'Eurovision a Malmö

Nel suo messaggio di apertura la principessa Vittoria ha espresso il suo onore nell'accogliere l'evento in Svezia ed ha augurato buona fortuna ai partecipanti, sottolineando l'importanza della musica come ponte tra diverse culture e nazioni, specialmente in tempi di tensione geopolitica.

La principessa ereditaria Vittoria si è anche recata all'Arena di Malmö, come ospite alla finale della 68° edizione dell'Eurovision Song Contest. 

Quest'anno la Svizzera ha vinto il 68° Eurovision Song Contest con la canzone "The Code" eseguita da Nemo.

Nel 2021, il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima avevano assistito alle prove a Rotterdam, e l'anno scorso la Principessa del Galles a sorpresa aveva aperto l'Eurovision di Liverpool, suonando un pianoforte.

Eurovision Song Contest

Il Concorso Eurovisione della Canzone (Eurovision Song Contest) è un festival musicale internazionale nato nel 1956 a Lugano ed organizzato annualmente dai membri dell'Unione europea di radiodiffusione. Dalla prima edizione nel 1956, il concorso è stato trasmesso ogni anno senza interruzioni in tutto il mondo, fatta eccezione per il 2020. 

Per la 68°edizione del Concorso, lo slogan “Uniti dalla musica” è stato più che rimesso in discussione, a causa delle molteplici polemiche legate alla situazione geopolitica, ed ha suscitato polemiche anche l'esclusione del cantante olandese, poche ore prima dell'inizio dello spettacolo.

martedì, maggio 07, 2024

Regina Matilde al Flagey Studios

La Regina Matilde dei Belgi alla prima sessione del Concorso Musicale Internazionale Queen Elisabeth, al Flagey Studios

6 maggio 2024

Sua Maestà la Regina Matilde dei Belgi ha partecipato alla prima sessione del primo turno del Concorso Musicale Internazionale Queen Elisabeth al Flagey Studios

Per la ventesima volta dalla sua creazione nel 1937, quest'anno il concorso è dedicato al violino. 63 candidati provenienti da tutto il mondo si sfideranno dal 6 maggio al 1 giugno a Bruxelles. 

Il concorso, fondato nel 1937 dalla Regina Elisabetta, gode del patrocinio della Regina Matilde dal 2014.

Il Concorso Internazionale di Musica Regina Elisabetta, giunto alla sua 20° edizione dedicata al violino, vedrà la partecipazione della famiglia reale a varie sessioni.  La famiglia reale sarà presente alle semifinali e finali presso il Centre for Fine Arts (Bozar) e offrirà sostegno e riconoscimenti ai vincitori. 

LEGGI ANCHE : La Regina Matilde dei Belgi all'Accademia di musica dell'Anderlecht

La Regina Matilde parteciperà ai seguenti eventi :

  • Primo turno: La Regina Matilde sarà presente a una sessione del primo turno presso il Flagey di Bruxelles il 6 maggio.
  • Semifinali: Seguirà le semifinali presso il Flagey il 13 e il 18 maggio.
  • Finali: Presenzierà alle sessioni finali presso il Centre for Fine Arts (Bozar) di Bruxelles il 29, 30 maggio e il 1 giugno, dopo l'ultima delle quali verranno annunciati i vincitori.
  • Premiazioni e Concerti: La Regina Matilde consegnerà i premi ai vincitori alla Queen Elisabeth Music Chapel di Waterloo il 4 giugno e parteciperà al concerto dei vincitori il 10 giugno e al concerto finale il 12 giugno presso il Bozar.

Partecipazione del Re Filippo e Altri Membri Reali

  • Re Filippo e Regina Matilde: Saranno presenti alla sessione finale del 27 maggio al Bozar e ospiteranno un pranzo per la giuria presso il Palazzo Reale il 28 maggio.
  • Principe Laurent e Principessa Claire: Parteciperanno alla sessione finale del 28 maggio.
  • Principessa Astrid e Principe Lorenz: Parteciperanno alla sessione finale del 31 maggio.

