Articoli in evidenza:
Visualizzazione post con etichetta spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spagna. Mostra tutti i post

venerdì, giugno 21, 2024

Re Felipe alla partita Spagna Italia

Il Re Felipe assiste alla partita di calcio tra la Spagna e Italia valida per l'Euro 2024.

20 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha assistito alla partita di calcio valida per il  Campionato europeo di calcio “UEFA 2024” tra le squadre nazionali di Spagna e Italia.

La partita si è conclusa con una vittoria per 1-0 a favore della squadra di Spagna, che ha giocato molto meglio della squadra italiana.

Al suo arrivo allo stadio "Veltins-Arena", il Re Felipe è stato ricevuto dal presidente della Real Federcalcio spagnola, Pedro Ángel Rocha, rappresentanti dell'UEFA e dal sindaco di Gelsenkirchen, Karin Welge.

LEGGI ANCHE : Celebrazione del Decennio del Regno di Re Felipe VI di Spagna

Dopo la partita, il Re Felipe ha avuto l'opportunità di incontrare i giocatori e lo staff tecnico della Nazionale spagnola negli spogliatoi, che ha voluto congratularsi con la squadra per la vittoria contro  quella italiana.

Adesso la Spagna è al comando del girone B, davanti a Italia, Albania e Croaziam che si è già qualificata agli ottavi. 

Il re Felipe di Spagna non è stato l'unico re ad assistere ad una partita di calcio dell'UEFA 2024. Nel frattempo, a Francoforte, il re Federico X di Danimarca, con sua filgia la principessa Giuseppina, ed il principe di Galles avevano assitito alla partita tra la Danimarca e l'Inghilterra.

LEGGI ANCHE : Il Re Federico, la principessa Giuseppina e il principe William alla partita di calcio tra Danimarca e Inghilterra

UEFA 2024

Il torneo per l'UEFA EURO 2024 si svolgerà dal 14 giugno al 14 luglio 2024, con delle fase a gironi che si concluderà il 26 giugno e la fase a eliminazione diretta che inizierà il 29 giugno.

Conclusione

Il Re Felipe VI di Spagna con il suo sostegno e presenza è il migliore tifoso della squadra nazionale spagnola, che non solo celebra il talento dei giocatori ma riesce a trasmettere l'orgoglio e la forza necessari per ottenere la vittoria.vincere.

giovedì, giugno 20, 2024

Casa Reale Spagna su Instagram

La Casa Reale di Spagna apre un account Instagram in occasione dei 10 anni del regno di Re Felipe VI

20 giugno 2024

La Casa Reale spagnola ha aperto un account Instagram ufficiale per celebrare il decimo anniversario della proclamazione di Re Felipe VI. 

Questo evento segna un passo verso una comunicazione più moderna e diretta con il pubblico, condividendo immagini e video degli eventi reali. L'iniziativa mira anche a contrastare la proliferazione di account falsi e fan account.

Casa Real sbarca su Instagram

L'apertura dell'account Instagram è avvenuta il giorno successivo alla cerimonia del decennale della proclamazione di Re Felipe VI, segnando una nuova era nella loro comunicazione pubblica. La prima pubblicazione comprende una galleria di immagini e un video degli eventi commemorativi del decimo anniversario della proclamazione di Filippo VI.

Profili Ufficiali

L'account Instagram presenta profili individuali per i membri della famiglia reale: Re Filippo VI, Regina Letizia, Principessa Leonora, con un'immagine del giorno in cui ha giurato la Costituzione al raggiungimento della maggiore età, Infanta Sofía, Regina Sofia

Non è presente alcun profilo per il re emerito Juan Carlos I, autoespatriato ad Abu Dhabi, poiché non svolge attività istituzionali.

Le Prime Pubblicazioni

La prima pubblicazione su Instagram è una galleria di foto del cambio della guardia reale del 19 giugno. La foto di copertina ritrae il re Filippo, la regina Letizia, la principessa delle Asturie e l'infanta Sofia sorridenti sul balcone del palazzo reale. Nella didascalia, re Filippo ha scritto: "Servizio, impegno e dovere, i tre pilastri della mia funzione di Re. Dopo un decennio, rinnoviamo il nostro impegno nella difesa dei valori costituzionali e nel servizio al popolo spagnolo. Questo è stato, è e sarà sempre il nostro dovere.Grazie a tutti per essere stati con noi in un giorno così speciale."

La seconda pubblicazione è un video “reel”.

Obiettivi dell'Account Instagram

La decisione di aprire un account su Instagram risponde a due obiettivi principali: Ampliare la portata delle notizie e Combattere la proliferazione di account non ufficiali e fan account che possono diffondere informazioni non accurate.

L'ingresso della Casa Reale su Instagram segna un cambiamento nella loro strategia di comunicazione, adeguandosi alla presenza online delle altre Monarchie europee. Di fatto, la famiglia reale spagnola era l'ultimo regno europeo, escluso il Principato del Liechtenstein, a non avere un account Instagram ufficiale.

YouTube e Twitter

Oltre a Instagram, la Casa Reale spagnola è presente su YouTube e Twitter (ora chiamato X). L'account Twitter era stato creato nel maggio 2014, poco prima dell'abdicazione di re Juan Carlos e dell'ascesa al trono di Filippo VI.


Concerto e Videomapping

Celebrazione del Decennio del Regno di Re Felipe VI di Spagna

19 giugno 2024

Le Loro Maestà il Re Felipe VI  e la Regina Letizia di Spagna, accompagnati dalle Loro Altezze Reali la Principessa delle Asturie e dall'Infanta Doña Sofía, hanno assistito all'esecuzione di un brano musicale, composto per l'anniversario dal violinista Ara Malikian, e alla proiezione di un “videomapping” sulla facciata del Palazzo Reale di Madrid.

Concerto Commemorativo

Le celebrazioni per il decimo anniversario di regno di Re Felipe VI sono iniziate con un concerto eseguito dall'Unità Musicale della Guardia Reale. Diretta dal colonnello musicista Fernando Lizana, l'unità ha presentato una selezione di brani che hanno omaggiato la Monarchia e la storia spagnola.

Un momento particolarmente emozionante è stato l'esibizione del violinista Ara Malikian, che ha eseguito un brano inedito intitolato “Capriccio del Cuore per L & F 10”, composto appositamente per l'anniversario. L'esibizione ha avuto luogo nella Piazza dell'Oriente, con la partecipazione di cittadini venuti a celebrare l'evento insieme alla Famiglia reale.

Videomapping sul Palazzo Reale

Dopo il concerto, la famiglia reale ha assistito a una proiezione di videomapping sulla facciata del Palazzo Reale. Questa spettacolare proiezione di quattro minuti ha accompagnato la mostra “Felipe VI 2014 – 2024. Un decennio di storia della Corona di Spagna”, evidenziando il primo decennio del regno del Re Felipe VI. 

Il videomapping è una tecnica che permette di dipingere con la luce superfici ed oggetti più o meno complessi.

La Mostra "Felipe VI 2014-2024"

La mostra, inaugurata dai Reali è uno momenti più significativi per celebrare il decennio di regno di Felipe VI. Curata dagli accademici Enricoe Moradiellos e Publio López Modéjar, con la collaborazione del Patrimonio Nazionale, la mostra presenta:

  • 23 fotografie di grande formato nella Galleria del Principe, raffiguranti eventi istituzionali e familiari
  • Un video riassuntivo esposto nella Sala degli Alabardieri
  • Una grafica allusiva all'anniversario nella Sala della Corona

La mostra sarà itinerante, visitando città come Granada, Siviglia, Saragozza, Malaga e Valencia durante il 2024 e la prima metà del 2025.

