Articoli in evidenza:
Visualizzazione post con etichetta spagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spagna. Mostra tutti i post

mercoledì, giugno 05, 2024

Regina di Spagna in Guatemala

La Regina Letizia di Spagna in viaggio umanitario in Guatemala per conoscere il lavoro che la Cooperazione spagnola porta avanti in qual paese 

4 - 6 giugno 2024

​Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna si è recata in Guatemala per conoscere il lavoro che la Cooperazione spagnola porta avanti nel Paese sin dai suoi inizi negli anni '90. Questo viaggio si concentra su tre temi principali: la lotta alla malnutrizione infantile, l'eliminazione della violenza contro le donne e la promozione dell'istruzione e del lavoro dignitoso tra i giovani.

La Regina Letizia, accompagnata dalla Segretaria di Stato per la Cooperazione Internazionale, Eva Granados, potrà controllare la solidarietà della Spagna con il popolo guatemalteco. oltre a riconoscere il lavoro e l'impegno dei cooperatori spagnoli.

Per la Regina Letizia è il 9° viaggio umanitario, dopo quelli compiuti in Honduras, El Salvador, Senegal, Repubblica Dominicana e Haiti, Mozambico, Honduras, Paraguay, Mauritania e Colombia.

Guatemala

Il Guatemala è un paese con una forte  malnutrizione infantile ed un alto numero di omicidi di donne, soprattutto tra le popolazioni indigene e meticce. Gli sforzi mirano ad aiutare le donne a guadagnarsi da vivere in modo che siano finanziariamente indipendenti.

Lotta alla Malnutrizione Infantile

Uno degli obiettivi principali del viaggio della Regina Letizia in Guatemala è affrontare il problema della malnutrizione infantile. La malnutrizione è una piaga che colpisce molti bambini guatemaltechi, compromettendo il loro sviluppo fisico e cognitivo. Attraverso incontri con esperti locali e visite a programmi nutrizionali, la Regina evidenzia l'importanza di interventi sostenibili e di lungo termine per migliorare la salute dei bambini.

Violenza contro Donne

Un altro punto fondamentale della missione è l'impegno per eliminare ogni forma di violenza contro le donne, con un focus particolare sulle popolazioni indigene. La Regina Letizia partecipa a discussioni con organizzazioni locali che lavorano per la protezione e il supporto delle vittime di violenza. Questo impegno sottolinea l'importanza della giustizia e dell'uguaglianza di genere come pilastri per una società più equa.

Gioventù, Istruzione e Lavoro 

Il terzo pilastro del viaggio riguarda la gioventù, l'istruzione e la formazione professionale. La Regina Letizia visita scuole e centri di formazione professionale per sottolineare l'importanza di fornire ai giovani gli strumenti necessari per costruire un futuro migliore. L'accesso all'istruzione di qualità e al lavoro dignitoso è cruciale per lo sviluppo socioeconomico e per la riduzione della povertà.

Cooperazione Spagnola

Questo viaggio mette in luce la solidarietà della Spagna con il Guatemala e di riconoscere il lavoro dei cooperatori spagnoli. Dal 2014, anno della proclamazione di Re Felipe VI, la Regina Letizia ha intrapreso numerosi viaggi di cooperazione, dimostrando un impegno costante verso le cause umanitarie e lo sviluppo internazionale.


Università per Cooperazione Ibero-americana

Il Re Felipe di Spagna presiede l'incontro delle Associazioni delle Università per la Cooperazione Ibero-americana

4 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha presieduto l'incontro delle Presidenze delle Associazioni delle Università dello Spazio Iberoamericano, organizzato dal Segretariato Generale Iberoamericano (SEGIB) e dalla Conferenza dei Rettori delle Università Spagnole (CRUE), che celebra quest'anno il suo 30° anniversario.

Re Felipe all'Istituto Cervantes

Al suo arrivo all'Istituto Cervantes, il Re Felipe VI è stato accolto da importanti personalità ed autorità , e quindi giunto all'interno della Sala della Cupola, ha aperto la sessione dando la parola ai principali relatori, tra cui il direttore dell'Istituto Cervantes e il Segretario di Stato per la Scienza, l'Innovazione e l'Università. La discussione è stata moderata dal segretario generale del Consiglio Universitario Iberoamericano, Félix García Lausín.

Discorso di Re Felipe

L'incontro si è concluso con il discorso del Re in cui ha incoraggiato i presenti "a continuare a unire le forze per realizzare uno spazio di eccellenza in cui l'Istruzione Superiore sia un luogo d'incontro indispensabile della Cooperazione "Ibero-americana".

Cooperazione Universitaria Iberoamericana

L'incontro, organizzato dalla Conferenza dei Rettori delle Università Spagnole (CRUE) e dalla Segreteria Generale Iberoamericana (SEGIB), in collaborazione con il Consiglio Universitario Iberoamericano (CUIB ), ha ospitato la celebrazione della sua XXIII Sessione plenaria con l'obiettivo di rafforzare la cooperazione universitaria nel campo delle lingue e affrontare le sfide globali attuali.

Le università partecipanti hanno discusso diverse sfide, tra cui l'integrazione dell'intelligenza artificiale nell'istruzione, la definizione dell'agenda globale per lo sviluppo sostenibile e il rafforzamento delle politiche pubbliche educative e scientifiche nella regione iberoamericana.

Segretariato Generale Iberoamericano (SEGIB)

Il SEGIB promuove i valori comuni dei 22 paesi iberoamericani e sostiene la cooperazione e l'accordo tra queste nazioni, includendo paesi dell'America Latina e della penisola iberica.

Conferenza dei Rettori delle Università Spagnole (CRUE)

La CRUE rappresenta 77 università spagnole e funge da principale interlocutore nei confronti del governo centrale, promuovendo iniziative che favoriscono i rapporti istituzionali e valorizzano l'Università spagnola.

La Caja de las Letras

In occasione del suo 30° anniversario, la CRUE ha depositato la sua eredità nella Caja de las Letras dell'Istituto Cervantes, un gesto simbolico che celebra il legame duraturo tra le istituzioni educative e culturali spagnole.


martedì, giugno 04, 2024

Premi di Giornalismo Re di Spagna

Il Re Felipe di Spagna consegna i Premi Internazionali di Giornalismo “Re di Spagna” 2024

3 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha consegnato i Premi Internazionali di Giornalismo “Re di Spagna” 2024, che premiano, nella loro 41° edizione, opere impegnate nella società che aiutano a sensibilizzare su problemi di interesse sociale.

