Articoli in evidenza:
Visualizzazione post con etichetta bulgaria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bulgaria. Mostra tutti i post

sabato, gennaio 08, 2022

Regina di Bulgaria compie 87 anni

La Regina Margherita di Bulgaria festeggia il suo 87 compleanno 

6 gennaio 2022

Margarita Gomez-Acebo y Cejuela è nata a Madrid, il 6 gennaio 1935, ed è la moglie di Simeone di Sassonia Coburgo Gotha, re di Bulgaria. 

Sebbene si sono sposati in esilio, il titolo di regina della Bulgaria è riconosciuto, oltre a quelli della principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha, duchessa di Sassonia e contessa Rylski.

Figlia di Manuel Gómez-Acebo y Modet e María de las Mercedes Cejuela e Fernández, i suoi genitori furono uccisi dai repubblicani nel 1936 ed all'inizio della guerra civile spagnola rimase orfana di un anno nella cura di suo zio Juan Gómez-Acebo y Modet

Margherita è  prima cugina del defunto Luis Gomez-Acebo e Duque de Estrada , duca di Badajoz , marito della Infanta Pilar de Borbon, sorella del re Juan Carlos I.

Il 20 gennaio 1962 Simeone ha sposato a Losanna Margarita Gomez Acebo , e dopo il matrimonio, la coppia si stabilì il proprio domicilio a Madrid , dove nacquero i loro 5 figli:

Kardam , Principe di Tírnovo (nato nel 1962 e morto nel 2015), sposato con Miriam Ungría y López ha due figli, Boris e Beltrán .

Kyril, Principe di Preslav (nato nel 1964 ), sposato con María Rosario Nadal e Fuster-Puigdórfila, ha due figlie, Mafalda e Olimpia , e un figlio, Tássilo .

Kubrat , Principe di Panagiurishte (nato nel 1965 ), sposato con Carla Soledad Royo-Villanova e Urrestarazu, ha tre figli, Mirko , Lukás e Tirso .

Konstantin-Assen , Principe di Vídin (nato nel 1967 ), sposato con María García de la Rasilla e Gortázar, genitori di due gemelli di nome Umberto e Sofía .

Kalina , contessa di Murany (nata nel 1972 ), sposato con Antonio José "Kitín" Muñoz y Valcárcel , madre di un figlio di nome Simeón Hassan .


giovedì, agosto 12, 2021

Palazzo Vrana è di Simeone II

Il palazzo di Vrana è di proprietà di Re Simeone di Bulgaria 

298 luglio 2021

La Corte d'Appello di Sofia si è pronunciata a favore del deposto zar Simeone II di Bulgaria sul Palazzo Reale di Vrana, ponendo così fine ad una battaglia legale di oltre 12 anni tra la famiglia reale ed il governo. 

In merito alla decisione della Corte d'Appello per il palazzo Vrana la segreteria di Zar Simeone II ha voluto dichiarare :

Per più di 12 anni, dal procedimento per la proprietà dei beni reali, Sua Maestà non ha commentato le decisioni di un tribunale bulgaro ed ha sempre trattato con rispetto l'operato della magistratura.

Come prima, la famiglia reale attua tutte le decisioni in modo tempestivo, indipendentemente dalla loro natura, che siano vantaggiose o meno.

Per quanto riguarda la decisione della Corte d'Appello di Sofia di oggi, prima di formulare qualsiasi commento, le parti convenute dovrebbero conoscere in dettaglio il testo completo e le ragioni del collegio giudiziario.

Adesso Re Simeone II potrà continuare a vivere nel palazzo reale di Vrana, insieme alla regina Margherita. Negli anni '90 era stato restituito allo zar Simeone II il palazzo di Vrana, insieme alle altre proprietà, ma in seguito stato oggetto di molte polemiche poiché molti sostenevano che dovrebbero essere di proprietà pubblica. Dal giugno 2013, il Parco Reale è stato aperto al pubblico nei fine settimana.

Nell'agosto 2018, il tribunale municipale di Sofia si era pronunciato a favore dello stato, affermato che il palazzo di Vrana era di proprietà dello stato; tuttavia, ora la Corte d'Appello di Sofia si è pronunciata a favore di Simeone II, affermando che dovrebbe mantenere il suo diritto di vivere nell'edificio. 

