Articoli in evidenza:
Visualizzazione post con etichetta danimarca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta danimarca. Mostra tutti i post

domenica, giugno 23, 2024

Regina Margherita al Teatro Pantomima

Il Teatro Pantomima di Tivoli celebra 150 anni col balletto 'Klods-Hans', arricchito dal contributo artistico della Regina Margherita come costumista e scenografa.

22 giugno 2024

Il Teatro Pantomima di Tivoli celebra il suo 150° anniversario con la prima del balletto "Klods-Hans", caratterizzato dalla partecipazione artistica della Regina Margherita II di Danimarca.

La prima del balletto 'Klods-Hans' 

La prima del balletto "Klods-Hans" ha visto la partecipazione della Regina Margherita che ha contribuito come costumista e scenografa. La regina danese è anche nota per il suo talento artistico, che ha arricchito la produzione.

La Regina Margherita

La Regina Margherita ha un passato artistico di grande rilievo, dalla scultura al ricamo, dal cucito alla pittura, la sua abilità artistica è riconosciuta a livello internazionale. Negli ultimi anni, ha collaborato frequentemente con il Teatro Tivoli.

LEGGI ANCHE : La Regina Margherita di Danimarca riceve il Premio Onorario dell'Associazione Boghahandværk

Al "Klods-Hans", che  è un adattamento di una fiaba di Hans Christian Andersen, la Regina Margherita ha disegnato i costumi e la scenografia, portando avanti mesi di lavoro meticoloso, e le foto degli ultimi preparativi mostrano la Regina impegnata nelle prove dei costumi e nella svelatura della scenografia.

Prima della prima, la Regina Margherita ha augurato buona fortuna ai ballerini, assistendo poi alla performance dalla platea che, dopo lo spettacolo, è salita sul palco per ricevere gli applausi insieme al team creativo.

Il Teatro Tivoli

Il Teatro Pantomima è situato nei Giardini di Tivoli, nel cuore di Copenaghen. Conosciuto per i suoi spettacoli fiabeschi e balletti, il teatro ha una lunga tradizione di collaborazioni con artisti di spicco, tra cui anche òa Regina Marghertia, che ha giocato un ruolo fondamentale in queste produzioni, portando il suo tocco personale che ha affascinato il pubblico.

LEGGI ANCHE : La regina Margherita di Danimarca alla presentazione del nuovo sipario del Teatro della Pantomima a Tivoli

Il Sipario del teatro della Pantomima

Un mesa fa la Regina Margherita di Danimarca era presente all'inaugurazione del nuovo sipario a forma di pavone del teatro della Pantomima, in occasione del 150° anniversario del teatro.

sabato, giugno 22, 2024

Metropolitana M4 a Copenaghen

Il Re Federico X di Danimarca apre la linea metropolitana M4 a Copenaghen

Il 22 giugno 2024, 

Sua Maestà il Re Federico X di Danimarca ha presieduto all'apertura della nuova linea metropolitana M4 a Copenaghen, collegando Sydhavn e Valby con cinque nuove stazioni, e in futuro i passeggeri potranno viaggiare direttamente tra Orientkaj a Nordhavn e Copenhagen Syd a Valby.

L'inaugurazione ha incluso un tour dalla stazione centrale di Copenaghen fino a Copenaghen Sud, seguita da una celebrazione a Mozarts Plads. 

Inaugurazione della Linea Metropolitana M4

La cerimonia è iniziata alla stazione centrale di Copenaghen, dove il Re Federico è stato accolto dal presidente della Metroselskabet Jørn Neergaard Larsen, dal ministro dei trasporti Tommaso Danielsen, dal sindaco di Copenaghen Sofia Hæstorp Andersen e dal sindaco di Frederiksberg Michele Vindfeldt.

Il Viaggio Inaugurale

Il Re Federico ha raggiunto il binario 2 tramite le scale mobili ed ha preso posto nel vagone anteriore del treno inaugurale. Il viaggio è proseguito verso Copenhagen Sud, segnando il primo viaggio ufficiale della nuova estensione.

Arrivo a Copenhagen Sud

All'arrivo a Copenhagen Sud, il Re Federico ha incontrato l'artista Enrico Plenge, noto per l'orologio astronomico installato nella stazione. Durante la visita, il ministro dei trasporti Tommaso Danielsen e il sindaco Michele Vindfeldt hanno tenuto discorsi sull'importanza dell'estensione della metropolitana per la città.

Mozarts Plads

In seguito il Re Federico ha preso il treno per Mozarts Plads, dove la compagnia della metropolitana ha organizzato una festa di apertura con musica dal vivo ed una cerimonia ufficiale, dove il Re ha incontrato l'artista locale Christian Schmidt-Rasmussen, che ha decorato la stazione di Mozarts Plads.

L'Estensione della Linea Metropolitana M4

L'estensione della linea metropolitana M4 comprende cinque nuove stazioni: Havneholmen, Enghave Brygge, Sluseholmen, Mozarts Plads e Copenhagen Syd. Questa estensione collega direttamente Nordhavn e Valby, rafforzando la rete metropolitana di Copenaghen che ora conta 44 stazioni, 43 chilometri di binari e 81 treni. Con il tempo, Copenhagen Sud diventerà uno dei principali snodi del traffico in Danimarca.

Alla fine della cerimonia, il Re Federico, insieme alle altre autorità, ha ufficialmente dichiarato aperta ai passeggeri la linea metropolitana M4.

Storia della Metropolitana di Copenaghen

La metropolitana di Copenaghen è stata inaugurata nel 2002, con Sua Maestà la Regina Margherita II e il Principe Enrico che avevano presieduto l'evento. Nel 2007, l'allora principe ereditario Federico aveva inaugurato la terza tappa della metropolitana, un prolungamento di 4,5 chilometri da Lergravsparken all'aeroporto.

Regina di Danimarca al Maratonsang

La regina Mary di Danimarca partecipa all'evento Maratonsang, al Collegio Vartov di Copenaghen

21 giugno 2024

Nel Regno di Danimarca, nel giorno più lungo dell'anno, , il 21 giugno, centinaia di persone si riuniscono al Collegio Vartov di Copenaghen per una maratona di canti.

La Tradizione del Canto al Collegio Vartov 

Il Collegio Vartov, situato nel cuore di Copenaghen, risale al 1724, che è noto soprattutto come il luogo dove Grundtvig, una figura influente nella storia culturale danese, fu sacerdote dal 1838 al 1872. Questo antico college è il luogo perfetto per ospitare eventi che celebrano la cultura e le tradizioni danesi.