LEGGI ANCHE : La Regina Matilde alla conferenza sui servizi essenziali per l'infanzia

Regina Matilde

Dal 2014, il Concorso Internazionale di Musica Regina Elisabetta ha beneficiato dell'Alto Patronato della Regina Matilde. La sua presenza assidua in tutte le fasi del concorso dimostra il suo impegno per l'arte e la musica. Grazie anche al sostegno della Regina, il concorso continua a incarnare l'eccellenza e a promuovere i nuovi talenti nel mondo della musica classica.

venerdì, maggio 03, 2024

Regina Matilde con Giovani Musicisti

La Regina Matilde dei Belgi all'Accademia di musica dell'Anderlecht

3 maggio 2024

Sua Maestà la Regina Matilde dei Belgi si è recata all'Accademia di musica di Anderlecht, un gesto di sostegno e incoraggiamento verso i giovani talenti musicali del Belgio, in vista del prestigioso Concorso Internazionale di Musica Queen Elisabeth. 

La Regina Matilde dei Belgi ha compiuto questa visita all'Accademia musicale di Anderlecht, con l'intento di sostenere e motivare i giovani talenti musicali del paese, ed ha manifestato un vivo interesse nel partecipare alle varie sessioni e fasi del concorso, dimostrando così il suo impegno verso la musica. 

Durante la visita, la Regina Matilde ha voluto sottolineare l'importanza dell'istruzione musicale, evidenziando l'importante ruolo svolto dalle accademie musicali nel coltivare il talento giovanile nel campo della musica classica.

Concorso Regina Elisabetta

Il Concorso Regina Elisabetta è un concorso internazionale di musica classica che si tiene a Bruxelles, che prende il nome dalla Regina Elisabetta del Belgio. 

Considerata una delle competizioni musicali più impegnative e prestigiose, nel 1957 il Concorso Regina Elisabetta è stato uno dei membri fondatori della World Federation of International Music Competitions.


domenica, aprile 07, 2024

Sovrani di Svezia celebrano gli ABBA

Il re e la regina di Svezia celebrare i 50 anni dalla vittoria degli ABBA all'Eurovision

6 aprile 2024

Le Loro Maestà il re Carlo XVI Gustavo e la regina Silvia di Svezia si sono recati al Cirkus di Stoccolma dove è stato organizzato una serata musicale per rendere omaggio al leggendario gruppo svedese ABBA, in occasione del cinquantesimo anniversario della famosa vittoria degli ABBA all'Eurovision Song Contest, che ha elevato il gruppo pop svedese alla fama internazionale.

Alla serata il re Carlo Gustavo e la regina Silvia erano accompagnati dalla principessa Cristina e da suo marito, Tord Magnuson, davanti al pubblico di uno spettacolo eccezionale, trasmesso sul primo canale televisivo pubblico svedese. Durante la serata numerose star svedese sono salite sul palco per rendere omaggio agli ABBA eseguendo i più grandi successi del gruppo, e la serata è iniziata con i ringraziamenti da parte dei quattro membri le cui iniziali formavano il nome del gruppo. cioè Agnetha Fältskog, Benny Andersson, Björn Ulvaeus e Anni-Frid Lyngstad. 

ABBA

Gli ABBA sono un gruppo musicale pop svedese formatosi nel 1972, considerati tra i gruppi musicali di maggior successo di sempre, che nella loro lunga carriera hanno venduto più di 150 milioni di dischi in tutto il mondo. 
Il nome del gruppo è un acronimo formato dalle lettere iniziali dei nomi dei membri (Agnetha, Benny, Björn e Anni-Frid), e lo si trova scritto anche come Abba.
Dopo aver vinto l'edizione dell'Eurofestival nel 1974 con Waterloo, da allora raggiunsero grande successo e popolarità mondiali. Il gruppo si sciolse nel 1982 e, per più di trent'anni, nessuna riunione venne più progettata dai quattro.
Il 15 marzo 2010 sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame.


lunedì, gennaio 29, 2024

Anno Orchestrale 2024

La regina Sonja celebra il 50° anniversario della Federazione delle Orchestre Giovanili

27 gennaio 2024

Sua Maestà la regina Sonja di Norvegia ha assistito al concerto di apertura de "L'Anno dell'Orchestra" tenuto per celebrare il 50° anniversario della fondazione della Federazione delle Orchestre Giovanili presso la Casa dei Concerti di Oslo. 