Il palazzo di Vrana, situato vicino alla capitale Sofia era la residenza estiva della famiglia reale.

Simeone è il secondogenito ed erede al trono del re Boris III di Bulgaria e della regina Giovanna di Savoia (figlia di Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena)  ed è stato Re di Bulgaria dal 1943 al 1946 e primo ministro della Bulgaria dal 21 luglio 2001 al 16 agosto 2005.

L'anno scorso, la Corte Suprema di Cassazione aveva stabilito che il Palazzo Tsarska Bistrica nella località di Borovets, a Rila, era di proprietà di Sassonia-Coburgo-Gotha.


venerdì, febbraio 26, 2021

Giovanna di Savoia, Regina di Bulgaria

21° anniversario della morte di Giovanna di Savoia, Regina di Bulgaria

26 febbraio 2000

Giovanna di Savoia è nata a Roma, il 13 novembre 1907, ed è morta a Estoril, il 26 febbraio 2000, quartogenita del Re d'Italia Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, che in seguito diviene Regina di Bulgaria.

Nel 1927 incontra per la prima volta il futuro Re di Bulgaria Boris III e il 25 ottobre 1930, ad Assisi si sposano con rito cattolico. Essendo lo zar di religione ortodossa, è celebrata una seconda cerimonia a Sofia.

Dal matrimonio nascono 2 figli: la Principessa Maria-Luisa (13 gennaio 1933, Sofia) e l'erede al trono Simeone II di Bulgaria (16 giugno 1937, Sofia).

Il re Boris III muore nel 1943 in circostanze misteriose, dopo un incontro con Hitler al quale aveva rifiutato l’invio di truppe bulgare sul fronte russo. La regina Giovanna rimane sola con i due figli Maria Luisa e Simeone che è proclamato re col nome di Simeone II, sotto un Consiglio di reggenza costituito dallo zio Kyril, dal generale Michov e dal primo ministro Bogdan Filov.

Re Simeone II è deposto nel 1946 da un referendum truccato.  Nel 1993 in occasione dei 50 anni dalla morte del marito la regina Giovanna torna per la prima volta in  Bulgaria, accolta con grande entusiasmo dai bulgari che nel 2001 eleggono il figlio Primo Ministro. 

La Regina Giovanna muore a Estoril il 26 febbraio del 2000, ma è sepolta in Italia nel Cimitero di Assisi, Cappella dei Frati. Era infatti devotissima a San Francesco e Terziaria francescana.

Regina Giovanna, durante il regno è stato amato dai Bulgari, e lo storico francese Ristelhneber definì la sua vita: "Tutto un esempio di semplicità e di dignità".


mercoledì, gennaio 06, 2021

Regina di Bulgaria compie 86 anni

La Regina Margherita di Bulgaria festeggia il suo 86 compleanno 

6 gennaio 2021

Margarita Gomez-Acebo y Cejuela è nata a Madrid, il 6 gennaio 1935, ed è la moglie di Simeone di Sassonia Coburgo Gotha, re di Bulgaria. 

Sebbene si sono sposati in esilio, il titolo di regina della Bulgaria è riconosciuto, oltre a quelli della principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha, duchessa di Sassonia e contessa Rylski.

Figlia di Manuel Gómez-Acebo y Modet e María de las Mercedes Cejuela e Fernández, i suoi genitori furono uccisi dai repubblicani nel 1936 ed all'inizio della guerra civile spagnola rimase orfana di un anno nella cura di suo zio Juan Gómez-Acebo y Modet

Margherita è  prima cugina del defunto Luis Gomez-Acebo e Duque de Estrada , duca di Badajoz , marito della Infanta Pilar de Borbon, sorella del re Juan Carlos I.

Il 20 gennaio 1962 Simeone ha sposato a Losanna Margarita Gomez Acebo , e dopo il matrimonio, la coppia si stabilì il proprio domicilio a Madrid , dove nacquero i loro 5 figli:

Kardam , Principe di Tírnovo (nato nel 1962 e morto nel 2015), sposato con Miriam Ungría y López ha due figli, Boris e Beltrán .

Kyril, Principe di Preslav (nato nel 1964 ), sposato con María Rosario Nadal e Fuster-Puigdórfila, ha due figlie, Mafalda e Olimpia , e un figlio, Tássilo .