LEGGI ANCHE . La regina Mary di Danimarca partecipa a un evento della Fondazione Psichiatrica ad Aarhus

Il Maratonsang

Ogni anno, nel giorno più lungo dell'anno, il 21 giugno, il Collegio Vartov apre le sue porte a centinaia di persone che si riuniscono per cantare insieme dalla mattina presto fino a tarda sera. Questo evento, noto come Maratonsang, è una celebrazione della tradizione danese del canto comunitario, un'attività che unisce le persone e rafforza il senso di appartenenza alla comunità.

L'Højskolesangbogen

Il canto comunitario al Collegio Vartov si basa sull'Højskolesangbogen, il libro dei canti delle scuole superiori. Pubblicato per la prima volta nel 1888 e aggiornato l'ultima volta nel 2006, questo libro contiene 572 canzoni ed è centrale nella tradizione danese del canto. Le canzoni spaziano dai temi patriottici alle celebrazioni della natura e della vita quotidiana, offrendo una vasta gamma di emozioni e storie.

La Regina di Danimarca

Durante il Maratonsang, la Regina Maria di Danimarca ha presentato una selezione di canzoni sul tema  della Danimarca", tra cui "C'è un bel paese", "La strana aria della sera", "L'amore per la Patria", "Notti luminose" e "Sono nato in Danimarca".

Nel suo discorso, la Regina Maria ha sottolineato l'importanza del canto comunitario come parte del patrimonio culturale danese e che unisce le persone in diversi contesti : "Il tesoro della canzone danese è un gioiello della corona nel nostro patrimonio culturale. C'è qualcosa di eccezionalmente meraviglioso nel cantare insieme perché quando lo facciamo ci sentiamo legati l'uno all'altro," 

LEGGI ANCHE : La regina Mary alla mostra della Gilda dei falegnami di Copenaghen per sostenere il design e l'artigianato danese

La celebrazione del Maratonsang al Vartov College è un evento che preserva ed esalta la tradizione danese del canto comunitario.  Con la sua partecipazione la Regina Maria di Danimarca ha voluto evidenziare l'importanza di mantenere vive queste tradizioni culturali ed ha portato il suo apprezzamento per la cultura  danese. 

venerdì, giugno 21, 2024

Danimarca-Inghilterra : Incontro tra Reali

Il Re Federico, la principessa Giuseppina e il principe William alla partita di calcio tra Danimarca e Inghilterra

20 giugno 2024

Sua Maestà il Re Federico X di Danimarca, insieme alla principessa Giuseppina, e il Principe William, tifoso appassionato e presidente della FA, si sono incontrati a Francoforte per assistere alla partita tra Danimarca e Inghilterra. 

La Presenza Reale allo stadio

Il Re Federico X di Danimarca, accompagnato dalla figlia minore, la principessa Giuseppina, ha viaggiato fino a Francoforte, in Germania, per supportare la squadra danese nella partita del Campionato Europeo di calcio tra la Danimarca e l'Inghilterra. 

LEGGI ANCHE : Il Re Federico X di Danimarca inaugura il primo elemento del tunnel del Fehmarn Belt

Anche il principe William, appassionato tifoso di calcio e presidente della FA, era allo stadio di Francoforte per sostenere la squadra dell'Inghilterra.

L'Incontro tra Re Federico e il Principe William

Allo stadio, poco prima dell'inizio della partita, c'è stato un incontro memorabile tra il Re Federico, la Principessa Giuseppina e il Principe William, ed è  stata scattata una foto per ricordare l'incontro. Nella foto tutti e tre - con Josephine al centro - hanno sorriso davanti ai fotografi. Il principe William indossa giacca e cravatta, mentre il re Federico è vestito in modo più casual e la principessa Josephine indossava una maglietta con i colori rosso/bianco, i coloro della bandiera danese. 

LEGGI ANCHE:   Il Re Federico e i suoi gemelli sostengono la squadra della Danimarca alla prima partita del Campionato Europeo 2024

La Partita tra Inghilterra e Danimarca

La partita è stata combattuta e si è conclusa con un pareggio di 1-1. Alla fine del match, i reali si sono stretti la mano, dimostrando rispetto e amicizia nonostante la rivalità sportiva. Per il Principe William, un'appassionato tifoso dell'Aston Villa, una vittoria inglese sarebbe stato un regalo di compleanno anticipato, dato che il giorno successivo avrebbe compiuto 42 anni.

William aveva consegnato le Maglie alla Squadra inglese

Prima del torneo, il Principe William aveva visitato il Parco San Giorgio, il centro nazionale di calcio inglese, dove aveva consegnato le nuove maglie alla squadra maschile dell'Inghilterra, un gesto simbolico per sostenere ed incoraggiare la squadra.


Regina Mary promuove salute mentale

La regina Mary di Danimarca partecipa a un evento della Fondazione Psichiatrica ad Aarhus

20 giugno 2024

Sua Maestà la regina Maria di Danimarca ha partecipato all'inaugurazione dell'evento "Trova l'Elefante - Vivi Aarhus" organizzato dalla Fondazione Psichiatrica, ed ha svelato una delle 30 sculture di elefanti che saranno esposte in tutta Aarhus. 

"Trova l'Elefante - Vivi Aarhus"

La cerimonia si è svolta ad Aarhus, una delle città più vivaci e culturalmente ricche della Danimarca, e questa iniziativa fa parte di una serie di eventi mirati a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della salute mentale e a raccogliere fondi per supportare le persone affette da malattie mentali. Gli elefanti, progettati da artisti locali e internazionali, rimarranno in mostra per tutta l'estate e successivamente saranno messi all'asta per raccogliere fondi destinati alla salute mentale.

LEGGI ANCHE : La regina Mary alla mostra della Gilda dei falegnami di Copenaghen per sostenere il design e l'artigianato danese

Il Ruolo della Regina Mary

La regina Mary è una mecenate attiva del Fondo danese per la salute mentale (Psykiatrifonden). Il suo impegno personale e la sua presenza agli eventi della Fondazione Psichiatrica sono un segno tangibile del suo sostegno. 