Don Felipe ha sottolineato l'importanza della responsabilità, onestà e trasparenza nel giornalismo, riconoscendo il contributo dei professionisti che lavorano per sensibilizzare su temi cruciali come la crisi climatica e l'abuso sui minori. La cerimonia ha visto la partecipazione di illustri personalità e ha premiato opere straordinarie in varie categorie.

La Cerimonia di Premiazione

Al suo arrivo, il Re di Saogna è stato accolto da diverse autorità, tra cui il presidente del Consiglio Generale della Magistratura per procura, Vicente Guilarte, e il ministro degli Interni, Fernando Grande-Marlaska. La cerimonia è iniziata con interventi significativi e la proiezione di video sui conflitti bellici e sui vincitori dei premi.

Le Parole di Don Felipe

Durante il suo intervento, Don Felipe ha evidenziato come ogni edizione dei premi rappresenti un rinnovamento dell'impegno per un giornalismo esercitato con responsabilità, onestà e trasparenza. Ha celebrato l'importanza dell'eccellenza giornalistica in un mondo vasto come quello ispano-portoghese, rimarcando i legami storici e culturali tra i paesi.

I Premiati

I Premi Internazionali di Giornalismo "Re di Spagna" 2024 hanno riconosciuto opere di grande impatto sociale:

  • Categoria Fotografia: Diego Herrera per "Ucraina, cronaca per immagini di un anno di guerra", un progetto che ha sensibilizzato l'opinione pubblica sul conflitto ucraino.
  • Categoria Culturale: "El puzle Voynich" di Toni Martínez, un podcast che ha combinato giornalismo e fantasia per narrare storie storiche e culturali.
  • Categoria Media Iberoamericani: Il colombiano Mutante per il suo approccio innovativo al giornalismo partecipativo.
  • Categoria Giornalismo Ambientale: Il quotidiano argentino La Nación per il documentario "Pampa Seca", che ha trattato il problema della siccità in Argentina.
  • Categoria Cooperazione Internazionale e Azione Umanitaria: "Predatori nelle aule" di Alejandra Mabel Crail Pérez e Daniela Guazo Manzo, un'opera che denuncia gli abusi sessuali nei confronti dei bambini nelle scuole messicane.
  • Categoria Giornalismo Narrativo: "El Gran Padrino" del quotidiano ecuadoriano La Posta, per il suo impatto sulla vita politica dell'Ecuador.

Premi Internazionali di Giornalismo "Re di Spagna"

I Premi Internazionali di Giornalismo "Re di Spagna" rappresentano un importante riconoscimento per il giornalismo di qualit. Durante l'evento, il Re Felipe VI ha sottolineato l'importanza di un giornalismo responsabile e trasparente, capace di sensibilizzare l'opinione pubblica su temi cruciali e di contribuire a un mondo migliore.


domenica, giugno 02, 2024

Re Felipe di Spagna in El Salvador

Il re Felipe di Spagna partecipa all'insediamento del presidente Nayib Bukele in El Salvador

1 giugno 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna si è recato a San Salvador, accompagnato dal Segretario di Stato per l'America Latina, i Caraibi e la Spagna nel Mondo, Susanna Sumelzo, per presenziare all'insediamento del  nuovo Presidente della repubblica di El Salvador, Nayib Bukele.

Le Monarchie moderne, pur avendo un ruolo simbolico, sono fondamentali per il mantenimento delle relazioni diplomatiche tra le Nazioni, ed un esempio emblematico è il recente viaggio del Re Felipe VI di Spagna in El Salvador. 

Al suo arrivo il Re Felipe è stato accolto calorosamente all'Aeroporto Internazionale di El Salvador dalla Cancelliera Alessandra Hill, insieme agli ambasciatori di entrambi i Paesi.

All'arrivo, dopo un cordone d'onore e l'interpretazione degli inni nazionali, Don Felipe ha ricevuto il saluto del personale dell'Ambasciata di Spagna in El Salvador

Re Felipe ricevuto dal presidente 

Nel pomeriggio il RE Felipe ha incontrato il presidente eletto di El Salvador nella Torre del presidente, accompagnato dai segretari di stato spagnoli.

Successivamente, il Re Felipe si è recato alla Residenza dell'Ambasciata di Spagna per una udienza con una rappresentanza della comunità spagnola locale, un incontro che serve per rafforzare i legami tra le nazioni e le rispettive comunità all'estero.

La Cerimonia di Investitura

La mattina del 1 giugno, Don Felipe ha partecipato alla cerimonia di investitura del presidente Nayib Bukele presso il Palazzo Nazionale e la cerimonia è culminata con il saluto del Re Felipe al nuovo presidente e vicepresidente di El Salvador.

Incontri con Altri Leader

Più tardi quella mattina, il Re di Spagna ha incontrato il presidente della repubblica dell'Honduras, Xiomara Castro, all'Hotel Barceló. Questi incontri bilaterali sono essenziali per discutere questioni regionali e rafforzare le relazioni tra i Paesi.

Conclusione del Viaggio

Il viaggio di Re Felipe si è concluso con un pranzo ufficiale offerto dal presidente Costituzionale e dalla First Lady di El Salvador nella Casa Presidenziale.

Felipe di Spagna agli insediamenti dei presidenti iberoamericani

Il Re rappresenta la Spagna alle inaugurazioni dei presidenti iberoamericani, un compito che Don Felipe svolge dal 1996 come Principe delle Asturie. Da quando è diventato Re, ha partecipato a quattordici inaugurazioni di leader iberoamericani. Queste includono:

2018: Andrés Manuel López Obrador (Messico)

2019: Laurentino Cortizo (Panama)

2020: Luis Lacalle (Uruguay) e Luis Arce (Bolivia)

2021: Guillermo Lasso Mendoza (Ecuador) e Pedro Castillo (Perù)

2022: Xiomara Castro (Honduras), Gabriel Boric (Cile) e Gustavo Petro (Colombia)

2023: Luiz Inácio Lula da Silva (Brasile), Santiago Peña (Paraguay) e Javier Milei (Argentina)

2024: César Bernardo Arévalo de León (Guatemala) e Nayib Bukele (El Salvador)

Con la sua partecipazione a queste importante  cerimonie il Re Felipe mantiene e rafforza i legami tra la Spagna con i Paesi iberoamericani, promuovendo pace e cooperazione a livello internazionale.


Regina Sofia alla zoo di Madrid

La regina Sofia incontra due nuovi panda allo zoo di Madrid

30 maggio 2024

La regina Sofia di Spagna ha visitato lo Zoo Acquario di Madrid dove ha incontrato due nuovi panda arrivati dalla Cina, Jin-Xi e Zhu Yu, che sono entrati a far parte nello zoo della capitale spagnola. 

La regina Sofia ha un legame speciale con questi simpatici animali. 

