Articoli in evidenza:
Visualizzazione post con etichetta lussemburgo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lussemburgo. Mostra tutti i post

domenica, giugno 23, 2024

Giornata Nazionale a Esch-sur-Alzette

Il principe Guglielmo e la principessa Stefania di Lussemburgo ai festeggiamenti della Giornata Nazionale a Esch-sur-Alzette.

22 giugno 2024

Durante la viglia della Giornata Nazionale, mentre il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo erano a Kehlen, il principe ereditario Guglielmo e la principessa Stefania hanno partecipato ai festeggiamenti a Esch-sur-Alzette.

Esch-sur-Alzette

La giornata a Esch-sur-Alzette è iniziata con la cerimonia al Monumento ai Caduti, un importante momento di riflessione per la comunità, e dopo c'è stato il corteo di circa quaranta associazioni di Scuole, che hanno sfilato per le vie della città, mostrando l'orgoglio e la vivacità della comunità locale.

LEGGI ANCHE . Il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa apre i festeggiamenti della Giornata Nazionale di Lussemburgo a Kehlen

Ricevimento al Municipio e Saluti alla Folla

Successivamente, il principe ereditario Guglielmo e la principessa Stefania sono stati invitati ad un ricevimento presso il Municipio, dove sono stati accolti  dal sindaco Christian Weis e dai ministri Georges Mischo e Martine Deprez. Dal balcone del Municipio, la coppia ha salutato la folla entusiasta, che si è riunita per festeggiare insieme a loro.

Escher Volleksfest

La visita è proseguita nella Festa Popolare di Escher (Volleksfest), ricca di eventi e attività per celebrare la cultura e le tradizioni locali. La giornata si è conclusa in modo spettacolare con l'accensione del falò degli scout lussemburghesi, un simbolo di unità e festeggiamento.


Giornata Nazionale a Kehlen

Il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa apre i festeggiamenti della Giornata Nazionale di Lussemburgo a Kehlen

22 giugno 2024

Le Loro Altezze Reali il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo hanno dato inizio ai festeggiamenti della Giornata Nazionale, a Kehlen, dove hanno partecipato a numerose attività, tra cui esibizioni musicali e visite alla casa di cura locale. 

Il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa, insieme ai loro figli, hanno poi partecipato ai festeggiamenti ufficiali nella capitale, culminato con un grande spettacolo pirotecnico.

Festeggiamenti a Kehlen

In occasione della vigilia della Festa Nazionale del Lussemburgo, il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa hanno visitato il comune di Kehlen, e questa visita ha segnato l'inizio dei festeggiamenti per la celebrazione dell'anniversario della nascita del Granduca, una tradizione che vede la coppia granducale visitare diverse località del paese ogni anno.

I sovrani sono stati accolti dal sindaco di Kehlen, accompagnato dal presidente della Camera dei deputati e dai ministri Gilles Roth e Max Hahn. Durante la visita, gli studenti dell'UGDA della Scuola di Musica e i bambini della scuola di base hanno preparato due programmi musicali speciali, che hanno deliziato il Granduca e la Granduchessa.

Casa di cura di Kehlen

Successivamente, la coppia granducale è stata accolta al suono delle cornamuse della Banda di cornamusa del Lussemburgo, presso la casa di cura di Kehlen. La visita è stata arricchita da intermezzi musicali che hanno ulteriormente intrattenuto e affascinato i sovrani.

Festeggiamenti nella Capitale

La giornata pre-festiva è proseguita fino a sera nella capitale, dove il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa si sono uniti agli altri membri della famiglia granducale, che insieme hanno partecipato al corteo delle associazioni ed all'inizio della fiaccolata. La giornata si è conclusa con il consueto spettacolo pirotecnico, illuminando il cielo della capitale.

La festa nazionale del Lussemburgo

La festa nazionale del Lussemburgo si celebra il 23 giugno di ogni anno , che segna tradizionalmente la celebrazione del compleanno del sovrano , qualunque sia il suo giorno di nascita. 

La data ricorda, in effetti, il compleanno della Granduchessa Carlotta di Lussemburgo, simbolo dell'unità nazionale, durante la seconda guerra mondiale. La data del 23 gennaio, giorno del compleanno della Granduchessa è stata poi spostata al 23 giugno per ragioni climatiche.

Questa festa nazionale è caratterizzata da quattro eventi principali : un Te Deum nella cattedrale di Notre-Dame a Lussemburgo; 21 colpi di cannone dal Fetschenhaff una parata militare nella città di Lussemburgo; dal 2014  si aggiunge una cerimonia al Grand Teatro della Ville dy Lussemburgo. 


sabato, giugno 22, 2024

Granduca di Lussemburgo e Ding Xuexiang

Il Granduca Enrico di Lussemburgo riceve il Vice Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese, Ding Xuexiang,

20 giugno 2024

Sua Altezza Reale il Granduca Enrico di Lussemburgo ha ricevuto in udienza il Vice Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese, Ding Xuexiang, in visita di lavoro in Lussemburgo.