Kubrat , Principe di Panagiurishte (nato nel 1965 ), sposato con Carla Soledad Royo-Villanova e Urrestarazu, ha tre figli, Mirko , Lukás e Tirso .

Konstantin-Assen , Principe di Vídin (nato nel 1967 ), sposato con María García de la Rasilla e Gortázar , genitori di due gemelli di nome Umberto e Sofía .

Kalina , contessa di Murany (nata nel 1972 ), sposato con Antonio José "Kitín" Muñoz y Valcárcel , madre di un figlio di nome Simeón Hassan .


venerdì, novembre 13, 2020

Giovanna di Savoia

113° anniversario della nascita di Giovanna di Savoia

13 novembre 1907

Giovanna di Savoia è nata a Roma, il 13 novembre 1907 ed è morta a Estoril, il 26 febbraio 2000.

Figlia del Re d'Italia Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, in seguito divenne regina di Bulgaria.

Nel 1927 incontrò per la prima volta il futuro Re di Bulgaria Boris III e il 25 ottobre 1930, ad Assisi si sposarono con rito cattolico.

Essendo lo zar Boris di religione ortodossa, venne celebrata una seconda cerimonia a Sofia.

Dal matrimonio nacquero 2 figli: la Principessa Maria-Luisa (13 gennaio 1933, Sofia) e l'erede al trono Simeone II di Bulgaria (16 giugno 1937, Sofia).

Dopo la morte dello zar Boris III venne proclamato re il piccolo Simeone II, sotto un Consiglio di reggenza costituito dallo zio Kyril, dal generale Michov e dal primo ministro Bogdan Filov.

Nel 1946 fu indetto un referendum, il cui risultato fu pilotato dai sovietici, e venne abolita la monarchia: Giovanna coi due figli fu costretta all'esilio.

Caduta la dittatura comunista, tornò per la prima volta in Bulgaria nel 1993, dove fu accolta con grande entusiasmo, per il 50° anniversario della morte di suo marito Boris.

Giovanna è stata sepolta in Italia nel Cimitero di Assisi, Cappella dei Frati, per  il suo forte sentimento religioso, e perchè devotissima a San Francesco e Terziaria francescana.

Discreta e riservata, Giovanna di Savoia, regina di Bulgaria ha lasciato un segno indelebile nella terra che l'ha vista Regina. 







lunedì, ottobre 12, 2020

Principe Boris compie 23 anni

Il Principe Boris di Bulgaria festeggia il suo 23° compleanno

12 ottobre 2020

Il Principe Boris di Bulgaria, duca di Sassonia, Principe di Turnovo, è nato il 12 ottobre 1997 a Madrid, ed è il figlio maggiore del principe Kardan, Principe di Turnovo, e della Principessa Miriam de Ungria e Lopez .

Prende il nome dal suo bisnonno re Boris III ed è nipote dell'ex zar Simeone II di Bulgaria.

Dopo la morte di suo padre il principe Kardan, avvenuta il 7 aprile 2015, è diventato il primo in lines di successione al trono bulgaro.

Boris, che ha mantenuto stretti rapporti con la famiglia reale spagnola, parla spagnolo, inglese, francese e un pò di bulgaro.

È un artista, dedito alla scultura, suona la chitarra e ha studiato al Lycée Français Molière di Villanueva de la Cañada nei pressi di Madrid. Ha scelto di completare gli studi di maturità in Austria.


martedì, giugno 16, 2020

Re Simeone compie 83 anni

Il Re Simeone di Bulgaria festeggia il suo 83° compleanno

16 giugno 2020

Simeone di Sassonia-Coburgo-Gotha è nato a Sofia, il 16 giugno 1937. È stato Re di Bulgaria dal 1943 al 1946 e primo ministro della Bulgaria dal 21 luglio 2001 al 16 agosto 2005.

Simeone è il secondogenito ed erede al trono del re Boris III di Bulgaria e della regina Giovanna di Savoia (figlia di Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena).

Nel 1946 la monarchia fu abolita con un referendum il cui risultato fu manipolato dal partito comunista. Dopo il referendum, il 16 settembre 1946, Simeone partì con la famiglia per l'Egitto, ad Alessandria, ove risiedeva il padre della Regina Giovanna, il Re Vittorio Emanuele III, in esilio dall'Italia. Nel 1950 si trasferì in Spagna, dove Simeone visse fino al 2000.