Nel giugno 1978, durante una visita in Cina, il Re Juan Carlos ricevette in dono una coppia di panda, Shao Shao e Chang Chang. I due panda arrivarono allo Zoo di Madrid per Natale, il 24 dicembre 1978, che segnò l'inizio di un affetto tra la Spagna e i panda. 

LEGGI ANCHE : La regina madre di Spagna, Sofia, visita lo zoo di Madrid in occasione della giornata mondiale degli oceani

Visitando lo Zoo Acquario di Madrid per incontrare i nuovi panda Jin Xi e Zhu Yu, la Regina Sofia ha rievocato i suoi ricordi ed ha avuto l'opportunità di osservare in anteprima i nuovi residenti dello zoo.

La Regina Sofia è stata accolta del sindaco di Madrid, José Luis Martínez-Almeida, e da altre  autorità, oltre che da un gruppo di scolari dell'Istituto Confucio impegnati in un laboratorio artigianale. Durante la visita, la Regina Sofia ha ricevuto spiegazioni sul successo dell'allevamento dei panda in Spagna, che vanta sei cuccioli allevati con successo in cattività negli ultimi 17 anni.

LEGGI ANCHE : La Regina Sofía di Spagna al Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Spagnolo Regina Sofía a New York


sabato, giugno 01, 2024

Alberto di Monaco nella Cantabria Spagna

Il Principe Alberto di Monaco al Centro d'Arte Rupestre della Cantabria, seguendo le orme del suo trisavolo

31 maggio 2024

Sua Altezza Serenissima il Principe Alberto II di Monaco si è recato a Puente Viesgo, in Cantabria, Spagna, per inaugurare una mostra dedicata al suo trisavolo, il Principe Alberto I, al Centro dell'Arte Rupestre (CARC),  dal titolo “Alberto I, il principe della preistoria”.

La visita ha incluso la firma di un accordo di cooperazione scientifica e culturale tra il Museo di Antropologia Preistorica di Monaco e il Governo della Cantabria.

Il Principe Alberto I

Il Principe Alberto I è noto per i suoi contributi agli scavi archeologici nelle grotte della Cantabria, iniziati agli inizi del XX secolo. Questi scavi hanno portato alla scoperta di importanti testimonianze dei primi insediamenti umani nella regione.

Il Viaggio Commemorativo del 2022

Durante un viaggio commemorativo nel 2022, il Principe Alberto II aveva visitato il cantiere del centro e la grotta del Castillo, un sito UNESCO, un viaggio che faceva parte delle celebrazioni per il centenario della scomparsa del Principe Alberto I. 

In questa occasione, il Principe ha potuto osservare i progressi nella costruzione del Centro dell'Arte Rupestre.

Inaugurazione della Mostra 

Il Principe Alberto II ha partecipato alla cerimonia di inaugurazione della mostra temporanea "Alberto I di Monaco, Principe della Preistoria", organizzata in collaborazione con gli Archivi del Palazzo e il Museo di Antropologia Preistorica di Monaco. Durante la visita, il Principe ha svelato una targa commemorativa alla presenza di importanti autorità locali e internazionali.

Museo di Antropologia Preistorica di Monaco e il Governo della Cantabria

In seguito alla cerimonia di inaugurazione, il Principe Alberto II ha presieduto la firma di un accordo di cooperazione tra il Museo di Antropologia Preistorica di Monaco e il Governo della Cantabria. Questo accordo mira a promuovere la collaborazione scientifica e culturale nel campo della preistoria, rafforzando i legami storici e culturali tra Monaco e Cantabria.

Visita alla Mostra

Il Principe Alberto II ha visitato la mostra che illustra il ruolo pionieristico del Principe Alberto I nella ricerca speleologica. La mostra raccoglie impressioni e testimonianze delle visite sul campo del Principe alle grotte della Cantabria.

Conclusione

La visita del Principe Alberto II a Puente Viesgo onora l'eredità del suo trisavolo e rafforza i legami tra Monaco e Cantabria attraverso la cooperazione scientifica e culturale. Questo evento sottolinea l'importanza della monarchia nel promuovere la ricerca storica e la preservazione del patrimonio culturale.

venerdì, maggio 31, 2024

Regina Letizia alla Fiera del Libro di Madrid

La Regina Letizia di Spagna inaugura l'83° edizione della Fiera del Libro di Madrid 

31 maggio 2024

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna ha inaugurato l'83° edizione della Fiera del Libro di Madrid che, in questa edizione ha il motto "Lo sport illumina la Fiera", evocando l'idea che l'attività fisica non è solo uno spettacolo in sé, ma anche un'inesauribile fonte di ispirazione per la creazione letteraria.

La presenza della Regina Letizia alla Fiera del Libro sottolinea l'importanza dell'evento e il suo impegno nella promozione della cultura e della lettura in Spagna.

LEGGI ANCHE : La Regina Letizia di Spagna presiede la finale nazionale del concorso scientifico Sólo de Ciencia


Fiera del Libro di Madrid 

La Fiera del Libro di Madrid è un evento annuale molto atteso, che quest'anno si svolge nel Parco del Retiro, e che durerà dal 31 maggio al 16 giugno.  Alla cerimonia di apertura hanno partecipato diverse autorità, tra cui il Ministro della Cultura, Ernest Urtasun, e il sindaco di Madrid, José Luis Martínez-Almeida.

La Fiera del Libro di Madrid di quest'anno comprende 358 stand, suddivisi tra librerie, editori, sindacati, università e distributori. Tra questi, 117 stand sono occupati da librerie, di cui 59 specializzate, e 212 da editori. La varietà e la qualità degli espositori riflettono l'importanza dell'evento nel panorama culturale spagnolo.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe e la Regina Letizia di Spagna alla riunione del Consiglio di Amministrazione della Galleria delle Collezioni Reali

Nel Parco del Retiro, si trova la Piazza della Scienza e delle Università, dove sono presenti i servizi editoriali di diverse università e dell'Unione degli editori universitari spagnoli (UNE), un punto focale per chi è interessato alla letteratura accademica e scientifica.

La Fiera del Libro continua a sostenere i progetti editoriali più piccoli con lo spazio 'Indómitas', che ospita circa 40 editori fuori dal consueto circuito commerciale. Inoltre, una delle novità di quest'anno è una costruzione modulare ottagonale dedicata a 15 editori con cataloghi che vanno dai 25 ai 79 titoli.


Galleria delle Collezioni Reali

Il Re Felipe e la Regina Letizia di Spagna alla riunione del Consiglio di Amministrazione della Galleria delle Collezioni Reali

30 maggio 2024

​Le Loro Maestà il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna hanno presieduto la prima riunione del Consiglio di Amministrazione Reale della Galleria delle Collezioni Reali.

