Articoli in evidenza:
Visualizzazione post con etichetta monaco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta monaco. Mostra tutti i post

venerdì, giugno 21, 2024

Beneficenza Tennis Monaco

Il principe Alberto e la principessa Carolina alla Gala di Beneficenza e Tennis 

19 giugno 2024

Sua Maestà Serenissima il Principe Alberto II e la Principessa di Hannover hanno partecipato alla cena di gala "Central Heart" organizzata congiuntamente dalla federazione Monegasca di Tennis, presieduta da Melanie-Antonietta di Massy, e dalla federazione francese di Tennis.

Gala "Central Heart"

Il Gala "Central Heart" si è svolto nella Corte Ranieri III del Country Club di Monte-Carlo, dove il Principe Alberto II e la Principessa di Hannover erano presenti insieme a numerosi ospiti illustri, rendendo l'evento un momento di eleganza e prestigio.

Lo Scopo Benefico

I fondi raccolti durante la serata sono stati destinati a due importanti cause: "Terre d'Impact", il fondo di dotazione della federazione francese di tennis, che supporta iniziative di inclusione e solidarietà attraverso il tennis; e "Gemluc Monaco", un'associazione monegasca impegnata nella ricerca contro il cancro, con la Principessa Carolina come presidente onoraria.

Asta di Beneficenza

Uno degli eventi principali della serata è stata un'asta eccezionale, il cui ricavato è stato devoluto interamente a "Terre d'Impact". Gli ospiti hanno avuto l'opportunità di partecipare all'acquisto di lotti prestigiosi, tra cui le racchette di Novak Djokovic e Jannik Sinner, simbolo di solidarietà e supporto alle cause benefiche.

Attività Culturale e Sportiva

Dopo la cena, gli ospiti hanno potuto interagire con campioni del tennis in una partita informale, creando un'atmosfera di vicinanza e divertimento. La serata si è conclusa con un concerto del famoso chitarrista John McLaughlin, seguito da esibizioni di Michael Jones e Marion Capuano, arricchendo l'esperienza culturale della serata.

Conclusione

L'evento di prestigio ha offerto la opportunità persostenere nobili cause attraverso la passione per il tennis e la cultura. Unendo eleganza, sport e generosità, l'evento ha rafforzato il valore della solidarietà e dell'inclusione, dimostrando come il mondo della monarchia possa essere un motore di cambiamento positivo nella società.


mercoledì, giugno 19, 2024

Fiamma olimpica nel Principato Monaco

Nel Principato Monaco il passaggio della fiamma olimpica, con la presenza del Principe Alberto e la Principessa Charlene

18 giugno 2024

Il Principato di Monaco è stato teatro di un evento carico di significato, il passaggio della fiamma olimpica, un simbolo di unità e pace che ha attraversato le strade del Principato, portato da sei tedofori monegaschi, tra cui il pilota di Formula 1 Charles Leclerc, la sciatrice Alessandra Coletti, il pongista Xiaoxin Yang ed il pilota di bob Rudy Rinaldi.

La giornata ha avuto inizio nelle prime ore del mattino, quando l'apneista Alice Modolo ha riportato la fiamma olimpica sulla terraferma dal porto di Villefranche-sur-Mer. Da lì, il simbolo olimpico ha iniziato il suo viaggio attraverso la Costa Azzurra, fino a raggiungere il Principato di Monaco.

Fiamma Olimpica nel Principato di Monaco

Alle 14:15, la fiamma è entrata nel Principato di Monaco, accolta da Charles Leclerc davanti alla statua di Juan Manuel Fangio situata nel Porto Hercule. Da lì, ha attraversato diverse località di Monaco, come Strada del port, Piazza delle Armi e le Rampe Maggiore, fino a giungere a Piazza del Palazzo.

Lungo il percorso, Charles Leclerc ha passato il testimone ad altri atleti di spicco: Alessandra Coletti, Xiaoxin Yang e Rudy Rinaldi.

La cerimonia di chiusura si è svolta a Place du Palais, dove il Principe Alberto II e la Principessa Charlene, vestiti di bianco, hanno brandito le loro torce alla presenza dei loro figli, il Principe Ereditario Jacques e la Principessa Gabriella. L'evento ha visto anche l'innalzamento della bandiera olimpica e l'esecuzione dell'inno olimpico da parte dell'Orchestra dei Carabinieri del Principe.

Questo evento è la seconda volta del passaggio della fiamma olimpica nel Principato di Monaco,  dopo quella del 1968 per le Olimpiadi invernali di Grenoble. 

Fiamma Olimpica

Dopo il percorso a Monaco, la fiamma è tornata in Francia, facendo tappa ad Antibes-Juan-les-Pins, e quindi la fiamma continuerà il suo percorso attraverso diverse regioni francesi fino a giungere a Parigi per la 33° Olimpiade estiva, che si terrà dal 26 luglio all'11 agosto 2024. 

lunedì, giugno 17, 2024

PhiloMonaco 2024

Il Principe Alberto di Monaco e Charlotte Casiraghi partecipano alla Settimana PhiloMonaco 2024. 

12 giugno 2024

Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco ha partecipato alla Settimana PhiloMonaco 2024. 
L'evento, presieduto da Charlotte Casiraghi, ha visto la partecipazione di filosofi, professori e psicologi che hanno discusso temi cruciali per la società, con un focus particolare sull'educazione. 

