Articoli in evidenza:

lunedì, maggio 13, 2024

Principessa Vittoria apre Eurovision 2024

La principessa Vittoria di Svezia apre l'Eurovision 2024 a Malmö

11 maggio 2024

Sua Altezza Reale la principessa ereditaria Vittoria di Svezia ha aperto la 68° edizione dell'Eurovision Song Contest, dal palazzo reale di Stoccolma, che quest'anno si è svolto a Malmö, la seconda città del Paese. 

Con un video messaggio pre registrato dal Palazzo Reale di Stoccolma, la principessa ereditaria Vittoria di Svezia ha accolto gli spettatori con calore, introducendo l'evento che ha quest'anno visto la vittoria della Svizzera. 

Apertura dell'Eurovision a Malmö

Nel suo messaggio di apertura la principessa Vittoria ha espresso il suo onore nell'accogliere l'evento in Svezia ed ha augurato buona fortuna ai partecipanti, sottolineando l'importanza della musica come ponte tra diverse culture e nazioni, specialmente in tempi di tensione geopolitica.

La principessa ereditaria Vittoria si è anche recata all'Arena di Malmö, come ospite alla finale della 68° edizione dell'Eurovision Song Contest. 

Quest'anno la Svizzera ha vinto il 68° Eurovision Song Contest con la canzone "The Code" eseguita da Nemo.

Nel 2021, il re Guglielmo Alessandro e la regina Máxima avevano assistito alle prove a Rotterdam, e l'anno scorso la Principessa del Galles a sorpresa aveva aperto l'Eurovision di Liverpool, suonando un pianoforte.

Eurovision Song Contest

Il Concorso Eurovisione della Canzone (Eurovision Song Contest) è un festival musicale internazionale nato nel 1956 a Lugano ed organizzato annualmente dai membri dell'Unione europea di radiodiffusione. Dalla prima edizione nel 1956, il concorso è stato trasmesso ogni anno senza interruzioni in tutto il mondo, fatta eccezione per il 2020. 

Per la 68°edizione del Concorso, lo slogan “Uniti dalla musica” è stato più che rimesso in discussione, a causa delle molteplici polemiche legate alla situazione geopolitica, ed ha suscitato polemiche anche l'esclusione del cantante olandese, poche ore prima dell'inizio dello spettacolo.