Questo consiglio funge da organo di supporto e consulenza al Consiglio di Amministrazione del Patrimonio Nazionale per contribuire al raggiungimento degli obiettivi della  Galleria delle Collezioni Reali.

Al loro arrivo, il Re Felipe e la Regina Letizia sono state accolte dal Ministro dell'Edilizia e dell'Agenda Urbana, Isabella Rodríguez, e dalla presidente del Consiglio di Amministrazione del Patrimonio Nazionale, Anna de la Cueva, tra altre autorità. Dopo una fotografia di gruppo, la riunione è iniziata nell'auditorium.

La Galleria delle Collezioni Reali

Situata nel complesso monumentale del Palazzo Reale di Madrid, la Galleria delle Collezioni Reali rappresenta il più importante progetto museale degli ultimi decenni in Spagna, che è diventata una vetrina culturale del Patrimonio Nazionale.
Nel corso degli anni, sono state intraprese molteplici azioni per realizzare questo ambizioso progetto, tra cui il concorso di idee per selezionare lo studio di architettura, la costruzione dell'edificio e gli scavi archeologici che hanno portato alla luce resti storici significativi.

L'obiettivo principale della Galleria delle Collezioni Reali è servire come vetrina culturale del Patrimonio Nazionale, esibendo le collezioni reali, palazzi, monasteri, chiese e spazi naturali di eccezionale qualità. La galleria ospita un insieme eccezionale di opere d'arte, testimoniando il mecenatismo e il collezionismo della Corona spagnola attraverso i secoli.

Inaugurata solo 10 mesi fa, la galleria ha già attratto oltre 550.000 visitatori, aumentando significativamente le entrate del Patrimonio Nazionale. Questo successo dimostra l'importanza del progetto e il suo impatto positivo sulla società.

Consiglio di Amministrazione

Il Consiglio Reale di Amministrazione della Galleria delle Collezioni Reali, presieduto dal Re Felipe e dalla Regina Letizia, ha il compito di supportare e fornire consulenza tecnica al Consiglio di Amministrazione del Patrimonio Nazionale. Composto da rappresentanti di riconosciuto prestigio, il consiglio funge da vettore per il coinvolgimento della società civile nella diffusione e nel sostegno delle attività della galleria.

Re Felipe e Fondazione Euroamerica

Il Re Felipe d Spagna celebra il 25° anniversario della Fondazione Euroamerica, per rafforzare le relazioni tra Unione Europea e l'America Latina ed i Caraibi.

28 maggio 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI d Spagna ha presieduto l'evento commemorativo del 25° anniversario della Fondazione Euroamerica, la cui missione è rafforzare le relazioni tra l'Unione Europea e l'America Latina e i Caraibi.

Il Ruolo della Monarchia nella Promozione delle Relazioni Internazionali: Il Caso di Re Felipe e la Fondazione Euroamérica

Con la sua partecipazione il Re Felipe di Spagna intende sostenere  la Fondazione Euroamérica e quindi contribuire a rafforzare le relazioni tra l'Europa e l'America Latina.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna presiede la riunione della Fondazione delle Marche Rinomate Spagnole 

25° Anniversario della Fondazione Euroamérica

L'evento si è svolto con la presenza anche del Ministro degli Affari Esteri, Manuel Albares, e il Segretario Generale Iberoamericano, Andrés Allamand. 

Durante la cerimonia, Re Felipe è entrato nell'auditorium "Gabriela Mistral" e ha preso posto in prima fila, accompagnato da altri dignitari e membri della Fondazione.

L'evento ha incluso una tavola rotonda intitolata "1999-2024: Evoluzione delle relazioni tra l'Unione Europea e l'America Latina e i Caraibi. Sfide per il futuro." Esperti come Cristina Lobillo della Commissione Europea e Alicia Montalvo della CAF - Banca di Sviluppo hanno discusso l'evoluzione significativa delle relazioni economiche, politiche e sociali tra le due regioni dal 1999 al 2024.

Sono stati firmati numerosi accordi commerciali che hanno rafforzato i legami economici e facilitato il commercio bilaterale, supportando anche lo sviluppo sostenibile e le politiche sui diritti umani in America Latina.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe e la Regina Letizia di Spagna celebrano la Giornata delle Forze Armate 

Il discorso di Re Felipe

Nel suo discorso, Re Felipe ha sottolineato l'importanza della Fondazione Euroamérica nel consolidare i rapporti tra Europa e America Latina. Il Re Felipe ha affermato che la Fondazione Euroamérica è molto apprezzata in Spagna per il suo impegno nel consolidare i rapporti tra i due continenti, come dimostra la promozione della Comunità Iberoamericana delle Nazioni. Ha ricordato che la Spagna ha sempre giocato un ruolo attivo nelle Americhe,  i Vertici Iberoamericani, i viaggi di Stato, e la presenza di imprese e ONG. 

Continuando, il re di Spagna ha detto che dal 1999, la Fondazione ha lavorato per ampliare gli spazi di incontro euro-latinoamericani e promuovere una migliore conoscenza reciproca. Quello che ci unisce non è solo la Storia, la cultura ed i valori, ma anche i milioni di europei e latinoamericani che vivono e lavorano nei rispettivi continenti.

Il Re Felipe ha proseguito dicendo che Europa e America Latina devono essere partner in un mondo incerto, e che la nostra alleanza strategica deve essere rafforzata, e quindi ha incoraggio la Fondazione  a proseguire con il loro obiettivo fondativo, rafforzando i nostri legami su entrambe le sponde dell'Atlantico. 

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna presiede la rassegna navale e l'esposizione aerea per la 'Giornata delle Forze Armate', a Gijón

La Firma del Libro d'Onore 

Il Re Felipe ha concluso l'evento firmando il Libro d'Onore della Fondazione Euroamérica ed  ha interagito con i membri del consiglio di amministrazione ed i partecipanti. 

Considerazioni 

La partecipazione del Re Felipe ha evidenziato il suo impegno nel promuovere la cooperazione tra Europa e America Latina per affrontare le sfide comuni e promuovere il benessere delle rispettive regioni.


giovedì, maggio 30, 2024

Concorso Scientifico con Regina Letizia

La Regina Letizia di Spagna presiede la finale nazionale del concorso scientifico Sólo de Ciencia

28 maggio 2024

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna ha presieduto la finale nazionale del concorso scientifico “Quasu Scienza”, che mira a coinvolgere e formare ricercatori nella divulgazione scientifica fin dalle prime fasi della loro carriera professionale.

