Articoli in evidenza:
Visualizzazione post con etichetta russia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta russia. Mostra tutti i post

martedì, maggio 28, 2024

Incoronazione dello Zar Nicola II

128 anni fa l’Incoronazione dello Zar Nicola II e dell'imperatrice Alessandra Feodorovna

26 maggio 2024

Il 26 maggio 1896 si svolse la cerimonia dell’incoronazione dello zar Nicola II e dell'imperatrice Alessandra Feodorovna, presso la Cattedrale dell'Assunzione del Cremlino di Mosca. 

Nelle settimane precedenti per le vie di Mosca venne affisso un grande manifesto indicante "La prossima Santa Incoronazione delle Loro Maestà Imperiali", e dal 6 al 26 maggio del 1896, ogni giorno erano previsti festeggiamenti. 

Il 6 maggio (compleanno di Nicola II) lo zar e la zarina alla stazione ferroviaria di Smolensk a Mosca, furono accolti dagli altri membri della famiglia reale già in loco, da dignitari e da funzionari dell'impero oltre che da una folla sterminata di persone. 

LEGGI ANCHE : Nuovo busto-monumento dedicato allo Zar  Nicola II a San Pietroburgo

L'ambasceria italiana all'incoronazione dello zar Nicola II di Russia era guidata dal principe di Napoli, futuro Vittorio Emanuele III.

I sacri riti per l'incoronazione iniziarono alle 10 del mattino su una piattaforma sopraelevata appositamente eretta all'interno della cattedrale. 

Dopo l'autoincoronazione del nuovo sovrano con la Corona imperiale di Russia con la formula “per grazia di Dio Imperatore e Autocrate di tutte le Russie", c'è l’incoronazione della consorte Alessandra, a cui viene attribuito il titolo di Zarina. 

LEGGI ANCHE : 129 anni fa lo Zar Nicola II sposava Alessandra Feodorovna

Al termine della complessa liturgia ortodossa, il nuovo zar venne unto con la moglie con il sacro crisma, officiando sull'altare la sacra mensa.

La cerimonia della incoronazione venne seguita da un fastoso banchetto che si tenne al Cremlino dove oltre alle personalità del governo russo e della città, vennero invitate personalità estere. 



domenica, maggio 26, 2024

Monumento a Nicola II a San Pietroburgo

Nuovo busto-monumento dedicato allo Zar  Nicola II a San Pietroburgo

18 maggio 2024

Nel 156° anniversario della nascita dell'imperatore Nicola II, un nuovo busto-monumento è stato eretto a lui dedicato presso l'Istituto Militare di Cultura Fisica (VIFK), a San Pietroburgo.

Questo evento ha anche segnato il 115° anniversario dell'Istituto, sottolineando il contributo di Nicola II alla formazione sportiva militare e come promotore dello sport e della cultura fisica in Russia.

Istituto Militare di Cultura Fisica

Il 17 maggio 1909, l'imperatore Nicola II concesse formalmente il regolamento provvisorio per l'educazione sportiva militare, gettando le basi per la formazione dell'Istituto Militare di Cultura Fisica. La scuola fu inaugurata il 14 ottobre 1909 a San Pietroburgo come scuola principale di ginnastica e scherma, sotto la supervisione del comandante della guardia imperiale e del comandante generale del distretto militare di San Pietroburgo. I primi cadetti erano militari delle unità delle Guardie e del distretto.

LEGGI ANCHE : Un monumento dedicato allo zar Nicola II

La Cerimonia di Inaugurazione

Il governatore di San Pietroburgo, Alessandro Beglov, e il vice ministro della Difesa della Federazione Russa, Nicola Pankov, hanno partecipato all'inaugurazione del busto-monumento di Nicola II. Nel suo discorso, Beglov ha evidenziato l'importanza di ricordare i contributi di Nicola II allo sport e alla formazione fisica degli ufficiali dell'esercito russo.

Lo Zar Nicola II

Lo Zar Nicola II era un appassionato sportivo, amava il tennis, il ciclismo, l'escursionismo, il nuoto e il canottaggio, e si distingueva nel tiro a segno e nello sci. Sotto la sua guida, lo sport divenne popolare in Russia, portando persino le regole dell'hockey su ghiaccio nel paese, che oggi è uno sport nazionale.