Durante l'inaugurazione, la regina Mary ha svelato una delle 30 grandi sculture di elefanti che saranno esposte in tutta la città di Aarhus per tutta l'estate, e la sua partecipazione all'evento "Trova l'Elefante - Vivi Aarhus" sottolinea l'importanza che la famiglia reale attribuisce alle cause sociali e alla promozione del benessere mentale.

mercoledì, giugno 19, 2024

Tunnel del Fehmarn Belt

Il Re Federico X di Danimarca inaugura il primo elemento del tunnel del Fehmarn Belt

17 giugno 2'24

Sua Maestà il Re Federico X di Danimarca ha inaugurato il primo elemento del tunnel del Fehmarn Belt, un progetto ingegneristico che collegherà l'isola danese di Lolland con l'isola tedesca di Fehmarn, quest'ultima già unita con un ponte alla terraferma tedesca. 

La Visita del Re Federico di Danimarca

All'arrivo al cantiere, il Re Federico X è stato accolto dal ministro dei trasporti Tommaso Danielsen e dall'amministratore delegato di Health & Belt, Michele Hemmingsen. La presenza del Re danese ha sottolineato l'importanza nazionale del progetto, che durante la sua visita ha avuto l'opportunità di salutare i giovani apprendisti che stanno contribuendo alla costruzione del tunnel.

In concomitanza con l'inaugurazione, il Re Federico ha interagito con alcuni dei giovani coinvolti nel progetto, che si sono impegnati in programmi di formazione, una iniziativa che non solo fornisce competenze tecniche essenziali, ma rappresenta un investimento nel futuro della manodopera specializzata.

Tunnel del Fehmarn Belt

Il Fehmarn Belt Tunnel rappresenta uno dei più ambiziosi progetti di ingegneria in Europa. Situato a Rødbyhavn su Lolland, il cantiere, il più grande del Nord Europa, ospita la produzione degli elementi del tunnel. Questi elementi, lunghi 217 metri ciascuno, sono composti da nove segmenti uniti tra loro attraverso un processo di colata della durata di 30 ore. 

La superficie totale del cantiere del tunnel è equivalente a 300 campi da calcio, rendendolo il più grande cantiere d'Europa. Gli elementi del tunnel, pesanti 73,5 mila tonnellate ciascuno, formeranno un tunnel lungo 18 chilometri che includerà collegamenti autostradali e ferroviari.

Conclusione

Il tunnel del Fehmarn Belt, previsto per il completamento nel 2029, diventerà il tunnel sommerso più lungo del mondo, e la visita del Re Federico X ha evidenziato l'importanza di questo progetto per la Danimarca, con il coinvolgimento dei giovani apprendisti che assicura che le competenze e la tradizione ingegneristica saranno trasmesse alle future generazioni.

lunedì, giugno 17, 2024

Famiglia Reale Tifa Danimarca

Il Re Federico e i suoi gemelli sostengono la squadra della Danimarca alla prima partita del Campionato Europeo 2024

16 giugno 2024

Sua Maestà il Re Federico X di Danimarca  ed i suoi gemelli, la principessa Giuseppina ed il principe Vincenzo, poco  prima della partita di debutto della squadra nazionale danese al campionato europeo 2024, hanno indossato la maglie rosse della squadra danese per sostenerla .

Il Messaggio del Re

Prima dell'inizio della partita, re Federico ha condiviso un messaggio di incoraggiamento per la squadra nazionale: "Tra un po' si inizia, e da noi siamo già pronti per l'inizio del match della Danimarca. Io e la mia famiglia auguriamo a Herrelandsholdet un grande in bocca al lupo per i campionati europei. Forza Danimarca! H.M. The King."

LEGGI ANCHE : Il Re Federico di Danimarca commemora l'80° anniversario dello sbarco in Normandia

La Passione per lo Sport della Famiglia Reale

Negli ultimi anni, è diventata una tradizione per la famiglia reale danese condividere foto personali scattate durante le principali competizioni internazionali, un modo per sostenere gli atleti danesi. La famiglia reale danese è nota per la sua passione per lo sport, ed il Re Federico, in particolare, che è membro del Comitato Olimpico Internazionale e segue con grande attenzione diverse discipline sportive. 

LEGGI ANCHE : Il re Federico, la regina Mary, la regina Margherita e la principessa Benedetta celebrano il 175° anniversario della Costituzione del Regno di Danimarca.

Corso Reale

Visto la passione di Federico per lo sport, per il suo il 50° compleanno nel 2018, la Danimarca gli fece come regalo la "Corso Reale",  un evento sportivo che si svolge ogni anno in diverse città danesi, alla quale partecipa anche la famiglia reale. La prima corsa si è svolta  il 21 maggio 2018.

LEGGI ANCHE : La Famiglia Reale Danese partecipa alla Royal Run 2024

Danimarca vs Slovenia

La squadra nazionale danese ha affrontato la Slovenia a Stoccarda per la prima partita di Euro 2024, che si è conclusa con un pareggio di 1-1. Cristiano Eriksen ha aperto le marcature al 17', ma lo sloveno Enrico Janza ha pareggiato al 77'. La Danimarca e la Slovenia fanno parte del Gruppo C insieme a Inghilterra e Serbia. Nella prossima partita la Danimarca dovrà affrontare l'Inghilterra.


domenica, giugno 16, 2024

Regina Maria e Artigianato Danese

La regina Mary alla mostra della Gilda dei falegnami di Copenaghen per sostenere il design e l'artigianato danese

12 giugno 2024

Sua Maestà la regina Maria di Danimarca ha visitato la mostra di design della Gilda dei falegnami di Copenaghen (Københavns Snedkerlaug), che presenta un tavolo progettato con il suo contributo.

Il tavolo, presentato al festival del design, è realizzato con 16 diversi tipi di legno, compresi pezzi di pino della Tasmania (dove è nata la regina). Il progetto enfatizza la sostenibilità, utilizzando legno di scarto della Casa Reale. 

Festival del Design 3daysofdesign

La mostra di design della Gilda dei Falegnami di Copenaghen (Københavns Snedkerlaug) fa parte del festival del design 3daysofdesign, un evento annuale che include esposizioni, installazioni, conferenze, workshop e feste, distribuiti in 11 "hub" distrettuali della città.

LEGGI ANCHE : Il re Federico, la regina Mary, la regina Margherita e la principessa Benedetta celebrano il 175° anniversario della Costituzione del Regno di Danimarca.

Il festival 3daysofdesign è un evento centrale per gli appassionati di design, che celebra l'innovazione e la qualità del design danese. Tra gli espositori di quest'anno, si distingue l'Amalienborg Snedkerværksted, che ha collaborato con Sua Maestà la Regina Maria per progettare un tavolo da pranzo unico nel suo genere.