Nel 2001 il partito da lui fondato Movimento Nazionale Simeone Secondo (NDSV) vinse le elezioni parlamentari e divenne capo del governo di coalizione tra NDSV e DPS. Dopo la sconfitta del suo movimento alle elezioni del 2005 perse la carica di primo governo.

A Simeone di Sassonia-Coburgo-Gotha sono stati restituiti in Bulgaria terre e possedimenti, appartenenti alla casa regnante e confiscati dopo la proclamazione della repubblica.

Il 20 gennaio 1962 Simeone ha sposato a Losanna Margarita Gomez Acebo, parente del marito di Pilar di Borbone-Spagna, sorella del re Juan Carlos di Spagna), dalla quale ebbe 5 figli: Kardam (deceduto), Kyril, Kubrat, Konstantin-Assen, e Kalina.

Re Simeone ha festeggiato il suo 83° compleanno al Parco Crow, dove ha ricevuto una preghiera con le benedizioni dal Patriarca bulgaro Neofit.

martedì, aprile 07, 2020

5 anni fa moriva il principe Kardam

5 anni fa la scomparsa del principe Kardam di Bulgaria.

7 aprile 2020

Il Re Simeone II di Bulgaria ha ricordato il 5° anniversario della tragica morte di suo figlio, il Principe Kardam, Principe di Turnovo e duca di Sassonia, nonché nipote della regina Giovanna di Savoia, figlia del Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena.

Re Simeone II di Bulgaria era andato ad Assisi, per ricordare i 20 anni di scomparsa di sua madre, la Regina di Bulgaria Giovanna di Savoia, dove sposò lo Zar Boris III.


Kardam era nato a Madrid il 2 December 1962 ed era l'erede al trono bulgaro, si era sposato con Miriam Ungrìa e la coppia ha avuto due figli: il principe Boris e il principe Beltran.

Il 15 agosto 2008, il principe Kardam e sua moglie furono coinvolti in un grave incidente automobilistico a El Molar , vicino a Madrid, nel quale Kardam subì un grave trauma cranico-cerebrale.
Il 18 agosto 2008, il principe Kardam veniva tenuto in coma artificiale e il 15 ottobre Kardam era in condizioni critiche ma stabile.

Dimesso dall'ospedale il 23 gennaio 2009 Kardam stava lentamente riprendendo a casa, ed era in grado di stare in piedi e comunicare, ma nel gennaio 2010, in seguito ad un peggioramento è nuovamente ricoverato nell'Ospedale Universitaria Sanchinarro di Madrid, dove rimase in coma fino alla sua morte, avvenuta il 7 aprile 2015, e quindi sepolto nel cimitero di San Isidoro a Madrid.


venerdì, febbraio 28, 2020

Simeone di Bulgaria ad Assisi

Re Simeone II ad Assisi, per ricordare il ventennale della morte della Regina di Bulgaria Giovanna di Savoia.

26 febbraio 2020

Sua Maestà il Re Simeone II di Bulgaria è andato ad Assisi, per ricordare i 20 anni di scomparsa di sua madre, la Regina di Bulgaria Giovanna di Savoia, sposa dello Zar Boris III, che scomparse il 26 febbraio 2000.

La Regina Giovanna, figlia del Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena, riposa ad Assisi per sua volontà, dove si sposò nel 1930, in seguito ad un voto di devozione a San Francesco d'Assisi dopo essere guarita dal tifo che aveva sorpreso lei e sua sorella la Principessa Mafalda.

Simeone ha visitato la Basilica Francescana di Assisi, assistendo ad una messa in suffragio della madre, e quindi ha raggiunto il Municipio, dove la coppia reale ha firmato il registro d’onore e si è affacciata dalla finestra dove la Regina Giovanna di Savoia e lo Zar Boris III di Bulgaria, salutarono la cittadinanza in quel giorno di nozze del 25 aprile 1930.

Nell’ufficio del sindaco, Simeone ha potuto rivedere il quadro risalente al 1400, che rappresenta San Francesco che riceve le stimmate, che il Senato del Regno d’Italia donò ai genitori il giorno delle nozze, che poi lui decise di regalare alla Città di Assisi nel primo anniversario della scomparsa della Regina Giovanna.