Concerto per il 50° anniversario

Nel 2024, la De Unges Orkesterforbund, l'organizzazione norvegese per le orchestre giovanili, celebra il suo 50° anniversario, evento che è stato inaugurato con un concerto di apertura che si è svolto nella Sala dei Concerti di Oslo con la partecipazione di Sua Maestà la Regina Sonja. 

Regina Sonja

La Regina Sonja, da sempre sostenitrice delle arti in Norvegia, ha partecipato all'evento, simbolo del suo continuo patrocinio e supporto alla Filarmonica di Oslo e alla De Unges Orkesterforbund. La sua presenza ha sottolineato l'importanza dell'iniziativa e il ruolo vitale che la musica gioca nella società norvegese.

De Unges Orkesterforbund

La Federazione delle Orchestre Giovanili (UNOF - De Unges Orkesterforbund) è un'organizzazione nazionale che è stata fondata nell'aprile 1974, con l'obiettivo di promuovere l'attività orchestrale tra bambini e giovani. Dall'inizio, l'organizzazione si è impegnata a offrire opportunità musicali, facendo crescere il numero delle orchestre giovanili da nord a sud della Norvegia.

L'UNOF conta circa 5.400 membri di età compresa tra 2 e 26 anni, che suonano in 175 orchestre locali. L'UNOF è stata fondata il 20 aprile 1974 e quest'anno celebra il suo cinquantesimo anniversario.


venerdì, gennaio 26, 2024

Giuramento alla Bandiera

La Regina Sofia di Spagna alla cerimonia del giuramento alla Bandiera nella Caserma El Rey della Guardia Reale.

26 gennaio 2024

Sua Maestà la Regina Sofia ha presieduto, nella Caserma della Guardia Reale "El Rey", l'atto solenne del giuramento o della promessa, dove 75 nuovi membri della Guardia Reale, provenienti dall'Esercito Aereo e Spaziale e dal Corpo dei Marines, hanno pronunciato il loro giuramento davanti alla Bandiera della Spagna. 

Un momento carico di simbolismo è stato il discorso del Colonnello Capo della Guardia Reale, che ha omaggiato coloro che hanno sacrificato la vita per la Spagna.

Dopo il giuramento, c'è stata una parata militare con unità motorizzate, a piedi, a cavallo e veicoli storici. 

Il Giuramento alla Bandiera

L'atto di giuramento o promessa di Bandiera è uno dei momenti più solenni in Spagna, un gesto carico di significato con il quale si promette fedeltà e obbedienza alla Patria, persino a costo della propria vita. Attraverso il bacio sulla Bandiera, si materializza un impegno profondo nel servizio alla Spagna.

Il giuramento o la promessa davanti alla bandiera spagnola è un requisito legale per acquisire lo status militare professionale. Anche coloro che non intendono entrare a far parte delle Forze Armate a titolo professionale possono esprimere il loro impegno per la difesa della Spagna, prestando giuramento o promessa davanti alla Bandiera. Per giurare la bandiera, è necessario soddisfare alcuni requisiti, come avere la nazionalità spagnola, aver compiuto 18 anni e non essere stato dichiarato incapace da una sentenza definitiva.