LEGGI ANCHE : Un nuovo monumento dedicato allo Zar Nicola II in Russia

Rispetto per Nicola II in Russia

Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, più di 100 monumenti, busti e targhe commemorative di Nicola II sono stati installati in tutta la Federazione Russa, riflettendo il rispetto e la gratitudine verso il suo operato. 

Il nuovo busto-monumento presso l'Istituto Militare di Cultura Fisica a San Pietroburgo non solo commemora lo Zar Nicola II, ma dimostra un profondo apprezzamento per il suo contributo alla Storia russa e più in genere per il ruolo della Monarchia nel plasmare la nazione.

Ancor oggi la sua figura è spesso evocata come simbolo di stabilità, tradizione e identità nazionale, ed in un'epoca di rapidi cambiamenti, molti russi guardano alla Monarchia con nostalgia, vedendo in essa un'epoca di grandezza e ordine. 

LEGGI ANCHE : Nuovo monumento dedicato allo zar Nicola II 

venerdì, maggio 24, 2024

Putin riceve Re Hamad del Bahrein

ll Re Hamad del Bahrein ricevuto da Vladimir Putin al Cremlino

22 maggio 2024

Sua Maestà ol re Hamad del Bahrein è in visita di stato di due giorni in Russia, accompagnato dal principe Nasser, che è stata accolta al Cremlino dal presidente della Federazione Russa Vladimir Putin.

L'incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e il Re del Bahrein Hamad bin Isa Al Khalifa ha segnato una fase significativa nelle relazioni bilaterali tra i due Paesi. Durante questo summit, entrambi i leader hanno discusso lo stato attuale e le prospettive future dei legami commerciali, economici, energetici e umanitari tra Russia e Bahrein, oltre a esaminare alcune delle principali questioni internazionali, con particolare attenzione alla situazione in Medio Oriente.

LEGGI ANCHE : Il Re di Giordania ricevuto dal Re del Bahrein al Palazzo Al Sakhir a Manama.

Il dialogo ha visto anche la firma di importanti accordi di cooperazione, che includono un programma di collaborazione culturale tra il Ministero della Cultura russo e l'Autorità per la cultura e le antichità del Bahrein per il periodo 2024-2027, un accordo tra la Fondazione Roscongress e il Kamchatka Falcon Centre con il Consiglio supremo per l'ambiente del Bahrein, e un Memorandum d'Intesa per le Stagioni Russe in Bahrein nel 2025. Sono stati inoltre firmati accordi nel settore farmaceutico e medico e nei trasporti.

Putin ha espresso soddisfazione per i progressi fatti nelle relazioni bilaterali dal loro ultimo incontro nel 2016, menzionando i contatti frequenti e le posizioni simili su molte questioni internazionali. Ha messo in evidenza anche l'importanza dei rapporti commerciali in crescita e degli investimenti bilaterali.

LEGGI ANCHE : Il Giubileo d'Argento del Re Hamad di Bahrein: Un Regno di Progresso e Tradizione

Il Re Hamad ha condiviso la sua visione per ulteriori sviluppi nella cooperazione bilaterale ed ha informato Putin sui risultati recenti del vertice della Lega Araba, enfatizzando l'importanza di una conferenza di pace internazionale che spera possa tenersi in Bahrein con il sostegno della Russia.

In generale, l'incontro ha rafforzato i legami tra i due paesi e delineato nuovi ambiti di cooperazione bilaterale, prospettando ulteriori sviluppi e una collaborazione rafforzata in diversi settori cruciali.


lunedì, aprile 22, 2024

Famiglia Imperiale Russa a Malta

La Famiglia Imperiale Russa organizza un evento culturale e di beneficenza a Malta.

19 - 21 aprile 2024

Il Granduca Giorgio Mikhailovich e sua moglie, la Principessa Vittoria di Russia hanno organizzato un significativo evento culturale e di beneficenza a Malta, celebrando la storica connessione della famiglia Romanov con l'isola e supportando le iniziative della Fondazione Imperiale. 

L'evento ha incluso una conferenze, un film ed un elegante gala, tenutosi presso il club privato del Casinò di Malta, a cui hanno partecipato reali stranieri.