La Settimana PhiloMonaco 2024

La Settimana PhiloMonaco 2024 si è tenuta dall'11 al 16 giugno ed è stata organizzata dagli Incontri Filosofici di Monaco, presieduti da Charlotte Casiraghi. Questo evento annuale si distingue per l'alto livello delle discussioni e degli interventi, promuovendo il dialogo su temi di rilevanza sociale e culturale.
Durante la Settimana PhiloMonaco, sono stati affrontati vari temi di grande importanza tra cui l'Educazione, l'Ecologia, la Salute, le Donne, l'Arte di Vivere.

LEGGI ANCHE : Il Principe Alberto di Monaco al Festival della Televisione di Monte-Carlo

Il Principe Alberto II

Il Principe Alberto  ha presenziato alla "Mattina" sul tema dell'istruzione al Mercato di Condamine. Accompagnato dalla sua nipote Charlotte Casiraghi e da un gruppo di oratori, il Principe Alberto ha ascoltato e partecipato alle discussioni sull'educazione. 
Questo tema rimane fondamentale per la nostra società, e l'interesse del Principe dimostra il suo impegno per il benessere e la crescita culturale del Principato di Monaco.

LEGGI ANCHE : Il Principe Alberto di Monaco prova il Tesla Cybertruck


domenica, giugno 16, 2024

Festival Televisione di Monte-Carlo

Il Principe Alberto di Monaco al Festival della Televisione di Monte-Carlo

14 giugno 2024 

La serata inaugurale del 63° Festival della Televisione di Monte-Carlo ha visto la partecipazione del Principe Alberto II di Monaco e la premiazione dell'attore Morgan Freeman. 

La Serata Inaugurale

La prestigiosa cerimonia inaugurale si è tenuta alla Sala dei Principi, segnando l'inizio della 63° edizione del Festival della Televisione di Monte-Carlo. Questo evento, creato nel 1961 dal Principe Ranieri III, è diventato un appuntamento centrale nell'agenda del Principato di Monaco.

Come da tradizione, il Principe Alberto II ha onorato la serata di apertura con la sua presenza. Durante la cerimonia, il sovrano ha accolto diverse celebrità sul tappeto rosso, tra cui l'attrice Simone Ashley, nota per il suo ruolo nella serie Netflix Bridgerton. Il principe era circondato dal cast e dalla troupe di The Grey House, evidenziando l'importanza dell'evento per il mondo dello spettacolo.

Il Premio Onorario a Morgan Freeman

Il momento clou della serata è stato il conferimento del trofeo onorario Ninfa di Cristallo all'attore americano Morgan Freeman per la sua carriera straordinaria,  celebre per il suo Premio Accademia vinto nel 2005. 

The Grey House

Morgan Freeman ha partecipato al festival non solo per ricevere il premio, ma anche per presentare in anteprima la serie The Grey House, che coproduce con Kevin Costner. Il cast della serie, composto da Amethyst Davis, Mary Louise Parker, Ben Vereen, Leslie Greif, Daisy Head e Dan Cohen, ha accompagnato Freeman, creando un'atmosfera di grande attesa e curiosità per la nuova produzione.

La serata inaugurale del 63° Festival della Televisione di Monte-Carlo ha dato il via a una serie di eventi e presentazioni che culmineranno con l'assegnazione delle Ninfe d'oro il 18 giugno. 

venerdì, giugno 14, 2024

Giornate della Sicurezza in Acqua

La Principessa Charlène di Monaco per le Giornate della Sicurezza in Acqua a Calvi e Léon

11 - 12 giugno 2024

Sua Altezza Serenissima la principessa Charlène di Monaco ha partecipato alle Giornate della Sicurezza in Acqua a Calvi e Léon, dedicate alla prevenzione degli annegamenti ed alla preservazione dell'ambiente marino, organizzate dalla Fondazione Principessa Charlene di Monaco.

L'evento, rivolto ai bambini, ha incluso workshop sulla sicurezza in acqua, il pronto soccorso e la preservazione dell'ambiente marino. La manifestazione ha visto la partecipazione di numerosi ambasciatori della Fondazione e personalità di rilievo.

LEGGI ANCHE : Il principe Alberto e la principessa Charlene di Monaco partecipano alla festa del Corpus Domini 2024

Giornate della Sicurezza in Acqua

La prima edizione delle "Giornate della Sicurezza in Acqua" si è svolta a Léon il 11 giugno 2024, con la presenza della principessa Charlène di Monaco. L'evento, organizzato dalla Fondazione Principessa Charlène di Monaco in partnership con il Comune di Léon, ha coinvolto i bambini del comune in una serie di laboratori educativi sulla sicurezza in acqua e la salvaguardia dell'ambiente marino.

Workshop Educativi

Sulla spiaggia del lago di Léon, i bambini hanno partecipato a laboratori introduttivi guidati da Stefania Barneix, ambasciatrice della Fondazione e campionessa mondiale di salvataggio in acqua ed un team di atleti hanno insegnato ai bambini tecniche di soccorso, pronto soccorso e sicurezza in acqua. I workshop hanno combinato teoria e pratica, coprendo argomenti come il primo soccorso, l'ambiente acquatico locale, la gestione dell'acqua e dei rifiuti, e i valori dello sport. Attività pratiche includevano l'utilizzo di attrezzature di salvataggio, percorsi natatori e simulazioni di situazioni di emergenza in acque libere.