La Guardia Reale

La Guardia Reale è un'unità militare composta da comandanti e truppe provenienti da Esercito, Marina e Corpo Comune delle Forze Armate. La Guardia Real è anche dedicato alla protezione del re di Spagna e dei membri della famiglia reale spagnola, nonché dei Capi di Stato stranieri in visita ufficiale in Spagna.

mercoledì, gennaio 24, 2024

Sovrani olandesi e Janine van den Ende

Il Re Guglielmo Alessandro premia Janine van den Ende con la Croce d'Onore dell'Ordine della Casa d'Orange

22 gennaio 2024

Le Loro Maestà il Re Guglielmo Alessandro e la regina Maxima dei Paesi Bassi hanno ricevuto Janine van den Ende al Palazzo Noordeinde, dove il Re le ha consegnato la Croce d'Onore dell'Ordine della Casa d'Orange per il suo impegno a favore della Fondazione More Music in the Classroom,

Anche suo marito Joop van den Ende è coinvolti da quasi dieci anni alla . Fondazione More Music in the Classroom, 

LEGGI ANCHE : La Regina Maxima dei Paesi Bassi al Gala musicale di Natale per sostenere la Musica e l'Istruzione

La Fondazione More Music in the Classroom è impegnata dal 2015 nell'educazione musicale strutturale per tutti i bambini delle scuole primarie nei Paesi Bassi e nei Caraibi.  

La Fondazione More Music in the Classroom è una delle iniziative sostenute dalla Fondazione VandenEnde, fondata nel 2001 da Joop e Janine van den Ende, che con questa fondazione svolgono da decenni un ruolo cruciale nel rafforzamento del clima culturale nei Paesi Bassi. 

La Regina Maxima, nel ruolo di presidente onorario di "More Music in the Classroom", si impegna da anni per sostenere e promuove la musica non solo come forma d'arte ma anche come strumento socio-pedagogico fondamentale per l'educazione dei bambini.

L'ordine è stato creato dalla regina Guglielmina dei Paesi Bassi il 19 marzo 1905 ed è concesso a discrezione esclusiva del re dei Paesi Bassi, senza l'influenza o la responsabilità di alcun ministro.


venerdì, dicembre 15, 2023

Gala musicale di Natale

La Regina Maxima dei Paesi Bassi al Gala musicale di Natale per sostenere la Musica e l'Istruzione

14 dicembre 2023

Sua Maestà la Regina Maxima dei Paesi Bassi ha partecipato alGala Musicale di Natale 2023, trasmettendo il suo impegno per la musica e l'educazione. 

La Regina Máxima è stata parte integrante della registrazione del Gala Musicale di Natale a Bussum, che sarà trasmesso in tv il 19 dicembre su NPO1, che mette in evidenza i giovani talenti e sostenere la fondazione "More Music in the Classroom."

LEGGI ANCHE : Il re Guglielmo Alessandro e la regina Maxima dei Paesi Bassi ricevono il presidente sudcoreano

Allo spettacolo musicale bambini provenienti da tutto il paese vengono messi sul palco per cantare e ballare, e si esibirà anche la più grande banda scolastica dei Paesi Bassi, formata da classi della scuola primaria.

La fondazione "More Music in the Classroom" si impegna per garantire un'educazione artistica e culturale ai bambini meno esposti a questa opportunità.

La Regina Máxima, in qualità di presidente onorario della fondazione More Music in the Classroom, si impegna dal 2015 nell'educazione musicale per i bambini delle scuole primarie nei Paesi Bassi e nei Caraibi, e la sua presenza al Gala conferma il suo impegno. 

Regina Maxima

La Regina Maxima, con il suo costante impegno per l'educazione musicale, e nel suo ruolo di presidente onorario della fondazione More Music in the Classroom, si fa portavoce della musica all'interno della scuola e l'accesso all'educazione artistica per tutti.

LEGGI ANCHE : La regina Maxima dei Paesi Bassi visita una scuola elementare per 'Più arte e cultura nella scuola e nell'ambiente'


giovedì, novembre 23, 2023

Regina Maxima al simposio Leerorkest

La regina Maxima all'apertura del simposio Leerorkest

22 novembre 2023

Sua Maestà la regina Maxima dei Paesi Bassi ha partecipato all'apertura del Simposio Leerorkest al Concertgebouw di Amsterdam. 