Il vice premier cinese Ding Xuexiang e il granduca del Lussemburgo Enrico hanno concordato di rafforzare la cooperazione in vari campi. 

Ding ha trasmesso i saluti del Presidente Xi Jinping e ha sottolineato il rispetto reciproco e la collaborazione tra Cina e Lussemburgo, ed ha ribadito l'impegno della Cina per la globalizzazione economica e la cooperazione internazionale, promuovendo iniziative globali come la Belt and Road.

LEGGI ANCHE : Il Granduca di Lussemburgo inaugura la nuova produzione del materale 'Tyvek' presso DuPont de Nemours

Il Granduca Enrico ha lodato i successi della Cina e ha espresso il desiderio di collaborare in settori come istruzione, cultura, finanza e logistica, auspicando un dialogo più stretto per affrontare le differenze economiche e commerciali.


sabato, giugno 15, 2024

Granduca Enrico e DuPont di Nemours

Il Granduca di Lussemburgo inaugura la nuova produzione del materale 'Tyvek' presso DuPont de Nemours

14 giugno 2024

Sua Altezza Reale il Granduca Enrico di Lussemburgo si è recato allo stabilimento DuPont di Nemours per l'inaugurazione e la visita di una nuova linea di produzione dedicata all'innovativo  materiale Tyvek, alla presenza del ministro della digitalizzazione Stephanie Obertin.

Tyvek è un materiale sintetico al 100% realizzato con fibre di polietilene ad alta densità. Leggero, robusto e traspirante, ma nello stesso tempo resistente all'acqua, all'abrasione, alla penetrazione batterica e all'invecchiamento, Tyvek® è un materiale straordinario utilizzato per migliorare varie applicazioni in molteplici settori.  

Dopo una visita allo stabilimento, il  il Granduca Enrico di Lussemburgo ha parlato con i dipendenti sui temi della diversità, della ricerca e sviluppo, delle applicazioni del “Tyvek” e dell'avvio della nuova linea.


venerdì, giugno 14, 2024

Principe di Lussemburgo in Giappone

Il Granduca Ereditario di Lussemburgo in missione economica in Giappone per rafforzare le relazioni bilaterali tra le due Nazioni

12 giugno 2024

Sua Altezza Reale il Granduca ereditario Guglielmo del Lussemburgo è attualmente impegnato in una missione economica in Giappone, accompagnato da una delegazione di 60 lussemburghesi, per rafforzare i legami economici tra Lussemburgo e Giappone. 

La missione, della durata di quattro giorni, rappresenta un'opportunità significativa per esplorare nuove possibilità di affari a Tokyo.

Durante la sua permanenza, il principe Guglielmo è stato ricevuto dall'Imperatore Naruhito ed ha poi condiviso una cena con il Principe ereditario Fumihito di Akishino e la sua famiglia. 

LEGGI ANCHE : Il principe Guglielmo di Lussemburgo a cena con la Famiglia del Principe ereditario Fumihito

Primo Ministro giapponese, Fumio Kishida

Durante i primi due giorni della missione economica in Giappone, il Granduca Ereditario e i Ministri Xavier Bettel e Lex Delles hanno avuto un incontro di grande importanza con il Primo Ministro giapponese, Fumio Kishida. Tra i temi discussi vi erano l'esposizione universale “Osaka 2025”, il centenario delle relazioni diplomatiche previsto per il 2027, e vari scambi culturali e lavorativi per i giovani dai 18 ai 30 anni. Inoltre, si sono toccati argomenti riguardanti lo spazio, la finanza e la situazione in Medio Oriente.

Tavola Rotonda con il Keidanren

Il secondo giorno della missione ha visto un'importante tavola rotonda con la Federazione delle Organizzazioni Economiche Giapponesi (Keidanren). Questo incontro ha visto la partecipazione di 1.500 membri tra cui due accordi firmati tra il Lussemburgo e il Giappone. Questi accordi riguardano i servizi aerei cargo e le attività spaziali, due settori strategici per entrambi i Paesi. 

In questa occasione, il Granduca Ereditario ed i Ministri hanno anche avuto un incontro con il Ministro degli Affari Esteri giapponese, SE Sig.ra Yoko Kamikawa.

Accordi e Collaborazioni Digitali

Nel corso della giornata, il principe Guglielmo ha avuto un altro incontro significativo con Ken Saito, Ministro dell'Economia, del Commercio e dell'Industria del Giappone. Durante questo incontro, sono state esplorate ulteriori opportunità di collaborazione nei settori del digitale e delle start-up. Questi settori rappresentano aree di grande interesse per entrambe le nazioni, con il potenziale di stimolare ulteriori innovazioni e crescita economica.

LEGGI ANCHE : L'imperatore Naruhito riceve a Tokyo il granduca ereditario Guglielmo di Lussemburgo

Ricevimento presso l'Ambasciata del Lussemburgo

La giornata si è conclusa con un ricevimento presso l'Ambasciata del Lussemburgo a Tokyo, che ha riunito aziende giapponesi e partner già attivi nel Granducato, creando un'opportunità per rafforzare i legami commerciali esistenti e sviluppare nuovi partenariati. Durante il ricevimento, il Granduca Ereditario ha espresso la sua fiducia nel futuro della collaborazione tra Lussemburgo e Giappone, sottolineando l'importanza della partecipazione del Lussemburgo all'Expo di Osaka nel 2025 e del centenario delle relazioni bilaterali nel 2027.