LEGGI ANCHE : In occasione del 10° anniversario della proclamazione di Re Felipe VI, si è svolta una cerimonia della Guardia Reale davanti al Palazzo Reale di Madrid

Cerimonia della Guardia Reale e l'Ordine al Merito Civile

Le celebrazioni hanno incluso un solenne sollievo della Guardia Reale e la conferimento delle decorazioni dell'Ordine al Merito Civile, onorando chi si è distinto nel servizio alla società. 

La famiglia reale ha anche offerto un pranzo a rappresentanti dei Poteri dello Stato e della società.

Galleria delle Collezioni Reali

Inoltre, la Principessa delle Asturie e l'Infanta Sofía hanno incontrato i giovani e visitato la Galleria delle Collezioni Reali.

LEGGI ANCHE : Leonora e Sofia alla Galleria Collezioni Reali

L'Importanza della Famiglia Reale di Spagna

La famiglia reale di Spagna, con a capo Re Felipe VI e la Regina Letizia, continua a svolgere un ruolo cruciale nel rafforzare l'identità nazionale e promuovere l'unità spagnola. Le celebrazioni per il decimo anniversario di regno non solo hanno onorato il loro contributo, ma hanno anche permesso al pubblico di connettersi con la Monarchia, evidenziando il valore duraturo di questo sistema istituzionale.


Leonora e Sofia alla Galleria Collezioni Reali

La Principessa delle Asturie e l'Infanta Doña Sofía alla Galleria delle Collezioni Reali, insieme ai giovani, in occasione del 10° anniversario della Proclamazione del Re Felipe VI di Spagna.

19 giugno 2024

Le Loro Altezze Reali la Principessa delle Asturie e l'Infanta Doña Sofía hanno visitato la Galleria delle Collezioni Reali accompagnate dai giovani partecipanti alle edizioni del concorso "Che cosa è per te un Re?", in occasione del 10° anniversario della Proclamazione del Re Felipe VI di Spagna.

Visita alla Galleria delle Collezioni Reali

La Principessa delle Asturie e l'Infanta Doña Sofía, ed i giovani presenti alla Galleria delle Collezioni Reali, hanno ricevuto spiegazioni dettagliate fornite dai responsabili del Patrimonio Nazionale. 

Il Concorso "Cos'è per te un Re?"

Il concorso "Cos'è per te un Re?" è organizzato dalla Fondazione Istituzionale Spagnola (FIES), creata nel 1976 con l'obiettivo principale di  valorizzare la Corona come istituzione che integra la società e promuove la convivenza. I giovani partecipanti al concorso hanno realizzato lavori sulla Monarchia spagnola e sono stati ricevuti da Don Felipe, il Re di Spagna.

Dopo la visita alla Galleria, la Principessa delle Asturie e l'Infanta Doña Sofía hanno incontrato i giovani vincitori del concorso scolastico, che incoraggia la creatività dei bambini di tutta la Spagna e promuove il rispetto per l'istituzione monarchica, sottolineando valori quali convivenza, solidarietà e democrazia.

LEGGI ANCHE : In occasione del 10° anniversario della proclamazione di Re Felipe VI, si è svolta una cerimonia della Guardia Reale davanti al Palazzo Reale di Madrid, che ha celebrato la Monarchia, onorando le virtù civiche dei cittadini e rafforzando il legame tra la Corona e il Popolo.

La Galleria delle Collezioni Reali

La Galleria delle Collezioni Reali, situata nel cuore di Madrid accanto al Palazzo Reale, è un edificio che espone più di 650 pezzi, tra cui dipinti, sculture, mobili e oggetti decorativi, firmati dai migliori artigiani e artisti di ogni epoca, come Velázquez, Caravaggio, Goya e Luisa Roldán.

Questo spazio del Patrimonio Nazionale non solo funge da vetrina per tutti i Siti Reali che gestisce, ma evidenzia anche il suo lavoro di conservazione e divulgazione. La Galleria è uno dei magazzini di beni culturali più moderni ed estesi di tutta Europa.

Il museo, aperto da più di un anno, mostra la ricchezza storico-artistica della Spagna attraverso cinque secoli di collezionismo reale e diventa una cassa di risonanza per far conoscere i Siti Reali e il lavoro di conservazione svolto dal Patrimonio Nazionale.

La Principessa delle Asturie e l'Infanta Doña Sofía

La visita della Principessa delle Asturie e dell'Infanta Doña Sofía alla Galleria delle Collezioni Reali, accompagnate dai giovani vincitori del concorso "Cos'è per te un Re?", dimostra come la Monarchia promuova l'Unità Nazionale e sostenga valori condivisi, mantenendo viva la Storia e la Cultura spagnola.
Questo evento sottolinea anche come la futura regina di Spagna sia a fianco dei giovani, supportandoli e ispirandoli a comprendere i vantaggi della Monarchia come la migliore istituzione per il bene della Spagna.


mercoledì, giugno 19, 2024

Celebrati 10 Anni di Re Felipe

In occasione del 10° anniversario della proclamazione di Re Felipe VI, si è svolta una cerimonia della Guardia Reale davanti al Palazzo Reale di Madrid, che ha celebrato la Monarchia, onorando le virtù civiche dei cittadini e rafforzando il legame tra la Corona e il Popolo.

19 giugno 2024

Le Loro Maestà il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna, accompagnati dalle Loro Altezze Reali la Principessa delle Asturie e dall'Infanta Doña Sofía, hanno assistito alla solenne cerimonia della Guardia Reale, in occasione del 10° anniversario della Proclamazione di Sua Maestà il Re.

Il re Felipe è salito al trono il 19 giugno 2014, dopo l'abdicazione di suo padre, Re Juan Carlos, quando prestò giuramento di rispetto della Costituzione spagnola, davanti alle Cortes Generales.

LEGGI ANCHE : Juan Carlos ha controfirmato la legge che rende effettiva la sua abdicazione

10° Anniversario della Proclamazione di Re Felipe VI

Il 10° anniversario della proclamazione di Re Felipe VI è stato celebrato con un solenne rilievo della Guardia Reale al Palazzo Reale di Madrid ad una cerimonia che è stata aperta al pubblico per l'occasione.

LEGGI ANCHE : Il Programma della proclamazione di Re Felipe VI 

L'Arrivo della Famiglia Reale 

Al loro arrivo nella Piazza de la Armería del Palazzo Reale, i Reali sono stati accolti dalle alte cariche militari, tra cui il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Teodoro Esteban López Calderón, e da altri alti ufficiali. 

La Cerimonia dal Balcone della Sala del Trono

I Reali hanno osservato dal balcone della Sala del Trono la cerimonia, caratterizzata da un cambio della guardia accompagnato dall'Unità Musicale. La guardia reale uscente ha ceduto il posto alla guardia in arrivo, composta da diverse sezioni delle forze armate e della Guardia Civile. La parata ha coinvolto 359 guardie reali e 86 cavalli, rappresentando uno spettacolo maestoso e solenne.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna presiede la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi diplomati del XXV Corso di Stato Maggiore della Scuola Superiore delle Forze Armate.

Decorazioni dell'Ordine al Merito Civile

Dopo la cerimonia, il Re Felipe ha consegnato le decorazioni dell'Ordine al Merito Civile, riconoscendo coloro che hanno servito la società in modo esemplare. Le persone premiate sono state 19, ciascuno rappresentante delle 17 comunità autonome e 2 città autonome della Spagna. 