Il Tavolo "La Vita dell'Albero"

Il tavolo, chiamato "La Vita dell'Albero", rappresenta una fusione armoniosa di natura, artigianato e storia. Il progetto si ispira alla minimizzazione dello spreco di risorse, utilizzando legno di scarto proveniente dal deposito di legname della Casa Reale. Questo legno, normalmente inadatto alla produzione di mobili, viene trasformato in un'opera d'arte funzionale.

Il piano del tavolo è impiallacciato con 16 diversi tipi di legno, tra cui quercia, olmo, sicomoro, noce, frassino e pino Huon. Ogni pezzo di legno è tagliato nelle dimensioni di 73,3 x 73,3 x 5 millimetri, creando un mosaico che racconta la storia della Danimarca e della Casa Reale.

Il tavolo ha un diametro di 210 centimetri, estendibile fino a 450 centimetri, è circondato da un fregio in noce proveniente dal Fredensborg Slotspark e oliato per una finitura elegante. La base triangolare del tavolo è realizzata in quercia navale di 200 anni, seminata originariamente per costruire nuove navi dopo la battaglia del Nido.

LEGGI ANCHE : La regina Maria di Danimarca riceve Nersornaat, la medaglia al merito dell'autogoverno della Groenlandia

La Regina Maria

Con la sua partecipazione alla creazione del tavolo "La Vita dell'Albero" la Regina Maria di Danimarca sostiene il design e l'artigianato danese ed intende anche sottolineare l'importanza di progetti sostenibili e innovativi, promuovendo il patrimonio culturale danese ed ispirando futuri progetti che combinano tradizione e modernità, come è la Monarchia.

venerdì, giugno 14, 2024

Regina Margherita premiata

La Regina Margherita di Danimarca riceve il Premio Onorario dell'Associazione Boghahandværk

12 giugno 2024

Sua Maestà la Regina Margherita II di Danimarca si è recata al Diamante Nero (danese : Den Sorte Diamant) per l'inaugurazione della mostra "I migliori libri dell'anno 2024", che mette in mostra la qualità del moderno design del libro danese.

Al suo arrivo a Den Blacke Diamant, la regina Margherita è stata ricevuta dal presidente nazionale dell'Associazione per l'artigianato del libro, Svend Larsen.

In concomitanza con l'inaugurazione della mostra "The Year's Best Bookwork 2024" nella Queen's Hall del Kgl. la Regina Margherita ha ricevuto il Premio Onorario dell'Associazione per il suo lavoro come illustratrice, traduttrice e fonte di ispirazione nel tempo a beneficio della cultura del libro danese.

LEGGI ANCHE : La regina Margherita di Danimarca consegna il Premio Principe Enrico 2024

Il presidente del comitato Cristiano Kaaber ha motivato il Premio d'Onore alla Regina Margherita, dopo di che la Regina ha ringraziato per il premio. Dopo la regina danese è stata accompagnata a Kirkebybroen, dove è stata presentata la mostra delle opere librarie dell'anno.

La mostra contiene 30 libri selezionati prodotti industrialmente e sei libri rilegati a mano: dal classico portato da tradizioni secolari a quello creativamente innovativo e stimolante, che enfatizza il ruolo del libro fisico come mediatore unito a un'espressione artistica.

L'Associazione per Boghaandværk assegna il premio onorario dal 1958. Il premio viene assegnato a persone che attraverso il loro lavoro in vari modi si sono impegnate molti anni per migliorare la qualità dei libri danesi o della cultura danese.


giovedì, giugno 13, 2024

Premio Principe Enrico

La regina Margherita di Danimarca consegna il Premio Principe Enrico 2024

11 giugno 2024

La regina Margherita di Danimarca ha consegnato il Premio Principe Enrico 2024 alla poetessa danese Ursula Andkjær Olsen, presso la Biblioteca dell'Università di Copenaghen. 

Quest'anno, il premio assume un significato speciale in occasione del 90º compleanno del principe Henrik.

Il premio viene assegnato ogni anno a un poeta danese in occasione del compleanno del defunto principe Enrico, che nel corso della sua vita, fu coinvolto in numerose forme di espressione artistica, sia come poeta che come scultore.

Premio Prince Henrik

Il "Premio Prince Henrik" è una borsa di studio onoraria di 300.000 coronr danesi destinata a poeti danesi di rilievo, riconosciuti per il loro contributo innovativo alla poesia del paese.

Quest'anno, il premio è stato assegnato alla poetessa Ursula Andkjær Olsen che oltre al premio in denaro  ha ricevuto una statuetta della scultura "Fabledyr" creata dal principe Henrik stesso.

sabato, giugno 08, 2024

Joachim compie 55 anni

Il Principe Gioacchino di Danimarca festeggia il suo 55° compleanno

7 giugno 2024

Il Principe Gioacchino di Danimarca, Conte di Monpezat è nato a Copenaghen, il 7 giugno 1969, ed è il figlio minore della Regina Margherita II e di Henrik, Principe di Danimarca.

Gioacchino è 5° nella linea di successione al trono dopo i 4 figli di suo fratello, il Re Federico x,  il principe ereditario Cristiano, la principessa Isabella, il principe Vincent e la principessa Josephine.

Il 18 novembre 1995 il principe Joachim aveva sposato Alexandra Christina Manley, con la quale ha 2 figli, il principe Nikolaj e il principe Felix. La coppia ha divorziato nel 2005.

Il principe Gioacchino si è sposato per la seconda volta il 24 maggio 2008 con Marie Cavallier, ora Principessa Marie, e la coppia ha 2 figli: il Principe Henrik, nato nel 2009, e la principessa Athena, nata nel 2012.

LEGGI ANCHE: Il principe Joachim e la principessa Marie celebrano il 175° anniversario della Costituzione della Danimarca a Washington D.C (USA)

Come membri della famiglia reale, il principe Joachim e la principessa Marie svolgono una serie di compiti istituzionali per la Danimarca. Quando la regina Margherita e il principe ereditario Federico sono entrambi fuori dal paese, il principe Gioacchino funge da sovrano.

Inoltre il principe Gioacchino è il Cancelliere dell'Ordine, responsabile del lavoro amministrativo riguardante la distribuzione dell'Ordine degli Elefanti e dell'Ordine dei Dannebrog.