Il sindaco Stefania Proietti ha omaggiato l’ex re Simeone II di un ramoscello di olivo rivestito in argento puro che rappresenta il messaggio di pace diffuso nel mondo da Assisi e di una spilla raffigurante lo stemma della Città.

In seguito Simeone si è recato al cimitero di Assisi per visitare la tomba della madre in occasione del ventennale della morte, che si trova nella Cappella dei Frati Minori Conventuali, francescani.




mercoledì, febbraio 26, 2020

Giovanna di Savoia, Regina di Bulgaria

20° anniversario della morte di Giovanna di Savoia, Regina di Bulgaria

26 febbraio 2000

Giovanna di Savoia è nata a Roma, il 13 novembre 1907, ed è morta a Estoril, il 26 febbraio 2000, figlia del Re d'Italia Vittorio Emanuele III e della Regina Elena.
In seguito divenne regina di Bulgaria.

Nel 1927 incontrò per la prima volta il futuro Re di Bulgaria Boris III e il 25 ottobre 1930, ad Assisi si sposarono con rito cattolico. Essendo lo zar di religione ortodossa, venne celebrata una seconda cerimonia a Sofia.

Dal matrimonio nacquero 2 figli: la Principessa Maria-Luisa (13 gennaio 1933, Sofia) e l'erede al trono Simeone II di Bulgaria (16 giugno 1937, Sofia).

Dopo la morte dello zar Boris III venne proclamato re il piccolo Simeone II, sotto un Consiglio di reggenza costituito dallo zio Kyril, dal generale Michov e dal primo ministro Bogdan Filov.

Caduto il comunismo, tornò per la prima volta in Bulgaria nel 1993, dove fu accolta con grande entusiasmo, per il 50° anniversario della morte di suo marito Boris.

Giovanna morì a Estoril il 26 febbraio del 2000, ma volle essere sepolta in Italia nel Cimitero di Assisi, Cappella dei Frati. Era infatti devotissima a San Francesco e Terziaria francescana.

Giovanna, durante il regno, fu popolare presso i Bulgari. Lo storico francese Ristelhneber definì la sua vita: "Tutto un esempio di semplicità e di dignità".

lunedì, gennaio 06, 2020

Regina Margherita di Bulgaria compie 85 anni

La Regina Margherita di Bulgaria festeggia il suo 85 compleanno 

6 gennaio 2020

Margarita Gomez-Acebo y Cejuela è nata a Madrid , il 6 gennaio 1935, ed è la moglie di Simeone di Sassonia Coburgo Gotha, re di Bulgaria. 

Sebbene si sono sposati in esilio, il titolo di regina della Bulgaria è riconosciuto, oltre a quelli della principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha, duchessa di Sassonia e contessa Rylski.

Figlia di Manuel Gómez-Acebo y Modet e María de las Mercedes Cejuela e Fernández, i suoi genitori furono uccisi dai repubblicani nel 1936 ed all'inizio della guerra civile spagnola rimase orfana di un anno nella cura di suo zio Juan Gómez-Acebo y Modet
Margarita è  prima cugina del defunto Luis Gomez-Acebo e Duque de Estrada , duca di Badajoz , marito della Infanta Pilar de Borbon, sorella del re Juan Carlos I.

Il 20 gennaio 1962 Simeone ha sposato a Losanna Margarita Gomez Acebo , e dopo il matrimonio, la coppia si stabilì il proprio domicilio a Madrid , dove nacquero i loro cinque figli:

  • Kardam , Principe di Tírnovo (nato nel 1962 e morto nel 2015 ), sposato con Miriam Ungría y López ha due figli, Boris e Beltrán .
  • Kyril, Principe di Preslav (nato nel 1964 ), sposato con María Rosario Nadal e Fuster-Puigdórfila, ha due figlie, Mafalda e Olimpia , e un figlio, Tássilo .
  • Kubrat , Principe di Panagiurishte (nato nel 1965 ), sposato con Carla Soledad Royo-Villanova e Urrestarazu, ha tre figli, Mirko , Lukás e Tirso .
  • Konstantin-Assen , Principe di Vídin (nato nel 1967 ), sposato con María García de la Rasilla e Gortázar , genitori di due gemelli di nome Umberto e Sofía .
  • Kalina , contessa di Murany (nata nel 1972 ), sposato con Antonio José "Kitín" Muñoz y Valcárcel , madre di un figlio di nome Simeón Hassan .