Tempio buddista Zojoji

Il principe ereditario Guglielmo ha anche avuto occasione di visitare il Tempio buddista Zojoji che si trova nel quartiere Shiba di Minato a Tokyo. Lo Zōjō-ji è degno di nota per il suo rapporto con il clan Tokugawa, i governanti del Giappone durante il periodo Edo, con sei shōgun Tokugawa sepolti nel Mausoleo Taitoku-in nel tempio. 

mercoledì, giugno 12, 2024

Principe Guglielmo e Principe Fumihito

Il principe Guglielmo di Lussemburgo a cena con la Famiglia del Principe ereditario Fumihito

10 giugno 2024

Sua Altezza Reale il Granduca ereditario Guglielmo del Lussemburgo è in visita in Giappone per presiedere una missione economica. 

Durante la sua permanenza, ha incontrato l'Imperatore Naruhito ed in seguito ha condiviso una cena con il Principe ereditario Fumihito di Akishino e la sua famiglia. 

Missione Economica in Giappone

Il Granduca ereditario Guglielmo del Lussemburgo è attualmente impegnato in una missione economica in Giappone. Accompagnato da una delegazione di 60 lussemburghesi, Guglielmo mira a rafforzare i legami economici tra Lussemburgo e Giappone. La missione, della durata di quattro giorni, rappresenta un'opportunità significativa per esplorare nuove possibilità di affari a Tokyo.

LEGGI ANCHE : L'imperatore Naruhito riceve a Tokyo il granduca ereditario Guglielmo di Lussemburgo

Incontro con l'Imperatore Naruhito

Il principe Guglielmo ha avuto l'onore di essere ricevuto in udienza dall'Imperatore Naruhito, che ha segnato l'inizio del programma ufficiale del Granduca in Giappone. L'Imperatore Naruhito, ha espresso il suo interesse nel rafforzare i legami tra le due nazioni, sottolineando l'importanza delle relazioni diplomatiche ed economiche.

Cena con la Famiglia dell Principe ereditario Fumihito

Al termine del suo primo giorno in Giappone, Guglielmo è stato nuovamente invitato dalla famiglia imperiale, questa volta dal Principe ereditario Fumihito di Akishino, fratello dell'Imperatore Naruhito,  ad una cena nella sua residenza. La cena ha visto la partecipazione della Principessa ereditaria Kiko e dei loro figli, la Principessa Kako e il Principe Hisahito.

Durante la cena, Guglielmo ha avuto l'opportunità di interagire con il Principe Hisahito, che compirà 18 anni a settembre. Essendo l'unico figlio maschio del Principe ereditario Fumihito, Hisahito è destinato a succedere al trono del Crisantemo. 

Conclusione

Il Granduca ereditario Guglielmo del Lussemburgo continua a svolgere un ruolo cruciale nel rafforzare le relazioni internazionali. La sua missione economica in Giappone e gli incontri con l'Imperatore Naruhito e il Principe ereditario Fumihito dimostrano il suo impegno nel promuovere la cooperazione tra le nazioni. 

martedì, giugno 11, 2024

Naruhito riceve Guglielmo di Lussemburgo

L'imperatore Naruhito riceve a Tokyo il granduca ereditario Guglielmo di Lussemburgo

10 giugno 2024

Sua Altezza Reale il granduca ereditario Guglielmo di Lussemburgo è stato ricevuto al Palazzo Imperiale di Tokyo dall'imperatore Naruhito del Giappone. 

Questo incontro ha segnato l'inizio della missione economica lussemburghese in Giappone, presieduta dal principe Guglielmo e accompagnata dai ministri Xavier Bettel e Lex Delles. 

La delegazione, composta da 60 rappresentanti di aziende e istituzioni, punta a rafforzare le relazioni bilaterali in vari settori, tra cui spazio, sanità elettronica, sicurezza informatica e intelligenza artificiale.

La missione economica, che durerà fino al 13 giugno 2024, vede la partecipazione del ministro dell'Economia, delle PMI, dell'Energia e del Turismo, Lex Delles, e del ministro degli Affari esteri e del Commercio estero, Xavier Bettel. La delegazione è composta da circa 60 rappresentanti di aziende e istituzioni lussemburghesi, con l'obiettivo di rafforzare le relazioni bilaterali in settori chiave come spazio, sanità elettronica, sicurezza informatica e intelligenza artificiale.

Il granduca ereditario Guglielmo parteciperà a numerosi eventi durante la missione, tra cui tavole rotonde, forum e colloqui politici. È prevista la partecipazione a discussioni con il Primo Ministro giapponese e altri membri del governo, concentrandosi su tematiche come salute, startup, ambiente e intelligenza artificiale. Questi incontri sono fondamentali per creare nuove partnership e opportunità per le aziende lussemburghesi in Giappone.