Il principe Gioacchino svolge anche un ruolo importante nelle forze armate e in numerosi organizzazioni a scopi umanitari, artistici e commerciali.

LEGGI ANCHE : La famiglia del principe Joachim di Danimarca si trasferisce negli Stati Uniti

Nel settembre 2020, il principe Joachim era entrato a far parte dell'ambasciata danese a Parigi come addetto alla difesa. Con la nomina, il principe Gioacchino venne nominato generale di brigata dell'Esercito.

Il 1° settembre 2023, il principe Joachim ha assunto l'incarico di addetto all'industria della difesa presso l'ambasciata danese a Washington DC, dove adesso vive con la famiglia . 

venerdì, giugno 07, 2024

Re danese commemora D-Day

Il Re Federico di Danimarca commemora l'80° anniversario dello sbarco in Normandia

6 giugno 2024

Sua Maestà il Re Federico X di Daniarca ha partecipato alla commemorazione dell'ottantesimo anniversario dello sbarco in Normandia che si è tenuta a Omaha Beach.. 

Omaha Beach era il nome in codice dato dagli alleati ad una delle cinque spiagge su cui avvenne lo sbarco in Normandia.

Questa cerimonia ha visto la partecipazione di numerosi capi di Stato e di circa 5.000 ospiti, tra cui quasi 200 veterani.

La cerimonia commemorativa, presieduta dal presidente francese, ha reso omaggio ai 150.000 soldati che sbarcarono sulle spiagge della Normandia il 6 giugno 1944. Questo evento storico ha segnato l'inizio della battaglia di Normandia e rappresenta una svolta cruciale nella Seconda Guerra Mondiale.

Il discorso di Re Federico di Danimarca 

Il suo discorso si è concentrato sull'importanza storica dello sbarco in Normandia avvenuto ottanta anni fa, sottolineando il contributo significativo dei danesi. Il Re Federico ha ricordato che oltre 800 danesi, principalmente marinai della marina mercantile, scelsero di combattere sotto la bandiera degli Alleati dopo l'occupazione della Danimarca nel 1940. Più della metà delle circa 250 navi danesi che battevano bandiera alleata furono affondate e quasi un migliaio di marinai persero la vita.

Il Re danese ha espresso gratitudine al Freedom Struggle Memorial Fund per aver preservato la memoria dei danesi caduti al fianco degli Alleati e al comune di Sainte-Marie-du-Mont per il continuo supporto dal 1984, quando il principe Henrik inaugurò il monumento ai marinai danesi.

Infine il Re di Danimarca ha ringraziato la Francia per il riconoscimento del contributo danese, rafforzando i legami storici tra le due Nazioni, e tutti i presenti alla cerimonia per il loro contributo nell'onorare i danesi che parteciparono allo sbarco.

Celebrata la Costituzione danese a Washington DC

Il principe Joachim e la principessa Marie celebrano il 175° anniversario della Costituzione della Danimarca a Washington D.C (USA)

5 giugno 2024

L'ambasciata danese a Washington D.C. ha ospitato una celebrazione per commemorare il 175° anniversario della Costituzione danese, un evento che  ha visto la partecipazione del principe Joachim e della principessa Marie, accompagnati da rappresentanti di importanti istituzioni americane come la Casa Bianca, il Congresso e il Pentagono.

La serata è stata arricchita dalla presenza dell'astronauta danese Andrea Mogensen, che ha tenuto un discorso come oratore principale, enfatizzando l'importanza della collaborazione tra Danimarca e Stati Uniti e i progressi della scienza e della tecnologia.

LEGGI ANCHE : La famiglia del principe Joachim di Danimarca si trasferisce negli Stati Uniti

La Costituzione Danese

Il 5 giugno è una data storica per la Danimarca, conosciuta come Grundlovsdag, il Giorno della Costituzione. Il re Federico VII firmò la prima costituzione danese il 5 giugno 1849, trasformando la Danimarca da una Monarchia assoluta a una Monarchia costituzionale. Questa costituzione ha segnato una svolta nella storia danese, garantendo diritti e libertà fondamentali ai cittadini.

Il 175° anniversario della Costituzione è stato un momento per riflettere sui progressi della democrazia danese e sull'importanza di mantenere vivi i valori fondanti della nazione. Le celebrazioni hanno coinvolto vari eventi in Danimarca, inclusa la partecipazione di importanti membri della famiglia reale e del governo.

LEGGI ANCHE : Marie di Danimarca compie 48 anni

La Famiglia Reale Danese a Washington D.C.

Il principe Joachim, secondo figlio della Regina Margherita e fratello del Rr Federico X, lavora come addetto alla difesa presso l'ambasciata danese, ed ha indossato la sua uniforme militare per l'occasione, mentre la principessa Marie ha scelto un elegante abito rosso, richiamando i colori della bandiera danese, il Dannebrog.

Il principe Joachim e la principessa Marie vivono  a Washington D.C., insieme ai loro due figli, Enrico e Athena, dove rappresentano la Danimarca con dignità e impegno, promuovendo le relazioni bilaterali tra Danimarca e Stati Uniti.

LEGGI ANCHE : Il re Federico, la regina Mary, la regina Margherita e la principessa Benedetta celebrano il 175° anniversario della Costituzione del Regno di Danimarca.

Nel Regno di Danimarca

Nel frattempo il re Federico X e la regina Mary di Danimarca, accompagnati dalla regina Margherita e dalla principessa Benedetta, hanno partecipato a una serie di eventi organizzati per celebrare il 175° anniversario dell'adozione della Costituzione del Regno di Danimarca, con una funzione nella chiesa di Holmens, una cerimonia nel Landstingsalen a Christiansborg, 

Reali d'Europa a Omaha Beach

I Reali d'Europa celebrano 80° Anniversario del D-Day a Omaha Beach

6 giugno 2024

Alla cerimonia del'80° anniversario dello sbarco in Normandia che si è svolta a Omaha Beach, diversi capi di stato si sono riuniti per rendere omaggio ai soldati che avevano partecipato a una delle campagne più significative della Seconda Guerra Mondiale. 

Omaha Beach è il nome in codice dato dagli alleati ad una delle cinque spiagge su cui avvenne lo sbarco in Normandia.

All'evento, oltre al presidente statunitense Joe Biden ed al presidente francese Macron, erano presenti il Re Filippo e la Regina Matilde del Belgio, il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Máxima dei Paesi Bassi, il Re Federico di Danimarca, il Granduca Enrico di Lussemburgo, e il Principe Alberto II di Monaco. Il Principe Ereditario Haakon ha rappresentato la Norvegia e il principe ereditario William il Regno Unito.

