Articoli in evidenza:
Visualizzazione post con etichetta moldavia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moldavia. Mostra tutti i post

giovedì, maggio 09, 2024

Eredi norvegesi col presidente Modavo

Il Principe Haakon e la Principessa Mette-Marit di Norvegia accompagnano il presidente della Moldavia

7 maggio 2024

Nel secondo giorno della visita di Stato in Norvegia del presidente della Moldavia, Maia Sandu, il Principe Ereditario Haakon e la Principessa Ereditaria Mette-Marit hanno assunto il ruolo di rappresentanti del re e della regina. 

Dopo un ricevimento ufficiale, la giornata ha incluso discussioni sulla sicurezza moldava, con un'enfasi sulle sfide attuali causate dalla guerra in Ucraina, oltre a un omaggio alla cultura moldava.

Primo giorno

La visita di Stato della Presidente Maia Sandu era iniziata lunedì 6 maggio 2024, accolta al Palazzo Reale di Oslo dal Re Harald V e dalla Regina Sonja, e la sera c'è stato il banchetto di Stato. È stata una visita storica, poiché mai prima d'ora un capo di stato moldavo aveva visitato ufficialmente il Regno di Norvegia.

LEGGI ANCHE : Il Re Harald e la Regina Sonja di Norvegia ricevono il presidente della Moldavia, Maia Sandu

Secondo giorno

Per il secondo e ultimo giorno della visita, il Re Harald e la Regina Sonja hanno affidato ai loro eredi, il Principe Haakon e la Principessa Mette-Marit, il compito di rappresentarli durante gli incontri con la delegazione moldava. Questa decisione è stata presa alla luce delle condizioni di salute del Re Harald, che richiedono una graduale riduzione dei suoi impegni pubblici.

Sicurezza della Moldavia

Il secondo giorno è iniziato con la le visite al Norad ed all'Istituto di ricerca NUPI. Il Principe Haakon e la Principessa Mette-Marit hanno accompagnato il presidente moldavo al pranzo ufficiale presso la sede governativa. Successivamente, hanno visitato l'Università di Oslo, dove Sandu ha partecipato a una conversazione sul tema della sicurezza europea, ponendo particolare attenzione alle conseguenze della guerra in Ucraina sulla Moldavia.

LEGGI ANCHE : Il principe Haakon di Norvegia apre la mostra Oceano Atlantico. Miti, arte, scienza

Cultura Moldava

La giornata si è conclusa con il tradizionale ringraziamento organizzato dal Presidente moldava, con un evento culturale in cui è stata onorata l'artista moldava Valeria Duca, residente in Norvegia. 

martedì, maggio 07, 2024

Re Harald riceve presidente Moldavo

Il Re Harald e la Regina Sonja di Norvegia ricevono il presidente della Moldavia, Maia Sandu

5 maggio 2024

Le Loro Maestà il Re Harald V e la Regina Sonja di Norvegia hanno ricevuto il presidente della Moldavia, Maia Sandu, che è stato un evento storica in quanto è la prima visita di un capo di stato moldavo in Norvegia e quindi una ottima  occasione per rafforzare i legami tra i due Paesi.

Cerimonia di Benvenuto

La visita è iniziata con la cerimonia ufficiale al Palazzo Reale, dove il presidente Sandu è stata accolta con calore dalla famiglia reale norvegese. Il Re Harald V e la Regina Sonja erano accompagnati dal Principe ereditario Haakon e dalla Principessa ereditaria Mette-Marit. 

Gli inni nazionali moldavo e norvegese hanno accompagnato l'accoglienza, seguita dalla presentazione del Presidente ai rappresentanti ufficiali della Norvegia. Insieme al Principe ereditario Haakon, il Presidente Sandu ha ispezionato la guardia d'onore davanti a una folla composta da bambini e membri della comunità moldava in Norvegia.