Questo gesto evidenzia l'impegno della Corona nel riconoscere e premiare il servizio civile. Nel suo discorso il Re Felipe  ha sottolineato l'importanza della Costituzione e dei suoi valori, esprimendo il suo impegno personale e morale verso il popolo spagnolo e che l'evento ha messo in risalto i valori di libertà, responsabilità, solidarietà e tolleranza, evidenziando che i cittadini e le loro preoccupazioni sono al centro dell'azione politica. 

All'evento hanno partecipato rappresentanti dei poteri dello Stato e delle istituzioni costituzionali, insieme a persone provenienti da diverse Comunità Autonome e Città Autonome. I destinatari delle onorificenze rappresentavano una varietà di settori, tra cui istruzione, cultura, salute, volontariato, ingegneria, sostenibilità, agricoltura, zootecnia e turismo.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna presiede la presentazione dell'Annuario della Fondazione COTEC

L'Incontro con i Giovani

Nel pomeriggio, la Principessa Leonora e l'Infanta Sofía hanno incontrato i giovani partecipanti al concorso "Cos'è per te un Re?", organizzato dalla Fondazione Istituzionale Spagnola (FIES). Questo evento ha sottolineato l'importanza di coinvolgere le nuove generazioni nella comprensione e nel rispetto delle tradizioni reali.

La Storia del Solenne Rilievo

Il solenne rilievo della Guardia Reale ha radici storiche profonde, risalenti al XVIII secolo. Originariamente istituito da Fernando VII, è stato ripreso negli anni '90 dalla Guardia Reale con l'obiettivo di recuperare e mantenere le tradizioni militari della Famiglia Reale. La cerimonia, come la conosciamo oggi, si svolge una volta al mese, solitamente il primo mercoledì.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna consegna il 'Premio Europeo Carlo V' a Mario Draghi

Re Felipe VI

Re Felipe VI ha sempre mantenuto un comportamento esemplare, rispettando scrupolosamente la Costituzione e difendendo con dedizione la Spagna. Il suo impegno verso i valori costituzionali e il profondo rispetto per il popolo spagnolo rafforzano il forte legame tra la Corona e i cittadini. 

Gli spagnoli sanno di avere un capo di stato super partes, dedicato al bene di tutti, e questo ruolo di guida morale ed istituzionale testimonia il suo continuo sostegno alla coesione e all'Unità della Nazione.

Scuola di Musica Reina Sofía

La Regina Sofía di Spagna presiede il Circolo Internazionale della Scuola Superiore di Musica Reina Sofía, dedicato anche alla celebrazione del 10° anniversario della proclamazione del Re Felipe VI.

18 giugno 2024

Sua Maestà la Regina Sofía di Spagna ha presieduto l'VIII incontro del Circolo Internazionale della Scuola Superiore di Musica Reina Sofía, ed ha assistito al concerto di chiusura del Corso della Scuola Superiore di Musica Reina Sofía, quest'anno dedicato alla celebrazione del 10° anniversario della proclamazione del Re Felipe VI.

Circolo della Scuola Superiore di Musica Reina Sofía

Questo evento ha visto la partecipazione di figure di rilievo come Anna Botín, presidente del Gruppo Santander e mecenate della Fondazione Albéniz, insieme a Manuele Segade, direttore del Museo Centro Nazionale d'Arte Reina Sofía. Il focus principale dell'incontro è stato la presentazione del futuro piano di attività, volto a proiettare la scuola a livello internazionale e ad attrarre sostegni per permettere agli studenti dei paesi membri di formarsi presso questa istituzione d'eccellenza.

 L'evento è iniziato con un discorso di Paloma O'Shea, presidente dell'ESMRS e della Fondazione Albéniz, seguito dalla trasmissione di un video illustrativo sulla scuola. Álvaro Guibert, segretario del Consiglio di Amministrazione della Scuola, ha poi annunciato i vincitori dell'anno accademico, conferendo diplomi agli studenti più meritevoli e riconoscimenti ai professori per il loro contributo decisivo. 

Doña Sofía ha personalmente consegnato i premi, tra cui la Medaglia d'Onore a personalità illustri nel mondo della musica.

A conclusione della cerimonia, l'Orchestra Freixenet della Scuola Superiore di Musica Reina Sofía ha offerto una performance, ed il repertorio ha incluso opere di Johann S. Bach e Félix Mendelssohn. 

Doña Sofía ha poi interagito con i musicisti, i vincitori e gli studenti, sottolineando l'importanza dell'impegno e della collaborazione nella musica.

Il Decimo Anniversario della Proclamazione di Re Felipe VI

Questa cerimonia ha anche celebrato il decimo anniversario della proclamazione di Sua Maestà il Re Felipr VI , sottolineando l'importanza della continuità e della tradizione nella Monarchia spagnola. La presenza di figure come Margarita Delgado, governatrice ad interim della Banca di Spagna, e altri illustri ospiti, ha aggiunto ulteriore prestigio all'evento.

Scuola Superiore di Musica Reina Sofía

Fondata nel 1991, la Scuola Superiore di Musica Reina Sofía ha come missione principale il supporto ai giovani talenti e la promozione della cultura musicale. L'istituzione si impegna a sostenere lo sviluppo personale e artistico degli studenti ed a portare la migliore musica a un pubblico più ampio. La musica, con la sua capacità trasformativa, abbatte barriere linguistiche e culturali, promuovendo valori come impegno, perseveranza, leadership e collaborazione, essenziali per la convivenza.

Doña Sofía

Doña Sofía emerge come un simbolo di dedizione e passione per la cultura e l'educazione musicale. Il suo impegno nel sostenere la Scuola Superiore di Musica Reina Sofía e nel promuovere giovani talenti a livello internazionale riflette l'importanza per la Monarchia di preservare e valorizzare il patrimonio culturale. 

martedì, giugno 18, 2024

Re Felipe e Formazione Militare

Il Re Felipe di Spagna presiede la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi diplomati del XXV Corso di Stato Maggiore della Scuola Superiore delle Forze Armate.

18 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felpe VI di Spagna ha presieduto la cerimonia di consegna dei diplomi agli allievi diplomati del XXV Corso di Stato Maggiore della Scuola Superiore delle Forze Armate.

Al suo arrivo, il Re Felipe è stato ricevuto dal Ministro della Difesa, Margarita Robles; il Capo di Stato Maggiore della Difesa, Teodoro Esteban López Calderón e il direttore del Centro Superiore di Studi sulla Difesa Nazionale, Miguel Ballenilla y García de Gamarra, tra le altre autorità.

Dopo le fotografie con le autorità, il Re Felipe ha avuto un incontro con il Tenente Comandante, Marco de Sousa Fuchs, numero uno del corso, e successivamente, si è recato nell'Aula Magna per aprire l'evento. 

Il direttore del Centro Superiore Studi per la Difesa Nazionale e il direttore della Scuola Superiore delle Forze Armate hanno tenuto discorsi significativi e la cerimonia è proseguita con la consegna dei diplomi agli studenti.

Una volta completata la consegna dei diplomi, il Re hdi Spagna a consegnato la decorazione al Tenente Comandante, Marcos de Sousa Fuchs, primo del corso, ed ha assegnato i titoli ai due studenti stranieri classificatisi al primo posto, il Maggiore dell'Esercito Brasiliano, Josías Marcos de Resende Silva, e il Comandante dell'Esercito Libanese, Elie Semaan.

L'evento è proseguito con l'intervento del Ministro della Difesa, Margarita Robles e, infine, il Re di Spagna ha chiuso il corso. 