Tra gli ospito il principe Leka d'Albania, la Principessa Vittoria-Mélita di Sassonia-Coburgo e Gothan e la principessa Yasmine El-Senussi di Libia. 

Il soggiorno è iniziato con un cocktail di benvenuto al Palazzo Parisio di Naxar, dove è stata proiettato il cortometraggio sulla sensibilizzazione sull'autismo prodotto dalla Fondazione Imperiale.

Sabato, il granduca Giorgio Mikhailovich ha invitato gli ospiti al convento carmelitano di Mdina per partecipare ad una conferenza sulla affascinante storia della principessa Vittoria-Mélita, che nacque al Palazzo Sant'Antonio a Malta nel 1876

Principessa Vittoria-Mélita 

Figlia del principe Alfredo, duca di Edimburgo, figlio della regina Vittoria, e della granduchessa Maria Alexandrovna, figlia dello zar Alessandro II.  All'epoca Malta era un protettorato britannico. Vittoria-Mélita lasciò Malta a 13 anni quando il suo padre ereditò il trono del Ducato di Sassonia-Coburgo e Gotha e la famiglia si trasferì a Cobourg.
Nel 1891, durante una vacanza al castello di Balmoral, Vittoria-Mélita incontrò Ernest-Louis de Hesse. Contraria al cuore ma sotto pressione familiare, accettò di sposarlo nel 1894, diventando sovrana del Granducato d'Assia. Il matrimonio, tuttavia, fu infelice e segnato dalla tragica perdita dei loro due bambini. Dopo la morte della regina Vittoria, nel 1901, Vittoria-Mélita poté divorziare.
Liberatasi dalle restrizioni precedenti, sposò l'amore della sua vita, il granduca Cyrille Vladimirovich, nel 1905 in Baviera. Grazie alla riabilitazione dei titoli da parte dello zar Nicola II nel 1910, la coppia si trasferì a San Pietroburgo, guadagnando popolarità. Durante la Rivoluzione Russa, trovarono rifugio in Finlandia, dove nacque il Granduca Vladimir, padre dell'attuale Granduchessa Maria Vladimirovna.

Serata di beneficenza a beneficio della Fondazione Imperiale presso il Casinò Maltese

Sabato 20 aprile si è svolta la grande gala di beneficenza a favore della filiale maltese della Fondazione Imperiale. La Fondazione Imperiale si impegna in progetti sanitari per i giovani, ricerca scientifica e medica, ambiente e aiuti d'emergenza, e recentemente, la fondazione si è concentrata sulla sensibilizzazione sui disturbi autistici tra i giovani.

La Famiglia Imperiale sostiene molte azioni umanitarie e spirituali del Sovrano Militare e Ospedaliero Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, Rodi e Malta, organizzazione conosciuta semplicemente come Ordine di Malta.


domenica, marzo 03, 2024

Gala di beneficenza a Parigi

Gala di beneficenza del Granduca Giorgio e della Principessa Vittoria a Parigi

2 marzo 2024

A Parigi, l'Assemblea della nobiltà russa in Francia e la Fondazione Imperiale della Russia hanno ospitato il loro gala annuale allo Yacht Club de France, presentando una serata ispirata all'Art Déco di Erté, sotto il patrocinio del Granduca Giorgio Mikhailovich e della Principessa Vittoria Romanovna. 

L'evento ha riunito la nobiltà per sostenere le chiese ortodosse di Parigi e Roma, con momenti culturali e culinari unici, culminando con la luce sui contributi del Granduca e della Principessa.

Nobiltà Russa

L'evento di gala si è svolto nello storico Yacht Club de France, con la nobiltà russa che ha celebrato il ricco patrimonio culturale attraverso l'arte di Erté, iconico artista russo noto per le sue opere Art Déco. 

Tra gli ospiti illustri, il Granduca Giorgio Mikhailovich e la Principessa Vittoria Romanovna, insieme a rappresentanti delle famiglie aristocratiche europee, hanno sottolineato l'importanza di preservare la cultura imperiale russa in esilio.