giovedì, ottobre 24, 2019

Simeone apre una scuola a Sofia

Il re Simeone inaugura la nuova scuola di spagnolo "Regina Sofia" in Bulgaria

21 ottobre 2019

Re Simeone II di Bulgaria, che in seguito divenne il primo ministro tra il 2001 e il 2005, ha aperto il collegio di spagnolo "Regina Sofia" nella capitale della Bulgaria

Il collegio che mira a rafforzare gli stretti legami umani e culturali esistenti tra Spagna e Bulgaria e che vuole essere un centro educativo trilingue (spagnolo, inglese e bulgaro), ha ricevuto il diritto e l'onore di portare il nome della regina Sofia di Spagna dall'accreditamento n. 037/2016 della Casa Reale di Sua Maestà il re Felipe di Spagna

Il Re Simeone di Bulgaria ha affermato : “In occasione dell'inaugurazione del Collegio "Regina Sofía" nella città di Sofia, desidero inviare un messaggio di supporto e congratulazioni alle autorità responsabili del Ministero della Pubblica Istruzione e della Città di Sofia , nonché alla Fondazione Arenales e in particolare agli insegnante e studenti per aver reso possibile questa iniziativa" 

Alla cerimonia Simeone II di Bulgaria, insieme al resto dei presenti, ha assistito ad un'esibizione musicale suonata dai più giovani studenti della scuola.

Simeone è figlio del re Boris III di Bulgaria e della regina Giovanna di Savoia (figlia di Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena d'Italia).


sabato, ottobre 12, 2019

Principe Boris compie 22 anni

Il Principe Boris di Bulgaria festeggia il suo 22° compleanno

 12 ottobre 2019

Il Principe Boris di Bulgaria, duca di Sassonia, Principe di Turnovo, è nato il 12 ottobre 1997 a Madrid, ed è il figlio maggiore del principe Kardan, Principe di Turnovo, e della Principessa Miriam de Ungria e Lopez .

Prende il nome dal suo bisnonno re Boris III ed è nipote dell'ex zar Simeone II di Bulgaria.

Dopo la morte di suo padre il principe Kardan, avvenuta il 7 aprile 2015, è diventato il primo in lines di successione al trono bulgaro.

Boris, che ha mantenuto stretti rapporti con la famiglia reale spagnola, parla spagnolo, inglese, francese e un pò di bulgaro.

È un artista, dedito alla scultura, suona la chitarra e ha studiato al Lycée Français Molière di Villanueva de la Cañada nei pressi di Madrid. Ha scelto di completare gli studi di maturità in Austria.


 






domenica, giugno 16, 2019

Re Simeone compie 82 anni

Il Re Simeone di Bulgaria festeggia il suo 82° compleanno

16 giugno 2019

Simeone di Sassonia-Coburgo-Gotha è nato a Sofia, il 16 giugno 1937. È stato Re di Bulgaria dal 1943 al 1946 e primo ministro della Bulgaria dal 21 luglio 2001 al 16 agosto 2005.

Simeone è il secondogenito ed erede al trono del re Boris III di Bulgaria e della regina Giovanna di Savoia (figlia di Re Vittorio Emanuele III e della Regina Elena).

Nel 1946 la monarchia fu abolita con un referendum il cui risultato fu manipolato dal partito comunista. Dopo il referendum, il 16 settembre 1946, Simeone partì con la famiglia per l'Egitto, ad Alessandria, ove risiedeva il padre della Regina Giovanna, il Re Vittorio Emanuele III, in esilio dall'Italia. Nel 1950 si trasferì in Spagna, dove Simeone visse fino al 2000.

Nel 2001 il partito da lui fondato Movimento Nazionale Simeone Secondo (NDSV) vinse le elezioni parlamentari e divenne capo del governo di coalizione tra NDSV e DPS. Dopo la sconfitta del suo movimento alle elezioni del 2005 perse la carica di primo governo.

