Articoli in evidenza:
Visualizzazione post con etichetta giappone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta giappone. Mostra tutti i post

sabato, giugno 22, 2024

Naruhito e Masako arrivati in UK

L'Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako del Giappone sono arrivati nel Regno Unito per una visita ufficiale.

22 giugno 2024

Le Loro Maestà Imperiali, l'Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako del Giappone dopo essere partiti dall'aeroporto Haneda di Tokyo sono arrivati nel Regno Unito per una  visita ufficiale su invito del Re Carlo III.. 

L'Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako avrebbero dovuto visitare la Gran Bretagna nel 2020 su invito della Regina Elisabetta II, ma il piano era stato rinviato a causa della pandemia di COVID-19. 

L'imperatore giapponese Naruhito e l'imperatrice Masako avevano partecipato ai funerali di stato della regina Elisabetta II nel 2022. All'inizio di quest'anno hanno ricevuto un rinnovato invito a visitare la Gran Bretagna dal re Carlo III.

L’imperatore del Giappone Naruhito ha detto di essere “felice” di poter finalmente visitare la Gran Bretagna dopo che il viaggio è stato ritardato di diversi anni ed ha anche detto di non vedere l'ora di ravvivare la sua amicizia con la famiglia reale britannica e di esplorare Oxford, dove aveva studiato circa 40 anni fa.

L'Imperatore Naruhito ha intenzione di visitare la tomba della famiglia reale britannica al Castello di Windsor per deporre fiori sulla tomba della Regina Elisabetta II e di suo marito, il Principe Filippo.

L'Imperatore 'Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako visiteranno l'Università di Oxford, dove entrambi hanno studiato.

In questo viaggio, l'imperatore giapponese Naruhito e l'imperatrice Masako parteciperanno ad un pranzo con la famiglia reale e ad un banchetto di stato ospitato dal re Carlo e dalla regina Camilla a Buckingham Palace. 

Tra gli altri eventi ufficiali in programma figurano la visita alla tomba del Milite Ignoto nell'Abbazia di Westminster ed una cena formale alla Guildhall nella City di Londra.

La coppia imperiale tornerà in Giappone sabato prossimo.

venerdì, giugno 14, 2024

Principe di Lussemburgo in Giappone

Il Granduca Ereditario di Lussemburgo in missione economica in Giappone per rafforzare le relazioni bilaterali tra le due Nazioni

12 giugno 2024

Sua Altezza Reale il Granduca ereditario Guglielmo del Lussemburgo è attualmente impegnato in una missione economica in Giappone, accompagnato da una delegazione di 60 lussemburghesi, per rafforzare i legami economici tra Lussemburgo e Giappone. 

La missione, della durata di quattro giorni, rappresenta un'opportunità significativa per esplorare nuove possibilità di affari a Tokyo.

Durante la sua permanenza, il principe Guglielmo è stato ricevuto dall'Imperatore Naruhito ed ha poi condiviso una cena con il Principe ereditario Fumihito di Akishino e la sua famiglia. 

LEGGI ANCHE : Il principe Guglielmo di Lussemburgo a cena con la Famiglia del Principe ereditario Fumihito

Primo Ministro giapponese, Fumio Kishida

Durante i primi due giorni della missione economica in Giappone, il Granduca Ereditario e i Ministri Xavier Bettel e Lex Delles hanno avuto un incontro di grande importanza con il Primo Ministro giapponese, Fumio Kishida. Tra i temi discussi vi erano l'esposizione universale “Osaka 2025”, il centenario delle relazioni diplomatiche previsto per il 2027, e vari scambi culturali e lavorativi per i giovani dai 18 ai 30 anni. Inoltre, si sono toccati argomenti riguardanti lo spazio, la finanza e la situazione in Medio Oriente.

Tavola Rotonda con il Keidanren

Il secondo giorno della missione ha visto un'importante tavola rotonda con la Federazione delle Organizzazioni Economiche Giapponesi (Keidanren). Questo incontro ha visto la partecipazione di 1.500 membri tra cui due accordi firmati tra il Lussemburgo e il Giappone. Questi accordi riguardano i servizi aerei cargo e le attività spaziali, due settori strategici per entrambi i Paesi. 

In questa occasione, il Granduca Ereditario ed i Ministri hanno anche avuto un incontro con il Ministro degli Affari Esteri giapponese, SE Sig.ra Yoko Kamikawa.

Accordi e Collaborazioni Digitali

Nel corso della giornata, il principe Guglielmo ha avuto un altro incontro significativo con Ken Saito, Ministro dell'Economia, del Commercio e dell'Industria del Giappone. Durante questo incontro, sono state esplorate ulteriori opportunità di collaborazione nei settori del digitale e delle start-up. Questi settori rappresentano aree di grande interesse per entrambe le nazioni, con il potenziale di stimolare ulteriori innovazioni e crescita economica.

LEGGI ANCHE : L'imperatore Naruhito riceve a Tokyo il granduca ereditario Guglielmo di Lussemburgo

Ricevimento presso l'Ambasciata del Lussemburgo

La giornata si è conclusa con un ricevimento presso l'Ambasciata del Lussemburgo a Tokyo, che ha riunito aziende giapponesi e partner già attivi nel Granducato, creando un'opportunità per rafforzare i legami commerciali esistenti e sviluppare nuovi partenariati. Durante il ricevimento, il Granduca Ereditario ha espresso la sua fiducia nel futuro della collaborazione tra Lussemburgo e Giappone, sottolineando l'importanza della partecipazione del Lussemburgo all'Expo di Osaka nel 2025 e del centenario delle relazioni bilaterali nel 2027.