Centro Superiore di Studi sulla Difesa Nazionale (CESEDEN)

Il Centro Superiore di Studi sulla Difesa Nazionale (CESEDEN), il principale centro di insegnamento militare congiunto delle Forze Armate spagnole, è incaricato di insegnare questi corsi di studi superiori in difesa nazionale, nonché di sviluppare compiti di ricerca, promozione e diffusione della difesa cultura. Per svolgere i propri compiti e, soprattutto, per fornire studi che portino al conseguimento di titoli post-laurea, il CESEDEN instaura collaborazioni con università pubbliche, centri di difesa universitaria e altri enti pubblici e privati.


Annuario Fondazione COTEC

Il Re Felipe di Spagna presiede la presentazione dell'Annuario della Fondazione COTEC

17 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha presieduto la presentazione dell'Annuario 2024 della Fondazione COTEC, un evento che riunisce autorità, imprenditori e ricercatori per discutere sull'innovazione e il suo impatto sulla democrazia. 

Durante l'evento, il Re Felipe ha sottolineato l'importanza dell'innovazione nell'agenda pubblica, mentre vari esperti hanno condiviso le loro opinioni sulle minacce alla democrazia e sulle misure per affrontarle.

Presentazione dell'Annuario della Fondazione COTEC

Il Re Felipe, in qualità di Presidente Onorario del COTEC, ha presieduto la presentazione dell'Annuario 2024 della Fondazione COTEC. L'evento ha visto la partecipazione di oltre 700 rappresentanti del sistema nazionale dell'innovazione, tra cui autorità, imprenditori e ricercatori.

La giornata è iniziata con una riunione del Consiglio di amministrazione del COTEC, a cui ha partecipato anche il Re Felipe. Dopo un'esibizione musicale, il cerimoniere ha introdotto una presentazione video dell'Annuario 2024, seguita da un'intervista a Juan Gómez, Direttore della Comunicazione e della Strategia della Fondazione COTEC.

Tavola Rotonda

La presentazione è proseguita con una tavola rotonda dove si è discusso delle sfide e delle opportunità nell'ambito dell'innovazione.

Il direttore generale della Fondazione COTEC, Jorge Barrero, ha presentato i risultati di un esperimento condotto durante l'evento, che ha offerto nuovi spunti di riflessione sulle modalità con cui l'innovazione può essere applicata per risolvere problemi concreti.

Il Discorso del Re Felipe

Il culmine dell'evento è stato l'intervento di Re Felipe VI che ha evidenziato come COTEC abbia portato l'innovazione fuori dagli ambienti convenzionali, inserendola nell'agenda pubblica, ed ha sottolineato che grazie alla rilevanza raggiunta, l'ecosistema rappresentato da COTEC è ora in grado di proporre soluzioni innovative su questioni di interesse pubblico.

L'Annuario 2024 della COTEC si concentra sull'esplorazione di metodi innovativi per rafforzare la democrazia, soprattutto in un anno caratterizzato da numerosi eventi elettorali rilevanti. Il documento raccoglie le opinioni di quindici specialisti provenienti da diverse aree del sapere, che diagnosticano le minacce alla democrazia e prescrivono misure per neutralizzarle.

La Fondazione COTEC

Fondata nel 1990, la Fondazione COTEC ha come missione la promozione dell'innovazione come motore di sviluppo economico e sociale. Con quasi 100 membri, tra cui aziende private e amministrazioni locali, COTEC è un punto di riferimento per l'innovazione tecnologica in Spagna. Dal 2001, la sua portata si è estesa a livello internazionale con COTEC Italia e COTEC Portogallo.

Dal 2015, COTEC ha ampliato le proprie sfide, diventando un agente di cambiamento che contribuisce allo sviluppo economico e sociale spagnolo attraverso una definizione più ambiziosa dell'innovazione.

sabato, giugno 15, 2024

Premio Europeo Carlo V

Il Re Felipe di Spagna consegna il 'Premio Europeo Carlo V' a Mario Draghi

14 giugno 2024

​Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna, Presidente Onorario della Fondazione Yuste, ha consegnato il “Premio Europeo Carlo V” a Mario Draghi, per “la sua leadership alla guida della Banca Centrale Europea che ha permesso di affrontare una delle più grandi crisi che l’Unione Europea abbia mai vissuto”.

La cerimonia di premiazione del "Premio Europeo Carlo V"

La cerimonia di premiazione del "Premio Europeo Carlo V" si è tenuta al Monastero Reale di Yuste, dove il Re Felipe VI è stato accolto da numerose figure di rilievo, che con la loro presenza dimostra l'importanza dell'evento ed il prestigio del premio.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna riceve il presidente della repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdoğan al Palazzo della Zarzuela

All'interno del monastero, Don Felipe ha salutato il vincitore del "Premio Europeo Carlo V", Mario Draghi, ex presidente della Banca Centrale Europea e del Consiglio dei Ministri della repubblica Italiana. La cerimonia ha incluso interventi significativi e esecuzioni musicali culminando nella consegna del premio a Draghi, riconosciuto per la sua leadership durante una delle crisi economiche più gravi che l'Europa abbia mai affrontato.

Il Discorso di Re Felipe

La cerimonia è stata arricchita dalle parole di ringraziamento di Mario Draghi e dal discorso di Re Felipe. Nel suo discorso il Re di Spagna ha ricordato che il Premio si onora il grande Re-Imperatore Carlo V e che la cerimonia si svolge in Estremadura, terra dove ospitò Carlo V negli ultimi giorni della sua vita.

Il Re Felipe ha anche ricordato Jacques Delors, il primo vincitore del premio, e ha lodato Mario Draghi, riconosciuto per la sua leadership durante la crisi economica, mantenendo l'autonomia della BCE. 

Quindi Don Felipe ha detto che l'Europa deve affrontare le grandi sfide basandosi sui valori della dignità, libertà, democrazia, uguaglianza e rispetto dei diritti umani.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna all'esercitazione dell'Esercito Atlas 24, per la difesa contro i droni.

Monastero di San Jerónimo de Yuste,

L'evento si è concluso con la rivelazione di una targa commemorativa per il Monastero di San Jerónimo de Yuste, recentemente insignito del Marchio del Patrimonio Europeo. 

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe presiede la cerimonia dell'Ordine Reale e Militare di Sant'Ermenegildo all'Escorial

Conclusione della Cerimonia

Il Re Felipe ha avuto anche l'opportunità di salutare i membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Yuste che, nella sua veste di Presidente Onorario della Fondazione Yuste, dimostra la sua dedizione alla promozione dei valori culturali, sociali, scientifici e storici dell'Europa. 


venerdì, giugno 14, 2024

Fondazione Principessa delle Asturie

Il Re Felipe e la Regina Letizia di Spagna al Consiglio di Amministrazione della Fondazione Principessa delle Asturie.

13 giugno 2024

​Le Loro Maestà il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna hanno presieduto l'annuale incontro con i membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Principessa delle Asturie.

Palazzo Reale del Pardo

L'incontro annuale con i membri del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Principessa delle Asturie si è svolto presso il Palazzo Reale del Pardo, presieduto da Re Felipe e Doña Letizia. L'evento ha visto la partecipazione di venti personalità incaricate di stabilire le attività da svolgere, approvare i budget e fissare i criteri di performance.

La presidentessa della Fondazione, Anna Isabella Fernández, ha aperto l'incontro con un discorso, seguito dalla proiezione di un video che illustrava le attività più importanti della Fondazione. Durante la riunione, sono state discusse le questioni lavorative per l'anno successivo e il processo decisionale. Al termine della riunione, Don Felipe e Doña Letizia hanno condiviso momenti di conversazione con i presenti.