In questo evento organizzato da Stichting Leerorkest Nederland, l'attenzione si focalizzerà sull'impatto delle orchestre didattiche e sull'approccio socio-pedagogico all'educazione musicale.

Stichting Leerorkest Nederland condividerà la propria esperienza riguardo all'approccio socio-pedagogico sviluppato negli ultimi anni. Questo approccio non si limita alla formazione musicale ma abbraccia anche la crescita personale dei bambini, insegnando loro concentrazione, gestione delle emozioni, cooperazione e autostima.

LEGGI ANCHE : La Regina Maxima dei Paesi Bassi consegna il Premio del Fondo Culturale 2023 

Dopo l'apertura musicale, con il ministro della Protezione giuridica Franc Weerwind, si è discusso dei programmi di quartiere a livello governativo, che forniscono ai bambini attività ricreative positive, e sul significato sociale delle orchestre didattiche nell'ambito dell'istruzione e della riduzione della povertà.

I giovani  dell'Het Klein Leerorkest, un'orchestra di doposcuola, hanno suonato con brani tratti dal musical Akono, toccando tematiche accompagnati dalla voce incantevole del mezzosoprano Tania Kross.

Leerorkest

Il Leerorkest è un innovativo programma di educazione musicale che mira a dare ai bambini della scuola primaria la possibilità di svilupparsi imparando a suonare uno strumento musicale. Ogni settimana i bambini si esercitano a suonare i loro strumenti in gruppo ed imparano brani orchestrali appositamente scritti, diventando membri della propria orchestra.

L'impegno della Regina Máxima

La Regina Máxima,nel ruolo di presidente onorario di "More Music in the Classroom", si impegna da anni per sostenere e promuove la musica non solo come forma d'arte ma anche come strumento socio-pedagogico fondamentale per l'educazione dei bambini.

martedì, novembre 21, 2023

Premio Regina Sofía

La Regina Sofia di Spagna consegna il Premio di Composizione Musicale a Javier Quislant 

17 novembre 2023

Sua Maestà la Regina Sofia di Spagna ha consegnato il prestigioso Premio XL Regina Sofia per la Composizione Musicale a Javier Quislant García, riconosciuto compositore dell'opera "Unda maris", che si è tenuto al Palazzo La Zarzuela, con la presenza di figure di spicco del mondo musicale.

Il premio, organizzato dalla Fondazione Musicale Ferrer-Salat, stimola la creazione di nuove opere orchestrali, con una dotazione finanziaria di 100.000 euro, il più grande premio europeo del genere.

Consegna del Premio Regina Sofia

La Regina Sofía ha personalmente consegnato il premio a Javier Quislant García, celebrando la sua opera "Unda maris". Presenti all'incontro, il presidente della Fondazione Musicale Ferrer-Salat, il direttore generale dell'Orchestra Sinfonica e del Coro della Radio Televisione Spagnola, e altri membri chiave della Fondazione.

LEGGI ANCHE : La Regina Sofia di Spagna alla cerimonia di consegna dei Premi di pittura BMW

Javier Quislant García

Il compositore Javier Quislant García, nato a Bilbao nel 1984, ha attraversato un percorso formativo musicale eccezionale. Le sue opere hanno ottenuto riconoscimenti internazionali, consolidando la sua posizione nell'ambito musicale contemporaneo.

Il Premio Regina Sofia

Il Premio Regina Sofia è un riconoscimento prestigioso ma anche un significativo aiuto finanziario incoraggiando la creatività e l'innovazione nel settore musicale,

Il Premio Regina Sofia per la Composizione Musicale è un importante punto di riferimento nel panorama musicale. La Regina Sofia da anni continua a sostenere la musica, ed attraverso la sua fondazione intende arricchire la cultura ed ispirare nuove generazioni di talentuosi compositori. 


venerdì, settembre 29, 2023

Scuola Musica Mundi di Waterloo

La regina Matilde del Belgio visita la Scuola Musica Mundi di Waterloo

28 settembre 2023

Sua Maestà la regina Matilde del Belgio ha visitato la Scuola Musica Mundi di Waterloo, una scuola internazionale che unisce un'istruzione di scuola secondaria e un'educazione musicale professionale.