Tempio buddista Zojoji

Il principe ereditario Guglielmo ha anche avuto occasione di visitare il Tempio buddista Zojoji che si trova nel quartiere Shiba di Minato a Tokyo. Lo Zōjō-ji è degno di nota per il suo rapporto con il clan Tokugawa, i governanti del Giappone durante il periodo Edo, con sei shōgun Tokugawa sepolti nel Mausoleo Taitoku-in nel tempio. 

mercoledì, giugno 12, 2024

Principe Guglielmo e Principe Fumihito

Il principe Guglielmo di Lussemburgo a cena con la Famiglia del Principe ereditario Fumihito

10 giugno 2024

Sua Altezza Reale il Granduca ereditario Guglielmo del Lussemburgo è in visita in Giappone per presiedere una missione economica. 

Durante la sua permanenza, ha incontrato l'Imperatore Naruhito ed in seguito ha condiviso una cena con il Principe ereditario Fumihito di Akishino e la sua famiglia. 

Missione Economica in Giappone

Il Granduca ereditario Guglielmo del Lussemburgo è attualmente impegnato in una missione economica in Giappone. Accompagnato da una delegazione di 60 lussemburghesi, Guglielmo mira a rafforzare i legami economici tra Lussemburgo e Giappone. La missione, della durata di quattro giorni, rappresenta un'opportunità significativa per esplorare nuove possibilità di affari a Tokyo.

LEGGI ANCHE : L'imperatore Naruhito riceve a Tokyo il granduca ereditario Guglielmo di Lussemburgo

Incontro con l'Imperatore Naruhito

Il principe Guglielmo ha avuto l'onore di essere ricevuto in udienza dall'Imperatore Naruhito, che ha segnato l'inizio del programma ufficiale del Granduca in Giappone. L'Imperatore Naruhito, ha espresso il suo interesse nel rafforzare i legami tra le due nazioni, sottolineando l'importanza delle relazioni diplomatiche ed economiche.

Cena con la Famiglia dell Principe ereditario Fumihito

Al termine del suo primo giorno in Giappone, Guglielmo è stato nuovamente invitato dalla famiglia imperiale, questa volta dal Principe ereditario Fumihito di Akishino, fratello dell'Imperatore Naruhito,  ad una cena nella sua residenza. La cena ha visto la partecipazione della Principessa ereditaria Kiko e dei loro figli, la Principessa Kako e il Principe Hisahito.

Durante la cena, Guglielmo ha avuto l'opportunità di interagire con il Principe Hisahito, che compirà 18 anni a settembre. Essendo l'unico figlio maschio del Principe ereditario Fumihito, Hisahito è destinato a succedere al trono del Crisantemo. 

Conclusione

Il Granduca ereditario Guglielmo del Lussemburgo continua a svolgere un ruolo cruciale nel rafforzare le relazioni internazionali. La sua missione economica in Giappone e gli incontri con l'Imperatore Naruhito e il Principe ereditario Fumihito dimostrano il suo impegno nel promuovere la cooperazione tra le nazioni. 

martedì, giugno 11, 2024

Naruhito riceve Guglielmo di Lussemburgo

L'imperatore Naruhito riceve a Tokyo il granduca ereditario Guglielmo di Lussemburgo

10 giugno 2024

Sua Altezza Reale il granduca ereditario Guglielmo di Lussemburgo è stato ricevuto al Palazzo Imperiale di Tokyo dall'imperatore Naruhito del Giappone. 

Questo incontro ha segnato l'inizio della missione economica lussemburghese in Giappone, presieduta dal principe Guglielmo e accompagnata dai ministri Xavier Bettel e Lex Delles. 

La delegazione, composta da 60 rappresentanti di aziende e istituzioni, punta a rafforzare le relazioni bilaterali in vari settori, tra cui spazio, sanità elettronica, sicurezza informatica e intelligenza artificiale.

La missione economica, che durerà fino al 13 giugno 2024, vede la partecipazione del ministro dell'Economia, delle PMI, dell'Energia e del Turismo, Lex Delles, e del ministro degli Affari esteri e del Commercio estero, Xavier Bettel. La delegazione è composta da circa 60 rappresentanti di aziende e istituzioni lussemburghesi, con l'obiettivo di rafforzare le relazioni bilaterali in settori chiave come spazio, sanità elettronica, sicurezza informatica e intelligenza artificiale.

Il granduca ereditario Guglielmo parteciperà a numerosi eventi durante la missione, tra cui tavole rotonde, forum e colloqui politici. È prevista la partecipazione a discussioni con il Primo Ministro giapponese e altri membri del governo, concentrandosi su tematiche come salute, startup, ambiente e intelligenza artificiale. Questi incontri sono fondamentali per creare nuove partnership e opportunità per le aziende lussemburghesi in Giappone.

La missione si svolgerà principalmente a Tokyo e Tsukuba, due importanti centri economici e tecnologici del Giappone. La presenza di imprenditori e dirigenti d'azienda nella delegazione lussemburghese è un chiaro segnale dell'impegno del Lussemburgo nel rafforzare i legami commerciali con il Giappone e nel promuovere l'innovazione e la cooperazione in settori avanzati.

Il granduca ereditario Guglielmo di Lussemburgo continua a svolgere un ruolo cruciale nel promuovere gli interessi economici del suo paese all'estero.

martedì, giugno 04, 2024

Principessa Yuriko compie 101 anni

La principessa Yuriko di Mikasa, il membro più anziano della famiglia imperiale del Giappone, compie 101 anni 

4 giugno 2024 

La principessa Yuriko Mikasa, il membro più anziano della famiglia imperiale, ha festeggiato il suo 101° compleanno, all'Ospedale Internazionale San Luca do Tokyo dove è ricoverata dal 3 marzo per una polmonite da aspirazione .

La Principessa Yuriko

La principessa Yuriko è nata il 4 giugno 1923 come seconda figlia del defunto visconte Masanari Takagi. Il 22 ottobre 1941, la notte prima dell'inizio della guerra del Pacifico , all'età di 18 anni , sposò il principe Mikasa, il fratello più giovane dell'imperatore Showa ed ha cresciuto cinque figli. 