Fondazione Principessa delle Asturie

La Fondazione Principessa delle Asturie dispone di un Consiglio di fondazione di carattere consultivo e onorario, che comprende persone e istituzioni che collaborano agli obiettivi dell'ente. Inoltre, i Membri Protettori, molti dei quali strettamente legati al Principato delle Asturie, contribuiscono al sostegno economico della Fondazione.

Fondata il 24 settembre 1980 a Oviedo, la Fondazione Principessa delle Asturie è nata con l'obiettivo di consolidare i legami tra il Principato e la Principessa delle Asturie, promuovendo valori scientifici, culturali e umanistici universali. 

Dopo la proclamazione di Don Felipe a Re di Spagna nel 2014, la Presidenza Onoraria è stata assegnata alla Principessa delle Asturie, mentre la Vicepresidenza Onoraria è detenuta dal Presidente del Principato delle Asturie.

Premi e Riconoscimenti

Dal 1981, la Fondazione distingue il lavoro scientifico, tecnico, culturale, sociale e umano a livello internazionale attraverso otto categorie di premi: Comunicazione e discipline umanistiche, Scienze sociali, Arti, Lettere, Ricerca scientifica e tecnica, Cooperazione internazionale, Concordia e Sport. Essendo un ente privato e senza scopo di lucro, la Fondazione si sostiene tramite entrate patrimoniali e donazioni.


Re di Spagna riceve Erdoğan

Il Re Felipe di Spagna riceve il presidente della repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdoğan al Palazzo della Zarzuela

12 giugno 2024

Sua Maestà il Re Feliep VI di Spagna ha incontrato il Presidente della repubblica di Turchia, Recep Tayyip Erdoğan, in visita in Spagna per partecipare all'VIII Vertice Intergovernativo tra i due paesi, dal contenuto economico e commerciale.

Il presidente Erdoğan si è recato al Palazzo della Zarzuela accompagnato, da parte spagnola, dal ministro degli Affari Esteri, dell'Unione Europea e della Cooperazione, José Manuel Albares, e dall'ambasciatore spagnolo nella Repubblica di Turchia, Cristina Latorre Sancho. 

Da parte turca erano presenti il ​​ministro del Tesoro e delle Finanze, Mehmet Şimşek, e il consigliere capo per la politica estera del presidente, Akif Çagatay Kiliç.


giovedì, giugno 13, 2024

Mostra sull'ospitalità nell'arte sacra

Il Re Felipe di Spagna inaugura la mostra 'L'Ospitalità : La Grazia dell'Incontro'

12 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha presieduto l'inaugurazione della mostra “L'Ospitalità : La Grazia dell'Incontro / A Graza dofoundó” della Fondazione LìEtà dell'Uomo, la più importante esposizione di arte sacra di Castilla y León ed una delle più importanti del panorama nazionale ed internazionale.

Il tema centrale dell'esposizione di quest'anno è l'ospitalità, esplorata attraverso una serie di mostre che collegano la storia, la religione e l'arte.

L'Inaugurazione a Villafranca del Bierzo

La cerimonia inaugurale ha avuto luogo presso la Chiesa di Santiago e la Collegiata di Santa María a Villafranca del Bierzo, con la presenza di numerose autorità locali e religiose. Re Felipe, accompagnato da figure politiche e religiose di rilievo, ha iniziato la sua visita con una presentazione immersiva del tema di quest'anno: l'ospitalità nel corso della storia.

La Chiesa di Santiago

La visita è iniziata nella Chiesa di Santiago, dove il curatore della mostra, Ángel González, ha introdotto l'evento. Un video proiettato su quattro schermi ha presentato in modo suggestivo il tema centrale dell'esposizione, offrendo ai visitatori un'introduzione coinvolgente all'ospitalità attraverso i secoli.

La Collegiata di Santa María

Successivamente, Re Felipe si è recato alla Collegiata di Santa María per esplorare la mostra "Hospitalitas: la Gracia del Encuentro / A Graza do Donde", che sottolinea il ruolo dell'ospitalità nel Cammino di Santiago, collegando Villafranca del Bierzo a Santiago de Compostela.

La Collegiata di Santa María ospita 110 pezzi provenienti da diverse diocesi, con opere d'arte di grande valore, come "La Visione di San Francesco" di El Greco. L'esposizione è strutturata in quattro sale principali, ciascuna con un tema specifico legato all'ospitalità:

  • Prima Sala: Questa sala esplora la storia umana attraverso atti di ospitalità e figure ospitali. Le sculture e le immagini presenti ricordano come la storia e la mitologia siano costruite su gesti di accoglienza.

  • Seconda Sala: Le allegorie sono le protagoniste di questa sala, invitando i visitatori a riflettere sul significato profondo delle immagini e sull'immagine di Dio che trascende i racconti narrati.

  • Terza Sala: Qui, l'ospitalità è vista come un dovere cristiano. Le immagini presenti raccontano la storia della salvezza e presentano l'altro come icona di Dio, evidenziando l'importanza di prendersi cura degli altri come di sé stessi.

  • Quarta Sala: La mostra si conclude con un viaggio verso la "Gerusalemme celeste", rappresentando l'ospitalità ultima e definitiva, unendo il paradiso terreno e celeste e riflettendo sulle conseguenze del peccato originale.

Re Felipe

Re Felipe, con la sua partecipazione all'inaugurazione di questa manifestazione culturale e spirituale, ha dimostrato ancora una volta il suo impegno nel promuovere e preservare il patrimonio culturale spagnolo. La sua presenza ha dato lustro all'evento, sottolineando l'importanza dell'ospitalità e dell'accoglienza, valori centrali sia nel passato che nel presente.


Consiglio della Residenza studentesca

La Regina Letizia di Spagna presiede la riunione del Consiglio di amministrazione della Residenza studentesca

12 giugno 2024

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna ha presieduto la riunione del Consiglio di amministrazione della Residenza studentesca, la cui presidenza onoraria è ricoperta da Sua Maestà il Re.

Durante l'incontro sono stati discussi vari punti cruciali, tra cui l'inaugurazione di nuovi amministratori, l'approvazione del verbale della riunione precedente e la presentazione della relazione del vicepresidente. 

E' stato approvato il piano d’azione per l’anno 2025, che prevede la continuità delle attuali iniziative, inclusa l'espansione attraverso l'ecosistema digitale per avvicinare la Residenza Studentesca sia fisicamente che virtualmente. Questa strategia mira a rafforzare entrambe le dimensioni, reale e virtuale, in vista del 150° anniversario della creazione dell'Istituto di Educazione Gratuita nel 2026 e del centenario della Generazione del '27 nel 2027, che guideranno le attività dell'anno.

Infine, la Regina Letizia ha interagito con i borsisti del Comune di Madrid e del Ministero della Scienza e dell'Innovazione presso la Residenza Studentesca per l'anno accademico 2023-2024, accompagnata dal Ministro degli Affari Esteri, dell'Unione Europea e della Cooperazione, 


mercoledì, giugno 12, 2024

Re Felipe all'esercitazione Atlas

Il Re Felipe di Spagna all'esercitazione dell'Esercito Atlas 24, per la difesa contro i droni.

10 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna  ha partecipato all'esercitazione dell'Esercito “Atlas 24”, guidata dal Gruppo d'Artiglieria II/71, alla quale hanno partecipato sistemi di rilevamento dell'artiglieria antiaerea contro sistemi aerei senza pilota.

