Articoli in evidenza:

domenica, giugno 02, 2024

Seven Oceans Simulator del MARIN

Il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi inaugura il Seven Oceans Simulator (SOSc) del MARIN, per una navigazione più pulita, intelligente e sicura

28 giugno 2024

Sua Maestà il Re Guglielmo Alessandro dei Paesi Bassi ha inaugurato il Seven Oceans Simulator (SOSc) del MARIN, a Wageningen, un centro di ricerca marittima mira a promuovere una navigazione pulita, intelligente e sicura, contribuendo all'uso sostenibile dell'oceano. 

Inaugurazione del Seven Oceans Simulator

Il Re aprirà ufficialmente il centro Seven Oceans Simulator (SOSc) del MARIN, l'Istituto di ricerca marittima dei Paesi Bassi, che rappresenta un passo significativo verso una navigazione più pulita, intelligente e sicura.

La cerimonia di apertura ha avuto luogo presso l'Inland Shipping Tank, una delle strutture di prova di MARIN per i modelli di navi. Durante l'evento, esperti del settore marittimo, inclusi rappresentanti della guardia costiera, della compagnia di salvataggio KNRM e dei fornitori di servizi marittimi, hanno discusso sulla sicurezza della navigazione e l'innovazione nella progettazione delle navi. 

La Visita del Re

Dopo la cerimonia, il Re olandese ha fatto un tour del SOSc, e tra le innovazioni mostrate c'erano una nave del futuro senza emissioni, alimentata a idrogeno e con propulsione eolica, una nave per la manutenzione di turbine eoliche offshore dotata di gru e droni sottomarini ed una nuova scialuppa di salvataggio KNRM.

Nuove Tecnologie

I nuovi simulatori del SOSc offrono opportunità per l'addestramento degli equipaggi e le tecniche di realtà virtuale e il monitoraggio di navi senza pilota sono alcune delle innovazioni che possono essere esplorate. 

Con l'aumento delle dimensioni delle navi portacontainer, del traffico marittimo e delle condizioni meteorologiche imprevedibili, l'addestramento presso il centro simulatore diventa fondamentale per operazioni marittime sicure ed efficienti.

MARIN sul Settore Marittimo

MARIN utilizza la ricerca nautica e idrodinamica per ottimizzare navi, piattaforme, turbine eoliche e porti. L'istituto si dedica alle innovazioni che permettono l'estrazione sostenibile di energia, cibo e materie prime dal mare, che è un ulteriore passo avanti nel contribuire a un futuro marittimo più sostenibile.

Conclusione

Il Re dei Paesi Bassi aveva già visitato MARIN  nel 2001, quando era ancora principe d'Orange,  dove inaugurò il bacino di tenuta e di manovra dell'istituto.

L'inaugurazione del Seven Oceans Simulator è un ulteriore passo verso un mondo marittimo più avanzato e rispettoso dell'ambiente, e con la sua recente visita il Re ha voluto sottolineare l'importanza del settore marittimo per il Paese e sostenere un futuro sostenibile e innovativo.