Il principe Mikasa è morto nel 2016 all'età di 100 anni.

LEGGI ANCHE : La principessa Yuriko ricoverata in ospedale per infarto cerebrale a 100 anni

La principessa Yuriko ha tre figli e due figlie : l'ex principessa Yasuko, il principe Tomohito (1946-2012), Yoshihito, il principe Katsura (1948-2014), l'ex principessa Masako e Norihito, il principe Takamado (1954- 2002). 

La Principessa Yuriko è stata ricoverata al St. Luke's International Hospital di Tokyo il 3 marzo di quest'anno a causa di un lieve infarto cerebrale e di una polmonite. Dopo essere stata curata nel reparto di terapia intensiva, è stata trasferita in un reparto comune. Sebbene non possa mangiare né bere, è in grado di comunicare e si sta riabilitando, ad esempio sedendosi su una sedia a rotelle.

Durante la sua degenza, la principessa Mikasa, la principessa Hisako e sua  figlia maggiore Seiko hanno visitato l'ospedale in occasione del suo 101° compleanno. Anche la principessa Akiko ha portato un mazzo di fiori in segno di affetto e rispetto.

LEGGI ANCHE : La principessa Yuriko Mikasa ricoverata in ospedale

Problemi di salute

Nel marzo 2021, la principessa Yuriko era stata ricoverata in ospedale per aritmia cardiaca, che ha seguito il suo precedente ricovero nel settembre 2020, quando le erano stati diagnosticati per la prima volta problemi cardiaci. 

La centenaria principessa è dotata di un pacemaker che le è stato messo nel 1999 in seguito a problemi di bradiaritmia. Suo marito è morto di infarto all'età di 100 anni nel 2016. 



venerdì, maggio 31, 2024

Stadio Panatenaico di Atene

La principessa giapponese Kako visita lo Stadio Panatenaico di Atene

28 maggio 2024

Sua Altezza Reale la Principessa Kako, la seconda figlia del Principe ereditario Akishino, è in visita ufficiale in Grecia in occasione del 125° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Giappone e Grecia. Questo evento permette di celebrare i legami tra i due Paesi, promuovendo la cooperazione culturale ed incontrare la comunità giapponese locale

Stadio Panatenaico

La Principessa Kako ha visitato lo Stadio Panatenaico nella capitale Atene, dove  ha ascoltato con grande interesse i dettagli e gli aspetti sconosciuti della storia dello stadio che ospitò i primi Giochi Olimpici Moderni, dalla sua costruzione e ospitò i Giochi di Atene nel 1896 fino alla sua evoluzione nella storia moderna.

La Principessa Kako ha visitato anche il museo adiacente, ammirando i poster dei Giochi Olimpici di Tokyo del 1964 e del 2021 e la torcia olimpica di Tokyo e altri oggetti.

LEGGI ANCHE : La principessa Kako del Giappone ad Atene per il 125° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Giappone e Grecia.

Incontro con Atleti di Judo

Successivamente, la Principessa Kako ha visitato la sala di judo della Panellenic Athletic Association, dove ha osservato gli allenamenti di giovani atleti, dagli adolescenti ai ventenni. Dimostrando il suo supporto, ha stretto la mano a ciascun giocatore incoraggiandoli dicendo: "Faccio il tifo affinché tu faccia bene". 

Comunità Giapponese

Durante il soggiorno in un hotel, la Principessa Kako ha avuto l'occasione di incontrare i residenti giapponesi che vivono e lavorano in Grecia, per rafforzare i legami tra la comunità giapponese e la rappresentanza ufficiale del Giappone, creando un senso di appartenenza e di connessione culturale.

Istituto per Non Udenti

Il giorno successivo la Principessa Kako ha visitato un istituto nazionale per non udenti, dove ha interagito con gli studenti ed il personale. Questa visita ha messo in luce l'impegno della Principessa per cause sociali e l'importanza di sostenere le persone con disabilità, promuovendo l'inclusione e la comprensione.


giovedì, maggio 30, 2024

Imperatore Akihito a Nikko

L'imperatore Akihito del Giappone a Nikko, dove soggiornò per un anno durante la seconda guerra mondiale

28 maggio 2024

L'imperatore emerito giapponese Akihito e l'imperatrice emerita Michiko dopo 23 anni hanno visitato la città di Nikko, nella prefettura di Tochigi, a nord di Tokyo, dove l'imperatore emerito soggiornò durante la seconda guerra mondiale.

Parco della Villa Imperiale di Nikko Tamozawa

La coppia imperiale ha iniziato la giornata visitando il parco della villa imperiale di Nikko Tamozawa. Questo luogo non è solo una residenza imperiale, ma anche un simbolo del passato dell'imperatore Akihito, che vi soggiornò per un anno a partire dal luglio 1944, considerato un rifugio sicuro durante i tumultuosi anni della Seconda Guerra Mondiale.

Giardino Botanico Nikko

Proseguendo la visita, Akihito e Michiko si sono fermati al Giardino Botanico Nikko dell'Università di Tokyo. In questo luogo durante la guerra vi fu allestita un'aula per permettere al giovane principe ereditario di proseguire i suoi studi, come simbolo di continuità nell'educazione e nella formazione del futuro imperatore e più o genere del Giappone.

Alla stazione di Tobu Nikko, la coppia imperiale ha camminato mano nella mano attraverso il parco commemorativo di Nikko Tamozawa sotto la pioggia. Questo momento toccante ha evidenziato il profondo legame emotivo tra Akihito e i luoghi del suo passato. Notando la crescita di un albero di tasso piantato durante la loro precedente visita, l'imperatore emerito ha commentato con gioia: "Sta prosperando". Questo commento riflette non solo la crescita fisica dell'albero, ma anche il prosperare della tradizione e della storia imperiale giapponese.


martedì, maggio 28, 2024

Principessa Kako in Grecia

La principessa Kako del Giappone ad Atene per il 125° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Giappone e Grecia. 