L'Esercitazione Atlas 24 è dedicata a testare e migliorare l'efficacia dei sistemi di difesa contro i droni. L'evento ha coinvolto vari sistemi di rilevamento e inibizione, tecniche e tattiche militari, ed è stato organizzato presso il Centro di Addestramento "San Gregorio" a Saragozza. Re Felipe ha visitato diverse postazioni, assistito a dimostrazioni pratiche e interagito con il personale militare.

Inizio dell'Esercitazione Atlas 01/24

L'Esercitazione Atlas 01/24, svoltasi dal 6 al 13 giugno 2024, è la continuazione dell'edizione precedente, Atlas 23, che si era tenuta nel 2023. Questo evento si concentra sulla lotta contro i sistemi aerei senza pilota (UAS), una minaccia crescente per la sicurezza in vari settori. L'obiettivo principale è testare l'efficacia dei sensori e dei mezzi contro i droni, nonché validare le tattiche, tecniche e procedure militari.

Al suo arrivo il Re Felipe ha salutato le autorità presenti e si è recato nell'area dell'eliporto di Tres Poyetes per assistere alla presentazione dell'esercitazione. Dopo una dettagliata introduzione, il Re di Soagna si è spostato al Posto di Comando (PC) dove ha ricevuto una spiegazione approfondita dell'esercitazione, compresi video dello schieramento e del decollo dell'UAS TARSIS.

Successivamente, Re Felipe ha visitato la tenda di monitoraggio dove gli sono stati presentati vari sensori dei sistemi di difesa, tra cui PATRIOT, HAWK, NASAMS e SKYGUARD. Questi sistemi sono cruciali per rilevare e inibire i droni nemici, garantendo così la sicurezza aerea.

Dalla piattaforma dell'eliporto, Re Felipe ha assistito a diverse attività pratiche, tra cui:

  • Attacco a un radar HAWK da parte dei bersagli aerei "ALBA e SCRAB".
  • Lancio di granate radar "PATRIOT" contro UAS "DJI UBA".
  • Volo e inibizione del "PHANTOM IV" con il sistema "CERVUS I".
  • Attacco di uno sciame di UBA contro "CERVUS III".
  • Inibizione di un UAS "HUGGIN" con un fucile portatile C III da parte del veicolo "PIZARRO".

Re Felipe ha poi visitato l'area dove erano schierati i sistemi anti-drone "CERVUS III", "CROW" e la direzione di tiro "SKYDOR". Questi sistemi sono stati cruciali per testare e dimostrare le capacità di rilevamento e inibizione dei droni, rafforzando così la difesa aerea.

Infine, Re Felipe si è trasferito nell'area del bivacco di Corral de Cabañero, dove ha visitato le postazioni ed ha pranzato con il personale partecipante all'esercitazione. Questo momento ha permesso al Re di interagire direttamente con i soldati e il personale, riconoscendo il loro impegno e la loro dedizione.

In conclusione, Re Felipe di Spagna continua a dimostrare la sua dedizione e il suo impegno per la sicurezza Nazionale, giocando un ruolo attivo nelle esercitazioni militari e nella modernizzazione delle  Forze Armate.


Ordine Reale e Militare San Ermenegildo

Il Re Felipe presiede la cerimonia dell'Ordine Reale e Militare di Sant'Ermenegildo all'Escorial

11 giugno 2024

​Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna, in qualità di Sovrano dell'Ordine, ha presieduto il Capitolo dell'Ordine Reale e Militare di San Hermenegildo.

Il Re Felipe ha presieduto, presso il Monastero Reale di San Lorenzo de El Escorial, la celebrazione del Capitolo dell'Ordine Reale e Militare di San Hermenegildo, che si tiene nella cittadina ogni due anni. Don Felipe è stato accolto dal sindaco di San Lorenzo de El Escorial, Carlota López Esteban, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa, Teodoro E. López Calderón, e dal Gran Cancelliere dell'Ordine Reale e Militare di San Hermenegildo, Miguel Ángel Villaroya Vilalta.

Successivamente, il Re ha ricevuto l'onorificenza, ha passato in rassegna le truppe ed ha ricevuto i saluti delle autorità civili e militari presenti. Ha poi conferito le decorazioni corrispondenti a promozioni e nuove ammissioni di Cavalieri e Dame nell'Ordine Reale e Militare. L'evento è proseguito con un omaggio ai caduti e la sfilata della Guardia Reale.

In seguito, nella Basilica, si è svolta la cerimonia religiosa celebrata dall'Arcivescovo Militare di Spagna, seguita dall'incontro del Capitolo dell'Ordine Reale e Militare di San Hermenegildo, presieduto da Sua Maestà il Re.

L'Ordine Reale e Militare di San Hermenegildo

L'Ordine Reale e Militare di San Hermenegildo, istituito nel 1814 da Ferdinando VII, è un ordine cavalleresco spagnolo che riconosce la perseveranza e la condotta impeccabile nel servizio militare. Questo ordine rappresenta una lunga tradizione di eccellenza e dedizione nelle forze armate spagnole.

Secondo le Reali Ordinanze, entrano nell'Ordine di San Hermenegildo i militari dei tre Eserciti e della Guardia Civile che dimostrano perseveranza nel servizio e condotta impeccabile. L'Ordine comprende Cavalieri e Dame, suddivisi nelle categorie di Gran Croce, Targa, Commenda e Croce.

Progetti Sociali Banco Santander

La Regina Letizia di Spagna alla cerimonia di premiazione del 16° Bando per Progetti Sociali del Banco Santander

11 giugno 2024

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna ha partecipato alla cerimonia di premiazione del 16° Bando per Progetti Sociali del Banco Santander, tenutasi presso il Centro di Formazione El Solaruco a Madrid. 

"Euro dal tuo Stipendio" è un'iniziativa di solidarietà alla quale i dipendenti spagnoli donano ogni mese parte del loro stipendio. Una giuria composta da rappresentanti delle divisioni e filiali di Santander ha scelto 28 finalisti.

L'evento ha avuto inizio con la proiezione di un video del bando ed a seguire  hanno parlato il vicepresidente di Santander Spagna, Juan Manuel Cendoya, e la presidente del Gruppo Santander, Ana Botín, che entrambi hanno sottolineato l'importanza di sostenere progetti che mirano a migliorare la società.

Uno dei momenti salienti dell'evento è stato l'Experience Panel, durante il quale gli interventi hanno evidenziato le storie di vita e le esperienze concrete di chi beneficia di questi progetti.

La cerimonia di premiazione 

La cerimonia di premiazione ha riconosciuto 16 progetti sociali vincitori, suddivisi in 4 categorie  : Categoria Sanitaria, Categoria Disabilità, Categoria Inclusione Sociale, Categoria Cooperazione Internazionale

Inoltre, sono stati premiati tre progetti vincitori del Santander Aid Call della Fondazione Banco Santander, che sostengono la lotta alla povertà infantile e adolescenziale in Spagna: Associazione Città Giovani, Associazione Norai di Bilbao, e Nuovo futuro, delegazione di Santander.

Il Discorso della Regina Letizia

Conclusa la premiazione, la Regina Letizia ha rivolto un sentito discorso ai presenti nel quale ha espresso gratitudine a tutti coloro che si impegnano per gli altri, sottolineando l'importanza di offrire sostegno e speranza a chi ne ha bisogno. Le sue parole hanno toccato temi cruciali come l'inclusione lavorativa delle persone con sindrome di Down, la ricerca per la SLA, il supporto ai giovani vulnerabili, e l'assistenza ai malati neurologici e ai sopravvissuti al cancro.