La missione si svolgerà principalmente a Tokyo e Tsukuba, due importanti centri economici e tecnologici del Giappone. La presenza di imprenditori e dirigenti d'azienda nella delegazione lussemburghese è un chiaro segnale dell'impegno del Lussemburgo nel rafforzare i legami commerciali con il Giappone e nel promuovere l'innovazione e la cooperazione in settori avanzati.

Il granduca ereditario Guglielmo di Lussemburgo continua a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere gli interessi economici del suo paese all'estero.

sabato, giugno 08, 2024

Granduchessa e Croce Rossa

La Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo pone la prima pietra della futura Sede della Croce Rossa

7 giugno 2024

Sua Altezza Reale la Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo, in qualità di Presidente della Croce Rossa lussemburghese, ha posato a Howald la prima pietra della futura Sede della Croce Rossa. 

Il nuovo edificio riunirà i 20 servizi in un unico indirizzo: ciò riguarderà i 450 membri dello staff, attualmente distribuiti su cinque sedi, ma anche il centro per la donazione del sangue, gli spazi per i beneficiari e per i volontari. Si tratta di un investimento di 40 milioni di euro.

Alla cerimonia, la Granduchessa  Maria Teresa di Lussemburgo ha affermato : " Posando questa prima pietra non stiamo costruendo solo un edificio, stiamo costruendo un futuro. Un futuro in cui saremo meglio attrezzati per rispondere alle crisi, che purtroppo sono sempre più numerose, per continuare ad aiutare le persone vulnerabili a vivere con dignità e a fare una differenza positiva nella vita delle persone in Lussemburgo e nel mondo"

LEGGI ANCHE : Il Granduca Enrico di Lussemburgo alle commemorazioni dell'80° anniversario del D-Day

Nel frattempo, il Granduca Enrico era andato in Francia per commemorare l'80° anniversario dello sbarco in Normandia. 


venerdì, giugno 07, 2024

Granduca Enrico commemora D-Day

Il Granduca Enrico di Lussemburgo alle commemorazioni dell'80° anniversario del D-Day

6 giugno 2024

Sua Altezza Reale il Granduca Enrico di Lussemburgo ha recentemente preso parte alla cerimonia internazionale dell'80° anniversario del D-Day che si è svolto alla spiaggia Omaha, nella Normandia.

Questa cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi capi di Stato e di circa 5.000 ospiti, tra cui quasi 200 veterani.

La cerimonia commemorativa, presieduta dal presidente francese, ha reso omaggio ai 150.000 soldati che sbarcarono sulle spiagge della Normandia il 6 giugno 1944. Questo evento storico ha segnato l'inizio della battaglia di Normandia e rappresenta una svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale.

Durante l'anniversario, il Granduca Enrico era accompagnato da figure di spicco del governo lussemburghese, tra cui il Presidente della Camera dei Deputati, Claude Wiseler, il Primo Ministro, Luc Frieden, il Ministro della Difesa, Yuriko Backes, e il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale Steve Thull.

Le testimonianze dei veterani presenti alla cerimonia hanno sottolineato l'importanza di mantenere vivo il ricordo di eventi storici significativi come il D-Day. Questi momenti di riflessione sono essenziali per educare le future generazioni sull'importanza della pace e della collaborazione internazionale.


Reali d'Europa a Omaha Beach

I Reali d'Europa celebrano 80° Anniversario del D-Day a Omaha Beach

6 giugno 2024

Alla cerimonia del'80° anniversario dello sbarco in Normandia che si è svolta a Omaha Beach, diversi capi di stato si sono riuniti per rendere omaggio ai soldati che avevano partecipato a una delle campagne più significative della Seconda Guerra Mondiale. 

Omaha Beach è il nome in codice dato dagli alleati ad una delle cinque spiagge su cui avvenne lo sbarco in Normandia.

All'evento, oltre al presidente statunitense Joe Biden ed al presidente francese Macron, erano presenti il Re Filippo e la Regina Matilde del Belgio, il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Máxima dei Paesi Bassi, il Re Federico di Danimarca, il Granduca Enrico di Lussemburgo, e il Principe Alberto II di Monaco. Il Principe Ereditario Haakon ha rappresentato la Norvegia e il principe ereditario William il Regno Unito.

Re Federico di Danimarca

Il Re Federico era in Normandia per onorare gli sforzi eroici dei soldati, dove ha inaugurato un nuovo muro commemorativo in onore dei danesi caduti vicino a Utah Beach, in Normandia. Durante il suo discorso, ha sottolineato l'importanza del contributo danese alla campagna del D-Day. Più di 800 marittimi danesi parteciparono allo sbarco, con la maggior parte di loro provenienti dalla marina mercantile.