27 maggio 2024

Sua Altezza Reale la principessa giapponese Kako, in visita ufficiale, è arrivata in Grecia in occasione del 125° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, Giappone e Grecia. 

Acropoli di Atene

Prima di partecipare ad una serie di eventi commemorativi ed istituzionali, il primo impegno dell principessa Kako è stato la visita all'Acropoli di Atene, dove ha esplorato le famose rovine dell'Eretteo e del Partenone. Durante la visita, la principessa Kako ha mostrato un particolare interesse per i lavori di restauro in corso, evidenziando l'importanza della conservazione del patrimonio culturale.

LEGGI ANCHE : La principessa Kako ad una cerimonia in onore delle madri di bambini non udenti

Celebrazione delle Relazioni Diplomatiche

Il fulcro della visita è stata la cerimonia presso la Galleria Nazionale di Atene, dove la principessa Kako ha tenuto un discorso celebrativo, indossando un kimoto. Ha enfatizzato il legame storico e culturale tra Giappone e Grecia, ricordando l'instaurazione delle relazioni diplomatiche quando la Grecia era ancora un regno, simboleggiando il rispetto e la collaborazione tra le due Nazioni.

Cultura e turismo Grecia-Giappone

Oltre agli impegni ufficiali, la principessa Kako ha partecipato a vari eventi culturali che sottolineano l'anno 2024 come "Anno della cultura e del turismo Grecia-Giappone". 

Questi eventi sono supportati dai Ministeri degli Affari Esteri, della Cultura e del Turismo di entrambi i paesi, mirando a rafforzare ulteriormente i legami tra i popoli giapponese e greco.

LEGGI ANCHE : La principessa Kako del Giappone in Ungheria

Altri impegni

Durante il suo soggiorno, la principessa Kako farà una visita di cortesia al presidente Caterina Sakellaropoulou nell'ex palazzo reale di Atene, e visiterà una struttura per non udenti ed un orfanotrofio, dimostrando l'importanza dell'impegno sociale nelle sue missioni ufficiali.

Questa è la terza visita ufficiale all'estero della principessa Kako, dopo i suoi viaggi in Austria, Ungheria e Perù.

LEGGI ANCHE : La principessa Kako al Monumento del Centenario dell'Immigrazione Giapponese in Perù

Il viaggio in Grecia della principessa Kako la porterà alle isole di Corfù e Salamina, nel Mar Ionio, che durerà fino a venerdì.

Principessa Kako

La seconda figlia del principe ereditario Fumihito di Akishino e quindi la nipote dell'imperatore Naruhito, la principessa Kako lavora a tempo pieno per la Casa Imperiale, e con questa visita ufficiale in Grecia, ha rafforzato le relazioni diplomatiche tra i due Paesi.

Inoltre la principessa Kako ha anche agito come un ponte culturale tra Giappone e Grecia, promuovendo la pace e l'amicizia internazionale.

VIDEO

Festival Piantumazione a Okayama

L'Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako del Giappone promuovono la sostenibilità ambientale partecipando al Festival della Piantumazione di Alberi e visitando la comunità colpita da disastri.

26 maggio 2024

Le Loro Maestà Imperiali, l'Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako del Giappone hanno recentemente manifestato il loro impegno per la sostenibilità ambientale e il supporto alle comunità colpite da disastri naturali attraverso due significative partecipazioni. 

La coppia imperiale ha presenziato al 74° Festival Nazionale della Piantumazione di Alberi ad Okayama, segnando il loro sostegno per la riforestazione e la protezione ambientale, e ha visitato la città di Kurashiki, mostrando solidarietà alle vittime delle piogge del 2018.

Festival della Piantumazione ad Okayama

Naruhito e Masako hanno partecipato al festival per la piantumazione, un evento storico che da 57 anni si tiene nella prefettura di Okayama. Con un'affluenza di circa 3.000 partecipanti, l'evento ha enfatizzato l'importanza di trasmettere le ricche risorse forestali alle future generazioni. Quest'anno ll tema dell'evento è "Una terra soleggiata, un cuore verde che cresce con la luce,"  per sottolineare la rinascita. 

Durante la cerimonia, l'Imperatore Naruhito ha ribadito l'importanza delle pratiche sostenibili nella gestione delle risorse forestali.

Oltre a piantare specie di alberi a basso contenuto di polline, Naruhito e Masako hanno coinvolto i giovani, in particolare i bambini del Green Boys' Team. Questa iniziativa ha sottolineato l'importanza dell'educazione ambientale fin dalla giovane età.

Kurashiki

Dopo la cerimonia di piantagione, l'Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako hanno visitato Kurashiki, dove hanno reso omaggio alle 74 vittime delle inondazioni del 2018. Il loro gesto ha rafforzato il supporto imperiale alle comunità ancora in fase di ricostruzione. Durante la visita, hanno anche dialogato con i leader locali per discutere delle preoccupazioni e delle necessità della popolazione, dimostrando un impegno concreto e continuativo verso le aree colpite.

Futuro Verde sostenuto dalla Monarchia

L'impegno di Naruhito e Masako alla sostenibilità ed al supporto delle comunità colpite da disastri naturali è un esempio lampante di come la Monarchia svolge un ruolo attivo nella promozione di politiche ambientali e difendere la Natura. 

Inoltre la loro partecipazione agli eventi di Okayama e la visita a Kurashiki dimostrano il profondo legame e duraturo con il popolo giapponese, enfatizzando un'impegno anche verso un futuro più verde e sostenibile.

giovedì, maggio 16, 2024

Convenzione Croce Rossa giapponese

L'imperatrice Masako alla convenzione nazionale della Croce Rossa giapponese

15 maggio 2026

Sua Maestà imperiali l'imperatrice Masako del Giappone ha partecipato alla 6° Convenzione Nazionale della Croce Rossa di Reiwa.