Conclusione 

La cerimonia si è conclusa con una esibizione musicale e dopo la performance, la Regina Letizia ha interagito con i partecipanti e i presenti, mostrando il suo sostegno e interesse per i progetti premiati.

Banco Santander

In questa edizione, sono stati raccolti complessivamente 695.788 euro grazie al fondo "Euros de tu Nómina", finanziato dalle donazioni dei dipendenti del Banco Santander e dal contributo corrispondente della banca. Dall'inizio del programma, sono stati distribuiti 6 milioni di euro a 153 iniziative di ONG in Spagna, aiutando quasi 650.000 beneficiari.


lunedì, giugno 10, 2024

Fiera di San Isidro

L'Infanta Doña Elena presiede la tradizionale corrida di beneficenza della Fiera di San Isidro 

10 giugno 2024

Sua Altezza Reale l'Infanta Doña Elena ha presieduto, nell'Arena di Las Ventas, la tradizionale corrida di beneficenza della Fiera di San Isidro, uno degli eventi più significativi nel calendario della corrida.

Al suo arrivo,  l'Infanta Doña Elena è stata accolta da varie autorità locali tra cui il sindaco di Madrid, José Luis Martínez-Almeida, e altre figure di rilievo come Carlos Novillo, Ministro dell'Ambiente, dell'Agricoltura e dell'Interno della Comunità di Madrid, e Maria de los Llanos Castellanos, Sottosegretario all'Edilizia e all'Agenda Urbana.

Alla corrida hanno partecipato tre toreri di fama internazionale: Morante de la Puebla, Sebastián Castella e Fernando Adrián. Hanno combattuto i tori del rinomato ranch Garcigrande, rendendo l'evento ancor più spettacolare e degno di nota.

Prima dell'inizio della corrida, Doña Elena ha incontrato e salutato i membri del comitato organizzativo, e dopo ha ricevuto gli omaggi del presidente della corrida e dei consiglieri, e infine ha incontrato i toreri nell'anticamera del Palco Reale, dove ha posato per fotografie ufficiali con gli equipaggi.

La Corrida di Beneficenza

La Corrida di Beneficenza ha radici storiche che risalgono ai tempi di Filippo II. Fu proprio il Re a decretare che ogni anno si tenesse una corrida il cui ricavato sarebbe stato devoluto all'Ospedale Generale per curare i malati indigenti. Questo evento caritatevole ha subito diverse trasformazioni nel corso della storia, fino a diventare una tradizione consolidata con la prima Grande Corrida di Beneficenza Straordinaria nel 1856.

L'Infanta Elena

L'Infanta Doña Elena rappresenta la continuità di una tradizione storica, ma anche l'importanza della Monarchia nel mantenere vive le tradizioni culturali e sociali della Spagna. La sua presenza all'evento sottolinea il legame profondo tra la Famiglia reale e le tradizioni spagnole, evidenziando come la monarchia possa fungere da ponte tra passato e presente, mantenendo vive le tradizioni e adattandole ai tempi moderni.


venerdì, giugno 07, 2024

Infanta Elena premia i giovani

Infanta Elena alla cerimonia del 'Concorso di Pittura per Bambini e Giovani per le Scuole' del Patrimonio Nazionale di Spagna

6 giugno 2024

Sua Altezza Reale l'Infanta Doña Elena ha presieduto la cerimonia della XXXIII edizione del “Concorso di Pittura per Bambini e Giovani per le Scuole” del Patrimonio Nazionale, il cui obiettivo è diffondere tra i giovani la conoscenza dei monumenti, palazzi e monasteri che costituiscono il Patrimonio Nazionale.

Accoglienza dell'Infanta Elena

All'arrivo,  l'Infanta Doña Elena è stata accolta dalla presidente del Consiglio di Amministrazione del Patrimonio Nazionale, Anna de la Cueva, insieme ad altre autorità di rilievo.

Dopo l'accoglienza, l'Infanta Elena si è recata nell'auditorium, dove ha preso posto per l'inizio della cerimonia. L'evento è stato aperto dal presidente del Consiglio di Amministrazione del Patrimonio Nazionale, seguito dalla lettura del verbale. Questi interventi hanno preparato il terreno per uno dei momenti più attesi della giornata: la consegna dei premi.

La Consegna dei Premi

L'Infanta Elena è salita sul palco per consegnare i premi del “Concorso di pittura per bambini e giovani per le scuole” per l'anno accademico 2023-2024. 

Interventi e Riconoscimenti

Dopo la cerimonia di premiazione, Natalia Martín, in rappresentanza della giuria, e Mara Rodríguez, la studentessa vincitrice del primo premio dell'Istruzione Secondaria, hanno tenuto dei discorsi, che hanno messo in luce l'entusiasmo e l'impegno dei giovani partecipanti nel valorizzare il patrimonio nazionale attraverso l'arte.

Esibizione Musicale e Foto

L'evento è proseguito con l'esibizione musicale e successivamente, l'Infanta Elena ha scattato fotografie di gruppo con i vincitori, i membri della giuria e il gruppo musicale, immortalando un momento di celebrazione e riconoscimento collettivo.

Mostra e Interazione con gli Studenti

Infine, l'Infanta Elena, accompagnata dalle autorità e dai membri della giuria, ha visitato la mostra dei disegni vincitori. Durante la visita, ha avuto l'opportunità di parlare con gli studenti riguardo ai loro lavori, mostrando un interesse genuino per le loro creazioni e per la loro visione artistica.

Concorso di Pittura per Bambini e Giovani per le Scuole

Lo scopo  del concorso è quello di diffondere tra i bambini e i giovani la conoscenza dei monumenti reali, dei palazzi e dei monasteri che costituiscono il Patrimonio Nazionale spagnolo, attraverso l'espressione artistica. Il concorso si concentra sugli interni e/o esterni di questi monumenti, giardini storici e fontane, nonché su palazzi, residenze, cattedrali e fondazioni religiose storicamente legate alla Corona spagnola.


Viaggio di Doña Letizia in Guatemala

La regina Letizia di Spagna conclude il viaggio in Guatemala, che aveva 3 obiettivi: combattere la malnutrizione infantile, eliminare la violenza sulle donne e promuovere l'istruzione.

6 giugno 2024

Sua Maestà la regina Letizia di Spagna ha effettuato il suo secondo giorno di visita in Guatemala, nel quale ha incontrato in particolare le donne indigene che beneficiano di assistenza per la loro emancipazione.

Questo viaggio di cooperazione della Regina di Spagna in Guatemala ha tre principali obiettivi: combattere la malnutrizione infantile, eliminare la violenza contro donne  e promuovere l'istruzione e l'occupazione giovanile.

LEGGI ANCHE : La Regina Letizia di Spagna in un viaggio di cooperazione in Guatemala, concentrandosi sulla lotta alla malnutrizione infantile, l'eliminazione della violenza di genere e la promozione dell'istruzione e del lavoro dignitoso

L'arrivo e il Benvenuto Ufficiale

La visita di Doña Letizia è iniziata il 4 giugno con l'arrivo all'aeroporto internazionale "La Aurora" di Città del Guatemala, accolta dal Vice Ministro degli Affari Esteri del Guatemala e da altre autorità.

Regina Letizia con la First Lady del Guatemala

Il giorno successivo è stato caratterizzato da importanti incontri e visite. La Regina Letizia è stata ricevuta ufficialmente dalla First Lady del Guatemala, Lucrezia Peinado, al Palazzo Nazionale della Cultura. Dopo una colazione di lavoro con le delegazioni spagnola e guatemalteca, la Regina Letizia ha firmato il Libro d'Oro del Governo guatemalteco.