Re Federico di Danimarca

Il Re Federico era in Normandia per onorare gli sforzi eroici dei soldati, dove ha inaugurato un nuovo muro commemorativo in onore dei danesi caduti vicino a Utah Beach, in Normandia. Durante il suo discorso, ha sottolineato l'importanza del contributo danese alla campagna del D-Day. Più di 800 marittimi danesi parteciparono allo sbarco, con la maggior parte di loro provenienti dalla marina mercantile.

Principe Haakon di Norvegia

Il Principe Ereditario Haakon ha rappresentato la famiglia reale norvegese agli eventi in Normandia, in seguito alla riduzione degli impegni di Re Harald per motivi di salute. Haakon era accompagnato dal primo ministro Jonas Gahr Støre e dal ministro della Difesa Bjørn Arild Gram. Il Principe di Norvegia ha partecipato all'evento dei paesi alleati a Omaha Beach ed ha visitato il monumento norvegese a Hermanville-sur-Mer, incontrando i discendenti dei soldati norvegesi che presero parte allo sbarco.

Re Guglielmo Alessandro e Regina Máxima dei Paesi Bassi

Il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Máxima, accompagnati dal primo ministro olandese Rutte e dal ministro della Difesa Ollongren, hanno partecipato alla cerimonia a Omaha Beach, rendendo omaggio ai caduti olandesi. La loro presenza ha sottolineato il forte legame tra i Paesi Bassi e gli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Re Filippo e Regina Matilde del Belgio

Re Filippo e Regina Matilde hanno guidato la delegazione belga durante le commemorazioni a Omaha Beach. La loro partecipazione ha avuto un significato profondo per il Belgio, che ha visto molti dei suoi soldati combattere e cadere durante il D-Day.

Granduca Enrico di Lussemburgo

Il Granduca Enrico  di Lussemburgo ha partecipato alle celebrazioni accompagnato da una delegazione di leader governativi e militari del Paese. La presenza del Granduca ha reso omaggio ai lussemburghesi che hanno combattuto coraggiosamente durante l'invasione della Normandia.

Principe Alberto di Monaco

Il Principe Alberto ha partecipato a diversi eventi commemorativi in Francia, visitando luoghi storici come Sainte-Mère-Eglise, uno dei primi villaggi liberati dopo lo sbarco, e l'evento British Normandy Memorial. Queste visite hanno sottolineato il ruolo cruciale della resistenza francese e degli alleati nell'operazione D-Day.

Il Principe di Galles

Il Principe di Galles ha rappresentato la famiglia reale britannica alla commemorazione di Omaha Beach, dove più di venti capi di stato si sono riuniti per celebrare l’80° anniversario dello sbarco in Normandia. 

Inoltre, il Principe di Galles ha preso parte ad un evento a Juno Beach Centre, onorando i soldati canadesi che  avevano combattuto valorosamente durante lo sbarco. 

Re Carlo e Regina Camilla

Anche Re Carlo III è stato in Francia con la Regina Camilla nell'ambito delle stesse celebrazioni. Il Re Carlo e la Regina Camilla hanno partecipato all'evento British Normandy Memorial. 

Il giorno prima, Re Carlo, la Regina Camilla e il Principe di Galles si erano riuniti a Portsmouth per celebrare l'80° anniversario dello sbarco organizzato dalle autorità britanniche. Il 6 giugno, Re Carlo e la Regina Camilla hanno partecipato all'evento commemorativo organizzato dal Ministero della Difesa e dalla Royal British Legion presso il British Normandy Memorial a Ver-sur-Mer.


giovedì, giugno 06, 2024

175 anni Costituzione della Danimarca

Il re Federico, la regina Mary, la regina Margherita e la principessa Benedetta celebrano il 175° anniversario della Costituzione del Regno di Danimarca.

5 giugno 2024

Le Loro Maestà il re Federico X e la regina Mary di Danimarca, accompagnati dalla regina Margherita II e dalla principessa Benedetta, hanno partecipato a una serie di eventi organizzati per celebrare il 175° anniversario dell'adozione della Costituzione del Regno di Danimarca. 

La giornata è iniziata con una funzione nella chiesa di Holmens, seguito da una celebrazione ufficiale nel Landstingsalen a Christiansborg, con la partecipazione della famiglia reale e di importanti rappresentanti della politica danese, con discorsi del presidente del parlamento, del primo ministro e del presidente della Corte Suprema. La Costituzione originale del 1849 è stata esposta al pubblico per l'occasione.

Commemorazione nella Chiesa di Holmens

La giornata è iniziata con una funzione celebrativa nella chiesa di Holmens a Copenaghen, una storica chiesa per volere di Cristiano IV nel 1619. La cerimonia ha visto la partecipazione della famiglia reale, inclusa la Regina Margherita e la Principessa Benedetta, entrambe accolte calorosamente all'ingresso della chiesa. La chiesa di Holmens, nota come chiesa parrocchiale della Marina, ha offerto un'ambientazione solenne e storica per l'inizio delle celebrazioni.

Celebrazione Ufficiale a Christiansborg

Dopo la funzione religiosa, la famiglia reale si è trasferita al castello di Christiansborg, sede delle principali istituzioni del paese, inclusi il parlamento danese, il Folketing. Nel Landstingsalen, la sala che un tempo ospitava le sessioni del Landsting, si è tenuta una cerimonia ufficiale. Questa sala ha una forte valenza storica, poiché il Landsting faceva parte del parlamento bicamerale della Danimarca fino alla riforma costituzionale del 1953 che ha portato alla formazione del parlamento unicamerale.

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi dignitari, tra cui il presidente del parlamento, Søren Gade, il primo ministro Mette Frederiksen e il presidente della Corte Suprema Jens Peter Christensen. 

Gli intermezzi musicali sono stati curati dal cantante Guldimund, aggiungendo un tocco artistico alla solenne occasione.

Costituzione Originale del 1849

Un momento saliente della giornata è stata l'esposizione della Costituzione originale del 1849 nella Sala della Costituzione a Christiansborg, che conservata negli Archivi nazionali, è stata eccezionalmente esposta al pubblico in occasione del 175° anniversario. Questa esposizione rimarrà aperta fino alle vacanze autunnali di ottobre 2024, offrendo ai visitatori l'opportunità unica di vedere questo importante documento storico.