Partecipazione dei Bambini

Martedì mattina, 140 bambini delle scuole di Léon, Lesgor, Mees e Rion des Landes hanno partecipato ai workshop, sotto lo sguardo attento della principessa Charlène di Monaco e di altre personalità di rilievo. Nel pomeriggio, una presentazione della principessa Charlene ha ulteriormente sensibilizzato i presenti sull'importanza dell'educazione attraverso i valori dello sport.

LEGGI ANCHE : La principessa Charlene di Monaco visita il reparto maternità del Centro ospedaliero Principessa Grace

L'Impegno della Principessa Charlène

La partecipazione della principessa Charlène di Monaco nelle "Giornate della Sicurezza in Acqua" evidenzia il suo forte impegno nella promozione della sicurezza nel mare che attraverso la sua Fondazione, continua a sottolineare l'importanza di un'educazione sia per la sicurezza in acqua che la preservazione dell'ambiente marino.

venerdì, giugno 07, 2024

Reali d'Europa a Omaha Beach

I Reali d'Europa celebrano 80° Anniversario del D-Day a Omaha Beach

6 giugno 2024

Alla cerimonia del'80° anniversario dello sbarco in Normandia che si è svolta a Omaha Beach, diversi capi di stato si sono riuniti per rendere omaggio ai soldati che avevano partecipato a una delle campagne più significative della Seconda Guerra Mondiale. 

Omaha Beach è il nome in codice dato dagli alleati ad una delle cinque spiagge su cui avvenne lo sbarco in Normandia.

All'evento, oltre al presidente statunitense Joe Biden ed al presidente francese Macron, erano presenti il Re Filippo e la Regina Matilde del Belgio, il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Máxima dei Paesi Bassi, il Re Federico di Danimarca, il Granduca Enrico di Lussemburgo, e il Principe Alberto II di Monaco. Il Principe Ereditario Haakon ha rappresentato la Norvegia e il principe ereditario William il Regno Unito.

Re Federico di Danimarca

Il Re Federico era in Normandia per onorare gli sforzi eroici dei soldati, dove ha inaugurato un nuovo muro commemorativo in onore dei danesi caduti vicino a Utah Beach, in Normandia. Durante il suo discorso, ha sottolineato l'importanza del contributo danese alla campagna del D-Day. Più di 800 marittimi danesi parteciparono allo sbarco, con la maggior parte di loro provenienti dalla marina mercantile.

Principe Haakon di Norvegia

Il Principe Ereditario Haakon ha rappresentato la famiglia reale norvegese agli eventi in Normandia, in seguito alla riduzione degli impegni di Re Harald per motivi di salute. Haakon era accompagnato dal primo ministro Jonas Gahr Støre e dal ministro della Difesa Bjørn Arild Gram. Il Principe di Norvegia ha partecipato all'evento dei paesi alleati a Omaha Beach ed ha visitato il monumento norvegese a Hermanville-sur-Mer, incontrando i discendenti dei soldati norvegesi che presero parte allo sbarco.

Re Guglielmo Alessandro e Regina Máxima dei Paesi Bassi

Il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Máxima, accompagnati dal primo ministro olandese Rutte e dal ministro della Difesa Ollongren, hanno partecipato alla cerimonia a Omaha Beach, rendendo omaggio ai caduti olandesi. La loro presenza ha sottolineato il forte legame tra i Paesi Bassi e gli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.

Re Filippo e Regina Matilde del Belgio

Re Filippo e Regina Matilde hanno guidato la delegazione belga durante le commemorazioni a Omaha Beach. La loro partecipazione ha avuto un significato profondo per il Belgio, che ha visto molti dei suoi soldati combattere e cadere durante il D-Day.

Granduca Enrico di Lussemburgo

Il Granduca Enrico  di Lussemburgo ha partecipato alle celebrazioni accompagnato da una delegazione di leader governativi e militari del Paese. La presenza del Granduca ha reso omaggio ai lussemburghesi che hanno combattuto coraggiosamente durante l'invasione della Normandia.

Principe Alberto di Monaco

Il Principe Alberto ha partecipato a diversi eventi commemorativi in Francia, visitando luoghi storici come Sainte-Mère-Eglise, uno dei primi villaggi liberati dopo lo sbarco, e l'evento British Normandy Memorial. Queste visite hanno sottolineato il ruolo cruciale della resistenza francese e degli alleati nell'operazione D-Day.

Il Principe di Galles

Il Principe di Galles ha rappresentato la famiglia reale britannica alla commemorazione di Omaha Beach, dove più di venti capi di stato si sono riuniti per celebrare l’80° anniversario dello sbarco in Normandia. 

Inoltre, il Principe di Galles ha preso parte ad un evento a Juno Beach Centre, onorando i soldati canadesi che  avevano combattuto valorosamente durante lo sbarco. 

Re Carlo e Regina Camilla

Anche Re Carlo III è stato in Francia con la Regina Camilla nell'ambito delle stesse celebrazioni. Il Re Carlo e la Regina Camilla hanno partecipato all'evento British Normandy Memorial. 