La Regina Matilde ha seguito alcune lezioni di teoria musicale e di composizione, ha ascoltato un breve concerto eseguito dagli studenti ed ha discusso diversi argomenti con alcuni studenti, dirigenti e insegnanti.

La Scuola Musica Mundi (MMS) è un collegio internazionale primario e secondario per giovani musicisti dai 10 ai 18 anni. La sua missione è quella di fornire ai giovani le condizioni in cui possano perseguire un'educazione musicale rigorosa e professionale parallelamente ad un corso di qualità. programma di istruzione della scuola secondaria. 


venerdì, settembre 22, 2023

Regina Matilde e principessa Eleonora

La regina Matilde e la principessa Eleonora assistono all'opera Cassandra

21 settembre 2023

Sua Maestà la regina Matilde del Belgio e sua figlia, la principessa Eleonora, si sono recate al teatro dell'opera "La Monnaie" di Bruxelles per assistere all'opera Cassandra.

Quest'opera, di quasi 2 ore, è stata commissionata da La Monnaie al compositore belga Bernard Foccroulle che combina la figura mitologica di Cassandra con Sandra, una giovane climatologa e attivista che lotta per proteggere l'ambiente e cerca di allertare sul pericolo imminente.

Proprio come Cassandra aveva annunciato la caduta di Troia senza essere ascoltata, la climatologa  Sandra  lotta per proteggere l'ambiente e cerca di allertare sul pericolo imminente, ma non viene ascoltata....

La principessa Eleonora, la più giovane dei quattro figli del Re Filippo e della Regina Matilde, è amante della musica. Da adolescente suona il violino ed ha l'abitudine di accompagnare la regina Matilde durante le esibizioni del Concorso musicale Regina Elisabetta. 

LEGGI ANCHE : Il re Filippo e la principessa Eleonora del Belgio, la Regina Sofia di Spagna, la Principessa Margherita e il principe Guglielmo di Lussemburgo, alla cerimonia di omaggio a Re Baldovino 

Una volta cresciuta la principessa Eleonora partecipa agli impegni ufficiali della famiglia reale, e questa estate ha accompagnato il re Filippo a Motril, durante la commemorazione del 30° anniversario della morte di re Baldovino.


mercoledì, settembre 20, 2023

Sovrani del Belgio al Teatro Reale

Il Re Filippo e la regina Matilde del Belgio assistono al concerto al Teatro Reale della Monnaie a Bruxelles. 

17 settembre 2023

Le Loro Maestà il Re Filippo e la regina Matilde del Belgio hanno assistito al concerto tenuto dall'Orchestra Sinfonica della Monnaie e dal soprano Jodie Devos, diretto da Alain Altinoglu al "Teatro Reale della Zecca" a Bruxelles. (La Monnaie/De Munt)


Il concerto è stato organizzato su iniziativa dell'Associazione dei Fornitori Brevetti della Corte del Belgio in occasione dei 10 anni di regno del Re.




lunedì, maggio 15, 2023

Concerto del coro femminile danese

La principessa Mary di Danimarca al concerto del coro femminile danese

14 maggio 2023

Sua Altezza Reale la principessa ereditaria Mary di Danimarca ha assistito al concerto del Coro Femminile Danese  (DR Pigekoret) al DR Koncerthuset di Copenhagen. 

Al suo arrivo, la principessa Mary è stata accolta dal direttore artistico del coro Anne Karine Prip, dal direttore culturale del coro Henrik Bo Nielsen e dalla cantante Amanda Baasch Andersen del coro.

La principessa Mary ha sempre svolto un ruolo fondamentale nel sostenere e promuovere il Coro Femminile Danese in tutto il paese ed all'estero, ed è patrona del coro composto da 50 ragazze di età compresa tra i 15 ei 22 anni, diretto dal direttore d'orchestra Philip Faber. 