Ricevimento

Le celebrazioni sono continuate in un ricevimento nella Sala delle Conferenze di Christiansborg, dove la famiglia reale ha avuto l'opportunità di interagire con membri del parlamento e del governo ed altre  massime autorità del Regno di Danimerca.

La regina Margherita, che ha abdicato al trono, ha conversato con politici e rappresentanti che aveva incontrato durante i suoi 52 anni di regno. 

Conclusione

La celebrazione del 175° anniversario della Costituzione danese ha offerto un'importante occasione per riflettere sulle radici storiche della democrazia nel Regno di Danimarca e per onorare i progressi compiuti nel corso degli anni. La partecipazione della famiglia reale e dei più alti rappresentanti del governo ha sottolineato l'importanza di questo anniversario, rafforzando il legame tra la Monarchia e le istituzioni democratiche della Danimarca.

mercoledì, giugno 05, 2024

Regina di Danimarca riceve Nersornaat

La regina Maria di Danimarca riceve Nersornaat, la medaglia al merito dell'autogoverno della Groenlandia

3 giugno 2024

Sua Maestà la Regina Mary di Danimarca ha ricevuto la medaglia al merito dell'autogoverno della Groenlandia Nersornaat in oro, dal presidente del Parlamento groenlandese, Inatsisartut Mimi Karlsen, durante un ricevimento nel Palazzo di Federico VIII ad Amalienborg.

La medaglia è il più alto riconoscimento dell'autogoverno e la regina  di Danimarca è stata ritenuta degna della medaglia per il suo lavoro pluriennale a favore delle condizioni sociali dei bambini e dei giovani in Groenlandia. 

Nersornaat

La medaglia può essere assegnata in argento o oro. Da un lato mostra un orso polare seduto sullo stemma della Groenlandia con l'iscrizione groenlandese KALAALLIT NUNAAT (Groenlandia). 

Sul dorso un papavero giallo artico e sopra l'iscrizione groenlandese NERSORNAAT (meritato). La medaglia è indossata in un nastro con i colori della bandiera groenlandese.

LEGGI ANCHE : La Groenlandia emette un nuovo francobollo in omaggio al 18 ° compleanno del principe Cristiano

Il Re Federico aveva ricevuto la medaglia nel 2004 per la sua partecipazione alla spedizione Sirius 2000. La regina Margherita aveva ricevuto la medaglia in relazione alla Giornata nazionale della Groenlandia nel 1989 e il principe Enrico aveva ricevuto la medaglia nel 2003 per il suo grande impegno con il popolo groenlandese attraverso decenni.

LEGGI ANCHE : La principessa Mary di Danimarca in Groenlandia

Re Danimarca consegna borse di studio

Il Re Federico di Danimarca consegna le borse di studio del suo Fondo per sostenere i giovani a studiare alla Università di Harvard

3 giugno 2024,

Ogni anno, prima delle vacanze estive, il Re di Danimarca distribuisce sovvenzioni dal Fondo del Principe Ereditario Federico, che quest'anno per lui è stata la trentesima volta, segnando un'importante pietra miliare nella storia del fondo.

I Beneficiari del 2024

Nel 2024, le borse di studio del Fondo del Principe Ereditario Federico sono state assegnate a Emilio Sondaj Hansen e Clara Siboni Lund. Questi studenti avranno l'opportunità di studiare alla prestigiosa John F. Kennedy School of Government dell'Università di Harvard, grazie al sostegno finanziario del fondo.

La Cerimonia

La cerimonia ha avuto luogo nel Palazzo di Cristiano VII ad Amalienborg. Durante l'evento, il Re Federico ha tenuto un discorso prima di presentare i due lasciti, nel quale ha sottolineato l'importanza dell'educazione e del sostegno continuo ai giovani talenti.

Interventi 

In relazione all'assegnazione delle borse di studio, ci sono stati anche altri interventi, tra cui Cecilia Lonning-Skovgaard che ha rilasciato una dichiarazione a nome dei precedenti beneficiari, la direttrice del King Frederik's Center for Public Management che ha parlato del programma Visiting Fellow, e per ultimo la professoressa Hannah Bowles della Harvard Kennedy School che ha discusso dell'importanza dell'interazione tra ricerca di qualità e pratica.

Crown Prince Frederik Fund

La distribuzione annuale dei fondi del Crown Prince Frederik Fund è un gesto pubblico di grande significato. Questo fondo è stato donato al re dai danesi-americani come regalo per il suo 25° compleanno durante i suoi studi all'Università di Harvard a Boston, negli Stati Uniti. L'obiettivo della fondazione è fornire sostegno finanziario agli studenti di scienze sociali per studiare alla John F. Kennedy School of Government.

Margherita e Benedetta al castello di Sofiero

La regina Margherita e la principessa Benedetta di Danimarca visitano il castello di Sofiero, dove trascorrevano le estate da bambine

5 giugno 2024

La regina Margherita e la principessa Benedetta sono andate a Scania, in Svezia, dove hanno visitato il castello di Sofiero, un luogo ricco di ricordi dell'infanzia trascorsa con il loro nonno, il re Gustavo VI Adolfo di Svezia.

Margherita, Benedetta e Anna-Maria di Danimarca sono le tre figlie del re Federico IX e della regina Ingrid di Danimarca. Nate rispettivamente nel 1940, 1944 e 1946, le tre sorelle hanno passato la loro giovinezza tra i più bei palazzi scandinavi, oscillando tra la Danimarca e la Svezia. La loro madre, la regina Ingrid, era nata principessa di Svezia, figlia del re Gustavo VI Adolfo.

Il Castello di Sofiero

Durante le estati, le tre figlie della coppia reale danese si godevano la bella stagione nel magnifico giardino del Castello di Sofiero, situato a Helsingborg, una città costiera svedese separata dalla Danimarca dallo stretto di Øresund. Questo luogo era particolarmente caro al loro nonno materno, il re Gustavo VI Adolfo, che lo aveva ricevuto in dono da suo nonno, il re Oscar II, in occasione del suo matrimonio nel 1905. Originariamente costruito nel 1864, il castello era una semplice residenza senza pretese.

Il castello di Sofiero è rimasto di proprietà della famiglia reale fino alla morte del re Gustavo VI Adolfo nel 1973, quando la residenza è diventata proprietà del comune di Helsingborg, che ha provveduto alla sua ristrutturazione per aprirla al pubblico. Recentemente, il castello ha subito ulteriori lavori di ristrutturazione per mantenerlo come importante attrazione storica. Il castello è stato sottoposto a un ampio restauro negli ultimi anni ed oggi la regina Margherita e la principessa Benedetta hanno potuto vivere insieme il castello svedese.