Accompagnata dalle principesse della famiglia imperiale, tra cui la principessa ereditaria Kiko, l'imperatrice Masako ha presieduto l'evento. La principessa Aiko, figlia dell'imperatrice, ha partecipato come lavoratrice a contratto per l'organizzazione. 

Durante l'evento, sono state condivise storie toccanti di volontariato da parte di una studentessa universitaria colpita da un terremoto e di un'infermiera di ritorno dalla Striscia di Gaza.

Partecipazione dell'Imperatrice Masako

L'imperatrice Masako, presidente onoraria della Croce Rossa giapponese, ha presieduto la 6° Convenzione Nazionale della Croce Rossa di Reiwa. L'evento si è svolto al Meiji Jingu Kaikan, un centro culturale situato nel quartiere Shibuya di Tokyo. L'imperatrice era circondata dalle principesse della famiglia imperiale, tra cui la principessa ereditaria Kiko.

Principesse Imperiali

Alla convenzione erano presenti anche altre principesse della famiglia imperiale. Tra queste, la principessa Hanako di Hitachi, la principessa Nobuko Tomohito di Mikasa e la principessa Hisako Takamado. Queste principesse, cugine e mogli dei cugini dell'imperatore Naruhito, ricoprono il ruolo di vicepresidenti onorari dell'organizzazione.

Storie di Volontariato

Una parte significativa dell'evento è stata dedicata alla condivisione delle esperienze di volontariato. Una studentessa universitaria della prefettura di Ishikawa, colpita dal terremoto, ha raccontato la sua esperienza di volontariato nella città di Wajima. Inoltre, Sachiko Kawase, un'infermiera dell'ospedale della Croce Rossa di Osaka, ha presentato una relazione sulla sua attività nella Striscia di Gaza. Kawase, che insegnava infermieristica nella regione, ha condiviso la sua commovente storia dopo essere tornata in Giappone a seguito degli attacchi nella zona.

Contributo della Principessa Aiko

La principessa Aiko, unica figlia dell'imperatore Naruhito e dell'imperatrice Masako, ha partecipato all'evento come collaboratrice a contratto per la Croce Rossa giapponese. Entrata a far parte dell'organizzazione ad aprile, la principessa Aiko lavora nel servizio giovanile della Croce Rossa, occupandosi della formazione e dell'organizzazione di seminari per i volontari. La sua partecipazione ha sottolineato l'importanza del coinvolgimento delle nuove generazioni nelle attività di volontariato.

Conclusione

La presenza della imperatrice Masako, insieme ad altre principesse e della principessa Aiko, ha evidenziato l'impegno della famiglia imperiale giapponese nelle attività della Croce Rossa. Le storie condivise durante l'evento hanno mostrato il valore del lavoro svolto dai volontari, ispirando ulteriori azioni di solidarietà e supporto.

sabato, maggio 11, 2024

Naruhito consegna Onorificenze Imperiali

L'imperatore Naruhito del Giappone consegna il Gran Cordone degli ordini cavallereschi a 13 persone

9 maggio 2024

Sua Maestà l'imperatore Naruhito del Giappone ha consegnato a 12 cittadini giapponesi ed uno straniero il Grand Cordone degli Ordinei cavallereschi in riconoscimento del loro servizio alla Nazione.

Ogni primavera, al Palazzo Imperiale di Tokyo l'Imperatore Naruhito del Giappone onora individui  che si sono distinti per i loro servizi alla Nazione. 

La cerimonia che si è svolta nella Sala di Stato del Palazzo Imperiale, un luogo ricco di storia e significato, ha visto l'assegnazione di prestigiosi riconoscimenti a cittadini giapponesi ed un straniero, sottolineando l'importanza della tradizione e del servizio nella cultura giapponese.

Tra i premiati figurano personalità di spicco come Naoto Otani, ex Presidente della Corte Suprema, e Ryiuchi Ishii, ex governatore della Prefettura di Toyama. 

Gli ordini conferiti includono l'Ordine dei Fiori di Paulonia, l'Ordine del Sol Levante e l'Ordine del Sacro Tesoro, ognuno rappresentante valori e tradizioni profondamente radicate nella cultura giapponese.

L'Ordine dei Fiori di Paulonia è un'onorificenza giapponese fondata dall'Imperatore Meiji del Giappone. L'Ordine nacque come classe più alta dell'Ordine del Sol Levante.

Attraverso queste cerimonie, l'Imperatore Naruhito non solo onora coloro che hanno servito il paese in modi straordinari, ma sottolinea l'importanza del servizio e del dovere, valori che restano al centro della società giapponese.

lunedì, maggio 06, 2024

Fattoria Reale a Takanezawa

La famiglia dell'Imperatore Naruhito riposa nella Fattoria Reale a Takanezawa

2 maggio 2024

La famiglia imperiale giapponese si è recata alla Fattoria Imperiale a Takanezawa, nella Prefettura di Tochigi per un meritato periodo di riposo. 

Al loro arrivo l'Imperatore Naruhito, l'Imperatrice Masako e la Principessa Aiko, sono stati accolti dal Governatore della Prefettura di Tochigi.

Dopo i saluti iniziali, la famiglia reale ha passeggiato nel ranch, ammirando i cavalli al pascolo e immergendosi nella bellezza della natura circostante. Al ranch la famiglia potrà godersi dei momenti di puro relax, lontani dagli obblighi formali e questo periodo di riposo permette loro di riconnettersi con la semplicità della vita rurale e di apprezzare i piaceri della vita di campagna.

La principessa Aiko, che lavora presso la Società della Croce Rossa giapponese, rimarrà per alcuni giorni in licenza dal lavoro.

