Articoli in evidenza:

martedì, maggio 28, 2024

World Seed Congress

Il re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi apre il Congresso mondiale sulle sementi  a Rotterdam

27 maggio 2024

Sua Maestà il re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ha partecipato alla cerimonia di apertura del Congresso mondiale sulle sementi a Rotterdam, dove ha tenuto un discorso. Quest'anno segna il centenario della Federazione Internazionale dei Semi (ISF).

All'evento il Re Guglielmo Alessandro ha inaugurato la fiera ed ha interagito con i leader del settore su temi trattati al congresso, come la sicurezza alimentare e la sostenibilità, e sottolineando l'importanza delle innovazioni nel settore delle sementi.

LEGGI ANCHE : Il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ad Amsterdam e Haarlem per il mercato del lavoro nel settore dei trasporti

World Seed Congress

Il World Seed Congress si è tenuto al'Ahoy di Rotterdam, con la presenza di oltre 1.800 specialisti da più di 400 aziende che è stata un'opportunità unica per scambiare conoscenze e stimolare innovazioni nel campo delle sementi.

Temi e Discussioni al Congresso

Il congresso ha affrontato diverse questioni cruciali che influenzano il settore delle sementi, tra cui la sicurezza alimentare, la sostenibilità dell'agricoltura e l'importanza di un ambiente di vita sano. Questi temi sono fondamentali per garantire un futuro sostenibile e nutriente per la crescente popolazione mondiale. L'evento ha anche messo in luce l'importanza delle nuove tecnologie e delle innovazioni nel migliorare la qualità e l'efficienza delle produzioni agricole.

LEGGI ANCHE : Il re dei Paesi Bassi festeggia il bicentenario dell'associazione dei cavalieri dell'anello Nieuwland. 

Il discorso del Re 

Nel suo discorso il Re Guglielmo Alessandro ha esaltato i progressi significativi del settore delle sementi nel rispondere alle sfide poste dalla rapida crescita demografica mondiale. Ha sottolineato l'importanza del centenario della International Seed Federation ed ha celebrato l'abilità dell'agricoltura di nutrire una popolazione quadruplicata rispetto al 1924, grazie alle innovazioni nel settore delle sementi.

Il Re  Guglielmo Alessandro ha ricordato i suoi inizi nella gestione dell'acqua negli anni '90, evidenziando come, nonostante la crescita della popolazione mondiale, il numero di persone che soffrono la fame sia rimasto stabile, un risultato notevole di cui essere orgogliosi. Ha elogiato il ruolo dei Paesi Bassi come leader nella selezione delle sementi orticole e ha riconosciuto l'importanza della collaborazione internazionale per il successo del settore.

Infine, ha sottolineato la necessità di un'agricoltura che produca di più con meno risorse ed ha espresso il desiderio di interagire con i partecipanti al congresso, iniziando dal padiglione olandese ma estendendo la sua attenzione anche alle innovazioni provenienti da altre parti del mondo, augurando a tutti una fruttuosa partecipazione al congresso.

LEGGI ANCHE : Il Re Guglielmo Alessandro e la Regina Maxima dei Paesi Bassi nell'Hogeland

Re Guglielmo Alessandro

Con la sua presenza e discorso  al World Seed Congress, il Re Guglielmo Alessandro ha rafforzato il suo impegno nei confronti della sostenibilità e dell'innovazione agricola, evidenziando anche la sua intenzione di promuovere il settore delle sementi olandese a livello globale. 


Principessa Kako in Grecia

La principessa Kako del Giappone ad Atene per il 125° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Giappone e Grecia. 

27 maggio 2024

Sua Altezza Reale la principessa giapponese Kako, in visita ufficiale, è arrivata in Grecia in occasione del 125° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, Giappone e Grecia. 

Acropoli di Atene

Prima di partecipare ad una serie di eventi commemorativi ed istituzionali, il primo impegno dell principessa Kako è stato la visita all'Acropoli di Atene, dove ha esplorato le famose rovine dell'Eretteo e del Partenone. Durante la visita, la principessa Kako ha mostrato un particolare interesse per i lavori di restauro in corso, evidenziando l'importanza della conservazione del patrimonio culturale.

LEGGI ANCHE : La principessa Kako ad una cerimonia in onore delle madri di bambini non udenti

Celebrazione delle Relazioni Diplomatiche

Il fulcro della visita è stata la cerimonia presso la Galleria Nazionale di Atene, dove la principessa Kako ha tenuto un discorso celebrativo, indossando un kimoto. Ha enfatizzato il legame storico e culturale tra Giappone e Grecia, ricordando l'instaurazione delle relazioni diplomatiche quando la Grecia era ancora un regno, simboleggiando il rispetto e la collaborazione tra le due Nazioni.