A Simeone di Sassonia-Coburgo-Gotha sono stati restituiti in Bulgaria terre e possedimenti, appartenenti alla casa regnante e confiscati dopo la proclamazione della repubblica.

Il 20 gennaio 1962 Simeone ha sposato a Losanna Margarita Gomez Acebo, parente del marito di Pilar di Borbone-Spagna, sorella del re Juan Carlos di Spagna), dalla quale ebbe 5 figli: Kardam (deceduto), Kyril, Kubrat, Konstantin-Assen, e Kalina.


lunedì, maggio 06, 2019

Re Simeone II incontra papa Francesco

Il re Simeone II incontra papa Francesco in visita in Bulgaria

6 maggio 2019

All'incontro con il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa bulgara, Papa Francesco era presente anche il Re Simeone II di Bulgaria .


Nel suo discorso al Patriarca Neofita e al Santo Sinodo della Chiesa ortodossa della Bulgaria, Papa Francesco ha ricordato che il sangue unisce i martiri cristiani di ogni denominazione e propone il "povero" e la "missione" come un percorso da percorrere.

Papa Francesco ha affermato che nonostante le divisioni le Chiese sono unite dal martirio e dalla persecuzione, ed ha ricordato le sofferenze che i cristiani bulgari hanno dovuto sopportare durante la persecuzione del secolo scorso.
Così l'unità dei cristiani diventa un segno di unità e pace per il mondo.

Poi Papa Francesco ha ricordato i nostri fratelli e sorelle in tutto il mondo che continuano a soffrire per la loro fede e che ci chiedono di non rimanere chiusi, ma di aprirci, perché solo così le sementi possono dare frutti".



mercoledì, maggio 01, 2019

Sovrani di Bulgaria e Pasqua ortodossa

Il re Simeone e la regina Margherita di Bulgaria alla messa di Pasqua ortodossa

26 aprile 2019

Le Loro Maestà il re Simeone II e la regina Margherita di Bulgaria hanno partecipato alla messa di Pasqua ortodossa , che è stata officiata dal Patriarca bulgaro e dal metropolita di Sofia

La cerimonia religiosa per la resurrezione di Cristo si è tenuta alla Cattedrale di Aleksandr Nevskij.

Costruita in stile neo-bizantino, la cattedrale è la più grande di Sofia e la seconda più grande dell'intera penisola balcanica, preceduta soltanto dal Tempio di San Sava di Belgrado.

L'interno della cattedrale è in stile italiano, decorato con alabastro e molti altri materiali pregiati.


sabato, aprile 20, 2019

Moglie del defunto Kardam

La moglie del defunto principe Kardam presenta una nuova collezione di gioielli

19 aprile 2019

Miriam de Ungría, moglie del defunto principe Kardam, figlio di Re Simeone II di Bulgaria, e quindi erede al trono, ha presentato "Miriam de Ungría: Beyond the imagination", un'esposizione di pezzi della sua collezione di gioielli.

La collezione è aperta al pubblico nei giorni 19, 20 e 21 aprile al Centro Paradiso di Sofia, la capitale bulgara, precedentemente nota come Iskra Art Gallery.
E' la seconda volta che la moglie del principe Kardam presenta i suoi disegni dopo quella del 2017 in Giordania.

Miriam de Ungría ha studiato storia dell'arte presso l'Università di Complutense di Madrid, la sua città natale, e si è specializzato in gemmologia e nella progettazione di gioielli.
La sua prima collezione risale al 1991. Nel 2014 ha creato il suo marchio MdeU , con il quale ha venduto i suoi disegni nei grandi magazzini e aziende .

La principessa Miriam Ungría si era sposata con Kardam nel 1996 nella chiesa ortodossa di Madrid e la coppia ha due figli, Boris e Beltrán.

Il 15 agosto 2008, il principe Kardam e sua moglie Miriam de Ungría furono coinvolti in un grave incidente automobilistico a El Molar, vicino a Madrid, nel quale Kardam subì un grave trauma cranico-cerebrale.
Il 18 agosto 2008, il principe Kardam veniva tenuto in coma artificiale e il 15 ottobre Kardam era in condizioni critiche ma stabile. Dimesso dall'ospedale il 23 gennaio 2009 Kardam stava lentamente riprendendo a casa, ed era in grado di stare in piedi e comunicare, ma nel gennaio 2010, in seguito ad un peggioramento è nuovamente ricoverato nell'Ospedale Universitaria Sanchinarro di Madrid, dove rimase in coma fino alla sua morte, avvenuta il 7 aprile 2015, e quindi sepolto nel cimitero di San Isidoro a Madrid.


domenica, aprile 07, 2019

4 anni fa moriva il principe Kardam

4 anni fa la scomparsa del principe Kardam di Bulgaria.