La famiglia dell'Imperatore si riposa a Nasu per la prima volta in quattro anni, fa una passeggiata nella natura della Villa Imperiale e si fermerà per circa due settimane

L'Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako del Giappone effettueranno una visita di Stato nel Regno Unito come ospiti di Sua Maestà il Re Carlo III alla fine di giugno di quest'anno.


venerdì, maggio 03, 2024

Principessa Kiko a Kanazawa

La principessa Kiko del Giappone a Kanazawa, incontra studenti e medici coinvolti nel supporto alle vittime del terremoto nella penisola di Noto.

26 aprile 2024

Sua Altezza Reale la principessa Noriko Akishino ha fatto visita a Kanazawa, e nel campus dell'Università di Kanazawa ha avuto l'opportunità di incontrare studenti e medici coinvolti nel supporto alle vittime del terremoto nella penisola di Noto.

La principessa Kiko ha dimostrato un sincero interesse nell'ascoltare i dettagli delle attività di supporto ed ha espresso gratitudine per gli sforzi compiuti, sottolineando l'importanza cruciale delle azioni individuali nel fornire sollievo e speranza alle persone colpite. Il suo incoraggiamento ha risuonato con gli studenti e i professionisti presenti, rafforzando il loro impegno nel continuare le attività di supporto.

LEGGI ANCHE : Il principe Akishino e la principessa Kiko del Giappone alla cerimonia dei Global Environment Awards

La principessa Noriko ha espresso la sua gratitudine agli studenti, dicendo: "Credo che le attività di ciascun individuo forniranno un grande sostegno ai bambini. Attendo con ansia il vostro continuo sostegno.''

Presso l'ospedale affiliato all'università, la principessa Kiko potuto comprendere lo stato attuale dell'accoglienza e del trattamento dei pazienti provenienti dalle zone colpite dal disastro. La sua presenza ha segnato un momento di solidarietà e supporto per coloro che lavorano instancabilmente per garantire cure e assistenza alle vittime.

Associazione per la prevenzione della tubercolosi

La visita alla filiale della prefettura di Ishikawa dell'Associazione per la prevenzione della tubercolosi e al centro di evacuazione ha evidenziato l'attenzione costante della principessa Noriko verso le esigenze delle comunità colpite. 

La sua presidenza nelle associazioni dedicate alla prevenzione della tubercolosi, ha fornito un'ulteriore motivazione per la sua visita, dimostrando il suo impegno a lungo termine nel supportare queste comunità.

VIDEO

mercoledì, aprile 24, 2024

Festa in giardino del 2024

L'imperatore Naruhito e l'imperatrice Masako  del Giappone ospitano la prima festa in giardino del 2024

23 aprile 2024

La principessa Aiko, il principe ereditario Akishino, la principessa ereditaria Kiko e la principessa Kako hanno partecipato alla festa primaverile  presso il Giardino Nazionale Akasaka Gyoen a Motoakasaka, Tokyo.

All'atteso evento hanno partecipato la principessa Aiko, il principe ereditario Akishino, la principessa ereditaria Kiko, la principessa Kako e altri membri della famiglia imperiale.

Per la principessa Aiko è la prima volta che fa sua apparizione ad una festa in giardino imperiale, che si è laureata all'Università Gakushuin questa primavera,

Alla festa primaverile in giardino hanno partecipato circa 1.400 ospiti, tra cui persone meritevoli provenienti da vari settori. Tra gli ospiti c'era l'attore veterano Kinya Kitaoji. L'imperatore ha elogiato Kitaoji per il suo "grande contributo all'arte per lungo tempo". Quando l'imperatore gli ha detto che guardava un dramma televisivo in cui Kitaoji recitava quasi 50 anni fa, Kitaoji ha reagito con sorpresa mostrando la sua gratitudine.

L'ex presidente della Federcalcio giapponese Saburo Kawabuchi ha detto all'imperatore Naruhito che un giorno il Giappone potrebbe vincere la Coppa del Mondo, e l'imperatore ha risposto che non vede l'ora. La principessa Aiko ha detto che le piace guardare il calcio, secondo le fonti.

Riguardo al terremoto che ha colpito la penisola di Noto nella prefettura di Ishikawa il giorno di Capodanno, l'imperatore Naruhito ha detto a Yoshihiko Zenda, portavoce dell'Assemblea della prefettura di Ishikawa: "Spero che la ricostruzione proceda senza intoppi". L'imperatrice Masako ha espresso la speranza che la vita quotidiana delle persone nelle zone colpite si stabilizzi gradualmente e la principessa Aiko ha espresso la sua preoccupazione per la situazione delle persone colpite.

La festa in giardino è stata rinviata dal 2019 all'autunno del 2022 a causa della cerimonia per la sostituzione dell'imperatore e della pandemia di coronavirus, e sono riprese l'anno scorso per la prima volta in cinque anni. Quest'anno il numero dei partecipanti è aumentato rispetto all'anno scorso e sono ripresi i pasti leggeri.

VIDEO

mercoledì, aprile 17, 2024

Premio Giappone 2024

L'imperatore Naruhito e l'imperatrice Masako alla cerimonia del Premio Giappone 2024

16 aprile 2024

Le Loro Maestà l'imperatore Naruhito e l'imperatrice Masako del Giappone hanno partecipato alla cerimonia di consegna del Premio Internazionale del Giappone per celebrare il contributo alla scienza, alla tecnologia e alla pace. 

La cerimonia si è tenuta in un hotel a Tokyo, dove l'Imperatore Naruhito è arrivato in smoking e l'Imperatrice Masako con un lungo abito color crema 

Il Premio Giappone viene assegnato ogni anno a scienziati e ingegneri di tutto il mondo che hanno dato un contributo significativo al progresso della scienza e della tecnologia, promuovendo così la pace e  la prosperità dell'umanità.