Il giorno prima, Re Carlo, la Regina Camilla e il Principe di Galles si erano riuniti a Portsmouth per celebrare l'80° anniversario dello sbarco organizzato dalle autorità britanniche. Il 6 giugno, Re Carlo e la Regina Camilla hanno partecipato all'evento commemorativo organizzato dal Ministero della Difesa e dalla Royal British Legion presso il British Normandy Memorial a Ver-sur-Mer.


giovedì, giugno 06, 2024

Principe di Monaco guida Tesla Cybertruck

Il Principe Alberto di Monaco prova il Tesla Cybertruck

4 gennaio 2024

Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco ha recentemente testato il nuovo Cybertruck di Tesla, diventando la prima persona in Europa a guidare ufficialmente questo veicolo innovativo. 

Accompagnato da Matteo Lenglin, direttore di Tesla France, e da Emerico Garcia, direttore di Top Marques, il Principe Alberto ha avuto l'opportunità di guidare il Cybertruck in un breve viaggio attraverso il Principato. Questo evento ha segnato l'apertura dell'edizione 2024 di Top Marques e l'inizio del tour europeo del Cybertruck, denominato "Cyber Odyssey".

Test drive

Secondo Emeric Garcia, il test drive è stato un successo: “Il giro di prova è andato molto bene. È stato incredibile perché non senti affatto il peso di questo grosso pick-up; è comunque molto manovrabile e facile da guidare”. Il Principe Alberto si è mostrato molto interessato, ponendo numerose domande tecniche e dimostrando un grande entusiasmo per il veicolo.

Tour Europeo del Cybertruck

Dopo il test drive del Principe Alberto, il Cybertruck ha trascorso altre 48 ore nel Principato prima di proseguire con la prossima tappa del tour Cyber Odyssey. Questo tour vedrà il Cybertruck sfilare in 100 città europee, da Lisbona a Helsinki, promuovendo l'innovazione e la sostenibilità della mobilità elettrica.

Le Caratteristiche del Cybertruck

Presentato per la prima volta come concept car nel 2019, il Cybertruck si distingue per il suo design futuristico con angoli acuti, pannelli in acciaio inossidabile e vetro blindato. Dotato di uno sterzo “steer by wire” e ruote anteriori e posteriori sterzanti, il Cybertruck offre una manovrabilità eccezionale e una capacità di traino di quasi 5 tonnellate. La versione ad alte prestazioni, Cyberbeast, accelera da 0 a 100 km/h in soli 2,7 secondi.


mercoledì, giugno 05, 2024

Alberto di Monaco a Bordighera

Il principe Alberto di Monaco a Bordighera celebra il 40° anniversario della Croce Rossa di Bordighera e il 160° anniversario della Croce Rossa Italiana

3 giugno, 2024

Sua Altezza Serenissima il principe Alberto II di Monaco si è recato a Bordighera, comune della provincia di Imperia, per celebrare un doppio anniversario : il 40° anniversario del Comitato di Bordighera della Croce Rossa Italiana, nonché il 160° anniversario della creazione del Rosso Italiano Croce.

Al suo arrivo al Palazzo del Parco, il Principe Alberto è stato accolto da Valerio Massimo Romeo, Prefetto della provincia di Imperia, Vittorio Ingenito, Sindaco di Bordighera, Rosario Maria Valastro, Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana, e Vincenzo Palmero Presidente del Comitato di Bordighera della Croce Rossa Italiana

Dopo aver ascoltato gli inni monegaschi, italiani e della Croce Rossa, nonché gli interventi delle varie autorità, il principe Alberto dicendo : "E’ con grande gioia che sono qui stasera per celebrare il quarantesimo anniversario del Comitato di Bordighera della Croce rossa e i 160 anni della Croce rossa italiana, ma anche trentadue anni di collaborazione tra le nostre istituzioni".

Queste due organizzazioni collaborano in numerosi eventi festivi, ma anche per sostenersi a vicenda in momenti di crisi sanitaria e soddisfare le urgenti esigenze delle popolazioni migranti.

La serata si è conclusa con un concerto tenuto dall'Orchestra dei Carabinieri monegaschi.

sabato, giugno 01, 2024

Alberto di Monaco nella Cantabria Spagna

Il Principe Alberto di Monaco al Centro d'Arte Rupestre della Cantabria, seguendo le orme del suo trisavolo

31 maggio 2024

Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco si è recato a Puente Viesgo, in Cantabria, Spagna, per inaugurare una mostra dedicata al suo trisavolo, il Principe Alberto I, al Centro dell'Arte Rupestre (CARC),  dal titolo “Alberto I, il principe della preistoria”.

La visita ha incluso la firma di un accordo di cooperazione scientifica e culturale tra il Museo di Antropologia Preistorica di Monaco e il Governo della Cantabria.

Il Principe Alberto I

Il Principe Alberto I è noto per i suoi contributi agli scavi archeologici nelle grotte della Cantabria, iniziati agli inizi del XX secolo. Questi scavi hanno portato alla scoperta di importanti testimonianze dei primi insediamenti umani nella regione.

Il Viaggio Commemorativo del 2022

Durante un viaggio commemorativo nel 2022, il Principe Alberto II aveva visitato il cantiere del centro e la grotta del Castillo, un sito UNESCO, un viaggio che faceva parte delle celebrazioni per il centenario della scomparsa del Principe Alberto I. 

In questa occasione, il Principe ha potuto osservare i progressi nella costruzione del Centro dell'Arte Rupestre.