7 aprile 2019

Il 7 aprile 2019, segna il 4° anniversario della tragica morte di Sua Altezza Reale il Principe Kardam di Bulgaria, figlio di re Simeone e di Margarita Gomez-Acebo, e nipote della regina Giovanna di Savoia.

Oggi al Tempio metropolitano St. Sofia - saggezza Dio " dalle ore 13 (domenica) verrà celebrata una preghiera di preghiera.

Kardam era nato a Madrid il 2 December 1962 ed era l'erede al trono bulgaro, si era sposato con Miriam Ungrìa e la coppia ha avuto due figli: il principe Boris e il principe Beltran.

Il 15 agosto 2008, il principe Kardam e sua moglie furono coinvolti in un grave incidente automobilistico a El Molar , vicino a Madrid, nel quale Kardam subì un grave trauma cranico-cerebrale.
Il 18 agosto 2008, il principe Kardam veniva tenuto in coma artificiale e il 15 ottobre Kardam era in condizioni critiche ma stabile.
Dimesso dall'ospedale il 23 gennaio 2009 Kardam stava lentamente riprendendo a casa, ed era in grado di stare in piedi e comunicare, ma nel gennaio 2010, in seguito ad un peggioramento è nuovamente ricoverato nell'Ospedale Universitaria Sanchinarro di Madrid, dove rimase in coma fino alla sua morte, avvenuta il 7 aprile 2015, e quindi sepolto nel cimitero di San Isidoro a Madrid.


 

lunedì, marzo 18, 2019

Re Boris III salvò gli ebrei

Simeone di Bulgaria ricorda che suo padre Boris III aveva salvato gli ebrei  

12 marzo 2019

Lo scorso 10 marzo si era celebrato in Bulgaria il 76° anniversario del salvataggio degli ebrei durante la 2° Guerra mondiale e qualcuno aveva criticato Re Simeone per la sua assenza.

Re Simeone ha risposto alle critiche ed ha ricordato che il salvataggio degli ebrei in Bulgaria non sarebbe stato possibile senza lo Zar Boris III, che aveva osato affrontare Hitler per proteggere i cittadini con radici ebraiche.

Re Boris III aveva sposato la principessa Giovanna di Savoia, figlia di re Vittorio Emanuele III di Savoia e della Regina Elena.









giovedì, marzo 14, 2019

Giornata Nazionale della Bulgaria

Re Simeone II partecipa alle celebrazioni della Giornata Nazionale della Bulgaria

3 marzo 2019

L'ex re della Bulgaria, Simeone II, ha partecipato alle celebrazioni della festa nazionale bulgara, che si sono svolte al Monumento del Milite Ignoto della capitale Sofia.

Il presidente Rumen Radev ha deposto una corona prima di una breve parata militare. Alla cerimonia hanno partecipato anche il patriarca Neofita, il capo della difesa, i generali bulgari e diplomatici stranieri.

Più tardi, Re Simeone ha assistito alla spettacolo di fuochi d'artificio nella Piazza dell'Assemblea Nazionale.

La celebrazione della festa nazionale bulgara si tiene ogni anno il 3 marzo, che  segna la Liberazione della Bulgaria nel 1878 e gli eventi della guerra russo-turca (1877-1878) che portarono al ristabilimento dello stato bulgaro sotto il trattato di San Stefano.

Simeone II di Bulgaria è l'ultimo sovrano regnante bulgaro, che in seguito è stato primo ministro della Bulgaria dal 2001 al 2005.
Sua Maestà Simeone II, Zar di Bulgaria, è stato sovrano dal 1943 al 1946, ed è uno degli ultimi due capi di Stato durante la seconda guerra mondiale ancora viventi.

Simeone è il secondogenito ed erede al trono del re Boris III di Bulgaria e della regina Giovanna di Savoia (figlia di Vittorio Emanuele III e della Regina Elena).