Il concorso "Solo de Ciencia"

Il concorso scientifico "Solo de Ciencia" è organizzato dalla Fondazione Spagnola per la Scienza e la Tecnologia (FECYT), che si propone di valorizzare l'uso dello spagnolo nella comunicazione scientifica attraverso formati innovativi e accessibili. Durante l'evento, otto finalisti hanno presentato monologhi su vari temi scientifici, con la Regina che ha consegnato il premio al vincitore.

Alla finale del concorso "Solo de Ciencia" che si è svolto presso il Circolo delle Belle Arti di Madrid, otto ricercatori hanno presentato monologhi su diversi temi scientifici : 

  • Goizane Alonso (Università di Burgos): Ha eseguito il monologo "L'assassinio dell'uomo venuto dal ghiaccio", riguardante la mummia di Otzi, una delle più famose al mondo.
  • Francisco Molina-Rueda (Università Re Juan Carlos): Ha parlato di come camminiamo e dei muscoli coinvolti nel movimento.
  • Carolina Ropero (Istituto di Agrochimica e Tecnologia Alimentare, Università Politecnica di Valencia): Ha discusso l'uso dei microrganismi nell'industria tessile per biorimediare la contaminazione.
  • Cristina Tapia (IES Duque de Alburquerque de Cuéllar): Ha presentato il monologo "Dall'Italia con tensione" sul funzionamento delle batterie e il loro rapporto con i pacemaker.
  • Ángela Arnosa (Università di Santiago de Compostela): Ha parlato di refrigerazione ecologica e dei nuovi materiali che possono ridurre i contaminanti.
  • Miguel López (Istituto di ricerca tecnologica centrata sull'uomo, Università Politecnica di Valencia): Ha discusso l'intelligenza artificiale nelle consultazioni mediche.
  • Adrián Macías (Università di Almería): Ha presentato un monologo sui batteri resistenti e la terapia fagica.
  • Jara Pérez Jiménez (Istituto di Scienze e Tecnologie Alimentari e della Nutrizione): Ha parlato delle farine raffinate e integrali e delle loro proprietà.
Il concorso "Solo de Ciencia" ha visto i partecipanti eseguire monologhi di tre minuti, descrivendo fatti scientifici in modo divertente e umoristico. Gli argomenti trattati erano molto vari, tra cui l'uso di microrganismi per rendere la moda più sostenibile, i sistemi di raffreddamento ecologici, i benefici delle farine integrali e le biobatterie.

Premiazione e Vincitore

Dopo la deliberazione della giuria e la votazione del pubblico, Jara Pérez Jiménez è stata proclamata vincitrice del Primo Premio e del Premio del Pubblico. La Regina Letizia, accompagnata dal Ministro della Scienza e dell'Innovazione, Diana Morant, ha consegnato il premio.

Considerazioni

La partecipazione della Regina Letizia a eventi come "Solo de Ciencia" dimostra il suo impegno nel promuovere la divulgazione scientifica e l'uso della lingua spagnola nella comunicazione scientifica., e nello stesso tempo sostenere l'innovazione e l'educazione scientifica, contribuendo a una società più informata e consapevole.


martedì, maggio 28, 2024

Forum Marche Rinomate Spagnole

Il Re Felipe di Spagna presiede la riunione della Fondazione delle Marche Rinomate Spagnole 

27 maggio 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha presieduto la riunione della Fondazione delle Marche Rinomate Spagnole (FMRE), che promuove il marchio, l'innovazione e il design e promuove l'internazionalizzazione dell'impresa come leva per migliorare la competitività dell'economia spagnola.

Il Re Felipe è Presidente Onorario del Forum delle Marche Rinomate Spagnole (FMRE), una importante organizzazione nel promuovere i marchi spagnoli a livello internazionale. 

Palazzo Reale di El Pardo

Il Re Felipe è stato accolto al Palazzo Reale di El Pardo dal Ministro dell'Industria e del Turismo, Jordi Hereu, e dalla presidente del Forum delle Marche Rinomate Spagnole, Sofía Osborne, che ha segnato l'inizio di una serie di discussioni focalizzate sulle strategie future per il rafforzamento dei marchi spagnoli.

Forum delle Marche Rinomate Spagnole

Durante l'evento, Re Felipe ha inaugurato i lavori del Forum, presentando le linee strategiche e i progetti principali. La presenza del Re ha sottolineato l'importanza che la monarchia spagnola attribuisce alla promozione dell'innovazione e del design come elementi chiave per l'avanzamento economico del paese.

La missione del FMRE

Fondato nel 1999, il FMRE rappresenta un'alleanza strategica tra più di un centinaio di aziende leader spagnole e varie istituzioni pubbliche, come il Ministero degli Affari Esteri e l'ICEX. L'obiettivo principale del forum è promuovere l'importanza strategica dei marchi spagnoli e facilitare la loro internazionalizzazione, migliorando così l'immagine della Spagna a livello globale.

Re Felipe

Come Presidente Onorario, Re Felipe ha un ruolo importante nel promuovere gli sforzi del FMRE, che col suo sostegno ed una visione chiara intende promuovere e l'eccellenza dei marchi spagnoli, contribuendo a migliorare la competitività e l'immagine della Spagna nel mondo.


domenica, maggio 26, 2024

Sovrani celebrano Forze Armate

Il Re Felipe e la Regina Letizia di Spagna celebrano la Giornata delle Forze Armate  

25 maggio 2024

Le Loro Maestà il Re Felipe VI e la Regina Letizia di Spagna si sono recati ad Oviedo, per presiedere l'evento commemorativo centrale della “Giornata delle Forze Armate 2024”, che prevedeva la partecipazione di soldati dei tre eserciti e della Guardia Civile. 

Il giorno precedente  Don Felipe aveva tenuto una rassegna aeronavale ed aveva assistito ad una dimostrazione dinamica sulla spiaggia di San Lorenzo a Gijón.

La Vigilia dell'Evento

Il giorno precedente alla celebrazione principale, Re Felipe ha presieduto una rassegna aeronavale, dimostrando il dinamismo e la versatilità delle Forze Armate e della Guardia Civile. Questa esibizione ha messo in luce la prontezza e l'efficienza militare, preparando il palcoscenico per l'evento centrale.

L'Arrivo dei Sovrani

L'evento centrale ha avuto inizio con l'arrivo di Loro Maestà in Avenida Hermanos Menéndez Pidal, dove sono stati accolti da figure chiave come il Presidente del Principato delle Asturie e il Ministro della Difesa. Questo momento ha simboleggiato l'importanza dell'evento e l'alto livello di rispetto e protocollo associato alla presenza reale.

Omaggio ai Caduti e Rassegna Militare

Dopo i saluti ufficiali, Re Felipe ha passato in rassegna la forza armata presente, seguito da un tributo a coloro che hanno sacrificato la vita per la Spagna. Questi momenti hanno enfatizzato il senso del dovere e il rispetto per i caduti, elementi centrali nella tradizione militare spagnola.