Inaugurazione della Mostra 

Il Principe Alberto II ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione della mostra temporanea "Alberto I di Monaco, Principe della Preistoria", organizzata in collaborazione con gli Archivi del Palazzo e il Museo di Antropologia Preistorica di Monaco. Durante la visita, il Principe ha svelato una targa commemorativa alla presenza di importanti autorità locali e internazionali.

Museo di Antropologia Preistorica di Monaco e il Governo della Cantabria

In seguito alla cerimonia di inaugurazione, il Principe Alberto II ha presieduto la firma di un accordo di cooperazione tra il Museo di Antropologia Preistorica di Monaco e il Governo della Cantabria. Questo accordo mira a promuovere la collaborazione scientifica e culturale nel campo della preistoria, rafforzando i legami storici e culturali tra Monaco e Cantabria.

Visita alla Mostra

Il Principe Alberto II ha visitato la mostra che illustra il ruolo pionieristico del Principe Alberto I nella ricerca speleologica. La mostra raccoglie impressioni e testimonianze delle visite sul campo del Principe alle grotte della Cantabria.

Conclusione

La visita del Principe Alberto II a Puente Viesgo onora l'eredità del suo trisavolo e rafforza i legami tra Monaco e Cantabria attraverso la cooperazione scientifica e culturale. Questo evento sottolinea l'importanza della monarchia nel promuovere la ricerca storica e la preservazione del patrimonio culturale.

Festa del Corpus Domini

Il principe Alberto e la principessa Charlene di Monaco partecipano alla festa del Corpus Domini 2024

30 maggio 2024

Le Loro Altezze Serenissime il Principe Alberto II e la Principessa Charlene di Monaco, ed i loro gemelli, il Principe ereditario Jacques e la Principessa Gabriella, hanno assistito alle celebrazioni ed alla processione del Corpus Domini dal balcone del Palazzo del Principe di Monaco. 

Festa del Corpus Domini

La festa del Corpus Domini - chiamata anche solennità del Santissimo Sacramento -  è una festa cattolica romana che si celebra durante la seconda domenica dopo la Pentecoste e commemora la presenza reale di Gesù Cristo nel sacramento dell'Eucaristia. 

Le origini di questa festa risalgono al Medioevo, quando si organizzavano delle processioni per le strade, esponendo il Santissimo Sacramento.

"Il Corpo e il Sangue di Gesù sono il segno, non più simbolico, ma reale dell'unione di Dio e degli uomini in Gesù Cristo che è Vero Dio e Vero Uomo. Il sacramento è il segno efficace della Vita di Dio che entra nell'uomo: "Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna".

Principessa Charlene al reparto maternità

La principessa Charlene di Monaco visita il reparto maternità del Centro ospedaliero Principessa Grace

Sua Altezza Serenissima la principessa Charlene di Monaco ha fatto visita al reparto di maternità del Centro ospedaliero Principessa Grace  dove ha incontrato giovani genitori e neonati. 

Il Centro Ospedaliero Princess Grace (CHPG) fu fondato dal Principe Alberto I nel 1902, e l'ospedale ha un legame storico con la famiglia principesca, dove sono nati molti suoi membri. 

La stessa Principessa Charlene ha dato alla luce i suoi gemelli, il principe ereditario Jacques e la principessa Gabriella, in questo ospedale nel dicembre 2014.

LEGGI ANCHE : Il principe Alberto e la principessa Charlene alla cena di gala per festeggiare la vittoria di Charles Leclerc al GP di Formula 1 di Monaco

In occasione della Festa della Mamma, la Principessa Charlene ha visitato il reparto maternità del CHPG per incontrare giovani mamme e neopapà, visita organizzata dalla Croce Rossa monegasca, di cui la Principessa è vicepresidente.

Durante la sua visita, la Principessa Charlène ha incontrato i genitori, ma anche con lo staff medico, mostrando il suo apprezzamento per il loro lavoro. Questi momenti di vicinanza umana sono importanti per rafforzare il legame tra la famiglia principesca e la comunità.

Questa  visita annuale al reparto maternità del CHPG non solo onora una tradizione, ma rafforza il legame speciale tra la famiglia principesca e l'ospedale.


martedì, maggio 28, 2024

Cena di gala per la vittoria di Leclerc

Il principe Alberto e la principessa Charlene alla cena di gala per festeggiare la vittoria di Charles Leclerc al GP di Formula 1 di Monaco

26 maggio 2024

Il 26 maggio 2024 ha segnato una giornata storica per il Principato di Monaco, culminata nella serata  di gala ospitata dal Principe Alberto II e dalla Principessa Charlene per festeggiare il trionfo del pilota monegasco Charles Leclerc al Gran Premio di Formula 1. 

Vittoria del pilota monegasco Charles Leclerc

La giornata di domenica è stata memorabile per Monaco, grazie alla vittoria del pilota monegasco i Charles Leclerc, che ha ottenuto il suo sesto Gran Premio e la sua prima vittoria nel suo paese.

LEGGI ANCHE : Storica Vittoria di Charles Leclerc al Gran Premio di F1 Monaco. Felice e commosso il principe Alberto 

Emozioni e Celebrazioni

Dopo la vittoria, la cerimonia di consegna dei trofei è stata intensamente emotiva, durante la quale . Charles Leclerc ha abbracciato il Principe Alberto e la Principessa Charlene, mentre il sovrano, visibilmente commosso ha quasi pianto. Poi gli applausi e l'euforia dei presenti hanno amplificato l'atmosfera di festa.