LEGGI ANCHE : La Famiglia imperiale Russa a Roma

Sostegno Culturale e Beneficenza

La serata ha messo in evidenza il sostegno alla comunità ortodossa, in particolare alla Cattedrale di Sant'Alessandro Nevskij a Parigi, dimostrando l'impegno della Fondazione Imperiale verso i luoghi di culto storici russi in Europa. 

Un momento speciale è stato la proiezione del film "Чемодан" (Valigia), che riflette l'impegno sociale della Fondazione verso l'integrazione dei bambini autistici.

 L'asta e la lotteria hanno arricchito l'atmosfera, raccogliendo fondi che  saranno devoluti ai lavori della chiesa di Roma e Parigi per aiutare bambini e senzatetto.

LEGGI ANCHE : La Principessa Vittoria Romanov ai funerali del principe Vittorio Emanuele di Savoia a Torino

Alla serata con un Menù Raffinato ed intrattenimento di classe, gli ospiti hanno assaporato una selezione culinaria eccezionale, culminata con la torta "Victoria Romanovna", una creazione ispirata al matrimonio del Granduca Giorgio.

Il Granduca Giorgio Mikhailovich e la Principessa Vittoria Romanovna che rappresentano la continuità storica della nobiltà russa, attraverso eventi come il gala Art Déco, dimostrano il loro impegno nel sostenere le comunità culturali e spirituali, portando avanti le tradizioni con uno sguardo rivolto all'innovazione e all'inclusione sociale.

LEGGI ANCHE : La Famiglia Imperiale Russa e l'Ordine di Malta


martedì, febbraio 27, 2024

Famiglia Romanov a Roma

La Famiglia imperiale Russa a Roma

24 febbraio 2024

La granduchessa Maria Vladimirovna di Russia è andata a Roma, trascorrendo momenti felice e per l'occasione sono state pubblicate delle foto, molte delle quali, del piccolo principe Alexander Georgievich Romanov.

La granduchessa Maria Vladimirovna, insieme al granduca ereditario Giorgio Mikhailovich, alla principessa Vittoria Romanovna e al piccolo principe Alexander Georgievich, ha trascorso momenti sereni a Roma, dove è nata e vissuto la principessa Vittoria. 

Sua Altezza Reale la Principessa Rebecca Vittoria Romanovna ha rappresentato la famiglia imperiale russa ai funerali di Sua Altezza Reale il principe Vittorio Emanuele di Savoia, tenutisi nel Duomo di Torino.

LEGGI ANCHE : La Principessa Vittoria Romanov ai funerali del principe Vittorio Emanuele di Savoia a Torino

Inoltre durante il soggiorno in Italia, la famiglia imperale russa era stata ricevuta alla sede dell'Ordine di Malta di Roma, ed  in questa occasione la Granduchessa Maria Vladimirovna aveva consegnato le insegne dell'Ordine Imperiale di Sant'Andrea Primo Apostolo al Gran Maestro dell'Ordine di Malta, Fra' John Dunlap, mentre la principessa Vittoria Romanovna aveva ricevuto ile insegne dell'Ordine al Merito di Malta.

I legami tra l'Ordine di Malta e la famiglia imperiale sono storici, profondi e forti. Dopo l'esproprio dei beni dell'Ordine a seguito della Rivoluzione Francese e la successiva conquista di Malta da parte di Napoleone, l'imperatore Paolo I di Russia offrì rifugio e protezione all'Ordine di Malta. 

LEGGI ANCHE : La Famiglia Imperiale Russa e l'Ordine di Malta


lunedì, febbraio 19, 2024

Romanov e Ordine di Malta

La Famiglia Imperiale Russa e l'Ordine di Malta

17 febbraio 2024

la Granduchessa Maria Vladimirovna e il Gran Maestro dell'Ordine di Malta, Fra' John Dunlap, hanno partecipato ad una cerimonia per rinnovare i forti storici legami tra la Famiglia Imperiale Russa e l'Ordine di Malta,risalente alla protezione offerta dall'Imperatore Paolo I all'Ordine di Malta nel 1798. 

Romanov e Ordine di Malta

I legami tra il Sovrano Ordine di Malta e la famiglia imperiale sono storici, profondi e forti. Dopo l'esproprio dei beni dell'Ordine a seguito della Rivoluzione Francese e la successiva conquista di Malta da parte di Napoleone, l'imperatore Paolo I di Russia offrì rifugio e protezione all'Ordine di Malta. 