Incontri Diplomatici

Durante la visita, il presidente Sandu ha incontrato Masud Gharahkhani, Presidente del Parlamento norvegese (Storting), insieme al comitato per gli affari esteri e la difesa. Tra i temi la guerra in Ucraina, le sfide economiche, energetiche e la sicurezza. Si è inoltre ribadito l'impegno norvegese nel sostenere la Moldavia attraverso il programma Nansen e nell'aprire un nuovo ufficio dell'ambasciata a Chisinau per rafforzare ulteriormente i legami tra i due paesi.

Fortezza di Akershus

Come da tradizione, il Presidente Sandu ha deposto una corona di fiori al monumento nazionale della Fortezza di Akershus, onorando i caduti norvegesi durante la seconda guerra mondiale. Questa cerimonia ha sottolineato la solidarietà tra Norvegia e Moldavia, specialmente in tempi di crisi globale.

Cena di Gala al Palazzo Reale

In onore del presidente Sandu, il Re Harald e la Regina Sonja hanno ospitato una cena di gala al Palazzo Reale. Tra gli invitati c'erano il Principe ereditario Haakon, la Principessa ereditaria Mette-Marit, e la Principessa Astrid. 

Eventi 

Il giorno seguente, il programma prevede visite ad importanti istituzioni norvegesi come il Norad (Agenzia Norvegese per la Cooperazione allo Sviluppo) e il NUPI (Istituto Norvegese per gli Affari Internazionali) ed una conferenza presso l'Università di Oslo.

giovedì, aprile 06, 2023

Margherita di Romania col presidente moldavo

Margherita di Romania accoglie il Presidente moldavo al Palazzo Elisabeta

3 aprile 2023

Il Custode della Corona rumena Margherita ha ricevuto in udienza il Presidente della Moldavia, Maia Sandu, al Palazzo Elisabetta. 

Margherita e suo marito, il Principe Radu, l'hanno accolta all'ingresso del Palazzo Elisabetta e l'hanno condotta nella Sala dei Re, alla presenza da rappresentanti e dell'Ambasciata di Moldavia a Bucarest.

L'ultimo incontro tra il capo della Casa Reale rumena ed il capo dello Stato moldavo risale allo scorso autunno, quando Margherita e Radu andarono in Moldavia.

Al Palazzo Elisabetta, il Presidente moldavo ha piantato una quercia nel giardino ed firmato il libro d'onore e successivamente, ha condiviso un pranzo con Margherita e Radu, circondata dalla sua delegazione.

La Moldavia e la Romania hanno un forte legame, basato sulla condivisione della lingua, della cultura e della storia. La Romania ha anche svolto un ruolo importante nel sostenere la Moldavia nel suo percorso verso l'indipendenza e l'integrazione europea. 

Dal 1359 al 1859, il Principato di Moldavia è stato uno dei tre principati di lingua rumena insieme al Principato di Transilvania e al Principato di Valacchia ed ancora oggi esiste un importante movimento unionista con la Romania.


domenica, ottobre 30, 2022

Margherita di Romania in Moldovia

Margherita di Romania in Moldovia incontra il Presidente Maia Sandu

27 - 28 ottobre 2022

Margherita di Romania e suo marito, il principe Radu, erano in visita di 2 giorni in Moldovia

A Chisinau, Margherita ed il principe Radu sono stati ricevuti in udienza al palazzo presidenziale dal presidente moldavo Maia Sandu. All'incontro erano presenti l'Ambasciatore rumeno a Chisinau, Cristian-Leon Țurcanu, rappresentanti della Presidenza moldava e della Casa di Sua Maestà. 

La Maestà Margherita aveva visitato la Moldova in visite ufficiali nel 2013 e nel 2016.

In seguito Margherita si è recata al Palazzo del Parlamento dove ha incontrato il presidente del parlamento moldavo, Igor Grosu. 

Da parte sua, il principe Radu ha anche visitato l'Accademia delle forze armate, accolto dal Segretario di Stato del Ministero della Difesa, Sergiu Plop, e dal rettore dell'Accademia, il colonnello Iurie Gîrnet. All'incontro hanno preso parte l'ambasciatore rumeno a Chisinau, i rappresentanti della casa di Sua Maestà, i vicerettori dell'Accademia e funzionari della direzione dell'istituzione. 