Cena di Gala

La serata si è conclusa con la tradizionale cena di gala allo Sporting Monte-Carlo. Il Principe Alberto II e la Principessa Charlene, vestiti nei colori nazionali rosso e bianco, hanno rappresentato l'orgoglio nazionale del Principato.

Charles Leclerc, eroe della serata, è arrivato insieme al principe Alberto ed alla principessa Charlene, con al braccio la fidanzata, Alexandra Saint Mleux. 

LEGGI ANCHE . Il principe Alberto e la principessa Charlene offrono un ricevimento per l'81° Gran Premio di Monaco

La cena di gala ha visto la partecipazione di autorità monegasche, personalità ed anche figure reali, inclusa la famiglia reale delle Due Sicilie e il principe Álvaro d'Orléans-Bourbon con la sua famiglia,

Durante la serata, la Fondazione Principessa Charlene di Monaco ha espresso i suoi ringraziamenti al Jimmy’z Monte Carlo per il suo continuo sostegno a beneficio delle iniziative della Fondazione.

lunedì, maggio 27, 2024

Gran Premio di F1 Monaco

Storica Vittoria di Charles Leclerc al Gran Premio di F1 Monaco. Felice e commosso il principe Alberto 

26 maggio 2024

Memorabile vittoria di Charles Leclerc al Gran Premio di Monaco 2024, segnando un momento storico per il Principato di Monaco, diventando il primo monegasco nella storia a trionfare in questa prestigiosa competizione con la Ferrari..

Come gli anni precedenti, il Gran Premio di Monaco ha visto la partecipazione del Principe Alberto II, la Principessa Charlene, ed i membri della famiglia.

LEGGI ANCHE . Il principe Alberto e la principessa Charlene offrono un ricevimento per l'81° Gran Premio di Monaco

La vittoria del Gran Premio di Monaco da parte di un monegasco  non è stata solo un successo personale ma ha anche rappresentato un trionfo di tutto il Principato di Monaco.

L'emozione era palpabile tra i membri della famiglia reale, con il Principe Alberto II visibilmente commosso durante la cerimonia di premiazione. La vittoria di Leclerc ha scatenato festeggiamenti tra i principi e i cittadini di Monaco, sottolineando l'importanza di questo evento per il principato.

Il secondo posto è andato all'australiano Oscar Piastri, su McLaren, ed il terzo posto va allo spagnolo Carlos Sainz Jr, anche lui con la Ferrari.

Monaco, Formula 1 e la Famiglia Reale

La storica vittoria di Charles Leclerc al Gran Premio di Monaco segna un capitolo importante nella storia del Principato, rafforza il legame tra la Famiglia reale e la Formula 1, e l'entusiasmo ed il sostegno della famiglia reale durante l'evento ha amplificato il senso di unità nazionale ed orgoglio. 

sabato, maggio 25, 2024

Ricevimento Gran Premio di Monaco

Il principe Alberto e la principessa Charlene offrono un ricevimento per l'81° Gran Premio di Monaco

23 maggio 2024

In occasione dell'81° Gran Premio di Monaco, Le Loro Altezze Serenissime il principe Alberto II e la principessa Charlene hanno offerto un ricevimento che si è tenuto alla Corte d'onore del Palazzo Principesco, 

Tra gli ospiti c'erano anche i piloti del Gran Premio di Formula 1 di Monaco 2024 che si svolgerà questa domenica 26 maggio, giunta alla sua 81° edizione.

Alla vigilia del Gran Premio di Monaco di Formula 1, il Principe Alberto ha assistito alla terza sessione di prova di F1 e alla prima gara di F2.

Il questa occasione, il pilota finlandese, Valtteri Bottas, gli ha regalato il suo casco, che sarà messo all'asta il 25 settembre, durante la serata organizzata dalla Fondazione Blue Marine .

Più tardi, il principe Alberto e la principessa Charlene, hanno incontrato gli spettatori dell'Associazione monegasca dei disabili Motori. ai quali è stata messa a disposizione una tribuna. 


giovedì, maggio 23, 2024

Principessa Charlene Immersione Benefica Monaco

La principessa Charlene di Monaco sostiene l'operazione Poseidone, un'immersione benefica

22 maggio 2024

Sua Altezza Serenissima la principessa Charlene ha partecipato all'Operazione Poseidone, un evento di beneficenza che prevede l'immersione negli abissi per riportare in superficie la bandiera a scacchi del Gran Premio di Formula 1 di Monaco.
Poseidone è il dio del mare, dei terremoti e dei maremoti nella mitologia greca.

Operazione Poseidone

Da una barca che galleggiava vicino al relitto del rimorchiatore Toulonnais, situato nel tratto di mare di fronte al Museo Oceanografico, Pietro Frolla,  quattro volte detentore del record mondiale di apnea,  si è tuffato in acqua per recuperare la bandiera a scacchi che verrà utilizzata questa domenica durante il prossimo 81° Gran Premio di Formula 1 di Monaco,

Questo evento è supportato dalla Fondazione Principessa Charlene di Monaco, ed i fondi raccolti dall'asta della bandiera andranno a sostegno delle iniziative della Fondazione Princess Charlene, con particolare attenzione ai programmi di educazione acquatica per prevenire l'annegamento, una causa molto cara alla Principessa.