La parata terrestre ha visto la partecipazione di oltre 3.000 soldati e 160 veicoli, rappresentando tutte le branche delle forze armate e della Guardia Civil. Questo imponente dispiegamento ha non solo dimostrato la forza militare della Spagna, ma ha anche simboleggiato l'unità e la cooperazione tra le diverse unità.

Il Ruolo di Re Felipe VI

Come Capo dello Stato e simbolo della continuità storica e istituzionale della Spagna, la partecipazione del Re Felipe VI nelle celebrazioni della Giornata delle Forze Armate, non solo rafforza la morale delle truppe, ma promuove i valori di servizio e sacrificio. 

Inoltre nel suo ruolo di pilastro di stabilità ed Unità Nazionale la sua presenza evidenzia il ruolo delle Forze Armate e celebra il ruolo vitale delle forze armate nella società. 


sabato, maggio 25, 2024

Re Felipe di Spagna a Gijón

Il Re Felipe di Spagna presiede la rassegna navale e l'esposizione aerea per la 'Giornata delle Forze Armate', a Gijón

24 maggio 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha presieduto la rassegna navale e l'esposizione aerea per la “Giornata delle Forze Armate 2024”, che si svolge a Gijón, sottolineando l'importanza dell'evento ed il rapporto tra civili e militari in Spagna. 

Il Re Felipe ha avuto un ruolo centrale durante la "Giornata delle Forze Armate 2024", iniziando con l'imbarco sulla motovedetta "Atalaya" a Gijón, dove è stato accolto da importanti figure politiche e militari, tra cui il presidente del Principato delle Asturie e il Ministro della Difesa, consolidando il suo ruolo di capo di stato nelle relazioni istituzionali e militari.

La rassegna navale è stata uno degli eventi principali, con la partecipazione di numerose navi e aerei, tra cui la portaerei Juan Carlos I e gli aerei da combattimento come l'Eurofighter Typhoon. Il Re Felipe ha assistito a esibizioni dinamiche sulla spiaggia di San Lorenzo, inclusa una spettacolare dimostrazione di paracadutismo e manovre aeree.

Giornata delle Forze Armate

La Giornata delle Forze Armate è un momento di unione tra il popolo spagnolo e le Forze Armate, mirata a promuovere la comprensione reciproca e il rispetto. L'evento sottolinea l'impegno della Spagna per la pace e la sicurezza internazionale, evidenziando il lavoro dei militari sia in patria che all'estero.

Il Ruolo di Re Felipe

La presenza di Re Felipe ha rafforzato il legame tra la Monarchia e le forze armate, evidenziando il suo ruolo come figura di unità nazionale e di sostegno ai militari. Il suo impegno nelle celebrazioni riflette la dedizione al dovere e l'importanza della Monarchia nel sistema istituzionale spagnolo, rafforzando l'immagine del Re come simbolo di stabilità e continuità nella tradizione spagnola.


venerdì, maggio 24, 2024

Istituto Spagnolo Regina Sofía

La Regina Sofía di Spagna al Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Spagnolo Regina Sofía a New York

23 maggio 2024

Sua Maestà la Regina Sofía di Spagna ha presieduto l'annuale incontro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Spagnolo Regina Sofía con sede a New York, fondato con lo scopo di stimolare l'interesse per la cultura, la storia e i costumi del mondo di lingua spagnola negli Stati Uniti, e viceversa. 

Il giorno successivo la Regina Sofia chiude la Conferenza “America&Spain250” che commemora i duecentocinquanta anni di relazioni tra Spagna e Stati Uniti 1776-2026.

Incontri Significativi per la Cultura

Durante la recente visita alla Fondazione Ramón Areces, la Regina Sofia ha incontrato importanti figure come Pilar Lladó, presidente del Consiglio, e altri membri influenti dell'istituto. Questi incontri sottolineano il suo ruolo attivo nella gestione e nell'orientamento strategico dell'Istituto.

America&Spain250

La Regina Sofia ha un ruolo centrale nell'iniziativa "America&Spain250", che celebra i 250 anni di relazioni tra la Spagna e gli USA. L'evento è un'occasione per riconoscere il contributo della Spagna alla storia degli Stati Uniti, un tema che merita riconoscimento ufficiale.

Istituto Regina Sofia

Nel 2003, la Regina Sofia ha accettato all'unanimità la richiesta del Consiglio di Amministrazione di rinominare l'Istituto in suo onore, in riconoscimento del suo incrollabile sostegno alla missione. La Regina Sofia di Spagna è un'appassionata mecenate dell'Istituto e mantiene un ruolo attivo nella promozione della cultura e dell'unità spagnola nelle Americhe.

L'Istituto spagnolo Regina Sofia è una società senza scopo di lucro con sede a New York fondata nel 1954 da un gruppo di ispanofili americani, che cercavano di stimolare l'interesse americano per l'arte, la cultura, i costumi, la lingua, la letteratura e la storia della Spagna e del mondo di lingua spagnola. 

Regina Sofia

Il sostegno della Regina Sofia all'Istituto Spagnolo Regina Sofia e alle iniziative come "America&Spain250" evidenzia non solo il suo impegno per la cultura ispanica, ma anche il suo ruolo nell'approfondire la comprensione e le relazioni interculturali. 

Documentario 'La scienza delle donne'

La Regina Letizia di Spagna alla presentazione del documentario 'La scienza delle donne'

23 maggio 2024

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna ha presieduto la prima del documentario "La scienza delle morti in Africa - La scienza delle donne", basato sull'esperienza degli scienziati africani che hanno seguito il programma "Science by Women/They indagano" durante i nove anni di svolgimento del progetto è stato in corso.

Il film documenta la loro lotta contro la disuguaglianza di genere e gli ostacoli professionali, promuovendo il progresso scientifico e tecnologico in Africa. 

Il documentario è stato presentato nella prestigiosa Sala Palazzo de la Prensa di Madrid, con la partecipazione del Ministro dell'Inclusione, della Previdenza Sociale e della Migrazione, Elma Saiz, e di illustri personalità, che si è concluso con un dialogo coinvolgente tra la regina Letizia ed i partecipanti.

Fondazione Donne per l'Africa

Fondata nel 2012 da María Teresa Fernández de la Vega, la Fondazione Donne per l'Africa si dedica allo sviluppo sostenibile in Africa, mettendo in risalto il ruolo delle donne nella promozione della democrazia e dello sviluppo economico. Il loro impegno enfatizza l'uguaglianza come catalizzatore della trasformazione sociale.