Paolo I di Russia divenne Gran Maestro dell'Ordine di Malta nel 1798, segnando un'epoca di protezione e sostegno reciproco.

Cerimonia

La Granduchessa Maria Vladimirovna, accompagnata dal figlio il granducato Giorgio e da sua nuora la principessa Vittoria, sono stati ricevuti al palazzo Magistrale (la sede dell'Ordine di Malta a Roma), dal Gran Maestro dell'Ordine di Malta, Fra' John Dunlap, durante la quale c'è stato lo scambio degli ordini , un gesto che testimonia l'impegno per servire le stesse cause caritatevoli. 

Alla cerimonia la Granduchessa Maria Vladimirovna ha consegnato le insegne dell'Ordine Imperiale di Sant'Andrea Primo Apostolo al Gran Maestro, Fra' John Dunlap mentre il Gran Maestro ha consegnato le insegne dell'Ordine al Merito di Malta alla principessa Vittoria Romanovna. 

La Granduchessa Maria Vladimirovna, attuale capo della famiglia imperiale russa, dal 1994 è Lady di Gran Croce d'Onore e di Devozione dell'Ordine.

Questo gesto che si è svolto nel Palazzo Magistrale a Roma, dove è esposto il ritratto di Paolo I donato dall'ultimo zar Nicola II, ha cementato un legame storico tra la Famiglia Imperiale di Russa e  l'Ordine di Malta. 

Onorificenze e Impegno Umanitario

Questo scambio di onorificenze, sottolinea il continuo sostegno a progetti umanitari e spirituali da parte delle due istituzioni. 

L'Ordine di Malta, con il suo status speciale nel diritto internazionale e le sue attività caritative globali, rimane un simbolo di dedizione umanitaria.

La Famiglia Imperiale di Russia,attraverso la sua fondazione, sostiene numerose azioni umanitarie e spirituali .


lunedì, febbraio 12, 2024

Romanov ai funerali di Vittorio Emanuele

La Principessa Vittoria Romanov ai funerali del principe Vittorio Emanuele di Savoia a Torino

10 febbraio 2024

Sua Altezza Reale la Principessa Rebecca Vittoria Romanovna ha rappresentato la famiglia imperiale russa ai funerali di Sua Altezza Reale il principe Vittorio Emanuele di Savoia, tenutisi nel Duomo di Torino.

Il Duomo di Torino è stato il luogo di congedo per il principe Vittorio Emanuele di Savoia, con la partecipazione di rappresentanti di numerose famiglie reali internazionali. Tra i presenti anche la figura della principessa Vittoria Romanovna, emblema dell'amicizia tra la Russia e l'Italia.

LEGGI ANCHE : I Funerali del principe Vittorio Emanuele di Savoia al Duomo di Torino

La Principessa Vittoria Romanovna ha scritto si Instagram : "La Famiglia Imperiale è profondamente addolorata per la scomparsa di Vittorio Emanuele e rinnova le più sincere condoglianze alla Principessa Marina, alla sua famiglia ed a Casa dei Savoia, Emanuele Filiberto, Courau Clotilde, Maria Pia, Vittoria e Luisa."

Principessa Vittoria Romanovna

La principessa Vittoria, nata Rebecca Bettarini, figlia dell'ambasciatore italiano Roberto Bettarini, rappresenta la continuazione del legame storico tra la Russia e l'Italia e tra i Romanov e Savoia.

LEGGI ANCHE : Omaggio al principe Vittorio Emanuele di Savoia nel complesso della Reggia di Venaria Reale

I Legami tra Romanov e Savoia

La partecipazione della principessa Vittoria Romanovna ai funerali è un simbolo dei legami secolari tra le due famiglie reali. Questi legami risalgono al 1896, ed è famosa la visita dello zar Nicola I di Russia a Racconigi, avvenuto il 23 ottobre 1909, e dove si fermò tre giorni, invitato dal re Vittorio Emanuele III di Italia, un evento storico che cementò l'amicizia tra i due paesi.