L'Imperatore Naruhito ha dichiarato: "Vorrei esprimere il mio profondo rispetto a tutti i destinatari del premio per il loro contributo significativo alla previsione del clima anomalo causato dal riscaldamento globale e al miglioramento della salute umana attraverso la loro ricerca....Negli ultimi anni, le sfide che il mondo deve affrontare su scala globale sono diventate sempre più diverse e complesse. Dobbiamo riunire la saggezza di vari campi sulla base di una prospettiva più ampia". ''Dobbiamo lavorare insieme per superare queste sfide."


lunedì, aprile 15, 2024

Naruhito e Masako a Anamizu e Noto

L'imperatore Naruhito e l'imperatrice Masako del Giappone con le vittime del terremoto di Noto

12 aprile 2024

Le Loro Maestà l'Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako del Giappone hanno visitato la prefettura di Ishikawa, colpita dal terremoto della penisola di Noto , ed hanno incontrato le vittime. 

Questa è la loro seconda visita nell'area del disastro, dopo quella alle città di Wajima e Suzu, entrambe colpite dal disastro. il 22 marzo. 

Terremoto

Il primo giorno dell'anno 2024, un terremoto di magnitudo 7,5 ha colpito la penisola di Noto, situata all'interno della prefettura di Ishikawa, causando tragiche perdite di 245 persone, un  disastro ce ha segnato profondamente la regione.

LEGGI ANCHE : L'Imperatore Naruhito, l'Imperatrice Masako e la Principessa Aiko del Giappone con la Croce Rossa per la zona di Noto colpita dal terremoto

Naruhito e Masako a Anamizu e Noto

L'Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako sono arrivati a Ishikawa il 12 aprile, dopo aver superato difficoltà logistiche a Tokyo. La loro presenza è stata prima testimoniata nelle città di Anamizu e Noto, dove hanno visitato le aree più colpite, tra cui vie dello shopping e centri di evacuazione, mostrando vicinanza e supporto alle vittime.

Durante la visita, i sovrani hanno fatto sosta in vari luoghi, inclusi un salone di bellezza e una scuola superiore, dove hanno dialogato direttamente con i cittadini e le vittime. Questi incontri hanno offerto momenti di conforto e hanno rafforzato il legame tra la monarchia e il popolo, con gesti di empatia come il piegarsi per essere al livello degli evacuati.

Un evento particolare è stato l'incontro con Michiko Hama, un'ex impiegata comunale che aveva già conosciuto l'Imperatore Naruhito in gioventù. Il rinnovato contatto e il sostegno mostrato alle vittime durante la visita hanno sottolineato l'importanza della presenza umana e diretta nelle zone colpite da calamità.

LEGGI ANCHE : L'imperatore Naruhito, l'imperatrice Masako e la principessa Aiko ad una riunione sulla situazione della penisola di Noto colpita da terremoto

L'Esempio di Naruhito e Masako

L'Imperatore Naruhito e l'Imperatrice Masako, sempre sensibili al benessere dei cittadini. hanno trascorso le loro visite in Ishikawa non solo adempiendo doveri cerimoniali, ma dimostrando un impegno verso il recupero e il sostegno della popolazione colpita

Con gesti concreti di supporto e una sensibilità evidente, hanno infuso speranza e offerto consolazione alle vittime del terremoto, consolidando l'immagine della Monarchia come un fondamento di solidarietà e umanità in tempi di crisi.


giovedì, aprile 11, 2024

Principessa Aiko al Santuario Meiji

La principessa Aiko visita il Santuario Meiji per onorare l'imperatrice Shoken

10 aprile 2024

Sua Altezza Imperiale la principessa Aiko, unica figlia dell'imperatore Naruhito e dell'imperatrice Masako, ha visitato il santuario Meiji Jingu, a Tokyo, per celebrare il 110° anniversario della morte dell'imperatrice vedova Shoken, sposa dell'imperatore Meiji.

Per la principessa Aiko è la prima volta che visita il santuario Meiji. Indossando un lungo abito bianco ed un cappello, la principessa Aiko ha camminato lentamente per raggiungere la parte anteriore dell'edificio principale del santuario. Quindi ha offerto alla dea un tamagushi, un ramo di un albero sacro, e si è inchinata profondamente. 

La principessa Aiko si era presa un giorno libero dalla Croce Rossa giapponese, dove  è entrata a far parte il 1° aprile.

LEGGI ANCHE : La famiglia imperiale del Giappone rende omaggio all'Imperatrice Shoken, al Santuario Meiji

Il giorno precedente anche l'imperatore Naruhito e l'imperatrice Masako del Giappone, insieme al principe ereditario Akishino, alla principessa ereditaria Kiko, all'ex imperatore Akihito e all'ex imperatrice Michiko si erano recati al Santuario Meiji (Meiji Jingu) a Shibuya per rende omaggio all'Imperatrice Shoken.

Alcuni giorno fa, la principessa Kiko si era recata nella sala Meiji Jingu nel quartiere Shibuya, a Tokyo, per partecipare ad un simposio sull'abito chiamato "dai-fuku" indossato dall'imperatore Meiji e dall'imperatrice Shoken.

Questo capo testimonia la raffinatezza e l'eleganza imperiale, che è stato oggetto di un meticoloso restauro durato cinque anni, sostenuto dall'Imperatrice Michiko.

LEGGI ANCHE : La principessa Kiko al simposio sull'abito chiamato 'dai-fuku' dell'Imperatrice Shoken.

VIDEO

 

mercoledì, aprile 10, 2024

Omaggio all'Imperatrice Shoken

La famiglia imperiale del Giappone rende omaggio all'Imperatrice Shoken, al Santuario Meiji

9 aprile 2024

L'imperatore Naruhito e l'imperatrice Masako del Giappone, insieme al principe ereditario Akishino, alla principessa ereditaria Kiko, all'ex imperatore Akihito e all'ex imperatrice Michiko si sono recati al Santuario Meiji (Meiji Jingu) a Shibuya per rende omaggio all'Imperatrice Shoken.

Questa visita al santuario Meiji Jingu avviene in occasione del 110° anniversario della morte dell'imperatrice Shoken, moglie dell'imperatore Meiji. 