Principessa Charlene

Presente alla manifestazione, la Principessa Charlene ha dimostrato  il suo impegno per le cause supportate dalla sua fondazione, inclusa la lotta contro l'annegamento, e più in genere per le cause benefiche. 

giovedì, maggio 16, 2024

Principe di Monaco premiato da Macron

Il Principe Alberto di Monaco insignito del Merito Agricolo da Macron all'Eliseo

14 maggio 2024

Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco ha ricevuto l'onorificenza di Comandante al Merito Agricolo dal presidente francese Emanuele Macron in una cerimonia solenne al Palazzo dell'Eliseo, un evento che consolida ulteriormente i legami tra il Monaco e la Francia.

Palazzo dell'Eliseo

Il presidente francese, Macron, ha accolto il Principe Alberto II di Monaco al Palazzo dell'Eliseo per conferirgli le insegne di Comandante al Merito Agricolo. 

Famiglia reale monegasca

La cerimonia ha visto la partecipazione di vari membri della famiglia reale monegasca, tra cui la Principessa Charlène, il principe ereditario Jacques e la principessa Gabriella. Anche la principessa Carolina di Hannover era presente, dimostrando il sostegno e l'unità della famiglia reale in questa occasione speciale.

Il principe Jacques, marchese di Baux e la principessa Gabriella, contessa di Carladès, si sono presentati in modo impeccabile, che hanno posato con i loro genitori e il presidente Macron sulla scalinata dell'Eliseo.

Ordine al Merito Agricolo

L'Ordine al Merito Agricolo venne fondato a Parigi il 7 luglio 1883 per merito del ministro dell'agricoltura dell'epoca, Jules Méline. Nacque con l'intento di premiare quanti, con la loro operosità e con i loro studi, si fossero distinti nella promozione e nello sviluppo dell'agricoltura in Francia.


lunedì, maggio 13, 2024

Gran Premio Storico di Monaco

Il Principe Alberto al 14° Gran Premio Storico di Monaco per rendere omaggio ad Ayrton Senna 

11 maggio 2024

Sua Altezza Serenissima il principe Alberto II di Monaco era presente sul circuito del 14° Gran Premio di Monaco Storico, un evento che ha celebrato il trentesimo anniversario della scomparsa del grande pilota Ayrton Senna, leggenda della Formula 1.

In vista dell'inizio delle prove di qualificazione del Gran Premio di Formula 1 di Monaco, il principe Alberto ha voluito rendere omaggio al pilota Ayrton Senna, tragicamente scomparso il 1° maggio 1994 in seguito ad un incidente sul circuito di Imola durante il Gran Premio di San Marino.

LEGGI ANCHE : Il Principe Alberto di Monaco inaugura la Mostra 'Ferrari F1 a Monaco: Storia e Vittorie'

Senna 30 Years Celebration Parade

In occasione del 30° anniversario della scomparsa di Ayrton Senna, l'Automobile Club di Monaco in collaborazione con l'Istituto Ayrton Senna, Lotus Heritage e la McLaren Academy, ha organizzato un evento chiamato "Senna 30 Years Celebration Parade" in onore del compianto campione brasiliano. Sei delle sue ex monoposto hanno fatto quattro giri sul circuito, e tra i piloti c'erano suo nipote, Bruno Senna, nonché l'ex pilota belga Thierry Boutsen.

Ayrton Senna

Ayrton Senna ha lasciato un segno indelebile nella storia del Gran Premio di Monaco, vincendo sei volte il circuito monegasco, di cui cinque consecutive, un record ancora imbattuto. 

LEGGI ANCHE v: A 30 anni dalla sua morte, ricordiamo Ayrton Senna, una leggenda della Formula 1, ma anche per il suo carisma e personalità, incluso di essere stato monarchico.

Principe Alberto

Il Principe Alberto è appassionato di F1, e quindi è stato lieto di partecipare a questo evento per rendere omaggio a Senna nella quale si è svolta una gara di automobili d'epoca, organizzata dall'Automobile Club di Monaco (ACM). 


sabato, maggio 11, 2024

Mostra Ferrari F1 a Monaco

Il Principe Alberto di Monaco inaugura la Mostra 'Ferrari F1 a Monaco: Storia e Vittorie'

10 maggio 2024

Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco  inaugura la Mostra "Ferrari F1 a Monaco: Storia e Vittorie"

La mostra "Ferrari F1 a Monaco: Storia e Vittorie", inaugurata dal Principe Alberto II di Monaco e dal nipote Luigi Ducruet alla vigilia del Gran Premio Storico, celebra le imprese storiche della Scuderia Ferrari nel Principato di Monaco. 

Iniziata con la partecipazione al Gran Premio di Monaco nel 1950, questa esposizione non solo evidenzia le nove vittorie e i numerosi record di Ferrari, ma include anche pezzi iconici come la SF90 di Charles Leclerc.

Cronistoria di Successi Ferrari a Monaco

La relazione tra la Ferrari e il Gran Premio di Monaco cominciò il 21 maggio 1950, con il pilota Alberto Ascari che guidava una 125S e ottenne un impressionante secondo posto. Questo evento segnò il primo di molti successi per la Ferrari su questo circuito, con nove vittorie totali, molte delle quali sono esposte nella mostra.