LEGGI ANCHE : Addio al Principe Vittorio Emanuele di Savoia

Considerazioni 

La presenza della principessa Vittoria Romanov ai funerali non solo è stato un omaggio al principe Vittorio Emanuele di Savoia , ma simboleggia la continuità dei legami  storici tra le casate dei Romanov e dei Savoia, ed anche ha sottolineato la amicizia tra la Russia e l'Italia.


domenica, dicembre 31, 2023

Buone feste dai Romanov

Auguri di buone feste dal Granduca Giorgio e dalla Principessa Vittoria Romanov 

26 dicembre 2023

In un'atmosfera di festa e gioia, il granduca Giorgio Mikhailovich e la principessa Vittoria Romanovna hanno inviato i loro auguri di buone feste con un messaggio ed una foto del loro figlio, il principe Alessandro Georgievich.

Il piccolo principe Alessandro, che ha compiuto il suo primo anno lo scorso ottobre, sta vivendo le sue prime festività natalizie con meraviglia e stupore, e nella foto lo vediamo mentre dondolare sul cavallo di fronte all'albero di Natale addobbato. 

In sintonia con la tradizione della Chiesa ortodossa russa, il Natale viene celebrato il 7 gennaio, seguendo il calendario giuliano, permeata da una profonda connessione con le radici culturali e religiose russe.

LEGGI ANCHE : Il principe Alexander Georgievich festeggia il suo primo compleanno

Accanto alla foto, la principessa Romanoff  ha pubblicato su instagram il seguente messaggio : "In questi giorni di festa i nostri pensieri e preghiere vanno a tutti i bambini del mondo. Che siano sani, amati e felici. #christmas"

Fondazione Imperiale

Ricordo che la coppia reale ha fondato la Fondazione Imperiale, un'organizzazione dedicata al benessere dei bambini, che si impegna attivamente in diversi programmi volti ad aiutare i bambini in situazioni difficili. Questi sforzi includono una rete di banche alimentari, iniziative legate alla salute e, in particolare, programmi che supportano l'autismo, dimostrando un impegno tangibile per fare la differenza nella vita dei più giovani.


sabato, dicembre 23, 2023

Maria Romanova compie 70 anni

Maria Vladimirovna Romanova festeggia il suo 70° compleanno

23 dicembre 2023

Marija Vladimirovna Romanova è nata a Madrid, il 23 dicembre 1953, ed è uno dei pretendenti a Capo di Casa Romanov.

Maria Vladimirovna è l'unica figlia del granduca Vladimir Kirillovič Romanov, Protettore del Trono Imperiale e Capo della Casa Imperiale di Russia e di Leonida Bagration-Mukhrani. 

I suoi nonni paterni erano il granduca Kirill Vladimirovič Romanov e la granduchessa Victoria Feodorovna (nata principessa Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha).

Dalla rivoluzione del 1917, gli ultimi sopravvissuti della famiglia imperiale vivono in esilio in Europa. Il nonno di Maria Vladimirovna, il granduca Cirillo Vladimirovich, passò attraverso la Finlandia, dove nacque Vladimir Kirillovitch, e poi a Coburgo, in Germania, dove viveva sua moglie, la principessa Vittoria-Mélita di Sassonia-Coburgo-Gotha.

LEGGI ANCHE : 129 anni fa lo Zar Nicola II sposava Alessandra Feodorovna

Maria ha studiato a Madrid e Parigi prima di trascorre alcuni mesi all'Oxford University per studiare storia e letteratura russa.

A Madrid il 22 settembre 1976 Marija ha sposato il principe Francesco Guglielmo di Prussia, nella chiesa ortodossa di Madrid. Franz Wilhelm, convertito all'Ortodossia, prese il nome Mikhail Pavlovich, è il pronipote dell'imperatore Guglielmo II di Germania. Al loro matrimonio hanno partecipato quattro re (re Leka I degli albanesi, re Simeone II di Bulgaria, re Umberto II di Italia e re Juan Carlos di Spagna) e sei regine (regina madre Geraldine d'Albania, regina Susan degli albanesi, Regina Giovanna Savoia di Bulgaria,

La granduchessa Maria Vladimirovna e il granduca Mikhail Pavlovich sono entrambi discendenti della regina Vittoria del Regno Unito e condividono molti antenati in comune.