Dalla sua abdicazione nel 2019, l'imperatore emerito Akihito è apparsi raramente in pubblico, e per la sua età salute fragile solo nel maggio 2023 ha fatto la sua prima uscita pubblica a Tokyo.

Il Santuario Meiji prende il nome dal periodo compreso tra il 1868 e il 1912, relativo al regno dell'imperatore Mutsuhito. 

Quando accede al trono di Crisantemo, il nuovo imperatore sceglie un nome che attribuisce al suo regno. Una volta deceduto, l'imperatore viene indicato con il suo nome di regno e non più con il suo nome personale. 

LEGGI ANCHE : La principessa Kiko al simposio sull'abito chiamato 'dai-fuku' dell'Imperatrice Shoken.

Imperatrice Shōken

L'Imperatrice Shōken, nata a Kyoto il 9 maggio 1849 e morta a Numazu il 9 aprile 1914, fu l'imperatrice consorte dell'Imperatore Meiji del Giappone. Si fidanzò con l'imperatore il 2 settembre 1867, adottando il nome Haruko per riflettere la sua statura minuta e la sua serenità. 

Le nozze furono celebrate l'11 gennaio 1869. Shōken divenne la prima consorte imperiale a ricevere i titoli di nyōgō e kōgō dopo centinaia di anni e svolse un ruolo pubblico inedito per una imperatrice giapponese. 

Incapace di dare figli a suo marito, l'Imperatore Meiji ebbe 15 figli da altre donne. L'imperatrice adottò Yoshihito, uno dei figli dell'imperatore da una concubina, che divenne l'erede al trono e successivamente l'Imperatore Taishō. 

L'imperatrice Shoken fu una delle fondatrici della Società giapponese della Croce Rossa, la cui opera di beneficenza era nota durante la prima guerra sino-giapponese.

Alla morte dell'Imperatore Meiji, Shōken ottenne il titolo di Imperatrice Vedova e dopo la morte nel 1914, venne sepolta a Kyoto. Le è dedicato il santuario Meiji a Tokyo e la sua carrozza ferroviaria è esposta al museo Meiji-Mura.

Il santuario a loro dedicato si trova nel quartiere Shibuya di Tokyo, mentre la coppia imperiale riposa fisicamente in una tomba a Kyoto.

VIDEO

martedì, aprile 09, 2024

Abito Imperatrice Shoken

La principessa Kiko al simposio sull'abito chiamato 'dai-fuku' dell'Imperatrice Shoken.

7 aprile 2024

Sua Altezza Imperiale la principessa Kiko si è recata nella sala Meiji Jingu nel quartiere Shibuya, a Tokyo, per partecipare ad un simposio sull'abito chiamato "dai-fuku" indossato dall'imperatore Meiji e dall'imperatrice Shoken.

Il "dai-fuku" 

Il "dai-fuku" è l'abito formale più prestigioso all'interno della corte imperiale giapponese, indossato dall'Imperatrice Shoken. Questo capo, testimone della raffinatezza e dell'eleganza imperiale, è stato oggetto di un meticoloso restauro durato cinque anni, sostenuto dall'Imperatrice Michiko.

Principessa Kiko

Il restauro, durato circa cinque anni, è stato sostenuto dall'imperatrice Michiko, ed al simposio i ricercatori coinvolti nel progetto hanno spiegato il processo di restauro, ascoltato con tanta attenzione dalla principessa Kiko.
Con la sua partecipazione al simposio e il suo interesse per il restauro del "dai-fuku", la Principessa  Kiko enfatizza il legame ininterrotto tra il passato e il presente nella famiglia imperiale giapponese. 

Simposio 'Vestiti Meiji ereditati'

Il simposio, intitolato "Vestiti Meiji ereditati", ha offerto una piattaforma per la condivisione delle conoscenze sul processo di restauro del "dai-fuku". Ricercatori giapponesi e internazionali, tra cui Monika Bethe, direttrice dell'Istituto per gli studi medievali giapponesi di Kyoto, hanno presentato i loro risultati, gettando luce sull'importanza di tale capo nella modernizzazione del Giappone durante il periodo Meiji.

Dopo anni di restauro, il "dai-fuku" è stato finalmente esposto al pubblico, consentendo ai visitatori di ammirare da vicino l'artigianato e la storia di questo abito imperiale, che non solo celebra la Imperatrice Shoken ma serve anche come promemoria dell'importanza dell'abbigliamento nella storia culturale giapponese.

Durante il periodo Meiji, l'imperatrice Shoken divenne il primo membro donna della famiglia imperiale a indossare abiti occidentali durante la modernizzazione del Giappone. È la più antica uniforme formale esistente ed è stata completata lo scorso anno dopo essere stata restaurata in un periodo di circa cinque anni.

Imperatrice Shōken

L'Imperatrice Shōken, nata a Kyoto il 9 maggio 1849 e morta a Numazu il 9 aprile 1914, fu l'imperatrice consorte dell'Imperatore Meiji del Giappone. Si fidanzò con l'imperatore il 2 settembre 1867, adottando il nome Haruko per riflettere la sua statura minuta e la sua serenità. Le nozze furono celebrate l'11 gennaio 1869. Shōken divenne la prima consorte imperiale a ricevere i titoli di nyōgō e kōgō dopo centinaia di anni e svolse un ruolo pubblico inedito per una imperatrice giapponese. Purtroppo non fu in grado di avere figli, e l'Imperatore Meiji ebbe 15 figli da altre donne. L'imperatrice adottò Yoshihito, uno dei figli dell'imperatore da una concubina, che divenne l'erede al trono e successivamente l'Imperatore Taishō.  Alla morte dell'Imperatore Meiji, Shōken ottenne il titolo di Imperatrice Vedova e dopo la morte nel 1914, venne sepolta a Kyoto. Le è dedicato il santuario Meiji a Tokyo e la sua carrozza ferroviaria è esposta al museo Meiji-Mura.

VIDEO