Articoli in evidenza:

mercoledì, giugno 19, 2024

160 Anni del Senato della Romania

La Principessa Sofia celebra i 160 Anni del Senato della Romania

17 giugno 2024

La Principessa Sofia di Romania ha partecipato a un evento commemorativo in occasione del 160° anniversario del Senato Rumeno. 

L’evento, tenutosi nell’Ateneo Rumeno, ha visto la partecipazione di numerosi dignitari e personalità di rilievo. La serata è stata inaugurata dal presidente del Senato Nicola Ciucă, ed ha incluso un concerto eseguito dall'Orchestra Filarmonica "George Enescu".

LEGGI ANCHE : La Visita della Famiglia Reale di Romania in Finlandia

Principessa Sofia

In questo importante evento, la Principessa Sofia di Romania, quarta figlia del re Michele I, ha rappresentato Sua Maestà il Custode della Corona, che era in viaggio ufficiale in Finlandia. La Principessa Sofia era accompagnata dal Capo della Casa di Sua Maestà, Constanța Iorga.

Ateneo Rumeno

La celebrazione si è tenuta nell'Aula Magna dell'Ateneo Rumeno, con la partecipazione di deputati della Camera Alta del Parlamento Romeno, membri del Corpo Diplomatico Estero accreditato a Bucarest, rappresentanti delle istituzioni statali e della società civile. 

Nicola Ciucă, presidente del Senato, ha aperto la serata con un discorso che ha sottolineato l'importanza del Senato come istituzione fondamentale per la Romania.

LEGGI ANCHE : La famiglia reale della Romania organizza la festa in giardino del Palazzo Elisabetta

Il Concerto Commemorativo

La celebrazione è culminata in un concerto eseguito dall'Orchestra Filarmonica "George Enescu", diretta dal maestro Gabriel Bebeșelea, con il solista Rafael Butaru. Il concerto ha visto la partecipazione di senatori, membri del corpo diplomatico straniero, e rappresentanti delle istituzioni statali e della società civile, tutti riuniti per celebrare questo importante traguardo nella storia della Romania.

Il Senato della Romania

Una prima forma di parlamentarismo apparve nel 1856 nei due principati di Valacchia e Moldavia, che nel 1862 si unirono per formare il Principato di Romania. In conseguenza del plebiscito tenutosi tra il 23 maggio e il 7 giugno 1864, a partire dal dicembre 1864 alla preesistente Assemblea dei deputati fu affiancata una seconda camera composta da 73 membri, definita Corpul ponderator,  che sarebbe diventata il Senato. 
Nel 1940 l'avvento della dittatura di Ion Antonescu sospese le attività parlamentari, che furono riprese solo nel 1946. Un decreto del luglio 1946, tuttavia, abolì il Senato e istituì una singola camera, successivamente denominata Grande Assemblea Nazionale dalla Costituzione del 1948 della Repubblica Socialista di Romania.
La Costituzione del 1991, fondata su principi democratici, decretò l'istituzione di un parlamento bicamerale.

Conclusione

La presenza della Principessa Sofia di Romania a questo evento sottolinea come la famiglia reale promuove e sostiene la Storia del Paese e che il valore e la rilevanza della Monarchia continua ad essere importante anche in un paese come la Romania, che attualmente è una repubblica.