Nel 1992, Boris Eltsin diede il permesso al granduca Vladimir Kirillovich, padre di Maria Vladimirovna, di essere sepolto nel mausoleo granducale presso la Fortezza di Pietro e Paolo, situata sull'isola delle Lepri di Pietroburgo. Al centro della fortezza si trova la Cattedrale dei Santi Pietro e San Paolo che ospita le tombe degli imperatori, da Pietro I a Nicola II. Adiacente alla cattedrale è il mausoleo granducale, che ospita le tombe di altri membri della famiglia imperiale.

La coppia si è separata nel 1982, dopo la nascita del loro unico figlio Giorgio Michajlovič Romanov, nominato granduca di Russia dal nonno. Il Granduca Giorgio Mikhailovich ha sposato la Principessa Vittoria Romanovna Romanoff a San Pietroburgo, ex capitale degli zar, nella cattedrale di Sant’Isacco, che è stato il primo matrimonio reale in Russia dopo la rivoluzione bolscevica del 1917.

Nel 2021 il granduca Giorgio Romanov ha sposato Rebecca Bettarini a Mosca, che dopo la sua conversione ortodossa si chiama Vittoria Romanovna, col titolo di Principessa dei Romanov, ed in seguito la coppia ha un figlio, il principe Alessandro Romanov.

LEGGI ANCHE : Il principe Alexander Georgievich festeggia il suo primo compleanno

Il 21 ottobre 2022, il granduca Giorgio Mikhailovich e la principessa Vittoria Romonavna hanno dato alla luce il loro primo figlio, il principe Alexander Georgievitch, e quindi la granduchessa Maria Vladimirovna diventa nonna. Il principe Alessandro è il primo figlio della famiglia Romanov a nascere in terra russa, a Mosca, dopo la rivoluzione russa. 

All'inizio dell'anno 2023, la granduchessa Maria Vladimirovna ha partecipato ai funerali del re Costantino II di Grecia ad Atene, ed ha partecipato anche al matrimonio reale dell'Infanta Maria Francisca di Braganza in Portogallo.

LEGGI ANCHE : La granduchessa Maria Vladimirovna di Russia al funerale del re Costantino II di Grecia

Maria Vladimirovna vive in Francia ed in Spagna. Oltre al russo, parla correntemente inglese, francese e spagnolo e comprende il tedesco, l'italiano e l'arabo.


martedì, novembre 28, 2023

Gran Premio F1 ad Abu Dhabi

Il Granduca Giorgio Mikhailovich e la Principessa Vittoria Romanovna al circuito Yas Marina di F1, ad Abu Dhabi 

26 novembre 2023

Il Granduca Giorgio Mikhailovich di Russia e sua moglie, la Principessa Vittoria Romanovna, si sono recati al circuito Yas Marina ad Abu Dhabi per assistere all'ultimo Gran Premio di Formula 1 della stagione.

Il granduca ereditario George Mikhailovich e la principessa Victoria Romanovna hanno un figlio, il principe Alexander Georgievich Romanov, che un mese fa ha festeggiato il suo 1° compleanno. 

Il principe Alessandro è il primo Romanov nato in territorio russo dalla rivoluzione del 1917, ed i suoi genitori sono i primi Romanov a sposarsi in Russia.

Giorgio e Vittoria, Rebecca Bettarini di nascita, si sono sposati civilmente a Mosca il 24 settembre 2021 e religiosamente a San Pietroburgo il 1° ottobre , nella Cattedrale di Sant'Isacco.

Trionfo per Max Verstappen

Il pilota olandese Max Verstappen ha siglato un'altra vittoria nella storia della Formula 1, confermandosi vincitore anche dell'ultima gara dell'anno. Con la vittoria ad Abu Dhabi, Verstappen ha concluso una straordinaria stagione, registrando la sua 19° vittoria su 22 Gran Premi disputati.

Il pilota monegasco Charles Leclerc e il britannico George Russell hanno conquistato rispettivamente la seconda e la terza posizione. Con questa vittoria, Max Verstappen ha ottenuto il suo terzo titolo di Campione del Mondo, dominando la stagione davanti a Sergio Pérez e Lewis Hamilton.