Salute mentale

In seguito, si è tenuto un incontro sulle sfide della salute mentale in Guatemala, a cui hanno partecipato alti funzionari del settore sanitario e dell'istruzione. Durante la discussione, sono stati presentati i risultati delle ricerche in corso e i progetti futuri per migliorare la salute mentale nel paese.

Visita al Parco Centenario 

La Regina Letizia ha visitato il Parco Centenario di Città del Guatemala, dove ha osservato i lavori di riabilitazione condotti dalla Cooperazione Spagnola. Questi progetti mirano a migliorare la mobilità, la sicurezza e l'accessibilità del Centro Storico della città, contribuendo alla qualità della vita dei residenti e all'attrazione di nuove attività.

LEGGI ANCHE : La Regina Letizia di Spagna in viaggio umanitario in Guatemala per conoscere il lavoro che la Cooperazione spagnola porta avanti in qual paese 

Centro Culturale di Spagna

Nel pomeriggio, Doña Letizia ha visitato il Centro Culturale di Spagna in Guatemala, dove ha incontrato i membri dell'Ufficio di Cooperazione Spagnolo e ha discusso del Quadro di Associazione Paese (MAP) con il Guatemala per il periodo 2021-2024. Questo incontro ha evidenziato l'impegno della Spagna nel sostenere lo sviluppo culturale e sociale del Guatemala attraverso iniziative collaborative.

Progetti di Cooperazione e Empowerment Femminile

Il secondo giorno del viaggio è iniziato con la visita a San José Chacayá, dove la Regina Letizia ha esplorato vari progetti di cooperazione, tra cui il progetto di insegnamento dell'igiene "RUKUXYA" ed ha visitato il Centro di Assistenza Primaria locale, dove ha conosciuto il programma "Rafforzare l'Assistenza Sanitaria Primaria" e la strategia per ridurre la malnutrizione in Guatemala.

Successivamente, Doña Letizia ha partecipato a un incontro con donne indigene, inserito in un progetto per l'emancipazione e la partecipazione politica delle donne. Questo progetto mira a migliorare la situazione economica e sociale delle donne indigene, promuovendo la loro autonomia e influenza politica.

Centro di Formazione della Cooperazione Spagnola

La visita della Regina Letizia si è conclusa al Centro di Formazione della Cooperazione Spagnola di La Antigua Guatemala. Qui, la sovrana ha partecipato ad un seminario regionale ed ha incontrato rappresentanti della cooperazione spagnola nel paese. Questo centro svolge un ruolo cruciale nel trasferimento e nella gestione delle conoscenze per il rafforzamento istituzionale dei paesi iberoamericani.

Regina Letizia

Il viaggio di cooperazione della Regina Letizia in Guatemala ha sottolineato l'importanza della solidarietà internazionale e del sostegno spagnolo per il miglioramento delle condizioni di vita in Guatemala. 

Doña Letizia ha dimostrato il suo impegno verso cause cruciali come la salute, l'istruzione ed i diritti delle donne, rafforzando i legami tra Spagna e Guatemala e promuovendo un futuro più equo e prospero per tutti.

Regina Letizia in Guatemala

La Regina Letizia di Spagna in un viaggio di cooperazione in Guatemala, concentrandosi sulla lotta alla malnutrizione infantile, l'eliminazione della violenza di genere e la promozione dell'istruzione e del lavoro dignitoso

4 - 6 giugno 2024

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna si è recata  in Guatemala  per conoscere il lavoro che la Cooperazione spagnola porta avanti nel Paese sin dai suoi inizi negli anni '90. Il viaggio permette di evidenziare la solidarietà della Spagna con il popolo guatemalteco. oltre a riconoscere il lavoro e l'impegno dei cooperatori spagnoli.

Questo viaggio di cooperazione in Guatemala è focalizzato su tre temi principali: la lotta alla malnutrizione infantile, l'eliminazione della violenza contro le donne e le ragazze, e la promozione dell'istruzione e del lavoro dignitoso. In questo viaggio, la Regina Letizia ha incontrato varie autorità guatemalteche, visitato progetti locali di sviluppo e discusso strategie per migliorare le condizioni di vita delle popolazioni più vulnerabili.

LEGGI ANCHE : La Regina Letizia di Spagna in viaggio umanitario in Guatemala per conoscere il lavoro che la Cooperazione spagnola porta avanti in qual paese 

Lotta alla Malnutrizione Infantile

Doña Letizia ha visitato diversi progetti incentrati sulla riduzione della malnutrizione infantile che sono cruciali in un paese dove l'accesso a una nutrizione adeguata è una sfida per molte famiglie. La Regina  Letizia ha incontrato esperti e autorità locali per discutere delle strategie attuate e dei risultati ottenuti, sottolineando l'importanza di un approccio integrato che coinvolga educazione, sanità e supporto comunitario.

Violenza contro Donne e Ragazze

Un altro punto focale del viaggio è la promozione dei diritti delle donne e la lotta contro la violenza di genere. Doña Letizia ha partecipato a incontri con organizzazioni locali e rappresentanti governativi per discutere delle iniziative volte a proteggere le donne e le ragazze, specialmente nelle comunità indigene. Ha visitato centri di supporto e programmi che forniscono assistenza legale, psicologica e sociale alle vittime di violenza, promuovendo l'autonomia e la partecipazione attiva delle donne nella società.

Istruzione e Lavoro Dignitoso

Il viaggio ha inoltre messo in luce l'importanza dell'istruzione e della formazione professionale come strumenti chiave per migliorare le prospettive future dei giovani guatemaltechi. Doña Letizia ha visitato scuole e centri di formazione, sottolineando il ruolo della cooperazione spagnola nel sostenere programmi educativi e professionali che preparano i giovani a entrare nel mercato del lavoro con competenze adeguate e opportunità di crescita.

LEGGI ANCHE : La Regina Letizia di Spagna inaugura l'83° edizione della Fiera del Libro di Madrid 

Incontri e Visite Ufficiali

La Regina è stata accolta all'aeroporto internazionale “La Aurora” di Città del Guatemala con una cerimonia ufficiale. Durante il soggiorno, ha partecipato a vari eventi istituzionali, inclusi incontri con la First Lady della Repubblica del Guatemala e altre autorità locali. Questi incontri hanno permesso di rafforzare i legami bilaterali e di discutere le priorità comuni in termini di cooperazione e sviluppo.

Salute Mentale e Recupero Urbano

Doña Letizia ha anche partecipato ad un incontro sulle sfide della salute mentale in Guatemala, discutendo con esperti e rappresentanti governativi delle ricerche in corso e dei progetti futuri. 

Inoltre, ha visitato il Parco Centenario di Città del Guatemala, osservando i lavori di riabilitazione urbana supportati dalla cooperazione spagnola. Questi progetti mirano a migliorare la mobilità, la sicurezza e l'accessibilità del centro storico della città.

LEGGI ANCHE : La Regina Letizia di Spagna presiede la finale nazionale del concorso scientifico Sólo de Ciencia

Progetti di Cooperazione

Durante il viaggio, la Regina Letizia ha visitato numerosi progetti sostenuti dalla cooperazione spagnola, inclusi centri culturali, scuole e centri di assistenza sanitaria. Questi progetti rappresentano un esempio concreto dell'impegno della Spagna nel promuovere lo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita delle comunità locali.