Leggende Ferrari

La mostra presenta una serie di auto da corsa che hanno fatto la storia nel mondo della Formula 1, guidate da leggende come Michael Schumacher, Niki Lauda, Gilles Villeneuve e Sebastian Vettel. Ogni veicolo racconta una parte unica della storia di successo della Ferrari a Monaco, fornendo una prospettiva più profonda sugli anni di dominio e innovazione tecnica.

La SF90 di Charles Leclerc

Un punto focale particolare è la SF90 guidata da Charles Leclerc, con cui ha ottenuto le sue prime vittorie a Spa e Monza nel 2019. Questo modello, ora parte della Collezione del Principe da tre anni, rappresenta non solo i trionfi recenti ma anche il legame continuo tra il pilota monegasco e il suo paese natale.

Principe Alberto di Monaco

Il Principe Alberto II con la sua inaugurazione della mostra ed anche attraverso il suo coinvolgimento personale, ha sottolineato l'importanza della storia automobilistica e dello sport a Monaco. La sua presenza non solo conferisce prestigio all'evento, ma rafforza il legame tra la famiglia reale monegasca e le corse automobilistiche, evidenziando il loro ruolo centrale nella promozione della cultura e dello sport nel Principato.


venerdì, maggio 10, 2024

Alberto di Monaco a Mayenne

Nel contesto dei suoi viaggi regolari nei territori con legami storici alla Famiglia Grimaldi, il Principe Alberto di Monaco visita la città di Mayenne,

5 -6 maggio 2024

Sua Altezza Serenissima il principe Alberto II di Monaco ha compiuto una visita a Mayenne, nel Paese della Loira, che fa parte dei suoi regolari viaggi nei territori storicamente legati alla famiglia Grimaldi.

Visita a Mayenne

Il principe Alberto ha iniziato la sua visita a Mayenne presentando l'insegna delle "Historiques Grimaldi de Monaco" insieme al sindaco Gian Piero Le Scornet ed al presidente del consiglio dipartimentale Oliviero Richefou. 

Successivamente, ha fatto una passeggiata al Castello ed ha visitato il relativo museo.

Legami Storici

Durante una cerimonia ufficiale, il principe Alberto ed il Sindaco della città hanno ricordato i legami secolari che uniscono Monaco e Mayenne. Questi legami risalgono al matrimonio tra Luisa d'Aumont e Honoré Grimaldi nel 1777, che ha unito il Ducato di Mayenne al Principato di Monaco sotto una corona.

Premiazione del Concorso Internazionale di Pianoforte

La giornata di domenica si è conclusa con la premiazione del concorso internazionale di pianoforte, durante il quale il principe monegasco ha consegnato il Premio Speciale "Principe Alberto II" al pianista Mikhail Kambarov.

Secondo giorno

Il lunedì mattina, il principe Alberto ha visitato la fabbrica di tessitura di Toiles de Mayenne, prima di recarsi a Laval per inaugurare la mostra "Il duché di Mayenne au temp des Mazarin et Grimaldi" presso gli archivi dipartimentali.

Il principe di Monaco ha partecipato a un pranzo ufficiale con il consiglio dipartimentale ed ha avuto un colloquio con il prefetto, Maria-Aimée Gaspari. La visita si è conclusa con la scoperta della Città del Latte, il museo del gruppo Lactalis, in compagnia di Emanuele Besnier, CEO del leader mondiale nel settore caseario.

martedì, maggio 07, 2024

Principessa Charlene accoglie ciclisti

La Principessa Charlene di Monaco alla gara ciclistica che sostiene la sua Fondazione

5 maggio 2024

Sua Altezza Serenissima la Principessa Charlene di Monaco ha assistito alla 10° edizione della corsa ciclistica COCC Ride, organizzata dal "Champagne & Oyster Cycling Club di Monaco", a favore della Fondazione Principessa Charlène.

Questa gara ha visto oltre 90 ciclisti pedalare da Saint-Tropez a Monaco per raccogliere fondi a favore della Fondazione Principessa Charlene, e la principessa era presente all'arrivo per ringraziare i partecipanti.

COCC Ride

La COCC Ride è stata organizzata per la decima volta dallo "Champagne & Oyster Cycling Club of Monaco" (COCC), un club ciclistico non ufficiale che si riunisce annualmente per sostenere cause benefiche. 

Gara per Fondazione Principessa Charlene

La gara, che ha coinvolto oltre 90 ciclisti quest'anno, ha lo scopo di raccogliere fondi a favore della Fondazione Principessa Charlene, che sostiene progetti legati allo sport, all'educazione sportiva, all'insegnamento del nuoto ai bambini e alla prevenzione degli annegamenti. 

Principessa Charlene

I partecipanti sono stati accolti con entusiasmo all'arrivo dalla Principessa Charlene, che ha mostrato loro gratitudine per il contributo fornito.

La principessa Charlene ha accolto i ciclisti e ha consegnato i trofei ai partecipanti, premiando coloro che hanno completato il percorso. Tra i ciclisti erano presenti figure di spicco come il proprietario del team di Formula 1 Eddie Jordan e il fratello di Charlene, Gareth Wittstock.

Conclusione

La presenza della Principessa Charlene ha conferito all'evento un tocco speciale, sottolineando l'importanza di sostenere progetti benefici, e la 10ª edizione della COCC Ride dimostra come il potere dello sport possa unire le persone per il bene comune.