Articoli in evidenza:
Visualizzazione post con etichetta namibia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta namibia. Mostra tutti i post

venerdì, maggio 03, 2024

Re Filippo a Walvis Bay Namibia

Il re Filippo e il presidente della Namibia inaugurano la stazione di rifornimento di idrogeno verde

2 maggio 2024

Il Re Filippo del Belgio continua il suo viaggio in Namibia,  ed accompagnato dal Presidente Nangolo Mbumba. ha inaugurato la stazione di rifornimento di idrogeno verde di Cleanergy, un azienda belga nel settore dell'energia sostenibile.

Idrogeno verde a Walvis Bay

Il Re Filippo del Belgio sta intrapreso un viaggio ufficiale in Namibia dal 29 aprile al 3 maggio 2024, ed un momento particolare è stata l'inaugurazione di una stazione di rifornimento di idrogeno verde di Cleanergy a Walvis Bay. 

LEGGI ANCHE : Il Re Filippo del Belgio ricevuto dal presidente Mbumba della Namibia, a Windhoek

Questa stazione, parte di un progetto più ampio gestito da Cleanergy in collaborazione con il gruppo marittimo di Anversa CMB.Tech, sarà pienamente operativa entro la fine dell'anno. Utilizzando energia verde prodotta da pannelli fotovoltaici nel deserto, la stazione rifornirà navi e attrezzature portuali, promuovendo un'energia più pulita.

Walvis Bay

Nella città di Walvis Bay c'è un porto è dotato di un punto d'attracco per le petroliere e un bacino di carenaggio, che è anche la principale base navale della Namibian Navy.

LEGGI ANCHE : Il Re Filippo del Belgio in visita ufficiale nella Namibia

Re Filippo

Lo scopo del viaggio del Re Filippo in Namibia non solo rafforza i legami diplomatici tra i due Paesi, ma mette anche in evidenza il suo ruolo nel promuovere soluzioni energetiche sostenibili e innovative. 


giovedì, maggio 02, 2024

Re del Belgio in Namibia

Il Re Filippo del Belgio ricevuto dal presidente Mbumba della Namibia, a Windhoek

30 aprile 2024

Il re Filippo del Belgio è atterrato all'aeroporto di Windhoek questo lunedì sera per iniziare la visita in Namibia, che ha lo scopo di rafforzare la cooperazione tra i due Paesi.

Il Re Filippo ha subito incontrato il presidente namibiano Nangolo Mbumbai nel palazzo presidenziale di Windhoek. 

Il re Filippo è accompagnato dal ministro dell'Energia, Tinne Van der Straeten, e da alcune aziende belghe, che insieme, supporteranno gli operatori belgi attivi nel campo delle energie rinnovabili, dello sviluppo portuale, del trasporto marittimo sostenibile e del trasferimento di competenze in questi settori.

Tra le visite degne di nota del soggiorno, il re Filippo scoprirà un progetto sociale volto a combattere la povertà estrema nel Kilimangiaro, alla periferia della capitale. Il progetto è guidato dall'associazione namibiana Hope Initiative Southern Africa. 

A Walvis Bay il Re dei Belgi visiterà progetti in pieno sviluppo per la produzione di energie rinnovabili, e parteciperà anche a due sessioni tematiche, una dedicata alla sensibilizzazione sul cambiamento climatico, l'altra all'educazione finanziaria.


martedì, aprile 30, 2024

Re del Belgio in Namibia

Il Re Filippo del Belgio in visita ufficiale nella Namibia

29 aprile - 3 maggio 2024

Sua Maestà il re Filippo de Belgi è in visita ufficiale nella repubblica della Namibia, per rafforzare la collaborazione tra i due Paesi in diversi settori, tra cui le energie rinnovabili, lo sviluppo portuale, il trasporto marittimo ed il potenziamento delle competenze.

In questa visita che si concentra sulla transizione energetica, il Re Filippo è accompagnato dal ministro dell'Energia, Tinne Van der Straeten.

Il Re Filippo sarà ricevuto a Windhoek dal presidente della Namibia, Nangolo Mbumba, visiterà un progetto sociale per combattere la povertà estrema nel Kilimanjaro, un sobborgo della capitale. 

La ONG namibiana Hope Initiative Southern Africa ( HISA si concentra sull'emancipazione socioeconomica dei residenti, sulla sicurezza alimentare, sull'accesso alle cure mediche, all'istruzione, all'igiene e ai servizi igienico-sanitari nel distretto.

Il Re del Belgio visiterà i progetti in costruzione a Walvis Bay per la produzione di energia rinnovabile e di trasporto marittimo sostenibile. Questi progetti sono il risultato di una collaborazione belga-namibiana tra il settore pubblico e quello privato e tra gli attori economici e dello sviluppo.


venerdì, febbraio 18, 2022

Matilde con First Lady di Namibia e Costa d'Avorio

La Regina Matilde del Belgio riceve la First Lady della Namibia e della Costa d'Avorio

17 febbraio 2022

A margine del 6° Vertice della Unione Europea – Unione Africana, Sua Maestà la Regina Matilde del Belgio ha ricevuto la First Lady della Namibia e  la First Lady della Repubblica della Costa d'Avorio,  Dominique Ouattara

All'incontro che si è svolto al Palazzo Reale si è discusso sui diritti dei bambini e sulla lotta al lavoro minorile.






venerdì, ottobre 05, 2018

William in Africa

Il principe William in Africa, visita Namibia, Tanzania e Kenya.

24 - 30 settembre 2018

Il principe William era andato in visita di lavoro di 7 giorni in Africa, toccando tre paesi africani, Namibia, Tanzania e Kenya.

La scopo principale delle visite private è legata al lavoro svolto dal Principe William  come presidente della "United4Wildlife" e Patrono della  "Tusk Trust", organizzazioni dedicate alla conservazione e incentrate sul porre fine alla criminalità della fauna selvatica.
Inoltre questa visita è legata alla Conferenza sul commercio illegale di animali selvatici 2018 che si svolgere a Londra ad ottobre.

In Namibia, il principe William ha incontrato il vicepresidente Nangolo Mbumba, e con l'Alto commissario britannico, Kate Airey, ha celebrato i rapporti tra il Regno Unito e Namibia.
Oltre a parlare del lavoro di conservazione in Namibia, William ha incontrato  imprenditori, giovani e attivisti per la salute mentale.
Il Duca di Cambridge ha incontrato altri politici, tra cui il ministro dell'Ambiente e del Turismo della Namibia, Pohamba Shifeta, e il suo vice, Bernadette Jagger.

Il principe William ha incontrato i ranger dell'associazione Save the Rhino.

In Tanzania, il principe William ha visitato il porto di Dar es Salaam per vedere il lavoro svolto per fermare il commercio illegale di specie selvatiche.
Il Duca William ha incontrato il presidente John Magufuli per discutere del lavoro che la Tanzania sta facendo per contrastare il traffico illegale.

 Infine in Kenya, il Duca William,  che è colonnello in capo delle Guardie irlandesi, ha incontrato il 1° Battaglione irlandese guardie di battaglia che stanno attualmente lavorando con la fanteria dell'esercito keniano, per vedere i benefici che si possono ottenere da entrambe le parti in questa cooperazione.