Principe Haakon di Norvegia

Il Principe Ereditario Haakon ha rappresentato la famiglia reale norvegese agli eventi in Normandia, in seguito alla riduzione degli impegni di Re Harald per motivi di salute. Haakon era accompagnato dal primo ministro Jonas Gahr Støre e dal ministro della Difesa Bjørn Arild Gram. Il Principe di Norvegia ha partecipato all'evento dei paesi alleati a Omaha Beach ed ha visitato il monumento norvegese a Hermanville-sur-Mer, incontrando i discendenti dei soldati norvegesi che presero parte allo sbarco.

Re Guglielmo Alessandro e Regina Máxima dei Paesi Bassi

Il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Máxima, accompagnati dal primo ministro olandese Rutte e dal ministro della Difesa Ollongren, hanno partecipato alla cerimonia a Omaha Beach, rendendo omaggio ai caduti olandesi. La loro presenza ha sottolineato il forte legame tra i Paesi Bassi e gli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Re Filippo e Regina Matilde del Belgio

Re Filippo e Regina Matilde hanno guidato la delegazione belga durante le commemorazioni a Omaha Beach. La loro partecipazione ha avuto un significato profondo per il Belgio, che ha visto molti dei suoi soldati combattere e cadere durante il D-Day.

Granduca Enrico di Lussemburgo

Il Granduca Enrico  di Lussemburgo ha partecipato alle celebrazioni accompagnato da una delegazione di leader governativi e militari del Paese. La presenza del Granduca ha reso omaggio ai lussemburghesi che hanno combattuto coraggiosamente durante l'invasione della Normandia.

Principe Alberto di Monaco

Il Principe Alberto ha partecipato a diversi eventi commemorativi in Francia, visitando luoghi storici come Sainte-Mère-Eglise, uno dei primi villaggi liberati dopo lo sbarco, e l'evento British Normandy Memorial. Queste visite hanno sottolineato il ruolo cruciale della resistenza francese e degli alleati nell'operazione D-Day.

Il Principe di Galles

Il Principe di Galles ha rappresentato la famiglia reale britannica alla commemorazione di Omaha Beach, dove più di venti capi di stato si sono riuniti per celebrare l’80° anniversario dello sbarco in Normandia. 

Inoltre, il Principe di Galles ha preso parte ad un evento a Juno Beach Centre, onorando i soldati canadesi che  avevano combattuto valorosamente durante lo sbarco. 

Re Carlo e Regina Camilla

Anche Re Carlo III è stato in Francia con la Regina Camilla nell'ambito delle stesse celebrazioni. Il Re Carlo e la Regina Camilla hanno partecipato all'evento British Normandy Memorial. 

Il giorno prima, Re Carlo, la Regina Camilla e il Principe di Galles si erano riuniti a Portsmouth per celebrare l'80° anniversario dello sbarco organizzato dalle autorità britanniche. Il 6 giugno, Re Carlo e la Regina Camilla hanno partecipato all'evento commemorativo organizzato dal Ministero della Difesa e dalla Royal British Legion presso il British Normandy Memorial a Ver-sur-Mer.


giovedì, giugno 06, 2024

Cena istituzionale al Castello di Berg

La Famiglia Granducale riceve i membri della Magistratura al Castello di Berg

5 giugno 2024

Le Loro Altezze Reali il Granduca Enrico e la Granduchessa Maria Teresa di Lussemburgo, accompagnati da principe ereditario Guglielmo e la principessa ereditaria Stefania, hanno ricevuto i membri della Magistratura in occasione di una cena istituzionale, al Castello di Berg.





mercoledì, giugno 05, 2024

Principe di Lussemburgo premia disabili

Il Principe Guglielmo di Lussemburgo rilascia certificati di formazione a persone con disabilità

4 giugno 2024

Sua Altezza Reale il Granduca Ereditario, Presidente Onorario della Fondazione Kraïzbierg, e il Ministro Max Hahn hanno consegnato i
certificati di formazione a 5 persone con disabilità che hanno completato uno dei corsi di formazione offerti dalla Fondazione Kräizbierg. 

Questa fondazione mira a migliorare l'autonomia delle persone disabili e aiutarle a integrarsi nel mondo del lavoro.

LEGGI ANCHE : La Tradizione della Rosa della Famiglia Granducale del Lussemburgo

Durante la cerimonia, è stato anche riconosciuto l'impegno di 34 dipendenti meritevoli che hanno dedicato 10, 20 o 30 anni al servizio della fondazione, dimostrando la dedizione e la continuità del lavoro svolto.

Fondazione Kräizbierg

La Fondazione Kräizbierg è stata fondata nel 1977 con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità fisiche. La fondazione offre assistenza, sostegno, alloggio e formazione in diverse discipline, tra cui ceramica, serigrafia, ricamo, giardinaggio e contabilità. La formazione è progettata per durare tre anni e mira a facilitare l'integrazione dei partecipanti nel mondo del lavoro.