La Visita della Regina e della Principessa

Durante la visita, la regina Margherita e la principessa Benedetta hanno potuto ammirare i lavori di restauro eseguiti al castello di Sofiero, dove è stata allestita una mostra temporanea che ripercorre la storia dello sviluppo del parco. 

Le due sorelle hanno avuto l'opportunità di vedere la mostra "Le avventure di Sofiero - Dal Castello Reale al Parco del Popolo", proprio mentre passeggiavano nel parco del castello fiorito, che la nonna, la principessa Margherita di Svezia, aveva costruito 100 anni fa.

Conclusione

La regina Margherita e la principessa Benedetta, con la visita al castello Sofiero hanno rivissuto i giorni felici dell'infanzia ed anche notare la conservazione del patrimonio storico.

martedì, giugno 04, 2024

Re Federico Premio Cervello

Il Re Federico X di Danimarca consegna il Premio Cervello

30 maggio 2024

Sua Maestà il Re Federico X di Danimarca ha partecipato alla cerimonia di consegna del prestigioso "Premio Cervello", il più grande premio mondiale dedicato alla ricerca sul cervello, conferito annualmente a ricercatori che hanno dato contributi eccezionali nel campo delle neuroscienze. 

Il premio, che include una somma di 10 milioni di corone, è un riconoscimento significativo che evidenzia l'importanza della ricerca neuroscientifica.

LEGGI ANCHE : Il Re Federico X di Danimarca riceve i primi luogotenenti della Royal Navy appena nominati

I Vincitori del The Brain Prize

Quest'anno, il premio è stato assegnato a Haim Sompolinsky, Terrence Sejnowski e Larry Abbott per le loro ricerche pionieristiche nel campo delle neuroscienze teoriche e computazionali. Le loro scoperte hanno ampliato la nostra comprensione dei principi che governano la struttura e la dinamica del cervello, nonché l'emergere della cognizione e del comportamento.

Haim Sompolinsky utilizza la fisica per studiare i modelli di attività cerebrale e il loro ruolo nell'apprendimento, nella memoria, nella percezione, nella cognizione e nell'elaborazione delle informazioni.

LEGGI ANCHE : I danesi festeggiano il primo compleanno di Federico X come sovrano

Terrence Sejnowski lavora nel campo delle neuroscienze computazionali, investigando come il cervello apprende e immagazzina i ricordi, con un particolare focus sull'ippocampo e la corteccia cerebrale.

Larry Abbott si concentra sulla comprensione dei principi teorici che sottendono le funzioni cerebrali.

La Cerimonia di Premiazione

La cerimonia di premiazione, presieduta dal Re Federico X, ha visto la partecipazione di importanti figure del mondo scientifico. Durante la cerimonia, il Re danese ha consegnato le medaglie ai vincitori ed ha tenuto un discorso, e la serata è stata seguita da una cena e un intrattenimento musicale.

Il discorso del Re Federico 

Nel suo discorso il Re Federico ha sottolineato l'importanza della cerimonia come un'opportunità per onorare le menti brillanti e le loro straordinarie scoperte nel campo delle neuroscienze. Ha ricordato la celebre frase di René Descartes, "Cogito, ergo sum", e ha riflettuto sulla continua ricerca della connessione tra corpo e mente.
Il Re danese ha riconosciuto l'impegno e la dedizione necessari per comprendere anche i più piccoli dettagli del cervello umano, enfatizzando che nonostante i suoi pensieri provino la sua esistenza, essi non aiutano a risolvere il complesso enigma di Cartesio. 

Ha elogiato i vincitori del premio per il loro lavoro pionieristico che ha aperto nuove strade nella ricerca neuroscientifica e nell'intelligenza artificiale.

Il Re di Danimarca ha concluso ringraziando i vincitori per il loro enorme contributo alle neuroscienze, riconoscendo il loro impegno, creatività e visione che continueranno ad avere un impatto sul modo in cui studiamo e comprendiamo il cervello, dichiarando che è stato un  onore nel presentare loro il Premio.

Conclusione

Con la sua partecipazione a "The Brain Prize 2024", Il Re Federico ha voluto promuovere la ricerca e l'innovazione, ed il suo impegno nel sostenere eventi scientifici di alto livello mette in luce l'importanza della collaborazione tra le comunità scientifica per il progresso della conoscenza umana.

Per Federico è stata la prima volta di presentare la cerimonia da Sovrano, cosa che negli anni precedenti  aveva sempre fatto da principe ereditario.

lunedì, giugno 03, 2024

Regina Mary visita Ospizio Santa Maria

La regina Mary di Danimarca visita l'Ospizio Santa Maria a Vejle

2 giugno 2024, l

Sua Maestà la Regina Mary di Danimarca ha visitato 'Ospizio Santa Maria a Vejle, che era stato inaugurato nel novembre 1995 ed è quindi il più antico ospizio danese fuori dalla capitale.

Durante la visita, la Regina Mary ha parlato con alcuni dipendenti ed ha avuto anche l'opportunità di salutare i residenti.

La regina Mary ha anche visitato il conservatorio dell'ospizio, ed i dipendenti e i pazienti hanno fornito informazioni alla Regina su come opera l'ospizio, dove musica, natura, esperienze gastronomiche e volontariato vanno di pari passo con le cure palliative.

LEGGI ANCHE : La regina Mary di Danimarca partecipa alla cerimonia del Premio Musicale Léonie Sonning

La Regina Mary ha potuto sapere, tra le altre cose, della filosofia dell'ospizio, del volontariato nell'ospizio, dell'importanza della dieta per i pazienti, dei rituali dopo la morte e del progetto del giardino sensoriale dell'ospizio Santa Maria. 

Durante la visita la Regina di Danimarca ha anche avuto l'opportunità di visitare l'aranciera dell'ospizio.

Nella stessa città di Vejle, la Regina Mary aveva partecipato al 30° anniversario di Hjernesagen, dove aveva assistito alla consegna della borsa di ricerca e del premio onorario di Hjernesagen. 

LEGGI ANCHE : La Regina Mary di Danimarca celebra il 30° anniversario di Hjernesagen, e consegna la borsa di ricerca ed il premio onorario di Hjernesagen.