Ogni anno, il coro si esibisce in oltre 60 concerti, e la maggior parte di questi concerti si svolge in Danimarca.

domenica, maggio 14, 2023

Kate incanta Eurovision Song Contest

La Principessa del Galles incanta Eurovision Song Contest con la sua esibizione al pianoforte

13 maggio 2023

L'Eurovision Song Contest 2023 è stato un evento carico di emozioni ma nessuna ha avuto un impatto tanto grande quanto l'apparizione della Principessa del Galles, che a sorpresa ha suonato al pianoforte dimostrando la sua eleganza ed abilità.

Alla città di Liverpool si è tenuto l'Eurovision Song Contest 2023. Quest'anno, l'Ucraina, vincitrice dell'edizione precedente, avrebbe dovuto organizzare l'evento, ma a causa delle circostanze nel paese, si è reso necessario un cambio di sede, e la scelta è caduta su Liverpool come sede ospitante in quanto il Regno Unito aveva conquistato il secondo posto nell'edizione precedente.

Nella magnifica Sala Crimson Drawing del Castello di Windsor, la Principessa del Galles ha fatto un'apparizione sorpresa che ha lasciato tutti senza fiato. Indossando un bellissimo abito da sera blu, la principessa Caterina si è seduta davanti al pianoforte ed ha iniziato a eseguire una canzone composta da Joe Price e Kojo Samuel.

Non è la prima volta che la principessa Caterina si presenta al pubblico con un'esibizione al pianoforte. Nel dicembre 2021, al Christmas Carol Service organizzato all'Abbazia di Westminster, la principessa aveva già dimostrato il suo talento come pianista ed il video della sua performance era diventato virale, catturando l'attenzione di milioni di spettatori. In quella occasione la principessa Caterina era accompagnata dalla pop star Tom Walker, che aveva arricchito la sua esibizione con una canzone di Natale inedita.

La cantante svedese Loreen, già vincitrice dell'Eurovision nel 2012, ha vinto anche l'edizione 2023 con il suo brano Tattoo. 


giovedì, aprile 27, 2023

Carlo e Camilla a Liverpool

Il Re Carlo e la Regina Camilla a Liverpool per vedere i preparativi di Eurovision Song Contest

26 aprile 2023

In vista del grande spettacolo musicale che si svolgeranno il prossimo mese, il Re Carlo e la Regina Camilla si sono recati a Liverpool per verificare di persona i preparativi in corso per l'importante evento musicale dell'Eurovision Song Contest.

Questo anno il Regno Unito avrà l'onore di ospitare il concorso per la prima volta in ben 25 anni, in rappresentanza dell'Ucraina che, pur essendo il vincitore dell'edizione 2022, non può attualmente ospitare l'evento a causa della difficile situazione di guerra che sta vivendo.

Giunti all'arena, la coppia reale ha incontrato importanti esponenti della BBC, come il Direttore Generale Tim Davie, il Direttore dei Contenuti Charlotte Moore e l'Amministratore Delegato della BBC Eurovision 2023, Martin Green.

Successivamente, il Re Carlo e la Regina Camilla hanno visitato l'area del backstage del set, osservando attentamente il banco di controllo e incontrando il personale tecnico e gli apprendisti che vi lavorano, dimostrando così il loro interesse e la loro vicinanza al mondo dell'intrattenimento.

Non potevano poi mancare gli incontri con i presentatori dell'Eurovision 2023, i quali hanno avuto l'onore di essere presentati alla coppia reale, insieme alla concorrente del Regno Unito, Mae Muller. Il Re Carlo ha infuso il suo incoraggiamento alla giovane artista, mostrando la sua passione per la musica e la cultura del Regno Unito.

L'Eurovision Song Contest è un evento di grande importanza culturale e sociale, che coinvolge nazioni da tutta Europa e oltre, con una platea di circa 160 milioni di spettatori in tutto il mondo. 

La presenza del Re Carlo e della Regina Camilla dimostra l'attenzione e la cura che la monarchia britannica riserva all'arte e all'intrattenimento, valorizzando così la cultura del Regno Unito.