LEGGI ANCHE : Il principe Guglielmo, la principessa Stefania e Francesco visitano un centro per anziani a Junglinster

Il Principe Guglielmo di Lussemburgo

Il Granduca Ereditario Guglielmo, Presidente Onorario della Fondazione Kräizbierg, gioca un ruolo importante nel promuovere e sostenere programmi per il benessere della comunità e per l'integrazione delle persone con disabilità. 

martedì, giugno 04, 2024

La Rosa del Principe Francesco

La Tradizione della Rosa della Famiglia Granducale del Lussemburgo

3 giugno 2024

La Famiglia Granducale del Lussemburgo mantiene viva una tradizione secolare: ogni membro della famiglia riceve una rosa battezzata in suo onore. 
Questa usanza, iniziata nel 1891, è stata recentemente celebrata con la rosa "Principe Francesco", dedicata al giovane principe Francesco, secondo figlio del principe ereditario Guglielmo e della principessa ereditaria Stefania.
La cerimonia di battesimo della rosa si è svolta al castello di Munsbach, in presenza del ministro Martine Hansen e dei genitori del principe, il granduca ereditario Guglielmo e la granduchessa ereditaria Stefania.

La Tradizione della Rosa

La tradizione del battesimo della rosa nella Famiglia Granducale del Lussemburgo è stata inaugurata nel 1891. Da allora, ogni membro della famiglia riceve una rosa che porta il proprio nome. Questa tradizione non solo celebra i membri della famiglia, ma contribuisce anche a mantenere vivo il patrimonio floreale del Lussemburgo, noto in passato come "la Terra delle Rose".

La Rosa del Principe Francesco

La cerimonia di battesimo della rosa "Principe Francesco di Lussemburgo"  nato il 23 marzo 2023 è stato organizzato dall'associazione no-profit "Lëtzebuerger Rousefrënn", impegnata nella promozione delle rose e nel mantenimento della tradizione.

La rosa è stato messa nel roseto del castello di Munsbach, dove ci sono anche le rose dedicate al Granduca Jean, alla Granduchessa ereditaria Stefania ed al principe Carlo, il figlio maggiore della coppia.

Granducato di Lussemburgo, il Paese delle Rose

Il Granducato di Lussemburgo, conosciuto come "il Paese delle Rose" fino alla Prima Guerra Mondiale, vanta un eccezionale patrimonio di rose. L'associazione "Lëtzebuerger Rousefrënn" lavora per promuovere e mantenere viva questa tradizione. La rosa "Prince Charles", ad esempio, è coltivata e commercializzata da Lens-Rose, contribuendo a mantenere viva la tradizione delle rose in onore dei membri della famiglia granducale.

Conclusione

La tradizione del battesimo della rosa è un affascinante esempio di come la Famiglia Granducale del Lussemburgo mantenga vive le proprie tradizioni e celebri la propria storia, promuovendo anche l'eccezionale patrimonio floreale del Lussemburgo, rafforzando il legame tra passato e presente.

lunedì, giugno 03, 2024

Felice di Lussemburgo compie 40 anni

Il Principe Felice di Lussemburgo festeggia il suo 40° compleanno

3 giugno 2024

Sua Altezza Reale il principe Felice, secondo figlio del Granduca Enrico di Lussemburgo e della Granduchessa Maria Teresa, è nato il 3 giugno 1984 presso la maternità Granduchessa Charlotte di Lussemburgo.

Il principe Felice ha 3 fratelli ed una sorella :  il principe Guglielmo, granduca ereditario; il Principe Luigi; la principessa Alessandra; il Principe Sebastiano.

Prende il nome dal suo bisnonno, il principe Felice di Borbone-Parma, ed è il quarto in linea di successione al trono lussemburghese.

Il principe Felice nel 2009 si è laureato in Bioetica a Roma, e parla correntemente francese, inglese, tedesco e italiano. Ha anche studiato spagnolo, essendo sua madre cubana.

Il 13 dicembre 2012 la casa reale aveva annunciato il fidanzamento del principe con la tedesca Claire Lademacher.

Il matrimonio civile si è svolto il 17 settembre 2013 a Königstein im Taunus, mentre la cerimonia religiosa il 21 settembre alla basilica di Maria Maddalena a Saint-Maximin-la-Sainte-Baume, in Francia.

Il principe Felice e la principessa Claire sono genitori di una figlia e due maschi, la principessa Amalia, nata il 15 giugno 2014, il principe Liam, nato il 28 novembre 2016 e il principe Baldassare, nato il 7 gennaio 2024.

Dall'ottobre 2013 gestisce insieme alla moglie, la principessa Claire , la tenuta vinicola “Château les Crostes” a Lorgues, nel sud della Francia .

Dal 2016, il principe Felice presiede l'associazione “Lorgues Terre de Vins”, un gruppo di 12 viticoltori di Lorgues, il cui obiettivo è fare del loro comune una destinazione essenziale in Provenza. Con una coppia di amici, il principe Félix e la principessa Claire hanno creato nel 2016 l'azienda “Young Empire”, una marca di abbigliamento, mobili e decorazioni destinati ai bambini.