Regina Letizia

Alla presentazione del documentario, la regina Letizia ha mostrato un grande interesse per temi come l'educazione, la scienza ed i diritti umani e dimostrando il suo supporto a queste iniziative nel promuovere la ricerca scientifica e l'empowerment femminile. 

Il suo dialogo con i protagonisti del film è stato un momento di riconoscimento per il loro lavoro e un ulteriore passo avanti nella lotta contro le disuguaglianze di genere nella scienza.

giovedì, maggio 23, 2024

Rete Pan-Ispanica di Lingua Chiara

Il Re Felipe di Spagna alla presentazione della 'Rete Pan-Ispanica di Lingua Chiara'

21 maggio 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha presieduto la presentazione della “Rete Pan-Ispanica di Lingua Chiara”, promossa dalla Accademia Reale Spagnola, in qualità di capo del Segretariato di Coordinamento della Rete, nel quadro della sua I Convenzione,  con l'obiettivo di promuovere l'uso di un linguaggio chiaro per rafforzare la democrazia nei paesi di lingua spagnola.

Il Convegno e la Presentazione della Rete

Presso la sede della Reale Accademia Spagnola (RAE), si è svolto il Primo Convegno della Rete Pan-ispanica di Lingua Chiara. L'evento ha visto la partecipazione di accademici, esperti e autorità di diversi paesi di lingua spagnola, tra cui il presidente della Corte Suprema, il presidente del Consiglio Generale della Magistratura e il sindaco di Madrid. 

Durante il convegno, è stata presentata la versione provvisoria della Guida panispanica per un linguaggio chiaro e accessibile, a sostegno della chiarezza nella comunicazione pubblica e privata.

L'Importanza del Linguaggio Chiaro

Santiago Muñoz Machado, direttore della RAE, ha sottolineato come la chiarezza del linguaggio sia cruciale per la democrazia, citando l'influenza del fenomeno sociale delle rivendicazioni di uguaglianza di genere e l'importanza dell'accessibilità comunicativa per persone con disabilità. La rivoluzione digitale ha ulteriormente accentuato la necessità di un linguaggio chiaro per la tutela dei diritti fondamentali, compresa la protezione dei dati personali.

Risorse e Supporti Accademici

La RAE ha reso disponibili sul proprio sito una serie di risorse accademiche per il sostegno al linguaggio chiaro, tra cui il Libro di stile della giustizia, il Dizionario panispanico dei dubbi e la Grammatica di base. Questi strumenti sono essenziali per chi opera nei diversi settori professionali e accademici, facilitando l'adozione di un linguaggio più comprensibile e diretto.

Re Felipe di Spagna

In chiusura del convegno, Re Felipe di Spagna ha evidenziato l'importanza delle politiche di linguaggio chiaro, sottolineando come queste non solo migliorino la trasparenza degli enti pubblici, ma rafforzino anche la qualità della democrazia e il godimento dei diritti civili. 

Il suo impegno per la promozione di un linguaggio accessibile riflette la dedizione della monarchia ai principi di chiarezza e equità, cruciale per un'informazione democratica.


martedì, maggio 21, 2024

Principessa delle Asturie a Saragozza

La Principessa delle Asturie riceve il titolo di 'Figlia adottiva della città di Saragozza'

21 maggio 2024

Sua Altezza Reale la Principessa delle Asturie riceve il titolo di Figlia adottiva della città di Saragozza.

Il Consiglio Comunaledi Saragozza ha approvato la concessione del titolo di Figlia Adottiva della capitale aragonese alla Principessa delle Asturie onorandola per il suo legame e il suo contributo alla città e alla Spagna. 

Nello stesso giorno, la Principessa Leonora ha ricevuto altre due prestigiose medaglie dalle istituzioni aragonesi: la Medaglia delle Cortes d'Aragona e la Medaglia d'Aragona.

Doña Leonor: Figlia Adottiva di Saragozza

Il Consiglio Comunale di Saragozza, nella sessione plenaria del 25 aprile, ha approvato la concessione del titolo di Figlia Adottiva a Doña Leonor. Questo titolo è stato assegnato per ricordare l'affetto della città verso la Principessa delle Asturie e per riconoscere ciò che lei rappresenta per la capitale aragonese e per tutta la Spagna. 

Dopo aver ricevuto l'importante riconoscimento dal sindaco di Saragozza, la Principessa delle Asturie ha salutato i membri della Corporazione Municipale ed firmato il libro d'onore nella Sala dei Ricevimenti. La cerimonia si è conclusa con la lettura dell'accordo per la concessione del titolo da parte del sindaco.

Il titolo di Figlia Adottiva di Saragozza è un riconoscimento che viene conferito a persone che si sono distinte per meriti o qualità in vari campi come quello culturale, scientifico, sociale, artistico, politico o economico, o per servizi resi a beneficio della città. 

Questo titolo era già stato assegnato a Sua Maestà il Re, approvato in una sessione plenaria il 5 maggio 1986, durante il suo soggiorno presso l'Accademia Militare di Saragozza, alla stessa età attuale della Principessa. 

LEGGI ANCHE : La Principessa Leonora di Spagna riceve la Medaglia delle Cortes d'Aragona

Medaglia delle Cortes d'Aragona e Medaglia d'Aragona

Nella stessa giornata, la Principessa delle Asturie ha ricevuto anche due prestigiosi riconoscimenti dalle istituzioni aragonesi. Le è stata conferita la Medaglia delle Cortes d'Aragona, la più alta onorificenza del Parlamento regionale, e la Medaglia d'Aragona, la più alta onorificenza del Governo aragonese. Questi premi sottolineano ulteriormente l'importanza del legame tra la Principessa e la regione aragonese.


Medaglia delle Cortes d'Aragona

La Principessa Leonora di Spagna riceve la Medaglia delle Cortes d'Aragona

21 maggio 2024

Sua Altezza Reale la Principessa delle Asturie riceve la Medaglia delle Cortes d'Aragona, la più alta distinzione conferita dal parlamento autonomo, un premio per “riconoscere il sentimento di lealtà e rispetto verso la Corona e verso l'ideale di servizio che essa simboleggia l’istituzione”

La Principessa Leonora ha ricevuto la Medaglia delle Cortes d'Aragona durante una cerimonia al Palazzo dell'Aljafería di Saragozza. L'evento, segnato da momenti formali e istituzionali, ha visto la partecipazione di diverse autorità regionali e nazionali

Cerimonia a Saragozza

La cerimonia ha avuto luogo presso il Palazzo dell'Aljafería di Saragozza, dove Doña Leonor è stata accolta dai membri del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Portavoci e dagli ex presidenti delle Cortes d'Aragona. L'evento è iniziato con la lettura dell'accordo di concessione della Medaglia delle Cortes d'Aragona da parte di Carmen Rubio, avvocato senior delle Cortes d'Aragona.