La Moldova che ha ottenuto l'indipendenza alla caduta dell'Unione Sovietica, condivide con la Romania un importante patrimonio storico e culturale ed ancora adesso c'è un importante movimento unionista nel paese che vorrebbe unirsi alla Romania.

Lo scorso giugno, il Custode della Corona rumena aveva mostrato pubblicamente il suo sostegno alla Repubblica di Moldova, che ha ottenuto lo status ufficiale di candidata all'adesione all'Unione Europea. 


venerdì, dicembre 14, 2018

Francobollo re Michele in Moldavia

La Moldavia emette un francobollo e cartoline per commemorare il re Michele I

dicembre 2018

La Casa reale rumena ha annunciato che la posta nazionale della Moldovia pubblicherà un francobollo e una cartolina dedicati al re Michele I di Romania per commemorare un anno dalla morte del sovrano.

Il francobollo ha un valore nominale di 9,50 lei moldave, su cui compare il ritratto di Re Michele, insieme al suo monogramma reale.
Il francobollo è il primo francobollo emesso dall'ufficio postale della Moldavia, raffigurante Re Michele, e il primo con un Sovrano di Romania.

Questo gesto è molto significativo in quanto arriva in occasione del centenario della Grande Unione, commemorando l'unificazione della Bessarabia con la Romania.

Il francobollo e le cartoline possono essere acquistati presso tutti gli uffici postali moldovi e possono essere utilizzati per spedizioni all'interno della Moldova e anche verso altri paesi.

domenica, maggio 14, 2017

Alberto di Monaco in Moldavia

Visita ufficiale del Principe Alberto II di Monaco in Moldavia

4 e 5 Maggio 2017

Dopo essere andato in Slovacchia, Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II ha fatto la sua prima visita ufficiale nella Repubblica di Moldavia.

Nella capitale Chisinau, il Principe è stato ricevuto dal Primo Ministro moldavo, Filip Pavel, e in questa occasione, è stato firmato un accordo bilaterale di collaborazione tra i due Paesi e un memorandum d'intesa tra il Ministero dell'Ambiente della Moldova e la Fondazione Principe Alberto II.

Poi il Principe ha chiuso il Forum Economico organizzato dalla "The Business People Association of Moldova", e due accordi economici sono stati firmati in questa occasione.

Il Principe Alberto ha anche incontrato il presidente del Parlamento, Andrian Candu, e nel pomeriggio,  ha deposto dei fiori al monumento di Stefan Cel Mare a Chisinau.


Il 5 maggio, SAS il Principe ha incontrato con il Presidente della Moldova, Igor Dodon.
In seguito il Principe monegasco ha ricevuto il Dottorato Honoris Causa Insignia dal Rettore dell'Università di Stato di Moldavia, ed ha incontrato alcuni studenti moldavi che condividono il suo impegno per l'ambiente.


martedì, novembre 29, 2016

Principessa Mary in Moldavia

La Principessa Mary di Danimarca ha visitato la Moldavia con l'OMS

novembre 2016

Come madrina dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per l'Europa, la Principessa Mary di Danimarca era andata in Moldavia, per discutere sulle sfide legate alle vaccinazioni ed alla salute infantile e materna.

Nella capitale Chisinau, la Principessa Mary, accompagnata dal Direttore Regionale dell'OMS per l'Europa, Zuzsanna Jakab, ha incontrato il ministro della Salute moldavo, Ruxanda Glavan.

In seguito c'è stata una cena al Castello Mimi.


Il giorno successivo la Principessa Mary di Danimarca ha visitato Public Health Institute, un centro di stoccaggio di vaccini.

In seguito, la Principessa reale ha visitato la sede dell'ONU, l'Istituto della madre e del Bambino, e la università di Farmacia e Medicina dove la principessa ha ricevuto la Laurea Honoris Causa.


Nel pomeriggio, dopo aver partecipato a conferenze e incontri nella qualità di madrina dela OMS, la principessa Mary è stata l'illustre ospite ad una cena ufficiale presso il Ministero della Salute.