Il Principe Felice partecipa alle attività della Famiglia Granducale. e quando i suoi impegni glielo permettono, partecipa ad alcune cerimonie o attività ufficiali come la Festa Nazionale o la tradizionale chiusura dell'Ottava. Quando suo fratello, il Granduca Ereditario , non può presenziare, il Principe Felice lo rappresenta in occasione di eventi.


giovedì, maggio 30, 2024

Re Carlo e Granduca Enrico di Lussemburgo

Il Granduca Enrico di Lussemburgo ricevuto dal Re Carlo III al Castello di Windsor

27 maggio 2024

Durante un breve soggiorno in Inghilterra, Sua Altezza Reale il Granduca Enrico di Lussemburgo è stato ricevuto da Sua Maestà il Re Carlo III per una cena al Castello di Windsor.

Questo incontro rafforza i legami tra le due Monarchie, sottolineando l'importanza delle relazioni  tra le due Famiglie Reali, che ha anche offerto l'occasione di mostrare segni di miglioramento della salute del Re Carlo.

Il Re Carlo III ed il Granduca Enrico discendono dal duca Francesco di Sassonia-Coburgo, padre del futuro re Leopoldo I del Belgio e nonno della regina Vittoria e del suo consorte, il principe Alberto. 

Recentemente, il Re Carlo ha mostrato segni di miglioramento da quando ha iniziato una cura per il cancro, ed adesso il Re Carlo è atteso al suo primo viaggio ufficiale all'estero la prossima settimana, quando insieme alla Regina Camilla si recherà in Normandia il 6 giugno per celebrare l'80° anniversario dello sbarco in Normandia.

A questo evento, saranno presenti altri membri della famiglia reale, inclusi il Principe William.


domenica, maggio 26, 2024

Granduca Enrico riceve i sindaci

Il Granduca Enrico riceve i sindaci del  Lussemburgo nei giardini del Castello di Berg

24 maggio 2024

Sua Altezza Reale il Granduca Enrico, accompagnato dal Granduca ereditario Guglielmo e dalla Granduchessa ereditaria Stefania, hanno ricevuto, nei giardini del Castello di Berg i sindaci del Granducato di Lussemburgo in occasione di un ricevimento organizzato in loro onore.

Il castello di Berg è dal 1911 la residenza privata della famiglia del granduca di Lussemburgo regnante. Il castello è situato nella città di Colmar-Berg, nel centro del Lussemburgo, vicino alla confluenza dei fiumi Alzette e Attert.


venerdì, maggio 24, 2024

Granduca Enrico riceve Margherita

Il Granduca Enrico di Lusssemburgo riceve a pranzo Margherita di Romania

23 maggio 2024

Dal 20 al 24 maggio 2024, Margherita di Romania, Custode della Corona, accompagnata dal marito, il principe consorte Radu, ha visitato il Granducato di Lussemburgo. 

Durante la loro permanenza, hanno partecipato a vari eventi ufficiali, tra cui un pranzo ospitato dal Granduca Enrico, evidenziando i legami storici e familiari tra le due casate reali. 

La visita ha anche incluso un appuntamento importante alla NATO Support and Procurement Agency (NSPA).

LEGGI ANCHE : Margherita e Radu di Romania all'università ed in una scuola di Lussemburgo

Il Pranzo al Palazzo Granducale

Il Granduca Enrico  ha organizzato un pranzo ufficiale al Palazzo Granducale, un evento significativo per sottolineare i  profondi legami tra le due Famiglie. 

Giorni fa, il Granduca Enrico aveva partecipato ad una conferenza sulla sicurezza delle frontiere  insieme a Margherita nella storica abbazia di Neumünster, enfatizzando l'importanza della cooperazione nella gestione delle frontiere europee.

Visita alla NSPA

Marghertia e Radu hanno anche visitato la sede della NATO Support and Procurement Agency (la principale agenzia logistica e di procurement della NATO) dove hanno incontrato vari leader e specialisti, tra cui Stacy Cummings, l'amministratore delegato della NSPA. Margherita ha ricevuto una medaglia dall'agenzia, riconoscendo il suo impegno nelle questioni di difesa e sicurezza.

LEGGI ANCHE : Margherita di Romania e Enrico di Lussemburgo ad una conferenza sulla sicurezza delle frontiere orientali dell'Unione Europea

Legami tra Famiglie Reali

Ci sono legami familiari tra la famiglia reale rumena e quella granducale di Lussemburgo. La Regina Elisabetta di Romania, consorte di Carlo I della dinastia Hohenzollern-Sigmaringen, era figlia di Maria di Nassau, sorella del primo granduca di Lussemburgo. 

Inoltre la Regina Anna di Romania, moglie di Re Michele I e madre di Margherita, era nipote del Duca Roberto I di Parma. Il padre di Anna era fratello di Principe Felice di Borbone-Parma, sposato con la Granduchessa Carlotta di Lussemburgo. 

Margherita e Radu in Lussemburgo

Margherita e Radu di Romania all'università ed in una scuola di Lussemburgo

22 maggio 2024

Margherita, Custode della Corona rumena, e suo marito, il principe Radu sono andati nel Granducato di Lussemburgo, con una serie di eventi pianificati partecipando a eventi accademici e culturali, ed anche politici su temi importanti come la sicurezza europea. 