Medaglia delle Cortes d'Aragona 

Il presidente delle Cortes d'Aragona ha consegnato la Medaglia alla Principessa delle Asturie. Questo riconoscimento rappresenta la più alta onorificenza conferita dal parlamento regionale aragonese.

Il Re Felipe VI aveva ricevuto questa stessa medaglia nel 1986, quando era Principe delle Asturie e studiava presso l'Accademia Generale Militare di Saragozza.

La Medaglia delle Cortes è stata istituita nel 1986 con l'obiettivo di onorare il lavoro di persone, organizzazioni o centri di identità sociale riconosciuta per il loro contributo alla difesa dei valori e dell'identità aragonese. Questo riconoscimento è simbolo dell'apprezzamento per l'impegno verso la comunità aragonese.

Palazzo dell'Aljafería

Dopo la cerimonia, la Principessa Leonora ha visitato le stanze del Palazzo dell'Aljafería, un edificio storico e simbolo del patrimonio culturale di Saragozza,ed ha inoltre firmato il libro d'onore, concludendo così l'evento formale.

Alla cerimonia Doña Leonor era accompagnata da diverse autorità di spicco, tra cui presidente del Governo dell'Aragona, il Ministro della Difesa il sindaco di Saragozza.

Altri Riconoscimenti

Oltre alla Medaglia delle Cortes, la Principessa delle Asturie ha ricevuto la Medaglia d'Aragona, la più alta onorificenza conferita dal Governo aragonese, e il titolo di Figlia adottiva approvato dal Consiglio Comunale di Saragozza.

Conclusione

La cerimonia conferma il legame tra la famiglia reale e la regione, e la Principessa Leonora con la sua presenza e i riconoscimenti ricevuti, si sta preparando a diventare la futura regina di Spagna.


Foto della Famiglia Reale di Spagna

Il 20° Anniversario di Matrimonio dei Re di Spagna: Un Ritratto di Famiglia

20 maggio 2024

In occasione del 20° anniversario di matrimonio del re Felipe VI  e della Regina Letizia di Spagna, Casa Real ha condiviso un reportage fotografico che ritrae la famiglia reale nei giardini del Palazzo Reale di Madrid, 

La Cerimonia Storica

Il 22 maggio 2004, i re di Spagna si sono sposati nella Cattedrale dell'Almudena a Madrid. La cerimonia ha visto la partecipazione di circa 1.600 ospiti, tra cui membri di 36 case reali provenienti da tutto il mondo. L'evento è stato trasmesso in diretta da 160 operatori televisivi, raggiungendo un pubblico di 1,2 miliardi di persone.

Reportage Fotografico

Le fotografie rilasciate da Casa Real mostrano i re di Spagna e le loro figlie nei giardini del Palazzo Reale di Madrid. Questi scatti mettono in evidenza l'unione e la complicità tra i membri della famiglia reale. Il reportage fotografico riflette bene i valori trasmessi dai re alle loro figlie: unione, rispetto, fiducia e sostegno reciproco, e le immagini catturano momenti di affetto genuino, con abbracci, sorrisi e sguardi complici tra i membri della famiglia.

Presente e Futuro della Monarchia

In queste foto si nota quasi èer la Monarchia sia importante il valore della Famiglia e la presenza dell'attuale re e della futura regina, le due generazioni della famiglia reale, si vede il presente ed il futuro della Corona, tutti quei valori  che sono necessari per un Paese la continuità e la stabilità.

La principessa ereditaria Leonora, 18 anni, è attualmente impegnata nel suo addestramento militare a Saragozza, mentre l'infanta Sofía, 17 anni, studia all'UWC Atlantic College in Galles. 


lunedì, maggio 20, 2024

Re Felipe di Spagna a Cartagena

Il Re Felipe di Spagna al Quartier Generale della Forza d'Azione Navale

20 maggio 2024

Sua Maestà il Re Felipe VI di Spagna ha visitato il quartier generale della Forza d'Azione Navale a Cartagena, Murcia. Durante la sua visita, il sovrano ha assistito a diverse dimostrazioni di missioni e operazioni navali, incontrando il personale militare e osservando esercitazioni mirate a migliorare la sicurezza marittima nazionale.

Visita al Quartier Generale della Forza d'Azione Navale

Il Re Felipe ha visitato l'arsenale militare di Cartagena, Murcia, per conoscere da vicino le operazioni della Forza d'Azione Navale, responsabile della protezione degli interessi marittimi nazionali e del controllo delle aree marittime di sovranità e interesse nazionale. Ad accoglierlo sono stati l'ammiraglio capo della flotta, Eugenio Díaz del Río Jáudenes, e il vice ammiraglio dell'azione marittima, Victoriano Gilabert Agote.

LEGGI ANCHE : Il Re Felpe di Spagna riceve alcuni generali al Palazzo Reale di Madrid

Dimostrazione del MARSEC-24

Dopo la tradizionale rassegna della guardia d'onore, il re Felipe ha assistito alla presentazione del MARSEC-24. Questo esercizio è volto a migliorare la cooperazione e il coordinamento tra organizzazioni, associazioni e agenzie governative competenti in mare. La presentazione ha fornito una panoramica sulle strategie adottate per garantire la sicurezza marittima.

Incontro con i militari

Il re Felipe ha poi visitato il centro operativo della base navale, dove ha interagito con i soldati e ha osservato le attività quotidiane e le procedure operative. Questo incontro ha permesso a Re Felipe di comprendere meglio il lavoro svolto dal personale per garantire la sicurezza dei mari.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe VI e la regina Letizia di Spagna celebrano il bicentenario della Polizia Nazionale

Nave di Salvataggio "Nettuno"

Uno dei momenti della visita è stata la dimostrazione a bordo della nave di salvataggio “Nettuno”, dove il re ha potuto controllare il veicolo sottomarino senza pilota “LEOPARD” e assistere a un intervento subacqueo simulato. Questa tecnologia avanzata è fondamentale per le operazioni di salvataggio e recupero in mare.

LEGGI ANCHE : Il Re Felipe di Spagna visita la base aerea di San Javier 

Cacciatore di Mine e Veicolo "SPARUS"

In seguito il Re Felipe è tornato a terra per osservare un'esibizione di un cacciatore di mine. Un'unità di sommozzatori specializzata nello sminamento in profondità ha dimostrato l'uso del veicolo subacqueo senza pilota “SPARUS”, progettato per neutralizzare ordigni esplosivi subacquei. Queste tecnologie sono cruciali per mantenere la sicurezza delle rotte marittime.