Cultura e turismo Grecia-Giappone

Oltre agli impegni ufficiali, la principessa Kako ha partecipato a vari eventi culturali che sottolineano l'anno 2024 come "Anno della cultura e del turismo Grecia-Giappone". 

Questi eventi sono supportati dai Ministeri degli Affari Esteri, della Cultura e del Turismo di entrambi i paesi, mirando a rafforzare ulteriormente i legami tra i popoli giapponese e greco.

LEGGI ANCHE : La principessa Kako del Giappone in Ungheria

Altri impegni

Durante il suo soggiorno, la principessa Kako farà una visita di cortesia al presidente Caterina Sakellaropoulou nell'ex palazzo reale di Atene, e visiterà una struttura per non udenti ed un orfanotrofio, dimostrando l'importanza dell'impegno sociale nelle sue missioni ufficiali.

Questa è la terza visita ufficiale all'estero della principessa Kako, dopo i suoi viaggi in Austria, Ungheria e Perù.

LEGGI ANCHE : La principessa Kako al Monumento del Centenario dell'Immigrazione Giapponese in Perù

Il viaggio in Grecia della principessa Kako la porterà alle isole di Corfù e Salamina, nel Mar Ionio, che durerà fino a venerdì.

Principessa Kako

La seconda figlia del principe ereditario Fumihito di Akishino e quindi la nipote dell'imperatore Naruhito, la principessa Kako lavora a tempo pieno per la Casa Imperiale, e con questa visita ufficiale in Grecia, ha rafforzato le relazioni diplomatiche tra i due Paesi.

Inoltre la principessa Kako ha anche agito come un ponte culturale tra Giappone e Grecia, promuovendo la pace e l'amicizia internazionale.

VIDEO

Re Federico onora Regina Maria

Il re Federico X conferisce alla Regina Maria la Croce del Gran Comandante dell'Ordine del Dannebrog

26/5/2024

In occasione del suo 56° compleanno, Sua Maestà il Re Federico X di Danimarca ha conferito a sua moglie, la Regina Maria, la Croce del Gran Comandante dell'Ordine del Dannebrog.

Il Gran Comandante è il più alto grado dell'Ordine del Dannebrog, che viene assegnato solo alle persone principesche (reali).

La croce di Gran Commendatore dell'Ordine di Dannebrog

Le insegne donate alla regina Maria sono quelle appartenute al principe Enrico, padre di Federico X. 

Le insegne sono sormontate dal monogramma del sovrano. Il gioiello ha quindi beneficiato di un accurato restauro al fine di esporre il monogramma del re Federico X. 

Questo 26 maggio 2024, il re Federico ha festeggiato il suo primo compleanno da sovrano, e sul balcone della sua residenza a Copenaghen, circondato dalla sua famiglia, è stato salutato dalla folla. 

E' stato il suo primo compleanno da sovrano, in quanto solo lo scorso gennaio, la regina Margherita aveva abdicato in favore del suo figlio maggiore, Federico, dopo 52 anni di regno.

Il mese di maggio è un mese speciale per i sovrani, in quanto due settimane fa, il Re Federico e la regia Mary hanno celebrato il loro 20° anniversario di matrimonio.

Ordine del Dannebrog

L'Ordine del Dannebrog, istituito nel 1671 da re Cristiano V, è una delle più antiche e stimate onorificenze della Monarchia danese. Il nome "Dannebrog" è anche quello della bandiera nazionale danese, che secondo la leggenda apparve dal cielo durante la battaglia di Lyndanisse il 15 giugno 1219, simboleggiando la vittoria dei danesi contro gli estoni e interpretato come un segno divino sotto forma di croce.

Prima del 1951, l'Ordine del Dannebrogorden era riservato solamente agli uomini, poi nel 1840 la vedova di Federico VI, la regina Maria Sofia Frederikke, ricevette la croce da Cristiano VIII. Successivamente, altre regine vedove come Carolina Amalia e la Regina Alessandrina ricevettero la stessa onorificenza, continuando così la tradizione di onorare le figure femminili.

Al giorno d'oggi, ci sono sette Gran Commendatori dell'Ordine, tra cui il Re Federico e la Regina Mary, la Regina Margherita, il Principe Joachim, la Principessa Benedetta, e i re di Svezia e Norvegia, Carlo XVI Gustavo e Harald V.