Primo giorno 

Nel primo giorno la coppia reale aveva tenuto una conferenza incentrata sulla sicurezza europea alla presenza del Granduca Enrico di Lussemburgo. Questo evento ha sottolineato l'importanza della collaborazione e del dialogo continuo in tempi di crescenti sfide geopolitiche.

LEGGI ANCHE : Margherita di Romania e Enrico di Lussemburgo ad una conferenza sulla sicurezza delle frontiere orientali dell'Unione Europea

Università del Lussemburgo

Il secondo giorno è stato ricco di attività. La coppia reale ha raggiunto l'Università del Lussemburgo, dove hanno visitato il Luxembourg Learning Center e la biblioteca universitaria, simboli del progresso accademico. 

Successivamente, hanno proseguito la visita alla "Casa delle Conoscenza"  dove hanno avuto l'opportunità di incontrare e interagire con gli studenti rumeni.

LEGGI ANCHE : La Famiglia reale visita la Base Aerea Rumena Mihail Kogălniceanu

Scuola La nostra signora Santa Sofia

Nel pomeriggio, Margherita e Radu hanno visitato la scuola Notre-Dame Sainte-Sophie, un istituto di lunga tradizione e diversità culturale, dove hanno assistito a un recital di poesia e musica eseguito dagli studenti, seguito da discussioni con i genitori e gli insegnanti.

La scuola, che accoglie studenti da 50 diversi paesi, rappresenta un microcosmo della globalizzazione nell'educazione.

giovedì, maggio 23, 2024

Conferenza sulla sicurezza frontiere orientali

Margherita di Romania e Enrico di Lussemburgo ad una conferenza sulla sicurezza delle frontiere orientali dell'Unione Europea

20 al 24 maggio 2024

Sua Maestà Margherita di Romania ed il principe Radu sono in visita ufficiale nel Granducato di Lussemburgo partecipando ad una conferenza sulla sicurezza alle frontiere orientali dell'Unione Europea. 

Questo evento ha offerto l'occasione per la figlia maggiore del re Michele I di incontrare il Granduca Enrico di Lussemburgo.

Sua Maestà Margherita è stata ospite dell'Istituto Pierre Werner in Lussemburgo, dove ha incontrato il granduca Enrico, davanti all'abbazia di Neumünster, dove si stava organizzando la conferenza. 

Nel suo discorso Margherita di Romania ha ricordato l'eredità di Pierre Werner, sottolineando l'importanza della collaborazione e del dialogo in Europa, ed ha evidenziato le attuali sfide di sicurezza e le minacce esterne, come l'aggressione russa. Ha parlato della situazione in Ucraina e della Moldavia, enfatizzando come questi conflitti non siano isolati ma parte di una dinamica più ampia che riguarda la sicurezza continentale.  Margherita ha chiamato a un sostegno più marcato per la Moldova, vista la sua posizione vulnerabile e le sfide interne, come la corruzione e la povertà, che ne complicano il percorso verso una maggiore stabilità politica e sociale. 

Il discorso si è chiuso con un appello generale alla solidarietà internazionale per affrontare queste crisi, riconoscendo la necessità di un'azione congiunta e coordinata a livello globale.

Ci sono legami familiari tra la famiglia reale rumena e quella granducale di Lussemburgo. La Regina Elisabetta di Romania, consorte di Carlo I della dinastia Hohenzollern-Sigmaringen, era figlia di Maria di Nassau, sorella del primo granduca di Lussemburgo. 

Inoltre la Regina Anna di Romania, moglie di Re Michele I e madre di Margherita, era nipote del Duca Roberto I di Parma. Il padre di Anna era fratello di Principe Felice di Borbone-Parma, sposato con la Granduchessa Carlotta di Lussemburgo. 

domenica, maggio 19, 2024

Principi lussemburghesi a Junglinster

Il principe Guglielmo, la principessa Stefania e Francesco visitano un centro per anziani a Junglinster

16 maggio 2024

Le Loro Altezze Reali  il granduca ereditario Guglielmo e la granduchessa ereditaria Stefaania, insieme al loro figlio il principe Francesco, sono andati a a Junglinster per visitare il Centro integrato per anziani granduchessa Joséphine-Charlotte (CIPA), che prende il nome dalla nonna del principe Guglielmo.

A Junglinster, uno dei sei comuni del cantone lussemburghese di Grevenmacher, i reali erano accompagnati dal ministro Max Hahn, 

La visita è stata effettuata nell'ambito della visita della coppia ereditaria alle strutture di accoglienza per anziani del Lussemburgo.

Al Centro Integrato per Anziani (CIPA) granduchessa Joséphine-Charlotte, i residenti hanno accolto calorosamente la coppia della corona ed il principe Francesco.

Durante la visita, lo staff ha presentato agli ospiti le peculiarità della struttura che offre, tra l'altro, ai residenti attività come il "Tavolo di cura" - strumento pensato per stimolare le capacità cognitive e motorie -,  un tapis roulant che simula una passeggiata ef il "Cafe an der Loupescht" - uno spazio di scambio.